Taranto e Brindisi, tutti agricoltori ai vertici provinciali Cia Due Mari. Eletto presidente Piero De Padova.

Un nuovo esecutivo composto tutto da imprenditori agricoli, olivicoltori, viticoltori, allevatori e operatori dell’agriturismo: con l’assemblea elettiva di ieri, lunedì 22 gennaio 2018, la CIA Agricoltori Italiani Area Due Mari (Taranto-Brindisi) porta a compimento l’autoriforma avviata nel 2010 dal compianto presidente nazionale Peppino Politi. Più potere agli agricoltori per dare più voce all’agricoltura. Il nuovo presidente provinciale dell’area Due Mari è Piero De Padova, 43 anni, di Avetrana (Ta), già vicepresidente provinciale CIA Taranto, componente del direttivo nazionale AIEL-Associazione Italiana Energie Agroforestali.

Sul progetto di proporre la Cittadella della ricerca di Brindisi come sito per la fusione nucleare, così come è richiesto dal bando pubblicato dall’Enea, le idee sono immediatamente diversificate. Da una parte il gruppo del Pd che esalta la scelta della giunta regionale e del presidente Emiliano di guardare a Brindisi una volta tanto in senso positivo, dall’altra gli oppositori che vedono in questo progetto moltissimi pericoli derivanti dall’utilizzo dell’uranio, come accaduto oggi con la conferenza stampa del notaio Michele Errico e ancora altri come Antonio Licchello, segretario generale della Uil, che invece getta acqua sul fuoco affermando  che prima bisogna conoscere bene le idee progettuali e poi bisogna esprimere le valutazioni conseguenti. Insomma non un no a prescindere ma se si deve dire si che sia un si convinto.

Marina militare: il 26 gennaio al Comsubin la cerimonia di consegna dei brevetti ai nuovi incursori

Il 26 gennaio alle ore 11.00, presso il Comando Subacquei e Incursori (COMSUBIN) della Marina Militare La Spezia, si svolgerà la cerimonia di conferimento dei brevetti da Incursore agli allievi del corso Ordinario 2017. Tra le autorità militari e civili presenti, il Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Donato Marzano che è stato Comandante del COMSUBIN dal 01.05.2006 al 10.09.2008.

Integrazione scolastica: Cisl Uil e Ugl convocano assemblea dei lavoratori

In relazione al Nuovo Bando Integrazione Scolastica Scuole Medie Inferiori, le Organizzazioni Sindacali Cisl, Uil, Ugl, dopo veri incontri con Il Commissario Prefettizio e la Struttura Dirigenziale di Settore, ponendo al tavolo preoccupazioni sia per il mantenimento dei livelli occupazionali, sia per la qualità del servizio da offrire agli utenti che vivono situazioni di disagio che hanno necessità del rispetto dei loro diritti, formulando inoltre proposte serie e chiare per evitare un emergenza sociale rimaste del tutto inascoltate, non condivise dalla struttura commissariale, si è deciso di convocare un assemblea con tutti i lavoratori per mercoledì 24 gennaio, per condividere azioni di lotta e di protesta più incisive a difesa del LAVORO e dei Diritti di tutti gli assistiti, non si può in nessun modo pensare che di possono attuare politiche di risparmio sui servizi sociali.

Niccoli (BpT) su integrazione scolastica

Un tempo,non lontano  il lavoro era sacro intoccabile i sindacati difendevano a denti stretti ogni possibile variazione o perdita di occupazione. Quando non riuscivano con le relazioni industriali,scendevano in piazza protestavano ,facevano vedere la loro forza,facevano il più delle volte cambiare parere o mediavano una situazione di crisi occupazionale. In alcuni comparti oggi non è più così. Il territorio dagli ultimi studi fatti ha un trend sull’occupazione in forte discesa,un calo degli investimenti importante,insomma un quadro totale preoccupante.

