Si accendono «Le Luci di Brindisi». Dal walkscape all'installazione luminosa

«Le Luci di Brindisi» si accendono e il Natale regala subito la sua inconfondibile atmosfera. Alle luci della festa, che vestono la città di colori nuovi e di magia, si ispira il titolo della rassegna organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, oltre un mese di iniziative tra le festività natalizie e l’inizio del nuovo anno, dedicato alle tradizioni e alla riscoperta dei luoghi più familiari. Così, nella mattinata di sabato 8 dicembre si entra nel vivo con l’esperienza del walkscape, il “paesaggio camminato” per conoscere la città “dal basso”, un modo per scoprire la storia, l’arte e la bellezza del territorio in modo attivo e partecipato. Il walkscape è una camminata che propone una rilettura del paesaggio, un invito ad osservare, ascoltare, disegnare, scrivere, fotografare, raccogliere, per ricostruire storia e identità del luogo attraverso tracce nascoste, dettagli apparentemente insignificanti.

Comune di Brindisi:consegna diplomi  campagna Adotta un monumento

Martedì, 11 dicembre, alle 10 presso la sala della Colonna di Palazzo Nervegna il sindaco Riccardo Rossi consegnerà i diplomi agli studenti che hanno partecipato alla quinta edizione dell’iniziativa “Adotta un monumento” promossa dall’associazione Le Colonne in collaborazione con l’amministrazione comunale.Si tratta di un progetto che vede coinvolti 17 istituti scolastici di Brindisi e quasi mille studenti. Sarà anche l’occasione per presentare la sesta edizione dell’anno scolastico 2018-2019. 

 

 

 

 

Si è tenuto ieri presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, un incontro dal titolo “Le ragioni del No Tap”. Erano presenti il sindaco Rossi, l’Assessore all’Urbanistica il prof.Dino Borri e l’ing.Alessandro Manuelli, ingegnere chimico, membro della Commissione tecnica del Comune di Melendugno. Nel corso del dibattito sono stati analizzati i costi ambientali, i rischi rilevanti e gli  eventuali benefici per la cittadinanza con l’arrivo del gasdotto TAP e degli altri due gasdotti nel territorio brindisino. Un’altra grande opera inutile, secondo i No Tap, che provocherebbe seri danni per l’impatto diretto sul nostro territorio.

Sviluppo del territorio provinciale. Incontro tra il presidente Riccardo Rossi con Confindustria, Sindacati confederali e CNA

Si è tenuto in  data odierna, presso l’Ufficio di Presidenza della Provincia di Brindisi, un incontro tra il Presidente della Provincia, Riccardo Rossi, e Confindustria Brindisi, i sindacati confederali CGIl, CISL e UIL, e CNA.  E’ stata l’occasione per un proficuo scambio di idee e di opinioni sul futuro da dare al territorio brindisino, in considerazione che è arrivato il momento, che non si può più rimandare, di ragionare di squadra, avendo ben fissato l’obiettivo comune di iniziare a pianificare una adeguata strategia di sviluppo. E, in tal senso, la Provincia di Brindisi è l’Ente che è stato considerato da tutti gli intervenuti quale migliore punto di raccordo tra le varie istanze che il territorio si sente di proporre. Tanti i tempi affrontati ed efficace è stato il dialogo tra le parti.

L'associazione Brindisi cuore denunzia:le vasche limarie in stato di abbandono

L’Associazione “BRINDISI CUORE”, in considerazione della sua rilevanza sociale e delle sue campagne per il rispetto civile e sanitario nella provincia di Brindisi (vedi le iniziative, per circa 20 anni, per l’istituzione del REPARTO di CARDIOCHIRURGIA presso l’Ospedale “Perrino” di Brindisi), rileva la mancanza di decoro cittadino per l’assoluta e continuativa NON ILLUMINAZIONE del Bastione di Porta Napoli con annesse le VASCHE LIMARIE. Tali Vasche Limarie, edificate dai Romani nell’epoca tardo repubblicana, attraverso un mirabile percorso di canalizzazione, vero capolavoro di ingegneria civile imperiale, di ben 12 Km, partendo dalla Fonte di “POZZO DI VITO” (pozzo ubicato di fronte alla Ex Base USAF di San Vito dei Normanni), bonificavano per decantazione, le acque che poi raggiungevano le fontane della città.

Polemiche per la chiusura del Laboratorio di analisi di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia di Piazza Di Summa. Una situazione che determinerà grandi disagi e disservizi per i cittadini, ha commentato Giuseppe Zippo dell’Adoc, ma anche per il personale che prestava servizio nel laboratorio e che dovrebbe essere trasferito nell’ospedale Perrino, con evidenti difficoltà.

