Secondo incontro del progetto “Legalità e cittadinanza” Si parlerà di territorio come comunità virtuale e comunità narrante

Legalità e cittadinanza continuano a qualificare i contenuti della terza edizione del percorso per insegnanti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Amani e da Libera-Assocazioni, nomi e numeri contro le mafie di Brindisi in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale. Lunedì 17 dicembre, presso l’Aula Magna della Scuola secondaria I grado "Giulio Cesare" - Istituto Comprensivo "Commenda" (via Tirolo - Brindisi) dalle ore 16.00 alle ore 19.30, si terrà il secondo incontro del Progetto di azione e formazione docenti sui temi della legalità e della cittadinanza.

Focolare un successo l'iniziativa di mettere al lavoro le nonne a preparare dolci per Natale

Ha riscosso un notevole successo l’iniziativa assunta dagli animatori della Residenza per anziani “Il Focolare” di Brindisi. Alla presenza del maestro pasticcere Emilio Delle Rose, infatti, le nonnine del Focolare hanno dato vita ad un vero e proprio laboratorio di pasticceria per sfornare dei buonissimi bocconotti, un dolce tipico della tradizione brindisina. Il tutto, sotto lo sguardo divertito dei propri familiari e dei tanti amici del “Focolare”

 

Teatro Kopo ' parte la stagione ragazzi

Il Teatro Kopó lancia una iniziativa destinata ai più piccoli che non ha precedenti nella città di Brindisi. Dopo avere inaugurato la nuova location di Via Sant’Angelo e forte degli straordinari successi conseguiti, il teatro off più apprezzato in Puglia propone 4 spettacoli deliziosi, rivolti ai bambini ma che anche i loro genitori ameranno. Il filo conduttore della Stagione Ragazzi è la magia delle favole, dei racconti, di rappresentazioni fiabesche di mondi costruiti a misura di bambino. Ci sono proposte originali ma anche due grandi classici della narrativa per l’infanzia.

Asl: Chiarimenti sulla situazione del presidio di assistenza di Fasano

In riferimento alla notizia apparsa su alcune testate giornalistiche circa la situazione del 4° Piano dell’ex Ospedale di Fasano, è doveroso fornire alcuni chiarimenti. L'ambiente fotografato è una stanza di degenza del 4° Piano (ex Pneumologia) dove sono depositati 5 letti di degenza funzionanti del tipo elettrico. Le restanti stanze sono vuote e chiuse a chiave ad esclusione delle prime tre stanze ove sono temporaneamente ubicati alcuni ambulatori distrettuali. L'intero piano sarà oggetto dei lavori di ristrutturazione per l'ampliamento dei posti letto dell'attuale Ospedale di Comunità ubicato al 5° piano e i letti in questione saranno utilizzati per completare l'arredamento degli ambienti. Per l’ampliamento delle degenze, previste al 4° ed al 5° piano, è stata affidata la progettazione esecutiva a tecnici esterni ed è in corso di redazione il progetto esecutivo.

Oggiano su disservizi nella attivita' di integrazione scolastica

Come abbondantemente previsto ad oggi solo pochissime famiglie hanno aderito allo pseudo servizio aggiuntivo di integrazione scolastica dei bambini disabili che il Comune di Brindisi vorrebbe affidare alla cooperativa Socio Culturale. Ad oggi su 140 bambini con disabilità più o meno grave solo 17 (circa il 10% degli utenti) sono stati iscritti dai relativi genitori al servizio in questione ed il termine ultimo è il 20 dicembre p.v..

Mostra Spazi liberi proroga fino al 15 Gennaio

SPAZILIBERI, la mostra di arte nel sociale, prodotta dalla Compagnia d’Arte Dinamica ALPHAZTL al Palazzo Granafei Nervegna, inaugurata il 15 novembre scorso, in virtù del grande interesse suscitato, prosegue sino al 15 gennaio 2019, tutti i giorni dalle 9 alle 21, grazie alla volontà dell’Amministrazione Comunale e del Dirigente Nicola Zizzi.

