In occasione della Tredicesima Giornata del Contemporaneo, sabato scorso presso la Palazzina del Belvedere, sul Lungomare di Brindisi, è stato possibile visitare la mostra del maestro Uccio Biondi La Culla delle Albe, a cura del prof.Massimo Guastella. La mise en scène è stata  ideata e organizzata dall’associazione culturale Arte Antica e Contemporanea “Le Colonne” e dalla spin off CRACC dell’Università del Salento, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei di Brindisi. L’iniziativa, sotto l’egida scientifica del Dipartimento di Beni Culturali dell’ateneo salentino, è stata patrocinata dal Comune di Brindisi.

Le musiche di Nino Rota protagoniste ieri al Teatro Verdi, eseguite da OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, nel concerto intitolato “Nino Rota: musica per il cinema” con le indimenticabili note che hanno accompagnato alcune delle più belle pellicole di Federico Fellini, Franco Zeffirelli, Luchino Visconti e Francis Ford Coppola. Sul podio, a dirigere l’orchestra sinfonica, Eliseo Castrignanò. Il concerto rientra nell’ambito della Stagione d’Autunno di OLES, con la direzione artistica di Giandomenico Vaccari e il coordinamento artistico di Maurilio Manca, nell’ambito dell’intervento di «Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale-anno 2017» della Regione Puglia, affidato al Teatro Pubblico Pugliese all’interno del Patto per la Puglia, destinato allo sviluppo dell’attività concertistica delle orchestre pugliesi.

Conferenza stampa stamani presso la Sala Mario  Marino Guadalupi a Palazzo di città, di presentazione dell’edizione 2017 di In_Chiostri, Libri, gusti, storie, l’appuntamento nei chiostri della città in programma dal 19 al 21 ottobre prossimi. La manifestazione, promossa dalla sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia e dall’Associazione Diecieventotto–Manifesto per la Cultura, prevede una serie di incontri, performance e installazioni che si terranno presso i Chiostri di San Benedetto, delle Scuole Pie e del Museo provinciale Ribezzo.

Nell’ambito di "Ottobre in rosa" dedicato alla prevenzione il Comitato Andos di Brindisi è stato presente in piazza Vittoria con un banchetto informativo. Le volontarie hanno risposto a tutte le domande delle tante donne che hanno affollato lo stand, raccogliendo anche diverse prenotazioni per visite gratuite che si svolgeranno a partire dal 18 novembre, presso l’ambulatorio di senologia diagnostica del Distretto Asl di via Dalmazia. Alle donne è stato offerto un fiocco rosa ed una piantina per raccogliere fondi da destinare alla prevenzione.

Ad alta voce. E’ il titolo di una manifestazione promossa sabato presso la chiesa del rione Paradiso, contro le diseguaglianze e le disparità sociali organizzato dal coordinamento provinciale di Libera Brindisi, insieme con diverse associazioni e organizzazioni tra cui ANPI Brindisi, Community HUB-Brindisi, Agesci, Associazione quartiere Paradiso, Cgil, Cisl e Uil.

La difficile situazione economica della  Provincia e il futuro dei lavoratori della Santa Teresa ancora al centro del dibattito stamani, nel corso di un incontro tra il Sindacato Cobas e il Senatore Salvatore Tomaselli, che ha riferito le risultanze dell’incontro avuto la scorsa settimana con il Viceministro Morando, sulla crisi in cui versano le Province. Il sen.Tomaselli si è dichiarato ottimista per  il futuro della Provincia e della S.Teresa dopo l’incontro romano, dal quale è emerso che il governo intende utilizzare fondi dalla legge di bilancio per ripianare i debiti delle province e quindi anche di quella brindisina. L’idea è quella di spalmare in 10 anni lo sbilanciamento, pari a circa 8 milio di euro, che consentirebbe di sbloccare i nuovi fondi da destinare alle attività primarie dell’ente provincia, dando così anche respiro alla partecipata S.Teresa. L’incontro poi e’ proseguito con il presidente Bruno che ha incontrato i lavoratori