Si è tenuta ieri a Grottaglie la manifestazione “A Natale…tutti insieme nel Volontariato”. Si tratta di un percorso di sensibilizzazione dei più giovani componenti della comunità, in particolare i bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni, alla cittadinanza attiva e più in particolare, alla tutela dei beni comuni. L’evento è stato organizzato, nell’ambito dell’iniziativa “Idee di rete per…”, promossa dal Centro Servizi Volontariato di Taranto, dalle Associazioni Beni Comuni e Soccorso Azzurra di Grottaglie, Vivi La Natura di Fragagnano e con il Comitato Provinciale di Taranto della Croce Rossa Italiana.

Cesare Pozzo premia gli studenti piu' meritevoli

Sussidi allo studio per gli studenti della Puglia.
La Mutua sanitaria Cesare Pozzo premia gli studenti più
meritevoli delle Scuole Elementari, Media Inferiore, Media
Superiore, Università di Primo Livello, Università Specialistica e
Università Estere consegnando degli incentivi allo studio per
l’anno scolastico 2017/2018.
Duecentotrentanove giovani pugliesi verranno premiati nel
corso della cerimonia che si terrà a Brindisi il 13 Dicembre alle
ore 16.30 all’Istituto Alberghiero Sandro Pertini in via Appia, 356
(Parco Cesare Braico).
“Sostenere i giovani nello studio significa contribuire al loro
benessere nel presente ma anche nel futuro – afferma Armando Messineo, Presidente
nazionale della Mutua sanitaria Cesare Pozzo - Significa credere in loro e aiutarli. Per
questo, da anni, siamo presenti con un concreto sostegno economico finalizzato ad una
corretta e valida formazione scolastica ed universitaria”.
Il diritto allo studio è uno dei valori sui quali si fonda l’operato della Società di Mutuo
soccorso CesarePozzo, al pari del diritto alla salute; ed è per questo che ogni anno
CesarePozzo rinnova il suo impegno nel promuovere tali sussidi.
Con 142.700 soci, per un totale di 360 assistiti, la Società nazionale di mutuo soccorso
Cesare Pozzo si impegna a garantire da oltre 140 anni il benessere di lavoratori, famiglie e
imprese. Tutti i piani sanitari sono studiati per venire incontro alle diverse esigenze dettate
dall’età, dal nucleo familiare e dalla professione. Soltanto nel 2017 ha erogato 21 milioni di
euro per rimborsi di spese mediche e sussidi socio-assistenziali.
CesarePozzo in Puglia:
CesarePozzo è presente in Puglia con la sede regionale di Bari e con gli sportelli solidali di
Barletta, Brindisi, Foggia, Galatina, Lecce e Taranto. Una rete capillare che, potendo contare sulle
convenzioni attive con le principali strutture sanitarie della Puglia, assiste oggi in questa regione
ben 6.489 Soci e le loro famiglie.
La Sede Regionale di Bari si trova in Via Beata Elia di San Clemente, 223- tel.080.5243662 – fax
080.5730206– orari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9.00-13.00, mercoledì 15.00-17.00– e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

È stata presentata questa mattina nella sala Giunta di Palazzo di Città la rassegna culturale e di spettacolo «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale». L’incontro si è svolto alla presenza del sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, dell’assessore alle Attività produttive e al Turismo, Oreste Pinto, dell’amministratore della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Nicola Zizzi, del direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi, Carmelo Grassi, e dell’amministratore unico di Energeko, Antonio Galati.

Sono stati presentati ieri presso i Bastioni Carlo V, i risultati dei laboratori esperienziali condotti dalla Cooperativa Sistema Museo, con la collaborazione del Cetma, nell’ambito del Sistema culturale e Ambientale (SAC) della via Traiana, promosso dal Comune di Brindisi e dai comuni di Ostuni, S. Vito, Carovigno, Ceglie e Fasano. Sono intervenuti tra gli altri, l’assessore alle attività produttive Oreste Pinto, Evy Galiano per il polo bibliomuseale di Brindisi, la dirigente del settore Beni monumentali Antonella Grassi, Simone Mirto, del sistema Museo e l’arch. Giuseppe De Prezzo del Cetma

Brindisi presentato il nuovo corso per investire su competenze per la Blue economy

COMUNICATO STAMPA
«Mettere nelle condizioni i ragazzi di acquisire conoscenze e competenze per essere realmente competitivi con una concorrenza ormai globale». Così l’assessore regionale Sebastiano Leo ha spiegato durante l’incontro di questa mattina con i giornalisti nelle sale dell’Autori portuale di Brindisi, l’obiettivo del nuovo corso per «Tecnico superiore della Gestione delle infrastrutture logistiche nei porti turistici» avviato qualche settimana fa dall’Its Logistica Puglia in partenariato con l’istituto «Carnaro Flacco».