INTERVENTO/Antonio Elefante(Pd): "La speranza vinca sulla rabbia"

Fare politica non significa indignarsi, protestare urlare per le battaglie più nobili; fare politica significa competenza, preparazione, studio. Ed è per questo che mi sono sempre ribellato alle scelte scontate, ai favori per gli amici degli amici fine a se stessi, all’improvvisazione nell’investire ruoli senza sapere l’importanza che gli stessi posso avere su una intera comunità prima ancora che sul funzionamento del sistema politico. Indignarsi, ribellarsi ecc, è prettamente compito dei cittadini, la politica sappia invece assumere il ruolo che gli stessi gli hanno affidato, governare!

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 15 DICEMBRE E FINO A TARDA SERA SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI FINO A PUNTUALMENTE MODERATI. IN SERATA VENTI FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

No al Carbone: Presentato nuovo esposto in Procura, Punta delle Terrarae/Santa Apollinare sono luoghi da tutelare

Pochi giorni fa abbiamo presentato in Procura un nuovo esposto a sostegno ed integrazione di quello depositato il 7 gennaio 2016 dopo la sospensione dei lavori della Security avviati dall’Autorità Portuale disposta dalla Soprintendenza. Le opere in questione, infatti, ricadono in aree “paesaggisticamente” vincolate per legge (ai sensi dell’art.142 comma 1 lettera a) e c) D.Lgs N.42/2004), pertanto “i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico tutelati dalla legge, non possono distruggerli né modificarli”. Ma cerchiamo di riprendere il filo del discorso. 

Brindisi torna il Teatro delle pietre

Dopo diverse iniziative che hanno visto la compagnia teatrale in scena fuori porta, il TeatroDellePietre torna a Brindisi per presentare ufficialmente la propria offerta culturale in città per il 2019 e per farlo sceglie un luogo magico e suggestivo come il Castello di Terra. Ospitato dalcircolo Ufficiali della Marina di Brindisi, e grazie alla organizzazione di Giulia Cesaria e il Comandante Fabrizio Maltinti, venerdì 14 dicembre Marcantonio Gallo inaugurerà la stagione teatrale con il reading “A Christmas Carol” di Charles Dickens.

 

Il romanzo è uno degli esempi migliori di critica alla società, ma è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Il Teatrodellepietre, nella propria rilettura del romanzo, ha voluto evidenziare, attraverso l’universalità del racconto, un punto di vista che rimarca l’esigenza di un teatro portavoce di valori sociali. E quale occasione migliore del romanzo di Dickens, che unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà?

 

Spiega Marcantonio Gallo: “È tempo di regali, e anche noi presentiamo il nostro in una maniera tradizionale. Ma “A Christmas Carol” è una ghiotta occasione per riflettere sulla crisi di valori dei nostri giorni. E se Natale è tempo di regali, la nostra compagnia ha deciso di confezionare il proprio con crudo disincanto. Ma cosa c'è dentro la carta colorata? Occorre aspettare per saperlo.

Ed è proprio l’attesa il filo conduttore della rassegna teatrale che presenteremo venerdì 14.

 

Supportati da Enel, attenta alle proposte culturali a Brindisi fin dai tempi del nostro progetto “Dentro/Fuori: carcere & dintorni, che ci ha visto agire nella Casa Circondariale di Brindisi, anche quest’anno avremo la possibilità di offrire alla città una serie di appuntamenti teatrali.

 

Enel sostiene da tre anni le nostre iniziative in campo culturale con

il progetto “Voce, luci & ombre” che ogni volta “indossa” un tema. Quest’anno è proprio l’attesa il filo conduttore. Un boato di cose fa da sfondo alle nostre vite. Tutto ci esplode addosso. È una guerra tra gli ultimi quella che si sta attuando, una guerra tra nuovi poveri che include ogni cosa. In queste battaglie quotidiane ogni forma di pensiero sembra non servire più. Oggi funziona la persona che urla di più, l attacco volgare e becero, il grido di guerra del selvaggio, l’istinto: le televisioni, la politica e i giornali sembrano essere lo specchio del più forte.

