L’Ordine degli Architetti di Brindisi ha organizzato ieri un incontro presso Palazzo Granafei, con Giovanna Castiglioni, figlia dell’architetto e designer Achille Castiglioni, professionista scomparso nel 2002, che con i suoi progetti e le sue creazioni, ha contribuito a fare la storia del design italiano dal dopoguerra a oggi.

Il Movimento Protezione Futuro chiede al commissario Giuffre' di revocare la gara per Micorosa

Il Movimento “Proiezione Futuro” sottoscrittore della presente, in merito all’assegnazione dei lavoratori relativi alla bonifica dell’area denominata “Micorosa” pone alla Vs. attenzione alcune considerazioni    PREMESSO CHE
L’area in questione, sita alle porte della nostra città è una delle eredità più pesanti che l’industria chimica (Ex Montedison) ha lasciato sul nostro territorio, Nell’area, grande circa 44 ettari, sono stati sversati, tra il 1962 e il 1980, ingenti quantità di sostanze tossiche, tra le più: ammine aromatiche, cloruro di vinile, arsenico e altri 39 veleni presenti nel suolo,

D'Attis stiamo lavorando per riportare il porto di Brindisi in Europa

Stiamo lavorando per riportare il porto di Brindisi nella rete dei porti strategici (core) e questo è stato reso noto durante la visita a Brindisi del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani che, tra l’altro, affrontò il tema della Rete dei Trasporti Transeuropea (TEN-T). Intanto al Comitato delle Regioni abbiamo depositato un emendamento che prevede la destinazione dei fondi non soltanto alla rete centrale ma anche alle reti ad essa connesse, come quella alla quale appartiene ancora oggi il porto di Brindisi (rete comprehensive)”.

Il saluto dell'On. Ciracì al colonnello Conforti: «Brindisi perde un grande comandante, dovremo fare tesoro della sua eredità»

«Con il colonnello Conforti Brindisi perde un ottimo comandante dell'Arma, ma sono sicuro possa comunque proseguire la tradizione che da sempre vede a capo del comando provinciale brindisino dei validissimi uomini delle Istituzioni ma, soprattutto, delle persone con la schiena dritta e profondi valori». L'On. Nicola Ciracì (Direzione Italia), che in questi due anni in più occasioni l'ha incontrato anche nell'ambito dei suoi tour per la sicurezza del cittadino e l'efficienza delle forze dell'ordine, saluta il colonnello Nicola Conforti, promosso all'Ufficio di cooperazione internazionale del comando generale dell'Arma a Roma. 

Grande successo e grandi emozioni ieri al Teatro Verdi per il concerto dei New Era, con Mogol in una rilettura degli indimenticabili successi del grande autore milanese e Battisti, in chiave rock. Ad accompagnarlo sul palco, il giornalista Antonio Celeste, che ha interloquito con Mogol, intervallando momenti dedicati alla spiegazione dei testi più famosi scritti per Lucio Battisti, a vere e proprie perle di saggezza. Di sfondo, la coinvolgente musica dei “New Era” con alla voce “Kocis” Lorenzo Campani, alla batteria Roby Pellati, storica bacchetta di Ligabue, al basso Max Gabanizza, collaboratore di Mauro Pagani, alle tastiere Stefano Pettirossi, coarrangiatore, pianista, fonico e docente del CET e alla chitarra Massimo Satta, docente del CET e arrangiatore di tutti i brani.

Guardare alle terre lambite dal Mare Mediterraneo e farlo attraverso l’arte, quella in mostra a Monopoli fino al prossimo 29 ottobre, nell’ambito di “PhEST – See Beyond the Sea”, festa internazionale della fotografia, prodotta dalle associazioni culturali ONTHEMOVE e PhEST, con il patrocinio della Regione Puglia, di Puglia Promozione e del Comune di Monopoli.

Si è tenuto ieri presso Palazzo Virgilio, un incontro promosso ed organizzato da Adisco, l’Associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale di Brindisi, volta a sensibilizzare i cittadini alla donazione del sangue del cordone ombelicale. Ricco di cellule staminali che vengono utilizzate per la cura di circa 80 malattie fra leucemie, linfonodi, malattie congenite e metaboliche il cordone ombelicale rappresenta un patrimonio inestimabile, che purtroppo molto spesso viene smaltito e quindi perduto.

Mauro Vizzino è stato eletto presidente della quinta Commissione del Consiglio regionale della Puglia che ha competenza in materia di ecologia, tutela del territorio e delle risorse naturali, difesa del suolo, risorse naturali, urbanistica, lavori pubblici, trasporti ed edilizia residenziale. Consigliere regionale di Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista, 36 anni con esperienza nel sociale per il suo impegno sindacale e nel mondo sanitario, Mauro Vizzino è al suo primo mandato consiliare. 

