Oggi 15 aprile alle ore 20, dalla pagina Facebook “Riccardo Rossi Sindaco di Brindisi”, sarà trasmessa una diretta del sindaco per informare i cittadini al termine della conferenza dei sindaci Asl che si è riunita oggi.
Oggi 15 aprile alle ore 20, dalla pagina Facebook “Riccardo Rossi Sindaco di Brindisi”, sarà trasmessa una diretta del sindaco per informare i cittadini al termine della conferenza dei sindaci Asl che si è riunita oggi.
Visto il dpcm del 8 MARZO 2020 che disponeva la sospensione delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado ed universitarie Vista l’ordinanza del presidente della giunta regionale del 12 Marzo 2020 n.178 concernente misure per il contrasto ed il contenimento sul territorio regionale del diffondersi del virus COVID-19 ai sensi dell’art.32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
E’ stato sottoscritto in data odierna, tra sindacati e Direzione generale della Asl/Br il contratto integrativo aziendale, che irrobustisce il Ccnl di categoria firmato il 21 maggio 2018.
Uno dei settori economici che subirà le peggiori ripercussioni per la pandemia da coronavirus in atto sarà certamente quello degli stabilimenti balneari.Da qui la necessità di intervenire con decisione a sostegno dello stesso settore.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 15 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.447 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 66 casi, così suddivisi:
La società Il Focolare S.r.l., con riferimento ai noti fatti assurti alla ribalta nazionale intende, nostro tramite, esprimere il più vivo cordoglio per la morte di alcuni ospiti e, nel rispetto del dolore e della sofferenza dei familiari e di tutti, fornire alcune precisazioni – che, ovviamente, è in grado di provare in via documentale – al fine di contribuire a dare ogni possibile chiarimento ed a fugare l’allarme sociale suscitato dalla diffusione di alcune notizie parzialmente infondate e imprecise. ,
Sono 70 i disabili gravi su 87 utenti totali, per un valore statistico del 80,45%, che hanno fatto richiesta alla Provincia di Brindisi del servizio on line di integrazione scolastica a distanza, il cui start up c’è stato nella giornata di oggi.
In ottemperanza del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’11 aprile 2020, con relativa ordinanza è stato prorogato fino al 3 maggio il provvedimento di sospensione del pagamento del parcheggio per gli stalli blu.
15 aprile 2020
Cari concittadini a fronte dell’ennesima notizia di ulteriori due ausiliarie della Sanità Service srl di Brindisi, che appena arrivate al Ps del Perrino in data 13- 04- 2020 per prendere servizio sono state rimandate a casa perché Positive al Covid-19.
“Dallo scorso 6 aprile avevamo segnalato al direttore della Asl Pasqualone e al direttore del dipartimento regionale Politiche della Salute Montanaro le preoccupazioni dei cittadini sulla RSA per anziani ‘Il focolare’. Ora la cosa più importante è tutelare la salute di operatori e ospiti della struttura, ma chiediamo a Emiliano di fare al più presto chiarezza sull’accaduto e di verificare che siano stati attivati per tempo i protocolli previsti. La Regione deve anche implementare il personale del dipartimento di prevenzione della Asl, per verificare l’applicazione nelle RSA delle misure anti Covid-19”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti.
Comunicato stampa
Il Sindacato Cobas continua a denunciare le disastrose situazioni venutasi a creare negli ospedali della Provincia di Brindisi , delle residenze sanitarie, nelle case di cura.Questa volta è il caso dell’ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana dove siamo partiti dalla conoscenza del contagio di 2 sanitari ,un ausiliario di Sanitaservice e un Oss della Asl.
La Asl interviene in merito alla situazione nel reparto di Neurologia dell’ospedale Perrino, precisando che la maggior parte del personale del reparto di Neurologia è stato di recente sottoposto a tampone e solo un medico è risultato positivo al virus.
Quanto sta accadendo nel “Focolare” di Brindisi conferma che non sono ammesse sottovalutazioni, tanto più perché è in gioco la vita di tanti anziani ed anche degli operatori delle rssa e delle case di riposo.
L’ufficio Politiche sociali del Comune di Mesagne ha approvato il secondo Avviso pubblico per l’assegnazione dei buoni spesa previsti dal Governo nazionale in favore di persone in condizioni di disagio economico e sociale.
Al Ministro della Salute On. Roberto SPERANZA
Oggetto: richiesta di intervento urgente sulla situazione della gestione sanitaria COVID - 19 nella provincia di Brindisi.
L'emergenza epidemiologica che stiamo attraversando colpisce particolarmente talune categorie, fra cui quella del Commercio su Aree Pubbliche, che hanno dovuto sospendere la loro attività in forza delle misure di contenimento previste dalle diverse disposizioni statali che si sono susseguite dal 23 Febbraio in poi.
“Il progetto ha due obiettivi: offrire alcuni servizi culturali, seppure con modalità alternative di fruizione; creare sui temi proposti un canale di contatto tra cittadini e tra questi e l’Amministrazione comunale, in questo difficile periodo di emergenza sanitaria”, ha dichiarato il sindaco TToni Matarrelli.
Non serve affondare più di tanto il dito nella piaga, ma è fuor di dubbio che l’attuale stato di difficoltà in cui versano ospedali e rsa della provincia di Brindisi è frutto di una chiara sottovalutazione del problema. Risale all’1 marzo il mio appello a tracciare una mappa dei più deboli e quindi degli immunodepressi da tenere a debita distanza da ogni possibile rischio di contagio.
Ho effettuato un giro di visite presso tutte le strutture residenziali della città di Mesagne, dalle più grandi alle più piccole: "Villa Bianca”, “Villa Iris", Rssa “Sant’Antonio da Padova”, “Villa Quercia”, “Le Magnolie”, “San Francesco”, “Casa Amica”, per accertarmi di persona della situazione, anche alla luce degli avvenimenti che stanno interessando la struttura sanitaria assistenziale “Il Focolare” di Brindisi.
Inaccettabile la situazione esplosa nella RSSA ‘Il Focolare’ di Brindisi. Troppa l’entropia generata dal sindaco Riccardo Rossi che continua a non fare chiarezza sulla situazione, non pretendendo spiegazioni nemmeno dall’assessore alla sanità pugliese Michele Emiliano, per cui la città di Brindisi è stata evidentemente solo terra di conquista durante la scorsa campagna elettorale.
Un patto per il lavoro, lo sviluppo ed il welfare, da sottoscrivere ai vari livelli tra politica, istituzioni, sindacati, organizzazioni datoriali, potrà ridisegnare responsabilmente gli attuali modelli di convivenza civile, sociale ed economica del Paese e dunque dei nostri territori, a cominciare da un sistema sanitario effettivamente caratterizzato dall’appropriatezza, anche in vista della ripartenza produttiva e sociale denominata fase2.
Dallo scorso 6 aprile avevamo segnalato al direttore della Asl Pasqualone e al direttore del dipartimento regionale Politiche della Salute Montanaro le preoccupazioni dei cittadini sulla RSA per anziani ‘Il focolare’.
ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi
http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92
DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 14 APRILE E FINO ALLA TARDA SERA DI DOMANI SI PREVEDONO VENTI DA FORTI A BURRASCA.
Si informa la cittadinanza che la sanificazione stradale proseguir à anche per le giornate di 15, 17 e 20 aprile 2020, con le medesime modalit à d ei giorni precedenti, ovvero:
Abbiamo 82 visitatori e nessun utente online