Nella prima uscita stagionale la Limongelli Dinamo Basket Brindisi perde per 99-83 sul campo della Rosito Barletta. I padroni di casa, supportati da un tifo caldissimo, dopo un primo quarto in totale equilibrio, mettono il naso avanti grazie ad un periodo da 35 punti e 5 triple su 6 tentativi (56-39 intervallo). La Dinamo, dopo il riposo lungo, tira fuori grinta e carattere e, con una bellissima rimonta, si riporta sino al – 4 (63-59) con i canestri del lettone Sukteris (22 per lui) e Di Salvatore (14 alla fine). I padroni di casa rispondono punto su punto agli attacchi degli ospiti riuscendo a mantenere sempre un minimo vantaggio con il trio Stephens, Adesteg e Amorese sugli scudi e alla buona regia di Degni. Nell’ultimo periodo sono proprio i ragazzi di coach Degni che, sfruttando alcuni errori dei brindisini, riescono a produrre il break decisivo chiudendo la partita tra gli applausi del pubblico di casa.
Archiviata la delusione per la sconfitta rocambolesca, subita contro la capolista Editalia Barletta, nell’ultimo incontro casalingo di sabato scorso, la squadra di Mr Di Serio, grazie al calendario favorevole, è tornata a giocarsi tra le mura amiche, la terza delle quattro partite casalinghe consecutive, intervallate dalle infrasettimanali di Taranto e la prossima di Castellana Grotte.
L'avvocato Roberto Fusco del Foro di Brindisi coordinatore regionale delle Camere civili di puglia nel corso del 34mo congresso forense che si e' tenuto nei giorni scorsi a Catania ha presentato la mozione denominata 160 e che contiene alcune interessanti proposte che, dopo l'approvazione avvenuta a Catania ,il consiglio forense portera' avanti per la riforma del processo civile che il governo si appresta ad attuare .Proposte importanti che servono anche ad evitare ,come ha detto lo stesso professionista nel corso di una intervista, procedure che poi si rivelano controproducenti per il cittadino che chiede giustizia (video)
Ottimo inizio di gara di Brindisi che di fronte ai campioni italiani non si fa intimidire e risponde punto su punto alla formazione locale.Brindisi gioca soprattutto di squadra con le seconde linee che non solo non hanno demeritato ma anzi hanno dato una spinta importante sia con Zanelli che con Moraschini. Su tutti Banks che nei primi due tempi e' stato il miglior realizzatore in campo . Brindisi ha sofferto all'inizio i lunghi avversari ma poi ha messo una pezza ed ha recuperato sui rimbalzi 0.
A partire dall’1 ottobre 2018 anche nella città di Brindisi è partito il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Per la prima volta l’Istat rileva, con un cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Domani mattina, 8 ottobre a partire dalle ore 9, si svolgerà il primo appuntamento a Brindisi del Festival della Cooperazione Internazionale “Noi facciamo squadra in comunità”: presso il Palamelfi di via Ruta, quattro squadre di giovani disabili psichici, atleti pugliesi del campionato nazionale, disputeranno un torneo di calcetto a 5.
L’inizio del servizio mensa, così come promesso anche grazie al lavoro incessante di queste ore degli addetti, rappresenta solo il primo obiettivo che l’amministrazione comunale vuole raggiungere e, come già annunciato dal sindaco Riccardo Rossi, anche il nostro impegno sarà massimo nel vigilare sulla qualità dei pasti serviti ai bambini nelle scuole. Il nostro apporto sarà propositivo nei confronti di chi deve assicurare questo servizio e, proprio in chiave collaborativa, invitiamo la Serenissima Ristorazione anche a sfruttare al meglio le risorse locali brindisine per l’approvvigionamento delle materie prime, quindi a Km 0, essendo certi della massima attenzione che l’azienda vorrà dare come contributo al nostro territorio e contro lo spreco alimentare.
Prendiamo atto della disponibilità mostrata dal Sindaco Pasquale Rizzo e del grande entusiasmo con il quale lo stesso si accinge ad affrontare questa esaltante avventura che lo porterà alla guida dell'Ente provinciale.Pasquale Rizzo rappresenta per competenza, esperienza e responsabilità politica, in uno alle sue indubbie doti umane, la figura attorno alla quale costruire un progetto pluralista di sana e proficua gestione politico-amministrativa della nostra Provincia che continua a conservare importanti funzioni e competenze.