Donne del Pd arrabbiate per le parole  di Monopoli contro Rosetta Fusco

“Siamo allibite e arrabbiate. Lo siamo talmente che speriamo davvero che Mario Monopoli possa e voglia smentire le sgradevoli parole pronunciate alla stampa parlando di “mancanza di pudore da parte di Rosetta Fusco”.
Siamo al limite di un’offesa dal sapore sessista, irricevibile e inaccettabile, nei confronti di una donna e di una militante che ha fatto del suo impegno civile e politico un tratto distintivo della propria esistenza, sempre e totalmente ispirata al disinteresse personale e al servizio della propria comunità politica e della propria terra, al contrario di tanti che nella loro ultradecennale militanza hanno inseguito, spesso riuscendoci, solo incarichi e prebende.

Problemi di viabilità e sicurezza nel quartiere Montenegro: chiesto l’intervento di Bruno e Giuffrè

"Realizzazione di una rotatoria per l’accesso alla Contrada Montenegro ed altri problemi di vivibilità e sicurezza del quartiere” è all’oggetto di una lettera aperta inviata dal Comitato Montenegro al Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi e al Commissario Prefettizio del Comune di Brindisi.
Di seguito il testo:

L’Istituto Comprensivo Sant’Elia-Commenda festeggia il 30° anniversario dell’Erasmus, il più famoso programma di mobilità dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Questa mattina, gli alunni delle seconde e terze classi della Scuola Secondaria di I Grado dei plessi Crudomonte e via Mantegna si sono ritrovati presso le strutture della Cedas Avio Brindisi, per vivere una coinvolgente maratona, con giochi e percorsi sportivi.

In occasione della Giornata Nazionale della Sindrome di Down, l’AIPD Brindisi ha organizzato ieri una serie di eventi celebrativi che hanno visto in mattinata, una conferenza stampa tenuta dagli operatori, i volontari e gli stessi ragazzi dell’associazione, presso il Liceo Palumbo,  sul ruolo dell’educatore nel rispetto della diversitàe della unicità di ognuno di noi. Nel pomeriggio poi, presso la Cappella dell’ex Ospedale “Di Summa”, Mons.Domenico Caliandro ha celebrato della Santa Messa, animata dai ragazzi, gli operatori e i genitori dell’AIPD Brindisi. Infine, in serata presso i locali dell’Associazione, sempre presso il plesso “Di Summa”, è stata allestita una mostra fotografica con gli scatti del fotografo Dario Discanno, il tutto allietato dall’esibizione del “Miracle Gospel Choir” di Emanuele Martellotti.

Oggi in tutta Italia, i volontari della Protezione civile sono stati presenti con dei punti informativi nell’ambito della campagna “Io non rischio”; allo scopo di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sui rischi di terremoti, alluvioni e maremoti. A Brindisi i volontari di protezione civile hanno incontrato i cittadini in piazza Vittoria, piazza S.Teresa e p.zza Duomo per parlare dei rischi naturali  che interessano il nostro paese e di cosa ognuno di noi può fare per ridurne gli effetti. Per l'edizione di quest'anno, oltre ai punti informativi Io Non Rischio, sono state organizzate una serie di iniziative, con trekking urbano in varie fasce orarie e con percorsi guidato per non vedenti  in collaborazione con E.N.S sez. di Brindisi, Coop. Senza Confini Onlus, CSV POIESIS Brindisi e U.I.C.I. sez. di Brindisi

Sit-in organizzato stamani in p.zza S.Teresa da CGIL CISL UIL, nell’ambito della mobilitazione nazionale unitaria per cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani, difendere l’occupazione e garantire a tutti una sanità efficiente. Le Confederazioni chiedono che nella Legge di Bilancio 2018 siano inseriti provvedimenti capaci di affrontare e risolvere i temi della instabilità e dell’eterno precariato occupazionale in particolare dei giovani e nel Mezzogiorno, adottando misure che abbiano come riferimento l’equità e lo sviluppo di tutto il Paese.

