“Anche gli studenti delle scuole medie devono essere accompagnati a casa dai genitori, a stabilirlo è una legge a tutela dei minori che salvaguardia l’incolumità dei ragazzini sotto i 14 anni, ma il Ministero dell’Istruzione come intende vigilare? E quali misure intende adottare al fine di evitare che gli istituti scolastici siano chiamati a rispondere in sede civile e penale per fatti accaduti al di fuori degli edifici qualora gli studenti minori escano autonomamente” così il senatore Vittorio Zizza di Direzione Italia in una interrogazione scritta indirizzata proprio al Ministro dell'Istruzione, dell'università e della Ricerca.

FP Cgil su protesta dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro di Brindisi

Anche i  dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro di Brindisi protestano contro  il progetto di riforma dei servizi ispettivi avviato con il D.lvo 149/2015. Una riforma nata, nelle intenzioni del legislatore, con la finalità di rendere più efficiente l’attività di  vigilanza in materia contributiva, di contrasto al lavoro nero e  la sicurezza  sul lavoro riunendo in un unico Ente le funzioni ispettive di INPS-INAIL e Ministero del Lavoro. Un progetto che ha mostrato  da subito i suoi punti di debolezza poiché avviato “a costo zero” e basato solo sul sacrificio personale e professionale dei dipendenti.

PRC: la sfiducia a Bruno passi per il consiglio comunale

È noto che la posizione di Rifondazione Comunista sia di chiara opposizione all’Amministrazione Bruno sin da quando il Sindaco e il PD hanno tradito la volontà popolare nel 2015. Riteniamo che la sfiducia al Sindaco debba passare dalla discussione pubblica in Consiglio comunale, luogo deputato al dibattito politico.

La Segreteria politica
P.R.C. Francavilla Fontana

Legittima difesa e certezza della pena: se ne parla in un incontro promosso dai Legittima difesa e certezza della pena Forza Italia

“Legittima difesa e certezza della pena” saranno i temi di un incontro pubblico che avrà luogo sabato 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Laboratorio Urbano a Fasano (Br), in corso Vittorio Emanuele, 78. Messo a punto dal coordinamento cittadino di Forza Italia Giovani Fasano, in collaborazione con il coordinamento provinciale Forza Italia Giovani Brindisi e l’UNAVI (Unione Nazionale Vittime), l’incontro si aprirà con i saluti del coordinatore cittadino Fig Fasano Vito Calandrella, del coordinatore provinciale Fig Brindisi Mario Schena, del coordinatore regionale Fig Puglia Mimmo Lardiello, del coordinatore cittadino Forza Italia Fasano Gianleo Moncalvo, del coordinatore provinciale FI Brindisi Antonio Andrisano, del segretario regionale FI Puglia Luigi Vitali e del consigliere regionale Domenico Damascelli.

Si è tenuto stamani l’evento finale del progetto misura 2b: garanzia giovani, che ha visto l’organizzazione di due corsi per operatore di opere murarie e pavimentatore piastrellista. Il progetto, finanziato nell’ambito del programma garanzia giovani della Regione Puglia, realizzato dall’Ente scuola Edile, dall’Ance di Brindisi e dall’Istituto Carnaro,Marconi,Flacco, Belluzzi, si è svolto dal mese di settembre 2016 al mese di giugno 2017 e ha visto impegnati complessivamente 36 minori, residenti nella provincia di brindisi. Nel corso dell’evento finale, sono stati illustrati i risultati conseguiti dagli allievi e quanto realizzato durante l’attività Campo scuola e Cantiere scuola, presso la scuola media Salvemini, oltre che durante la fase di stage svolto presso le aziende partner del progetto.

Si è tenuto presso il salone di rappresentanza della Provincia, Brindisi, il “9° Meeting del Volontariato, riflessi e riflessioni sulla Riforma del Terzo Settore” organizzato dal CSV Poiesis di Brindisi, alla luce del decreto legislativo del 2 agosto scorso, che ha di fatto riformato tutto ciò che è riconducibile al Terzo Settore. Sono intervenuti tra gli altri, il sub commissario Vito Padovano e Isabella Lettori, presidente del CSV Poeisis. Nel corso della serata è stato possibile inoltre, visitare la mostra con i lavori dei bambini che hanno partecipato al progetto “Il carcere degli innocenti 2017” e successivamente, è stato presentato il cd Miniature, a cura delle associazioni ArmoniE e Sipario di Francavilla Fontana