E' urgente definire le procedure per la chiusura del ciclo dei rifiuti .L'allarme arriva dal sindacato Cgil he gia' nei mesi scorsi aveva sollecitato il commissario Giuffre' ad operare per riaprire l'impianto di Cdr mettendolo a norma visto che la regione ha dato il suo benestare e che ci sarebbero anche i soldi per il ripristino.Cosi si recupera un impianto che' e costato fior di milioni pubblici ,afferma Macchia,ma si definisce anche il ciclo dei rifiuti rimettendo nell'attivita' lavorativa i 40 e passa operai che sono stati messi fuori senza neppure un possibile futuro occupazionale diverso e senza alcun ammortizzatore sociale.Per non tralasciare il fatto assai importante,affermaMacchia , del risparmio sensibile sulla Tari per tutti i cittadini.Video

Corsi per bagnino sono aperte le iscrizioni

Sono aperte, presso la Sezione Territoriale della Provincia di Brindisi della Società Nazionale di Salvamento di Genova, le iscrizioni al Corso Professionale per Bagnini di Salvataggio.Il Brevetto è un titolo Professionale valido a tutti gli effetti di legge, è titolo equipollente alla prova di nuoto e voga per il rilascio del libretto di navigazione (iscrizione nelle matricole della “gente di mare” - dp. Prot. n.° 4135556 del 17/06/1998 Min. dei Trasporti e della Navigazione – Direzione Generale del Lavoro Marittimo e Portuale),

Acqua al Perrino di Brindisi tutto ok

Si informa l’utenza che dopo le segnalazioni ricevute direttamente circa il colore giallastro dell’acqua erogata dai rubinetti di alcuni reparti, la Direzione dell’Ospedale Perrino di Brindisi ha provveduto con immediatezza ad interessare le strutture competenti per avviare le necessarie verifiche sul fenomeno.Il sopralluogo è stato effettuato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) della ASL BR, alla presenza dei NAS, con il prelievo di campioni. L’acqua, analizzata dai tecnici dell’Arpa Puglia, risulta microbiologicamente e chimicamente nella norma, tranne nel parametro colore. Rassicuriamo quindi i cittadini affermando che non sussistono rischi sanitari nell’utilizzo dell’acqua per igiene personale.

Iaia (Udc) al commissario Giuffre' attivare la rottamazione bis

Vista l’entrata in vigore del decreto Legge n. 148 del 16 ottobre 2017 coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 2017, n. 172 la quale estende la definizione agevolata dei carichi e va a modificare il decreto legge del 22.10.2016 n. 193 al quale aveva aderito il Comune di Brindisi il 30.01.2017 con delibera del Consiglio Comunale votata all’unanimità , su proposta delle opposizioni, dando così ai contribuenti di Brindisi la possibilità di definire in maniera agevolata le posizioni debitorie sottoposte a ingiunzioni fiscali notificate negli anni dal 2000 al 2016 dal Servizio Tributi o dai concessionari della riscossione in merito alle entrate comunale, anche tributarie.

IC Commenda S.Elia open day il 23 gennaio

Due importanti appuntamenti, gli Open Day del 19 e 23 gennaio, per far conoscere ai bambini e ai loro genitori il nuovo ambiente di apprendimento che accoglierà gli iscritti alla Scuola Primaria L. Da Vinci nel quartiere Sant’Elia.Nuovi spazi e nuovi arredi come parte integrante della scelta, operata dall’Istituto della Dirigente prof.ssa Lucia Portolano, di aderire alla sperimentazione del  Reggio Children  –  Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità delle bambine e dei bambini, nato negli anni ’90 da un’idea di  Loris Malaguzzi.

Sportello amico nuova piattaforma digitale al Comune di Fasano

Sportello Amico” è la nuova piattaforma digitale sui tributi che l’Amministrazione comunale di Fasano ha voluto attivare e che sarà presentata ai cittadini giovedì 25 gennaio alle ore 18.30 nel Laboratorio urbano (in corso Vittorio Emanuele) dall’assessore al Bilancio Giovanni Cisternino e dai tecnici della società che hanno messo a punto la piattaforma. Nell’occasione, i cittadini che lo volessero potrebbero ottenere già le credenziali per accedere al sistema on-line (la sezione “Sportello Amico” sarà consultabile da giovedì sul sito www.comune.fasano.br.it).