Il Teatro come luogo di una nuova socialità per gli studenti del Liceo artistico e musicale Simone-Durano

E' stato avviato il progetto di alternanza scuola lavoro che vede la collaborazione tra il Liceo Artistico Musicale e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi in occasione dello   spettacolo “L’abito nuovo” per la messinscena della compagnia pugliese «La luna nel letto», con la regia di Michelangelo Campanale, una rilettura contemporanea che rivede la commedia scritta nel 1935 da Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello. Il percorso prevede il coinvolgimento degli studenti del liceo artistico musicale, delle classi 3M, 3A e 4A, in attività da svolgere nei diversi settori dell’azienda operante nel settore dell’arte della cultura e dello spettacolo, attraverso attività curriculari integrate agli incontri fissati nelle giornate di apertura come da programma della stagione teatrale 2018/19.

Si è svolto presso Palazzo Granafei, un convegno sulla vita di Aldo Moro, partendo dal libro dell’on.Gero Grassi dal titolo “Moro, Martire laico”. Il Comune di Brindisi ha infatti aderito al progetto triennale del Consiglio regionale della Puglia d’intesa con l’Anci Puglia, per mantenere viva la memoria e diffondere il pensiero del pugliese Aldo Moro. Ha introdotto i lavori Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Arcivescovile De Leo, cui sono seguiti gli interventi del sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e dell’arcivescovo di Brindisi e Ostuni Mons. Domenico Caliandro.

Aiga Brindisi convegno su riforma ordinamento  penitenziario

A seguito dell’approvazione del Consiglio dei Ministri, in esame definitivo, del decreto che introduce disposizioni volte a modificare l’ordinamento penitenziario, con particolare riguardo all’assistenza sanitaria, alla semplificazione dei procedimenti per le decisioni di competenza del magistrato e del Tribunale di sorveglianza, nonché alle disposizioni in tema di vita penitenziaria e lavoro, l’Aiga (Associazione Italiana Giovani Avvocati) sezione di Brindisi, unitamente al locale Ordine degli Avvocati, alla Fondazione dell’Avvocatura dell’Ordine ed alla Camera Penale di Brindisi ha organizzato un incontro di studi per venerdì 07 dicembre alle ore 15,30 presso la Biblioteca Forense “C. Monticelli” del Tribunale di Brindisi. 

Basket,la presentazione della squadra avversaria del Brindisi:il Reggio Emilia

Dopo la sosta del campionato di domenica 2 dicembre si ritorna in campo il 9 con una partita in casa per l'Happy casa contro il Reggio Emilia in piena crisi di risultati .La squadra emiliana viaggia in fondo alla classifica con appena due partite vinte su otto che non sono in linea con le ambizioni della dirigenza che di recente ha operato dei cambi nel roster per renderlo piu' competitivo ,proprio perche' non soddisfatti dei risultati del campo .Ma gli inserimenti non hanno avuto l'esito sperato perche' il Reggio Emilia ha continuato a perdere anche in casa contro il Pistoia .Ma vediamo il roster di qest'anno del tutto modificato rispetto agli anni passati.

Conferenza stampa ieri presso l’Autorità portuale di presentazione del nuovo corso di alta specializzazione avviato nelle scorse settimane dall’Istituto tecnico superiore per la Logistica di Puglia. Si tratta di un nuovo progetto che da avvio a dei percorsi formativi nel settore dell’economia del mare e assegna a Brindisi il ruolo di capitale della Blue Economy in Puglia. All’incontro sono intervenuti tra gli altri, Ugo Patroni Griffi, presidente dell’autorità di sistema portuale del Mare Adriatico meridionale, Sebastiano Leo, assessore regionale alla formazione, Il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, il Presidente di Assonautica Italiana Alfredo Malcarne e Silvio Busico, Presidente Istituto tecnico superiore per la Logistica.

Unesco Lunedi 10 convegno su disabilita'

In occasione della giornata mondiale dei diritti umani si svolgerà Lunedì 10 Dicembre pv alle 17,30 a Brindisi presso Palazzo Nervegna (via Duomo, 20) la tavola sul tema “Disabilità, dai diritti di carta ai diritti reali”, organizzata e promossa dal Club Unesco Brindisi con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Brindisi. All’evento parteciperanno anche le associazioni della rete “Disabilità Insieme”, il primo network di associazioni sulla disabilità del capoluogo.

