Consorzio Asi Brindisi dopo incontro di oggi a Bari del Gruppo di Lavoro per la ZES

Si è riunito stamani a Bari il Gruppo di Lavoro per la ZES (Zona economica speciale) dell’area Adriatica della Puglia. Nel corso dei lavori, sono stati definiti i compiti dello stesso organismo, a partire dalla delimitazione delle aree che saranno oggetto della proposta che la Regione Puglia formulerà al Governo nazionale e dalle funzionalità della stessa ZES, che, nel caso specifico, non potranno non riguardare la logistica.

Riunione oggi con i sindacati per presentare l’idea di piano industriale della Brindisi Multiservizi, che prevede una durata dai due ai tre anni, la conferma del rapporto di lavoro con i precari, attuando un turn over e portando al prepensionamento chi ha diritto.  Poi, si ripropone il contratto unico che eliminerebbe le discrepanze tra i vari rapporti con i dipendenti ed una valorizzazione della attività della società per i lavori che attualmente vengono esternalizzati, grazie a un investimento su mezzi della società che permetterebbe cosi una forte riduzione dei costi

Conferenza stampa stamani, di presentazione dell’incontro “Il Canale Reale e la riserva di Torre Guaceto: una strategia comune per salvare un patrimonio ambientale unico”, promosso per il 27 ottobre prossimo dall’associazione di Latiano “L’isola che non c’è”. Un tavolo tecnico che vedrà la partecipazione degli 8 sindaci dei comuni attraversati dal corso d’acqua, oltre al Prefetto Valenti e la Regione Puglia, oltre ai vari enti interessati come Acquedotto Pugliese, l’Anas, Aeroporti di Puglia, la Stp. Obiettivo dell’incontro, quello di bonificare il canale per consentire di far sfociare il corso d’acqua nel mare di Torre Guaceto. Un gruppo di lavoro creato ad hoc, avrà il compito di trovare i finanziamenti necessari per far partire i progetti. Alla conferenza stampa di oggi erano presenti tra gli altri, il Commissario Santi Giuffre’, il Consorzio di Torre Guaceto, i sindaci di San Vito e Latiano e il presidente della STP Rosario Alimento

I ragazzi della scuola media Virgilio di Brindisi hanno organizzato anche quest’anno la Festa dell’Accoglienza. La manifestazione, sostenuta dalla Dirigente scolastica Clara Bianco, intende favorire la socializzazione e  l’aggregazione tra  le varie componenti scolastiche e le famiglie, attraverso esibizioni di musica, danza e canto, fino alla poesia e la recitazione. La manifestazione è stata aperta dall’Orchestra Giovanile della Scuola Media Virgilio,cui sono seguiti balletti,  interpretazioni canore e la recitazione di pensieri e versi sul significato e l’importanza della scuola, composti dagli allievi delle prime classi.

Al via ieri presso l’ex Ospedale Di Summa, il ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute dei Mercoledi di Brindisi Cuore, organizzati dall’associazione presieduta dal dr.Giovanni Caputo. Con il Dr.Gianfranco Ignone, direttore del reparto di Cardiologia del Perrino e presidente del Comitato tecnico di Brindisi Cuore, si è parlato di “Aderenza alla terapia cardiovascolare: perché prendere i farmaci”.

Pri ecco la direzione cittadina del partito

Nella serata di ieri  si è tenuta la seduta di insediamento della Direzione Cittadina del Partito Repubblicano Italiano. L'introduzione è stata svolta dal Segretario Provinciale Giovanni ANTONINO.
La relazione è stata svolta dal Segretario Cittadino Vito BIRGITTA che ha sottolineato la volontà del Partito di radicarsi nel territorio e di elaborare un programma di governo della città che tenga conto dei suggerimenti che perverranno dalle categorie produttive, dal mondo professionale, dalle organizzazioni Sindacali e dalle espressioni del volontariato.