Stamani presso la federazione provinciale del Pd in via Osanna, l’avv.Mario Monopoli, ha presentato la propria candidatura alla segreteria provinciale del partito. Monopoli, che è sostenuto  dalla corrente che fa capo ad Emiliano, ma anche da quella che fa capo a Renzi, si candida in alternativa a Rosetta Fusco, che appartiene invece alla linea di Orlando, ma è sostenuta anche da alcuni renziani come l’on.Mariano.  

Presentazione stamani presso Palazzo Virgilio, della segreteria di coordinamento provinciale di Direzione Italia. Erano presenti, il coordinatore regionale Francesco Ventola e il coordinatore provinciale, il senatore Vittorio Zizza, oltre ai vari coordinatori dei Comuni del territorio provinciale. Si è parlato dei prossimi impegni elettorali in particolare il senatore Zizza e il coordinatore regionale Ventola, hanno ribadito che Direzione Italia è partito alternativo al Pd e cercheranno anche in provincia di Brindisi e a Brindisi città, di costruire un’alleanza di centro o di centrodestra che possa essere vincente come lo è stata quella dello scorso anno quando a Brindisi la lista di direzione italia ha ottenuto il 7% dei voti.

La OLES omaggia il genio di Nino Rota e la sua musica per film. Domani al Teatro Verdi con inizio alle ore 18. Ingresso gratuito.

Un concerto da non perdere. Di quelli che fanno viaggiare con la memoria nei fotogrammi dei film più belli della nostra storia. La OLES, Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, sarà protagonista del concerto «Nino Rota: musica per il cinema», in programma domenica 15 ottobre, alle ore 18, nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. L’ingresso è gratuito con apertura delle porte alle ore 17.30.

Nuovo numero di Supporter's magazine

“La Happy Casa Brindis e Supporter’s Magazine, l’official match program della società, lanciano una campagna di sensibilizzazione verso tutti i tifosi presenti ogni domenica al Pala Pentassuglia affinchè non si verifichino più episodi di lancio di carta, in particolare di alcune pagine del giornale, in campo durante le fasi di gioco. E’ un atto che porta, come sappiamo, ad una multa per la società e, al tempo stesso, a sminuire il lavoro della redazione che si prodiga invece di fornire, insieme alla New Basket, un prodotto sempre interessante da leggere e portare a casa.

L'Asl sostiene il progetto sport in salute

La ASL di Brindisi sostiene il progetto Sport in Salute – Educare al Movimento, promosso dalla A.S.D. TreTi Triathlon Team Brindisi, cofinanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma Operativo Azione 5 per la promozione dell’attività motoria, in collaborazione con la UISP.Si tratta di una campagna di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e della promozione della salute attraverso la pratica della attività motoria che vede come parte attiva l’Ufficio Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione ASL BR.

F.A.I.L.M.S. CISAL proclama lo stato di agitazione dei lavoratori delle Officine De Pasquale

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa della F.A.I.L.M.S. CISAL:

A seguito delle conferme ricevute dai lavoratori, come riportato nel comunicato allegato, che l'azienda non pagherà per intero lo stipendio, la scrivente O.S., proclama lo stato di agitazione dei lavoratori delle Officine De Pasquale e nelle prossime ore,saranno organizzate le modalità di attuazione dello sciopero.

Claudio Capodieci
Segretario Provinciale

Segretario Provinciale PD: domani si presenta la candidatura di Mario Monopoli

Domani sabato 14 ottobre 2017, il candidato alla segreteria provinciale del Partito Democratico di Brindisi, Avv. Mario Monopoli, presenterà la propria candidatura presso la federazione provinciale del Pd in via Osanna a Brindisi. “La mia candidatura non è figlia di un accordo preconfezionato dai soliti noti che pensano che nel 2017 si possa ancora far politica assumendo decisioni tra pochi intimi o che evocano le parole “giovani”, “territorio”, “coinvolgimento”, solo quando si tratta di scrivere un comunicato stampa salvo rinnegarle nell’attività politica. Sono in campo per dare coerenza e serietà alla guida di questo partito e per cambiare metodi ben lontani dalla partecipazione democratica e dall’inclusione.” L’appuntamento di domani apre la campagna congressuale di Mario Monopoli che ha già chiesto alla sua sfidante, Rosetta Fusco, un confronto nei circoli locali al fine di presentarsi dinanzi agli iscritti.