 

Tutti i riferimenti sono cambiati, anzi non abbiamo più riferimenti, ci siamo impoveriti: economicamente, culturalmente, socialmente. Le prospettive sono pessime per tutti. Ogni forma di pensiero si annulla. Se uno prova a pensare, scrivere o dire cose che sanno di altruismo viene schernito e quasi maltrattato.

 

Il nuovo non avanza, il nuovo arretra, si inoltra dentro un Medioevo rinnovato. Il nuovo è diventata una minaccia, il nuovo non ci interessa più, ci spaventa. Rivogliamo indietro le nostre piccole sicurezze. Ma non è solo per difendersi che i vivi portano tutti una maschera. E che succede se ci mettiamo a nudo?

 

“A Christmas Carol” in fondo narra della conversione del vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti - il Natale del passato, del presente e del futuro - attraverso i quali il protagonista riuscirà a ravvedersi e a cambiare la propria vita e il proprio destino, mettendosi a nudo. Il romanzo altro non è se non il racconto di una attesa, l’attesa di qualcosa di positivo che aiuti a risvegliare la nostra emotività.

 

Oggi siamo diventati insensibili emotivi. Se è vero che i social ci hanno trasformato in feroci giudici - e ci indigniamo per ogni cosa nascosti dagli schermi dei nostri tablet criticando quanto ci circonda - è anche vero che non troviamo mai il coraggio di agire davvero. La società sembra andare dritta verso un abbrutimento e sembriamo sempre più insensibili all’altro, concentrati soltanto sul nostro tornaconto personale.

 

Il testo di Dickens offre al TeatroDellePietre la possibilità di andare a spasso nel tempo, attuando attraverso le vicende del libro una libera associazione con i nostri giorni malati di individualismo, evidenziandone così i paralleli evidenti attraverso la struttura narrativa. Alla fine del libro Scrooge si toglierà il cappello di fronte alla sua nuova vita, accogliendola.

 

Esistono da sempre copricapi che praticano l’alchimia dell’identità. Oggi, che nessuno, o quasi, porta cappelli, il copricapo è un segno zero. Significa per la sua assenza. Togliersi il cappello è, a seconda delle occasioni, un atto di rispetto ma anche un atto di dissenso, un modo di attuare un cambiamento. Ritrattare il cappello ha significato, in passato, infrangere la convenzione. Gettarlo a terra può essere un gesto di sfida o un invito alla scoperta. Il cappello è infatti una estensione del corpo che posiamo nel suo luogo più significante - la testa - e inquadra il viso e lo sguardo. Inquadra le idee. Ci sono tanti possibili copricapi quanti status sociali. All’eretico veniva imposto un cappello conico, che serviva non solo ad identificarlo, ma anche ad evitare che altri potessero essere contagiati dalle sue idee. I Greci attribuivano un cappello simile ma meno allungato a Efesto, ai Dioscuri e a Ulisse forse con riferimento alla loro condizione di viaggiatori. Nell’antica Roma un cappello simile veniva usato come simbolo di libertà.

 

Oggi il cappello è come un posto vuoto, da riempire. Ma l’accento è più sul “posto” che sul “vuoto”. Prova ne sia che, quando dobbiamo far onore a qualcuno o a qualcosa, ci tocchiamo un punto preciso e immaginario sopra la testa e diciamo “tanto di cappello”. I cappelli hanno i loro saturnali, partecipano ad un processo di doni, di permute e di baratti.

 

Il Teatrodellepietre si toglie il proprio cappello per porgere i propri pensieri e riflessioni. Per chi non vuole brindare alla crisi e vuole districarsi in questa nebbia emotiva che ci circonda l'appuntamento è venerdì 14 dicembre alle ore 18.30.