Si è tenuta stamani presso Palazzo Granafei, l’Assemblea generale promossa dall’Associazione L’isola che non c’e' su “Il Canale Reale e la Riserva di Torre Guaceto: una strategia comune per salvare un patrimonio ambientale unico”. Erano presenti tra gli altri, l’assessore regionale Curcuruto, il Commissario prefettizio Santi Giuffrè, i sindaci dei comuni interessati e le associazioni ambientaliste. Scopo dell’incontro è stato quello di tenere alta l’attenzione su una questione che si trascina ormai da anni e di mettere a fuoco una strategia comune per pianificare un intervento condiviso e risolutivo. Nel corso della riunione è emerso che le risorse a disposizione sono attualmente quelle stanziate dall’Arneo, pari a 400.000 euro e dall’Anas. A tal proposito, l’Assessore regionale Curcuruto, dopo aver ricordato che la Regione ha stanziato in passato 1,2 milioni di euro, ha ribadito che più che reperire grandi risorse, è necessario puntare su un'intensificazione dei controlli nei territori coinvolti. Le parti torneranno ad incontrarsi il 20 novembre a Bari.

Si è tenuto ieri presso l Consorzio ASI, il tavolo per la definizione delle aree da candidare alla Zes brindisina. Erano presenti il presidente del Consorzio Asi Domenico Bianco, il senatore Salvatore Tomaselli, relatore del disegno di legge sull’istituzione delle Zes, il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dell’Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, il commissario prefettizio del Comune di Brindisi, Santi Giuffré e i rappresentanti di Provincia, Confindustria, Cna e Camera di Commercio. 

Convegno organizzato ieri presso l’Hotel Internazionale dal movimento Noi con Salvini dal titolo “Politiche fiscali e monetarie. Il coraggio di osare soluzioni nuove”, che ha visto la presenza tra gli altri, di Rossano Sasso, coordinatore regionale Noi con Salvini, Paolo Taurino, coordinatore provinciale, del prof. Claudio Borghi Aquilini, economista, responsabile Economia Lega Noi con Salvini, di Antonio D’amore, presidente Isfores Brindisi e del prof. Giampaolo Zeni, presidente Camera tributaria degli avvocati e dei dottori commercialisti di Brindisi.     Nel corso dell’incontro sono state avanzate una serie di proposte tra cui, uno dei cavalli di battaglia del leader Matteo Salvini, ovvero la “flat tax”, un’aliquota fiscale proporzionale e non progressiva, valida per i cittadini e per le imprese.

La Prefettura revoca incarico all'Ati Hgs-Il Melograno  dopo indagine penale

A seguito delle risultanze emerse in esito al procedimento penale che ha interessato alcuni amministratori ed imprenditori di questa Provincia, è stata immediatamente approfondita la posizione dell’ATI HGS – Il Melograno all’interno della quale sono risultati presenti soggetti attualmente imputati e/o in diretto rapporto di parentela con gli imputati.
Sono state, pertanto, immediatamente avviate le iniziative finalizzate all’interruzione del rapporto contrattuale in essere con la predetta ATI, assicurando nel contempo, l’accoglienza dei richiedenti asilo ospitati nei centri fin qui alla stessa affidati.
COMUNICATO STAMPA PREFETTURA DI BRINDISI

Il Colonnello De Magistris in visita da Confartigianato

“Mantenere in maniera diretta e salda il rapporto con il territorio anche attraverso la vicinanza a realtà importanti come le Associazioni di categoria che da sempre intrattengono fondamentali relazioni con il tessuto imprenditoriale e cittadino, questa vicinanza gli permette di raccogliere richieste d’aiuto inerenti non necessariamente a situazioni delittuose ma anche bisogni e necessità in chiave di sicurezza”. Sono queste le parole espresse dal nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Brindisi Colonnello Giuseppe De Magistris al termine della visita che il ha effettuato nella mattinata di oggi, giovedì 26 ottobre 2017, nella sede di Confartigianato Brindisi.

I Cobas  a sostegno dei lavoratori della Gse

Il Sindacato Cobas ha incontrato in tarda mattinata , Giovedì 26 Ottobre 2017, la curatela fallimentare della azienda aeronautica Gse con il seguente ordine del giorno :“Comunicazioni riguardanti l’esito della seconda gara ad asta pubblica andata a vuoto e determinazioni da assumere ai fini della prosecuzione della procedura”.
Il tribunale aveva intanto positivamente prorogato l’esercizio provvisorio della azienda fino al 31.12.2017.
Nel corso della riunione la curatela fallimentare ha spiegato che a causa dell’asta andata a vuoto devono avviare la procedura di mobilità.

Fratelli d'Italia su questione aeroporto

"Si riaccende la polemica sull'Aeroporto di Grottaglie e come previsto in un nostro comunicato del 6 ottobre, è iniziata la corsa a chi urla di più - lo dichiara il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Luciano Cavaliere. In queste ore stiamo assistendo ad una pantomima fenomenale che vede attori principali i parlamentari brindisini del PD, il governatore Emiliano sempre del PD e l'assessore allo sviluppo della regione Puglia guarda caso del Pd.