Dimissioni in massa dalla Ugl. Saponaro passa alla Confial

Ercole Saponaro, Segretario Generale UGL Brindisi e nove Segretari di federazione Provinciale di categoria, si dimettono da tutti gli incarichi UGL, stanchi della situazione che vede tutti i dipendenti ormai senza stipendio,da crediti e risorse economiche che i territori reclamano senza ricevere i giusti riscontri visto il decentramento delle risorse su Roma, la crisi dell’UGL, ormai da anni nelle cronache giudiziarie, non può mortificare i tanti che sul territorio, nelle città operano con grande spirito di dedizione e sacrificio, dopo il servizio delle “Iene” che ha reso pubblico il disagio e la disperazione di tutti i dipendenti, hanno deciso di lasciare UGL nel solo interesse dei dipendenti, degli iscritti e di tutti i lavoratori. Da oggi la struttura di Brindisi aderisce a CONFIAL con la nomina di Ercole Saponaro a Segretario Confederale Provinciale Brindisi.

Ceglie cerimonia di commemorazione del Carabiniere Angelo Petracca

Alle 11.00 di stamane, alla presenza del Prefetto di Brindisi, Dottor Valerio Valenti, nonché del Procuratore della Repubblica del capoluogo, Dottor Antonio De Donno e delle massime Autorità civili e militari della provincia, ha avuto luogo in Ceglie Messapica la cerimonia di commemorazione del Carabiniere Ausiliario Medaglia d'Oro al Valor Militare Angelo Petracca. Alla cerimonia hanno partecipato i fratelli del decorato, signor Massimo e signora Giuliana, nonché una rappresentanza delle scolaresche degli istituti di Ceglie Messapica e un folto numero di cittadini. Nel corso della commemorazione è stata data lettura della motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare, resi gli onori ai Caduti e deposta una corona di alloro nei pressi di una targa commemorativa già presente sul luogo dell'eccidio, benedetta da S.E. Monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo della diocesi di Oria.

 Il Canale Reale rinascerà con il "contratto di fiume"


Comunicato Stampa

Si è tenuta questa mattina presso la sede della Regione Puglia una riunione convocata dal Governo regionale ai fini della discussione della possibilità di sottoscrizione di un contratto di Fiume per la tutela e la valorizzazione del Canale Reale.All’incontro hanno partecipato il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Mario Tafaro, e rappresentanti di alcuni dei comuni attraversati dal corso d’acqua. L’idea, già discussa dagli enti coinvolti nel corso di un incontro programmatico voluto dal Consorzio e che si è tenuto lo scorso settembre concernente la creazione una rete multifunzionale con al centro il Reale, è stata accolta con entusiasmo da tutti gli attori coinvolti.

Marina militare: record di visitatori in accademia navale in occasione del concorso per diventare professionisti del mare

Grande successo all’Open Day dell’Accademia Navale di Livorno del 20 gennaio scorso quando, in sole 6 ore di apertura al pubblico, sono stati circa 2000 i visitatori, provenienti da tutta Italia, che hanno avuto la possibilità di conoscere da vicino la vita degli Allievi Ufficiali della Marina Militare. Una affluenza record che testimonia il grande interesse dei giovani e delle loro famiglie per visitare l'Istituto di formazione nel pieno della sua attività.

Dipietrangelo: La città ha bisogno di chiarezza, di coerenza, di novità. Il contributo della sinistra

Le  dinamiche e le liturgie della formazione di liste civiche e la ricerca di contenitori dove far transitare di tutto e soprattutto la trasmigrazione trasformistica dei soliti noti e che in ogni competizione elettorale si presentano per imporre se stessi, i loro voti, le loro presunte e presuntuose virtù, hanno già dato il peggio e hanno contribuito solo a rendere ingovernabile la città. Aver unito la sinistra per costruire un nuovo centro sinistra può aiutare il cambiamento di un sistema politico amministrativo sclerotizzato, da anni instabile e inconcludente e come tale pervasivo, condizionabile e ricattabile.

“L’Italia al centro: crescita, diritti, Mezzogiorno. Bilancio di una legislatura” questo il titolo di un incontro promosso ieri presso l’Hotel Internazionale dal Pd, per tracciare un bilancio della legislatura appena conclusa. Erano presenti tra gli altri, il vice Ministro allo sviluppo economico Teresa Bellanova, l’on.Elisa Mariano e il sen.Salvatore Tomaselli, oltre ai segretari provinciale e cittadino Rosetta Fusco e Francesco Cannalire. “In questi cinque anni abbiamo fatto tanto”, ha sottolineato la il vice ministro Bellanova, “un’esperienza importante e anche molto faticosa ma certo quello che c’è da fare è sempre di più di quello che si è fatto. Ci siamo misurati con sfide enormi, tavoli di crisi, temi ambientali e difficoltà occupazionali.