 

Per realizzare una testimonianza dello spettacolo stesso il TdP lancia un'altra sfida: l ‘hashtag #attese. Chiunque, provvisto di cellulare, telecamera o macchina fotografica può partecipare secondo le proprie sensibilità artistiche.
M. Antonio Gallo

Erocle Saponaro confermato consigliere comunale

Riceviamo e pubblichiamo dallo studio dell'avv. Francesco Arigliano 

Definizione favorevole al Consigliere Comunale in carica Ercole Saponaro della lista Noi con Salvini da parte del TAR Lecce che, con sentenza n.1840/18 depositata in data odierna, ha respinto il ricorso presentato dal candidato escluso dr. Gianluca Alparone.

0831 prosegue la stagione teatrale con "Gramsci Antonio detto Nino"

Dopo l’ottimo esordio con “Icaro”, prosegue a Brindisi la stagione teatrale dello 0831 TEATRO. Domani, sabato 15 dicembre, va in scena “Gramsci Antonio – detto Nino” della compagnia Ura Teatro/Thalassia, di Francesco Niccolini e Fabrizio Saccomanno. L’appuntamento è per le ore 20.15 con l’Aperi-teatro”, un momento di puro gusto in attesa dello spettacolo che avrà inizio alle ore 21.

Dal 22 riapre il parcheggio nel plesso Salvemini

Alle 14 di sabato 22 dicembre riaprirà il parcheggio all’interno del plesso Salvemini con entrata da via Castello ed uscita da via Libertà. Il parcheggio resterà aperto fino al 6 gennaio 2019 tutti i giorni dalle 7 del mattino fino alle 24. “Riproponiamo l’esperimento avviato quest’estate che ha dato buoni risultati - spiega l’assessore ai Trasporti Elena Tiziana Brigante - per garantire ai cittadini che vogliono raggiungere il centro un numero maggiore di parcheggi. Si tratta di un provvedimento adottato anche per dare seguito alle sollecitazioni dei commercianti del centro che ci hanno chiesto un aiuto soprattutto durante le festività natalizie”.

"La scuola è aperta... il tuo futuro in una scelta : il GIORGI"

Domenica 16dicembre partirà la seconda fase dell'orientamento rivolto agli studenti di terza media che entro il 31 gennaio dovranno scegliere in quale scuola superiore proseguire i propri studi. "Conoscere per scegliere" è il tema che ha animato i laboratori didattici orientativi della prima fase dell'orientamento, con lezioni speciali. I laboratori sono stati progettati alla luce del quadro del nuovo ordinamento scolastico degli istituti tecnici e degli indirizzi di studio che il “Giorgi” offrirà al territorio e cioè: Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica, Elettrotecnica, Automazione, Meccanica, Meccatronica ed Energia.

I dipendenti dell’azienda brindisina LyondellBasell acquistano Stelle di Natale, piante di limoni e Aloe per sostenere BrinAIL nella ricerca scientifica per la cura delle leucemie dei linfomi e del mieloma

Brindisi, 13 Dicembre 2018 – Il sito di Brindisi di LyondellBasell, azienda leader mondiale nel campo dei materiali plastici, dei prodotti chimici e della raffinazione, ha organizzato una vendita speciale di Stelle di Natale insieme ai propri dipendenti per sostenere BrinAIL, l’associazione che si occupa delle lotte contro le leucemie e altre malattie ematologiche.

Resta aperta fino al prossimo 20 dicembre la mostra presso il laboratorio di David Cesaria, l’artista al quale l’amm.comunale ha affidato la creazione di un monumento simbolo per la città ovviamente il cervo, che è stata inaugurata sabato scorso. Grazie al gioco di luci predisposto dall’artista, l’opera è scuramente originale e innovativa così come tutta la sua attività che svolge in questi giorni presso il laboratorio messo a disposizione dall’amministrazione comunale in via tarantini 23 e che è visitabile dalle 17 alle 20.30. abbiamo realizzato un piccolo speciale durante il quale l’artista presenta se stesso e le sue opere

Parte il contest “Brindisi in foto a natale 2018”

Giovedì 20 dicembre si apre il contest fotografico «Brindisi in Foto a Natale 2018» rivolto a tutti i fotografi, senza distinzione tra amatori e professionisti. L’associazione fotografica InPhoto di Brindisi, che propone l’iniziativa, prenderà in consegna gli scatti fino al 6 gennaio, per poi coordinare la selezione, la valutazione, la votazione e la premiazione dei fotografi vincitori provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa. La valutazione e la premiazione successiva al 6 gennaio avverrà alla presenza di una commissione composta da tre soci di InPhoto, di Adoc e della Fondazione del nuovo Teatro Verdi. Il tema degli scatti dovrà rispettare l’atmosfera e il senso del Natale in città. E’ stato predisposto un regolamento ad hoc che potrà essere richiesto e/o scaricato dal sito o dalle pagine social delle associazioni partecipanti.