Si cercano musicisti di strada per esibirsi sul lungomare Regina Margherita nel festival dei musicisti di strada :Chiunque fosse interessato puo' scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Dopo un periodo di pausa estiva e dopo il grande successo della seconda edizione del Motoraduno città di Brindisi, molti piloti del Motoclub Tuturano Brindisi in questo weekend sono impegnati in attività agonistiche di vario livello.Darà il via il piccolo Antonio Solazzo che, dopo un anno di sacrifici, con il numero 47 in sella alla sua KTM 85 correrà sul Crossodromo di Cingoli con la maglia della Regione Puglia nel “Trofeo delle Regioni” categoria junior.
La storia di Mario Mieli, primo intellettuale italiano studioso delle teorie di genere, attivista omosessuale, scrittore e performer nell’Italia degli anni Settanta, raccontata nel film “Gli anni amari” di Andrea Adriatico. Dopo Milano, Bologna, Sanremo e prima di approdare a Londra, da lunedì 8 ottobre per una settimana le città di Lecce e Brindisi ospitano le riprese del film dedicato all’intellettuale milanese.
Grande soddisfazione per Francesco Campanella, maestro della A.S.D. Tae Action Center di Brindisi, il quale ha lavorato duramente per superare tutti gli esami ed ottenere il 7° dan della cintura nera, risultando tra i sette atleti più giovani d’Italia.Campanella, nonché consigliere regionale FITA Puglia, ha partecipato al corso di aggiornamento per tecnici tenutosi a Formia dal 28 al 30 settembre 2018. Il giorno da incorniciare è il stato il 29, quando ha sostenuto gli esami per cintura nera 7° dan, eseguendo le forme Sipjin Jitae Chonkwon, ossia tecniche di difesa personale prese dalle forme, e rompendo tre tavolette.
Lunedì, 8 ottobre, riaprirà il parcheggio adiacente al Tribunale di Brindisi con orario dalle 8 alle 16 e tariffe unica di due euro o di 0,5 euro per ogni ora di sosta.Sarà gestito da un dipendente della Multiservizi ma sarà disponibile anche il parchimetro.Gli orari sono stabiliti in base all’ordinanza di dissequestro della Procura di Brindisi che aveva apposto i sigilli nelle scorse settimane.Grazie alla collaborazione interassessorile tra Elena Tiziana Brigante, Cristiano D’Errico e Mauro Masiello, rispettivamente con delega a Trasporti, Bilancio e Affari legali, è stato possibile riaprirlo nel più breve tempo possibile.
Conferenza stampa convocata con urgenza dal sindaco Rossi sulla questione mensa anche per chiarire la situazione dopo diverse notizie catastrofiche in merito alla situazione sia della struttura che del sistema di pagamento delle card che risultava bloccato con la conseguenza che si ipotizzava un rinvio del servizio che era stato invece fissato per lunedi prossimo.Rossi si e' lamentato nel corso della conferenza stampa per le notizie venute fuori che secondo lui erano non corrispondenti alla realta' ,salvo poi a raccontare ai giornalisti che aveva dovuto diffidare la Markas a consegnare tutte le attrezzature in ordine per far partire il centro cottura e soprattutto dare il via libera al sofware che permette di caricare le card che, secondo quanto riferito in conferenza, non era stato consegnato alla nuova azienda .
Nell’ambito della Giornata nazionale degli Amici dei musei d’Italia, l’Associazione Amici dei Musei di Brindisi in collaborazione con l’Archivio di Stato ha proposto un percorso guidato ai luoghi del liberty nel centro storico, incentrato sul tema “Dal museo alla strada”. L’architetto Alessandra Guadalupi ha introdotto l’argomento presso l’Archivio di stato dove è stato possibile ammirare il valore stilistico di progetti architettonici di edifici pubblici mai realizzati, di residenze private, progetti di vetrine di negozi, di chioschi con ornamenti Liberty e arredi urbani non più esistenti. E’ seguito poi un percorso guidato attraverso le più rappresentative composizioni architettoniche pubbliche e private del centro storico.
Nell’ambito della settimana del Benessere sessuale, si è svolto stamani presso l’Hotel Nettuno un importante congresso scientifico rivolto a medici di medicina generale, ginecologi, urologi e andrologi, dal titolo “L’amore giocoso: tra benessere, prevenzione e procreatività”. Presenti tra gli altri in qualità di relatori, il dr.Salvatore Brigante, direttore di Chirurgia urologica del Perrino, il dr.Antonio Luperto, ginecologo e direttore del centro di fisiopatologia della riproduzione del Perrino, la dr.ssa Rosanna Cavallo, psicologa clinica e la dr.ssa Gabriella Gravili, counselor relazionale e consulente in sessuologia.