Presentazione sabato prossimo alla sala Mario Marino Guadalupi del progetto del gruppo che fa capo al notaio Michele Errico per una citta' nuova e piu' a misura d'uomo .Per questo, afferma il professionista, e' importante che i brindisini sappiano riscoprire la loro identita' e vogliano dare il loro contributo di idee e d'impegno per un futuro che sia a misura d'uomo. Abbiamo realizzato un approfondimento che si puo' vedere per intero su questo sito alla sezione la intervista

Community Hub Brindisi: Una nuova realtà al servizio dei giovani! Aperte le iscrizioni

In data 23 Ottobre 2017, si è costituita ufficialmente, l’Associazione di Promozione Sociale “Community Hub – Brindisi”, una nuova realtà affiliata all’ARCI e parte attiva del Presidio di LIBERA Brindisi (Associazione contro le mafie) e dell’ANPI. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il contributo di tanti ragazzi e ragazze che hanno deciso di mettersi in gioco e fondare questa nuova realtà. Un profondo ringraziamento va alla Dott.sa Rosy Barretta, la quale ha subito sposato il progetto, dando fiducia a ognuno di noi e concedendo l'utilizzo dei locali per le attività associative.

Uil Pensionati: "La democrazia è libertà, previdenza e lavoro

La politica è l’arte meravigliosa di saper governare ed amministrare il bene comune. Etimologicamente politiké (téchné) significa (arte) politica; politikòs, è” proprio del cittadino”, polités, invece, è il “cittadino”. Essa fa riferimento, quindi, agli ideali propri dei cittadini nel gestire la cosa pubblica e quindi ai bisogni e alla tutela del “cittadino”, come ci rammenta, Giorgio Benvenuto della Uil. È assurdo, secondo la Uil pensionati,  lavorare fino a 67 anni; occorre dare spazio ai giovani; eppure la Consulta ha fatto prevalere le ragioni di Stato dichiarando legittimo il decreto Poletti n.65 con queste motivazioni “che la nuova e temporanea disciplina realizzi un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica”.

 Il circolo culturale Nucleo 2000, ha organizzato ieri presso il Caffè Libreria Camera a Sud di Brindisi, un incontro su Luigi Pirandello. Relatore della serata è stato il prof. Teodoro Turco che ha illustrato la figura del celebre drammaturgo, premio Nobel nel 1934, anche nel contesto del clima dei primi decenni del XX secolo, caratterizzati dalla frantumazione dell’io per l’influenza di Freud, del movimento espressionista e di tutto ciò che può affermarsi nel conflitto tra l’essere e l’apparire.

In occasione della Giornata Europea sulla Depressione che quest’anno ricorre il 28 ottobre, stamani presso il Liceo Palumbo di Brindisi, si è tenuta una giornata informativa dal titolo “Depressione, arte e vita”. L’incontro è stato introdotto dalla dirigente scolastica Maria Oliva, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Marcello Nardini, Psichiatra Presidente Nazionale dell’Associazione EDA Italia Onlus, di Quirico Semeraro, Psichiatra Psicoterapeuta del Centro Salute Mentale di Brindisi, Benito Giglio, Presidente dell’Associazione “Gulliver 180” e di Antonella Vacca, Psicologa Psicoterapeuta, Coordinatrice Regionale EDA Italia Onlus.

Sit in di protesta stamani promossa dalle funzioni pubbliche di Cgil, Cisl e Uil, davanti alla sede dell’Ispettorato del lavoro, in concomitanza con la manifestazione nazionale promossa davanti alla sede del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell’Ispettorato nazionale del lavoro a Roma. La protesta a livello nazionale, nasce dalla mancanza di risposte in merito agli impegni assunti dal ministro del Lavoro nel passaggio delle competenze dal Ministero alla nuova Agenzia Ispettiva, sia in riferimento ai trattamenti giuridici ed economici e ai percorsi professionali dei dipendenti.

Sabato il forum su “Turismo e Agricoltura. Leve per comunicare l’eccellenza” organizzato dal Rotary

“Turismo e Agricoltura. Leve per comunicare l’eccellenza”. E’ questo il tema del forum che si terrà sabato 28 ottobre, dalle 9 alle 13, nella Sala Tinaia di Cantine Due Palme a Cellino San Marco. L’evento è organizzato dal Distretto 2120 del Rotary International Club, in collaborazione con il Rotary Club Brindisi Valesio e Cantine Due Palme. Si tratta di un momento di approfondimento sullo stato di salute e sulle potenzialità di due settori trainanti per l’economia delle regioni Puglia e Basilicata che appartengono allo stesso Distretto Rotariano.