Cgil su impianti per i rifiuti in Puglia

La Puglia ha necessità di provvedere in autonomia allo smaltimento dei rifiuti e la prova è data dal fatto che la tassa per i rifiuti a Brindisi è tra le più care d’Italia. Ed infatti, ricevendo il valore economico di inefficienza più elevato d’Italia - espressione cioè della differenza tra la spesa per il servizio di gestione dei rifiuti e il fabbisogno della popolazione o, che è lo stesso, la differenza tra quanto i Comuni hanno speso per il servizio e quanto invece avrebbero potuto spendere – Brindisi non riesce a rendere fruibile e conveniente un servizio necessario, ma che soprattutto dovrebbe essere pubblico.

Antonio Carito su Zes

Sulla questione ZES leggo di tanti comunicati/proclami intrisi di sdegno e di rabbia. Certo, ad una prima lettura, per Brindisi la vicenda è alquanto triste (questa unita ad altre) , ma proviamo a dare un’altra chiave di lettura e cioè che forse non è bocciata la città di Brindisi in quanto tale ma bensì un determinato ceto affaristico/politico abituato da decenni a fare in città il bello e il cattivo tempo con il risultato (disastroso per la città, ma non per loro) che è sotto gli occhi di tutti noi.

Ecotecnica domani consegna pattumelle per alcuni rioni

L'Amministrazione Comunale ed Ecotecnica comunicano che domani, Giovedì 19 ottobre, in occasione del mercato settimanale che si svolge nel quartiere Sant'Elia, per i solo residenti dei quartieri Santa Chiara, Commenda, Cappuccini e Sant'Angelo (farà fede il documento di identità da presentare agli operatori) verrà eccezionalmente effettuata la consegna dei mastelli per la raccolta differenziata presso la Delegazione Comunale di Via Ligabue 2. 

Bozzetti,Zes grave l' assenza di Brindisi

Si terrà domani alle 9.30 nella sede dell'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia il tavolo tecnico per la costituzione del secondo Gruppo di lavoro Zes., convocato per discutere sulle possibili linee di sviluppo dei territori dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico. Dalle ultime notizie di stampa sembrerebbe che sia stato chiesto al Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, Alfredo Malcarne, di non prendere parte al tavolo, in quanto l’invito ricevuto in un primo momento sarebbe partito per errore. Si esprime in merito il consigliere del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti.

Esclusione Zes,D'Attis non e' un errore ma un progetto ben preciso

“L’esclusione della Camera di Commercio di Brindisi dal gruppo ZES non è un refuso ma il risultato di decisioni politiche che hanno indotto la Giunta Emiliano a modificare quello che aveva deciso. E’ inaudito aver inserito le ASI di Bari, Brindisi e Foggia e poi considerare solo la Camera di Commercio di Bari. E’ inaudito sia sotto il profilo formale sia sotto quello sostanziale: perché escludere il contributo che può portare l’ente che rappresenta le attività produttive della provincia di Brindisi?”Interviene così Mauro D’Attis di Forza Italia, ex vice sindaco di Brindisi e oggi impegnato come membro del Comitato delle Regioni a Bruxelles, sul tema del gruppo di lavoro costituito dalla Regione Puglia per la definizione delle ZES regionali.

“Acquisto di immobili: contratto nullo se il venditore non stipula fideiussione per l’acconto”

Ed anche in sede giudiziale trova finalmente applicazione la normativa a tutela dell’acquirente di immobili in costruzione. È stata, infatti, dichiarata la nullità di un contratto preliminare stipulato da due persone in previsione delle nozze, avente ad oggetto un immobile da costruire in provincia di Parma, e condannato il costruttore alla restituzione in favore di ciascuno dei promissari acquirenti della somma dagli stessi versata, con una restituzione complessiva, quindi, di € 65.731,00.