Alternanza scuola lavoro ancora al centro di una iniziativa promossa questa mattina da Confindustria Brindisi, con un incontro rivolto agli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori della città. Alla presenza del vicepresidente Vincenzo Gatto, del direttore Angelo Guarini e del consulente del progetto, Stefano Casoar, si è parlato dell’Impresa nell’era della globalizzazione e della quarta rivoluzione industriale.

Open day presso il Liceo Marzolla che ha presentato le novità dell’offerta formativa con il lancio ufficiale della sperimentazione quadriennale

Importante open day ieri presso il Liceo classico Marzolla, durante il quale è stata lanciata ufficialmente la sperimentazione quadriennale approvata dal MIUR per il prossimo anno scolastico. La rinnovata offerta formativa del liceo è stata illustrata proprio ieri dalla dirigente scolastica Carmen Taurino che ha spiegato come si articolerà il percorso di studi e quali saranno gli indirizzi tra i quali lo studente potrà scegliere a partire dal secondo biennio, ovvero spettacolo, giuridico e biomedico.

E’ stato presentato presso la Feltrinelli Point di Brindisi, il nuovo libro di Noemi Cagnazzo “Mamma, raccontami una storia”. Un libro dedicato ai bambini, che raccoglie sette brevi racconti tratti dalla vita quotidiana e che affrontano in maniera originale, temi come l'amore, la noia e la gioia. In questo libro l'immaginazione è la protagonista principale che aiuta i bambini ad essere più autonomi, creativi e aperti al mondo. A dialogare con l’autrice c’era anche la pedagogista clinica Elvira D’Alò

Truffe online. Occhio al messaggio bufala su Whatsapp che invita a controllare le informazioni a pena di disattivazione dell’app di messaggistica. È tutto falso. L’allerta su Commissariato di PS On Line della Polizia Postale. Lo “Sportello dei Diritti”: n

Provocare una reazione istintiva nell’utente per poter insinuarsi nei dispositivi e sottrarre dati. È così che agiscono spesso gli hacker che approfittano della scarsa attenzione che sovente riserviamo ai messaggi che pervengono su smartphone, tablet e pc. Come ricordiamo da tempo noi dello “Sportello dei Diritti”, a volte basta un semplice preavviso fasullo di disattivazione dei servizi o delle nostre app che entriamo nel panico e diamo seguito senza far alcuna verifica della provenienza e della reale intenzione di chi ce l’ha inoltrato. La conseguenza delle nostre leggerezze nel procedere pedissequamente su quanto richiesto in questi messaggini è l’installazione di software occulti e malevoli che servono solo a sottrarci dati che consentono di farci prosciugare i conti o prelevare abusivamente dalle carte di credito o semplicemente acquisire illecitamente nostre informazioni sensibili.

Legambiente non si ferma su Fontana Tancredi:chiesto incontro al commissario ed appello al Ministro Franceschini

In data 18 gennaio u.s. le associazioni Italia Nostra, Legambiente, Touring Club Italiano – Club territoriale di Brindisi, Club per Unesco di Brindisi, Fondazione Tonino Di Giulio, Amici dei Musei hanno chiesto al Commissario Giuffrè un incontro urgente per conferire sull’ipotesi di una perequazione, già avanzata nel 2016 al commissario Castelli. Allora si era giunti vicini ad un accordo tra il Comune e l’impresa Edilmic per evitare la costruzione dell’immobile sul terreno in contiguità con la Fontana Tancedi. Poi non si è saputo più nulla.

Allerta meteo da domani pomeriggio

ALLERTA METEO GIALLA ORDINARIA CRITICITA' vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DAL PRIMO POMERIGGIO DI DOMANI 21 GENNAIO E PER LE SUCCESSIVE 24-33 ORE SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA. MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile protezione civile Comune di Brindisi 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 153 visitatori e nessun utente online