Sap: Poliziotti truffati da Governo, Amministrazione e Consorteria

Poliziotti truffati da Governo, Amministrazione e Consorteria. Se ne parla il 26 ottobre durante “la giornata della verità” Oggi il Sindacato Autonomo di Polizia (SAP), ha svolto attività di volantinaggio presso la Questura e gli uffici della Polizia di Stato in provincia di Brindisi, per segnalare il disappunto su quelle che sono le vicende degli ultimi tre anni legate ai trattamenti economici e alle risorse stanziate per la sicurezza che hanno avuto delle ricadute disastrose nei riguardi della comunità, del Paese e dei cittadini. Da anni i poliziotti si sentono presi in giro perché hanno ricevuto promesse e rassicurazioni false. Sono stati decantati i cosiddetti 80 €, rivelatisi poi qualcosa di effimero e soprattutto non idoneo e non valido né ai fini pensionistici, né della liquidazione e che da questo mese sono decaduti.

Bozzetti: su Grottaglie il Pd prende in giro i tarantini

“Dispiace constatare come ancora una volta un esponente politico tarantino del Partito Democratico, l’assessore Mazzarano, possa immaginare di ingannare i cittadini di Taranto attraverso un illusorio potenziamento dell’aeroporto di Grottaglie, anziché avere il coraggio di affrontare il vero problema della città di Taranto che da ormai troppo tempo distrugge e uccide un intero territorio: l’ILVA.” lo dichiara il consigliere regionale M5S Gianluca Bozzetti in seguito alla notizia della delibera di indirizzo sull’aeroporto di Grottaglie approvata dalla Giunta regionale. “D’altronde - prosegue - non è difficile comprendere le ragioni per cui l’assessore Mazzarano, pur essendo assessore allo Sviluppo economico della Regione, si guardi bene dall’affrontare questo argomento, visto e considerato che, come è noto, il suo Partito ha negli anni ricevuto ingenti finanziamenti elettorali dalla famiglia Riva. Inutile constatare peraltro, come gli assessori della giunta Emiliano, utilizzino ormai sistematicamente il proprio ruolo per pensare ai loro interessi elettorali piuttosto che agli interessi dell’intera Regione.”

La Fp Cgil reitera  alla Asl  la richiesta di stabilizzazione del personale precario dipendente

Egregi,
atteso che, nel corso del 2015 la ASL BR avviava un procedimento di ricognizione del Personale precario che si trovava nelle condizioni soggettive fissate dal DPCM/2015 e che nel corso del 2017, con Avviso Pubblico prot. 70146 del 10 ottobre 2017, ha avviato la ricognizione del personale non dirigenziale, tecnico e professionale e infermieristico, avente i requisiti previsti dall’Art. 20 comma 1 D.Lgs n° 75 del 25 maggio 2017, siamo ancora una volta a chiedere alle SS.LL, al fine di superare l’annoso problema del precariato, ridurre il ricorso ai contratti a termine e valorizzare le professionalità acquisita dal personale con rapporto di lavoro a tempo determinato, di procedere alla revisione del fabbisogno del personale, prevedendo l’assunzione di tutti i profili professionali a tempo determinato che rivestono i requisiti del citato D.Lgs 75/2017 e prevedendo i concorsi con la riserva per gli aventi diritto di cui al DPCM 2015 e di quanto altro previsto dalla norma.
Confidando nella sensibilità delle SS.LL. e della Presidenza della Regione Puglia su tali temi, si resta in attesa di un positivo riscontro.
Il Responsabile
Note allegate: Giuseppe Lacorte

Filctem Cgil il ruolo strategico del comparto industriale brindisino

l 24/10/2017 si è riunito il Direttivo della FILCTEM CGIL di Brindisi alla presenza del Segretario Generale della CGIL di Brindisi, Antonio Macchia e del Coordinatore Regionale FILCTEM Puglia, Gino D’Isabella. La discussione ha esaminato approfonditamente la situazione dei diversi comparti industriali, il ruolo e il futuro strategico delle aziende insediate nel territorio, anche in funzione del recente convegno di Confindustria Brindisi dal titolo “Brindisi tra le capitali industriali del Mediterraneo”, al quale hanno partecipato il Governo, i massimi vertici di alcune importanti aziende presenti nel territorio, quali ENI Versalis, ENEL, Sanofi, Avio e il Sindacato Confederale e di Categoria, unitamente ai nostri rappresentanti di alcune RSU.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 316 visitatori e nessun utente online