Il CoReVe, Consorzio per il recupero del vetro, ha organizzato ha presentato stamani, nel corso di una conferenza stampa presso Palazzo Granafei, il progetto «Bar e ristoranti di Brindisi,”, promosso in collaborazione con AGER, l’Agenzia Territoriale per il servizio della gestione dei rifiuti. Il progetto rientra tra le iniziative a supporto dell’Accordo di programma quadro siglato lo scorso 9 ottobre tra AGER, l’Assessorato alla Qualità dell’ambiente della Regione Puglia e CoReVe, con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata del vetro in Puglia e per aiutare la Regione e i singoli Comuni, a raggiungere gli obiettivi di incentivazione proposti dal «Piano Straordinario di Incentivazione Sud».

In scena a Monopoli nella seconda domenica di ottobre, il Palio dei Gozzi, la gara che ha visto sfidarsi vecchie e giovani generazioni a suon di remi sulle tipiche imbarcazioni da pesca, che rappresentano l’anima marinara della città.  A fare da sfondo all’attesa competizione, il porto antico a ridosso del centro storico, simbolo di una città che ha fatto della valorizzazione della tradizione e dell’identità locale la chiave di destagionalizzazione dei flussi turistici.

Si è tenuto a Taranto, il Workshop di presentazione del Cassetto digitale dell'imprenditore, la nuova piattaforma impresa.italia.it realizzata da Infocamere per conto delle Camere di commercio italiane, che consente a tutti gli imprenditori italiani iscritti al Registro delle imprese, di accedere gratuitamente ai documenti ufficiali della propria azienda, in qualunque momento. 

Conferenza stampa stamani presso l’Istituto Giorgi, di presentazione del progetto di alternanza scuola-lavoro con Snam, che consentirà ai giovani studenti, di conoscere da vicino le principali attività e le competenze richieste da una grande gruppo industriale nel settore oil and gas. Erano presenti all’incontro, Carlotta Di Gaspero, brand manager Elis, che ha presentato il Centro Elis e il Progetto Alleanza per l’Alternanza e la dr.ssa Paola Boromei, direttore delle risorse umane di SNAM, che illustrato i dettagli del progetto Snam per il Giorgi

Stamani, presso Palazzo Granafei, il Commissario Straordinario Dr. Santi Giuffrè ha consegnato agli studenti, gli attestati di partecipazione al progetto “Adotta un Monumento 2017”, promosso dal Comune di Brindisi e dalla Associazione Culturale Le Colonne Arte Antica e Contemporanea. L’iniziativa, nata per sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale della città, vede ogni anno la presenza di oltre mille studenti, validamente supportati dai docenti e dai dirigenti scolastici. Sempre in mattinata è stato poi presentato il nuovo programma del progetto che, giunto alla quinta edizione, sarà implementato da alcune novità, oltre all’opuscolo di educazione al patrimonio culturale per l’anno scolastico 2017/2018 promosso dalla Associazione Le Colonne. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il Commissario Straordinario Santi Giuffrè e la dott.ssa Anna Cinti, presidente della Associazione Le Colonne.

Conferenza stampa convocata dal presidente della Camera di commercio di Brindisi il dr.Alfredo Malcarne per denunciare il fatto che alla conferenza di servizi di domani per la definizione delle Zes fissata a Bari la camera di commercio di Brindisi non è stata invitata, al contrario di quella di Bari. Una dimenticanza oppure una esclusione voluta? Un fatto assai grave, ha detto Malcarne ai giornalisti, anche perchè il porto di Brindisi è strategico per gli investimenti che la legge consente. Erano presenti alla conferenza stampa anche gli operatori portuali salentini, con il loro presidente Teo Titi. Sotto accusa il governatore Emiliano, responsabile di fare figli e figliastri in un momento in cui invece ci sarebbe bisogno di creare sistema tra i porti pugliesi operativi. Ma al termine della conferenza stampa indetta da Malcarne, si è saputo che la Regione avrebbe ammesso l'errore e quindi ci sarà il reintegro dell'ente brindisino al tavolo.