Il Ministero della Salute conferma il riconoscimento di carattere scientifico dell'I.R.C.C.S. "Eugenio Medea" di Brindisi

Il Ministero della Salute con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.273 del 23 novembre 2018 ha confermato il riconoscimento del carattere scientifico all’IRCCS "Eugenio Medea" di Brindisi, l’ospedale per la riabilitazione pediatrica dell’Associazione La Nostra Famiglia, allocato all'interno dell'ex complesso ospedaliero "A. Di Summa". La decisione è stata adottata sulla base dei dati aggiornati relativi ai requisiti necessari per mantenere lo status di istituto di ricovero a carattere scientifico e delle valutazioni effettuate dalla commissione di esperti del Ministero della Salute durante la visita ispettiva svolta il 17 aprile scorso a Brindisi.

Out -chiostri evento culturale a Brindisi

OUT_CHIOSTRI 2018 è evento organizzato dall’Associazione Diecieventotto – Manifesto per la Cultura e dalla sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia col patrocinio del Comune di Brindisi e il concorso di enti, istituzioni culturali, associazioni e scuole della città. OUT_CHIOSTRI, come già l’e, dizione 2018 di IN_CHIOSTRI intende approfondire, a 50 anni da quella “stagione”, i tanti volti, aspetti ed espressioni, nonché i riflessi negli anni che seguirono, del Sessantotto.

Martedi 11 il convegno  "Infortuni e traumi nella pratica motoria e nello sport: Prevenzione, diagnosi e trattamento conservativo, chirurgico, riabilitativo”.

Si terra' martedi 11 dicembre alle 16.30 presso la sala Università a Palazzo Granafei, il Convegno/Congresso Scientifico Nazionale dal titolo "Infortuni e traumi nella pratica motoria e nello sport: Prevenzione, diagnosi e trattamento conservativo, chirurgico, riabilitativo”. L'evento è organizzato dalla “Polisportiva S. Giustino De Jacobis Brindisi - U.S. ACLI” con l’Unione Sportiva ACLI Prov.le BR e la “Parrocchia S. Giustino De Jacobis BR” ed è inserito nel Festival Nazionale di Educazione al Benessere “BORGOSALUS - U.S. ACLI”, accreditato ECM Ministero della Salute, per aggiornamento. 

Niccoli ,Idea,dopo le dichiarazioni scritte  di Galati della Energeko unica via:andate in Procura!

Questa maggioranza ,questo governo della città diventa ogni giorno di più una serie televisiva dove ogni giorno si gira una puntata fatta di superficialità, brivido , danni alla città ,chiacchere e falsità.Mi è capitata tra le mani una “Relazione di sintesi dell’Amministratore della Energeko Gas Italia srl” a firma dell’Ing. Antonio Galati Amministratore unico di questa società interamente partecipata dal Comune di Brindisi inviata al Comune di Brindisi in qualità di Socio Unico. L’Amministratore è stato confermato nell’incarico da questa giunta

Sabato alle 19 l’accensione dell’istallazione luminosa di David Cesaria

Sabato, 8 dicembre, alle 19 in piazza Sottile-De Falco, si svolgerà l’inaugurazione e l’accensione dell’istallazione luminosa #BrentionTherapy, creata da David Cesaria a cura di Ilaria Caravaglio, che omaggia la città attraverso la figura simbolo del cervo. Nell’ambito delle iniziative per le festività natalizie l’amministrazione comunale e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi hanno organizzato anche un laboratorio per la realizzazione di queste opere d’arte luminose, sempre a cura di David Cesaria, nel locale delle ex Scuole Pie in via Tarantini 33, dal 10 al 12 dicembre. Si tratta di una vera e propria Bottega d’artista in cui ci sarà la realizzazione dimostrativa delle opere.

Cambi d'appalto nel Petrolchimico: la Cisal scive a Cgil,Cisl, Uilm e Ugl

Di seguito una nota della Cisal chimici:

Gentili colleghi di CGIL, CISL, UILM e UGL dei chimici di Brindisi,
abbiamo cercato con una missiva girata via email, di sensibilizzare tutti in merito alla vicenda del cambio di appalto della manutenzione meccanica nel Petrolchimico di Brindisi;
Notiamo con rammarico, che la sensibilità ricevuta, dato che siamo ancora qui a scrivere, che il problema sollevato, non è di una singola categoria, cioè i metalmeccanici, ma dell'intera maestranza presente nel Petrolchimico;

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 128 visitatori e nessun utente online