Cisl Antonio Baldassarre eletto  nel comitato provinciale  Inps di Brindisi

La Cisl Taranto Brindisi rende nota l’avvenuta elezione, con consenso unanime, del proprio Segretario territoriale Antonio Baldassarre a Presidente del Comitato provinciale Inps di Brindisi, per il mandato 2017-2020.Baldassarre, brindisino, diploma di maturità come tecnico delle Attività alberghiere, si associa nel 2001 alla Fisascat Cisl di Brindisi, Federazione nella quale viene eletto Segretario generale nel 2012.Con l’avvenuto accorpamento Taranto Brindisi del 2013, diventa Segretario generale aggiunto della nuova Federazione territoriale, mentre con il Congresso territoriale Cisl di marzo u.s. viene eletto componente della Segreteria confederale.

Vasca dei reflui sulla spiaggia del Pilone, Zizza: “Proseguiamo con il lavoro di concertazione, dopo le audizioni in commissione Ambiente del Senato ora un tavolo anche con la commissione Ambiente della Regione Puglia”. Il senatore di Direzione Italia, Vittorio Zizza, vice presidente della commissione Ambiente del Senato, torna sul progetto per la realizzazione di una vasca di raccolta reflui sul litorale del Pilone, marina di Ostuni e la necessità di delocalizzarla per tutelare il territorio.

Fp Cgil bene la struttura commissariale per la gestione della raccolta rifiuti adesso pero'si pensi anche alla riapertura degli impianti

Con la presente questa Segreteria Territoriale, dichiara la propria soddisfazione per come la struttura Commissariale, con determinazione e competenza, abbia posto in essere e stia risolvendo la problematica relativa al servizio igiene urbana e servizi complementari nel Comune di Brindisi. Da parecchi anni la città non era pulita e decorosa come di fatto sta avvenendo in quest’ultimo periodo, il centro storico è tornato ad essere il salotto della città, durante la stagione estiva le marine sono state curate a dovere e sono spariti i cumuli di rifiuti abbandonati agli angoli delle strade.

Cobas su incontro di oggi per la Santa teresa

Il Sindacato Cobas con le altre organizzazioni sindacali ha incontrato oggi, Giovedì 21 Settembre , il Presidente della Provincia di Brindisi , Maurizio Bruno , l’Amministratore della Santa Teresa , Pino Marchionna , consiglieri di maggioranza e opposizione , per essere messi a conoscenza di eventuali decisioni diverse da quelle assunte 10 giorni che parlavano di un blocco assoluto delle attività lavorative per la società in house Santa Teresa.La burrascosa riunione di questa mattina si è conclusa quando il Presidente della Provincia , Maurizio Bruno , si è rivolto ai consiglieri di maggioranza e opposizione sostenendo che degli ultimi 2,5 milioni di euro recuperati da una ripartizione governativa nazionale vengano per 1,5 milioni di euro destinati a scuole , strade e riscaldamento.

Aperte le iscrizioni per la scuola di batteria e percussioni “Planet Drum” di Brindisi

Riparte la rinnovata scuola di batteria e percussioni “Planet Drum” di Brindisi, con le iscrizioni aperte ai corsi e laboratori per bambini, ragazzi ed adulti. Con cadenza settimanale, con programmi personalizzati e metodi specifici, le lezioni saranno svolte per tutte le esigenze e necessità di batteristi, appassionati e curiosi, ma anche per chi desidera perfezionare un percorso precedentemente avviato, nonché per la preparazione di esami presso i Conservatori di musica.

Alla scoperta di Torre Guaceto: i voli nuziali delle Messor

Se vi avvicinate al terreno con l’intenzione di osservare qualche piccolo essere vivente, molto probabilmente il primo che noterete sarà una formica. Le formiche costituiscono una famiglia di insetti tra i più abbondanti e più importanti tanto negli ecosistemi naturali, quanto in quelli antropizzati. Questi sono piccoli esseri con un’organizzazione sociale, incredibilmente ancora poco conosciuti. Tra questi insetti, ci sono le formiche mietitrici del genere Messor, che esplorano alacremente il terreno alla ricerca di semi e piccoli frutti che raccolgono e trasportano nel nido in grande quantità.

Sabato 23 e domenica 24 settembre il Museo Diocesano di Ostuni partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 23 e domenica 24 settembre il Museo Diocesano di Ostuni, situato al piano terra dell’antico Palazzo dell’Episcopio (accanto alla Cattedrale), partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e di favorire il dialogo culturale tra le Nazioni Europee.