Forum Ambiente Salute e Sviluppo: Brindisi una città spaventata e insicura. Appello al ministro dell’Interno

Siamo convinti che le locali Forze dell’Ordine fanno pienamente il loro dovere con competenza e spirito di sacrificio per contrastare la criminalità ma i fatti sono argomenti testardi e dicono che i mezzi a loro disposizione non sono tali da metterle nelle condizioni di fronteggiare adeguatamente un fenomeno che dura da tempo, che da tempo viene denunciato e che semina fra i cittadini apprensione e paura.

Sicurezza dei lavoratori, Cobas: ancora sulla dotazione di personale dello Spesal di Brindisi.

Il Sindacato COBAS ha espresso il 6 ottobre scorso con un comunicato stampa la profonda preoccupazione per la proficua funzionalità dello SPESAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) della ASL Brindisi a seguito del trasferimento susseguitosi nel corso degli ultimi anni dei dirigenti medici del servizio. La risposta della ASL il 9 ottobre scorso non ci rassicura per nulla. Intanto non smentisce i fatti contenuti nel nostro comunicato e che cioè in questo momento i medici in forza allo Spesal risulterebbero essere solo due, il direttore (il quale ha anche compiti organizzativi e istituzionali e non può, per ciò stesso, dedicarsi completamente all'attività medica/ispettiva) ed un altro medico del quale non si smentisce la circostanza che lo stesso usufruisca di permessi a causa di un incarico amministrativo.

Centro di Aggregazione Giovanile “Brindisi per i Giovani”: Ennio Ciotta presenta "Di contrabbando" Edizioni Bepress

Il CAG di Brindisi è lieto di ospitare l'autore brindisino Ennio Ciotta che dopo aver presentato il suo secondo libro, Di Contrabbando, in giro per l'Italia finalmente torna nella sua città d'origine in uno dei quartieri che meglio ha conosciuto e vissuto un'epoca quasi epica e contraddittoria come quella che ha contraddistinto la città di Brindisi quando era considerata la capitale del contrabbando di sigarette, con tutto quello che questo ha comportato per lo sviluppo economico e culturale della città. Un'occasione per confrontarsi e discutere senza retorica della nostra città di quello che è, che è stata e soprattutto di quello che vorremmo diventasse.

Il gas Radon minaccia per i commercianti. Le raccomandazioni di Confesercenti e l’avvio dei controlli.

In riferimento all’obbligo di certificare i livelli di GAS RADON nelle attività commerciali ed artigianali, la Confesercenti esprime preoccupazione per lo scarso livello di informazione e consapevolezza in cui si trovano gli esercenti, ai quali, comunque, sta offrendo l’assistenza tecnica necessaria. Il rischio concreto è che all’avvio delle attività di controllo da parte dei Comuni, centinaia di operatori si trovino costretti a sospendere l’attività solo perché poco o male informati dalla Regione, su una tematica così delicata e che coinvolge troppi uffici (Assessorato ambiente, urbanistica, attività produttive, ecc.), senza un reale coordinamento finalizzato a diffondere la notizia del nuovo obbligo.

Importante convegno sulle strutture verdi ai sensi della legge del ministero dell'ambiente

“Le Infrastrutture Verdi alla luce delle Linee Guida del Ministero dell’Ambiente”.
Brindisi, 20 Ottobre 20170;
Auditorium Istituto Professionale Alberghiero “Sandro Pertini” Parco del Cesare Braico.
Mai come in questi anni, i territori urbanizzati necessitano di interventi di mitigazione delle opere antropiche. I cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico o la necessità di salvaguardare flora e fauna spontanei, impongono una particolare attenzione agli ambienti naturali e alle modalità di collegamento fra i lembi di naturalità che sopravvivono. In questo senso, assumono una importanze sempre maggiore le cosiddette infrastrutture verdi e blu, strisce di territorio (che spesso accompagnano opere infrastrutturali vere e proprie), nelle quali sopravvivono piccoli ma completi ecosistemi.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 141 visitatori e nessun utente online