ADOC su smantellamento laboratorio analisi Asl

Con deliberazione della giunta regionale n. 985 del 20 Giugno 2017, inerente l’elaborazione di un modello di riorganizzazione dei laboratori di analisi pubblici,  la politica, non tenendo in debito conto i pareri tecnici, seppur espressi dalle commissioni istituite allo scopo, tenta di infliggere un altro duro colpo ai servizi sanitari già in sofferenza, della provincia di Brindisi. A rischio la sopravvivenza del laboratorio analisi ubicato nell’ex Ospedale “Di Summa” punto di riferimento per migliaia di cittadini utenti.

Ha preso il via la seconda parte del Festival dell’Adolescenza, nato su iniziativa del Club per l’Unesco di Brindisi, che fa parte della rete LARA per l’antiviolenza della Provincia e a cura della dr.ssa Gabriella Gravili. Stamani, gli alunni della scuola media Pacuvio, hanno preso visione del primo tra i film in programmazione per il Cineforum rivolto agli adolescenti e ai loro genitori, incentrato sul tema del cyberbullismo. Ogni proiezione sarà accompagnata poi da riflessioni guidate dalla dr.ssa Gravili, dal dr.Eugenio Cantanna e dal dr.Walter Lombardi della Polizia di Stato, focalizzati sulla cultura del rispetto e sulla prevenzione delle varie forme di bullismo e discriminazione

In occasione della Giornata Nazionale della Sindrome di Down, che si celebrerà domenica 8 Ottobre, l’AIPD Brindisi ha organizzato oggi un triplice evento celebrativo. Questa mattina, con una conferenza stampa presso il Liceo Palumbo dal titolo “Sono il tuo Angelo, uguale ma diverso….”, per sottolineare il ruolo dell’educatore, che agisce nel rispetto della diversità, ma soprattutto della unicità di ciascuno di noi. Le iniziative proseguono nel pomeriggio con la celebrazione della Santa Messa presso la Cappella dell’ex Ospedale Di Summa, da parte dell’Arcivescovo Caliandro, animata dai ragazzi, gli operatori e i genitori dell’AIPD Brindisi e infine, la mostra fotografica di Dario Discanno allestita presso i locali dell’Associazione sempre presso il “Di Summa”.

Sciopero nazionale degli studenti stamani contro l’alternanza scuola-lavoro. Anche a Brindisi l’Unione degli Studenti ha organizzato una manifestazione, partita dalla stazione, per concludersi in piazza S.Teresa. Dobbiamo mobilitarci tutti per esprimere il nostro dissenso contro quest’alternanza, dicono gli studenti, che in molti casi si traduce in dispendio energetico ed economico, senza un reale apprendimento che possa rivelarsi utile ai fini dei percorsi di studi. Ma la manifestazione odierna a Brindisi, non ha riguardato solo l’alternanza scuola-lavoro, ma anche altri temi molti cari all’Uds come i trasporti, l’assenza di spazi dedicati ai giovani e la manutenzione e la sicurezza degli edifici scolastici.

E’ stato presentato ieri a Palazzo Granafei, il libro del giornalista de La Repubblica Sandro de Riccardis, “La mafia siamo noi” pubblicato da Add Editore. Un libro che racconta un viaggio da Nord a Sud, tra gli equivoci della lotta alla mafia, attraverso le occasioni perse dallo Stato e dalla società civile. Ma è anche il racconto delle storie di chi lotta in prima persona sul proprio territorio, partendo dai problemi e dalle ingiustizie di cui nessuno di occupa, pagando a volta anche con la vita. L’incontro è stato promosso da Libera e ha visto la presenza, oltre che dell’autore, del procuratore capo della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno e del responsabile regionale di Libera Mario Dabbicco

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 138 visitatori e nessun utente online