Al via la campagna abbonamenti per la stagione concertistica "BrindisiClassica"

L'Associazione Musicale "Nino Rota" apre la campagna abbonamenti alla XXXIII stagione concertistica "BrindisiClassica", annunciando che la presentazione in conferenza stampa avverrà lunedì 9 ottobre, alle ore 10.30, nel Salone di rappresentanza della Provincia mentre la consueta anteprima, dedicata all'illustrazione dei contenuti, si terrà mercoledì 11 ottobre alle ore 17.30 nel Chiostro di S. Paolo Eremita con la partecipazione di una folta rappresentanza di studenti.

Brindisi: oggi la Guardia di Finanza ha festeggiato San Matteo, Santo Patrono del Corpo

Oggi alle ore 11:30, nella suggestiva cornice della Chiesa “San Benedetto” di Brindisi, ha avuto luogo la celebrazione della Santa Messa in occasione della festa liturgica di San Matteo Apostolo. La funzione religiosa è stata officiata da sua eccellenza Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo della Diocesi di Brindisi-Ostuni e dal Cappellano Militare del Comando Regionale Puglia – Don Elio Di Nunno.

Clima molto teso nel corso della riunione che si è tenuta in Provincia sulla vicenda S.Teresa, a cui hanno partecipato le organizzazioni sindacali, lavoratori, dirigenti oltre al pres. Maurizio Bruno e all’amministratore della società Pino Marchionna. Riguardo ai finanziamenti destinati dal Governo alle province, a Brindisi toccherebbero 2 milioni e mezzo di euro. Il pres.Bruno proporrà di destinare un milione e mezzo alla S.Teresa e il residuo milione al bilancio della Provincia. Qualora questa proposta non dovesse essere accettata, Bruno, ha annunciato, rassegnerà lunedi prossimo le proprie dimissioni, in occasione del previsto incontro in Provincia, con i parlamentari e i consiglieri regionali

Gli alunni della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia- Commenda sono stati ospiti stamani, dell’azienda agricola Tenute Lu Spada, dove hanno potuto assistere al suggestivo rito della vendemmia. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’associazione Inpuglia. Obiettivo dell’iniziativa, è quello di recuperare il legame tra Brindisi e l’agricoltura, attraverso l’emozionante spettacolo della vendemmia, in un viaggio alla scoperta delle tradizioni e della produzione del nostro territorio.

I porti della Puglia adriatica presenti al REMTECH EXPO 2017 di Ferrara

I porti italiani si sono dati appuntamento anche quest’anno a Ferrara, dal 20 al 22 settembre  nell’ambito dell’Evento REMTECH EXO2 017, per discutere e confrontarsi sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, per scambiare buone prassi operative e prendere visione delle più avanzate soluzioni tecnologiche proposte dalle aziende del settore in ambiti specifici quali quelli della realizzazione dei dragaggi, della protezione delle coste e la gestione ecosostenibile delle infrastrutture.

Dall'avvocato Massimo Ciullo arriva un altra interessante domanda pubblica :ma la Tari la paga Aeroporti di puglia sulle piste?

Un'altra denunzia pubblica arriva dalla pagine facebook dell'avvocato Massimo Ciullo ,noto professionista brindisino,che prendendo spunto dalla posizione espressa dal senatore Tomaselli in merito alla cancellazione dei voli di Raynair effettuata in tutta Italia e quindi anche a Brindisi con ben 67 voli in meno, ricorda quando la stessa Raynair e' stata favorita con ingenti somme pubbliche per destinare i suoi voli in Puglia e nel salento e poi affonda la sua osservazione su di un aspetto che da molti ,compreso a palazzo di citta', e' stato sempre sottovalutato: e cioe' se la tassa sui rifiuti  sulle piste viene regolarmente pagata dalla societa' Aeroporti di Puglia che le gestisce .

Sinistra italiana a Brindisi non ci sono le condizioni per un accordo con Art.uno

Mercoledì 13 settembre vi è stato un incontro tra le delegazioni del Comitato di Brindisi di Art.1-MDP e di Sinistra Italiana. Un confronto conoscitivo ed interlocutorio, vicendevolmente esplorativo, per verificare se vi fossero le condizioni necessarie ad avviare un percorso alternativo, partecipato ed innovativo, finalizzato ad aprire un nuovo capitolo nella storia amministrativa di Brindisi. Abbiamo tenuto a precisare le precondizioni fondamentali affinché ciò potesse accadere; precondizioni che, ieri, sono chiaramente venute meno.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 201 visitatori e nessun utente online