Brindisi popolare al sindaco attivi la procedura per la rottamazione delle cartelle

La situazione economica in cui versano i cittadini di Brindisi è a dir poco drammatica. Il tasso di disoccupazione resta altissimo ed allo stesso tempo non si intravedono prospettive attendibili per il futuro.
A tutto questo, si aggiunge una tassazione locale estremamente alta (soprattutto la tassa sui rifiuti) che va a gravare su famiglie ed imprese.

120 telecamere per migliorare la sicurezza nelle zone industriali di Brindisi, Ostuni, Fasano e Francavilla Fontana. Si tratta del “Glocal Security network", un sistema di sicurezza nato dalla sottoscrizione di un protocollo interistituzionale sottoscritto ieri presso la sede del consorzio Asi di Brindisi. Il progetto, denominato “Brindisi_Gsn”, coinvolge oltre al consorzio Asi, la Regione Puglia, la prefettura e i comandi provinciali di polizia, guardia di finanza e carabinieri. Grazie ad un finanziamento di tre milioni di euro, l’Asi realizzerà un impianto di videosorveglianza che consentirà di individuare le targhe di auto rubate in transito nelle aree industriali, segnalandoli in tempo reale alle sale operative delle forze dell’ordine.

Flop legge regionale per la partecipazione bocciata dalla Corte costituzionale.La nota dei 5 stelle

“La legge regionale per la Partecipazione, che sin dall’inizio abbiamo definito inutile e pericolosa, oggi è stata bocciata anche dalla Corte Costituzionale. Emiliano nel tentativo di copiare il nostro programma ha dato vita a una legge spot, in cui non crede neanche la sua stessa maggioranza che in aula, in occasione dello scorso Bilancio di previsione, ha bocciato l’emendamento che avrebbe dovuto stanziare  300 mila euro per i “laboratori della partecipazione”.

AssoRistorAzione al fianco della organizzazione del Medieval festival

AssoRistorAzione Brindisi inaugura il suo percorso sostenendo le attività culturali del Medieval Fest - edizione invernale, “L’Antico borgo dei Saperi e dei Sapori”, che è pronto ad aprire le sue porte questo sabato, 15 dicembre, trasformando per due weekend il Lungomare di Brindisi in un antico borgo medievale.AssoRistorAzione Brindisi non ha voluto mancare di dare il suo contributo al percorso esperienziale proposto dalla “Carovana Medieval Fest”, che vede nel Gusto una parte importante dell’ambizioso obiettivo di promozione della storia e della cultura di questo territorio.

Filcams Cgil- Fisascat Cisl: Auchan Mesagne Brindisi. Accordo di solidarieta’.

Le scriventi OO.SS., con grande stupore e rammarico evidenziano l’ennesimo comportamento irrispettoso posto in essere dalla direzione aziendale Auchan Spa nei confronti delle Istituzioni, delle Organizzazioni Sindacali e dei lavoratori. In data 08 novembre 2018 presso la Regione Puglia avveniva un incontro regionale tra parti sociali e azienda alla presenza del Presidente Leo Caroli, al termine del quale si evidenziava la necessità di riprendere un confronto regionale costruttivo tra le parti. Durante lo stesso incontro, i rappresentanti di Auchan S.p.a. mettevano in evidenza le criticità di settore, già palesate negli incontri al Mise a livello nazionale, e le difficoltà degli Ipermercati di Casamassima e Modugno, già note, nonché la situazione dell’Ipermercato di Taranto.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online