Manifestazione organizzata stamani davanti alla sede della Cgil di Brindisi, indetta dalla Camera del Lavoro provinciale e dalla segreteria regionale del sindacato, dopo lo striscione di CasaPound con cui si criticava l’atteggiamento del sindacato, più impegnato nella difesa dei diritti dei migranti che nella tutela dei lavoratori. “In una provincia come la nostra vessata dalla crisi occupazionale e da carenze infrastrutturali, oppressa dalla costante piaga del lavoro nero, si legge nella nota in cui Casapound spiega il senso dello striscione, con un caporalato tornato alla ribalta nello sfruttamento dei lavoratori locali proprio grazie al ricatto giocato sulla costante pressione di manodopera d’importazione a costo zero, ci aspetteremmo ben altre priorità da un sindacato come la Cgil. Ma è chiaro che a queste persone poco importa della difesa della classe lavoratrice brindisina, poco utile dal punto di vista programmatico ed elettorale”.
Auto in fiamme nella notte a San Donaci, dove è andata a fuoco un'utilitaria parcheggiata in via Piave. L’incendio ha danneggiato anche la facciata di una palazzina e un'altra auto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i carabinieri e il personale del 118, per soccorrere alcuni residenti rimasti lievemente intossicati dal fumo. Raggiunti dalle fiamme anche alcuni cavi elettrici. Sul posto si sono recati i tecnici dell’Enel per mettere in sicurezza i cavi della pubblica illuminazione. L'auto, è in uso ad una casalinga del posto. I militari hanno già acquisito le immagini delle telecamere presenti in zona.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei luoghi e nelle ore della movida. L’attività ha riguardato la città di Fasano ma anche le zone periferiche e le contrade rurali. Nel complesso, i Carabinieri hanno eseguito 12 perquisizioni personali, identificato 85 persone e controllato 53 autoveicoli oltre a 2 esercizi pubblici. Sono state elevate 6 contravvenzioni al codice della strada, effettuati 14 alcoltest e 7 tamponi salivari per il consumo di stupefacenti. E’ stato deferito in stato di libertà un idraulico di Ostuni sorpreso alla guida di autovettura con un tasso alcolemico pari a 1,49 G/L.
2 persone arrestate in flagranza di reato di concorso in detenzione al fine di spaccio di stupefacente, 4 persone segnalate, 220 grammi di hashish recuperato. Questo è il bilancio del servizio straordinario di controllo del territorio effettuato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Brindisi nel centro storico della città. Nel corso dell’attività i militari del Nucleo Investigativo hanno tratto in arresto in flagranza di reato di concorso in detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti Marta Bova 25enne insieme ad un’altra donna 25enne entrambe di Brindisi. Le arrestate sono state bloccate nella flagranza di spaccio, tra via Tarantafilo e Vico De Ranieri alle spalle del Teatro Verdi. Bova custodiva nella tasca posteriore destra dei pantaloni un involucro con 64 grammi di hashish nonché altri due involucri con rispettivamente grammi 5,20 e 2,60 sempre di hashish.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di San Vito dei Normanni nell’ambito di un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno tratto in arresto in flagranza di reato di tentato furto aggravato di autovettura Daniele Lo Martire 41enne e Gianluca Andriani 39enne entrambi di Brindisi. Nella tarda serata di ieri i militari hanno notato un veicolo Alfa Romeo Giulietta di colore nero con targa elvetica, con due persone a bordo, risultata poi rubata, aggirarsi per le vie di Carovigno. I due avevano individuato un’Alfa Romeo Giulietta di colore grigio parcheggiata in strada e uno dei due è sceso dalla vettura e si è appoggiato alla Giulietta, impugnando un oggetto di piccole dimensioni. Accortisi della presenza dei militari, i malviventi hanno inserito la retromarcia, costringendo i militari a scansarsi per non essere investiti.
Lo scorso 3 ottobre, a palazzo di città, si è svolta una riunione alla presenza del Rettore dell’Università di Bari Uricchio e di numerosi docenti, che hanno dialogato con il Sindaco Rossi e l’amministrazione comunale in merito al potenziamento dell’università nel capoluogo brindisino: l’associazione studentesca universitaria “SUD”, da tempo punto di riferimento per gli studenti del polo didattico di Brindisi, ha accolto positivamente questo incontro, nonostante il mancato coinvolgimento della componente studentesca. “Da mesi stiamo lavorando per rendere Brindisi una città universitaria – spiega il presidente dell’associazione Dario Marasciulo – con la stipula di una serie di convenzioni che coinvolgono decine di attività commerciali cittadine (e a tal proposito invitiamo ne invitiamo altre ad aderire), oltre al tavolo di lavoro, ormai in fase conclusiva, instaurato con l’Uniba e la Stp, in quanto reputiamo che una miglioria del servizio di trasporto pubblico ed una convenzione dedicata agli studenti sia il primo passo per rendere una città universitaria”.
Ancora una volta il comune di Brindisi mostra le sue gravi lacune strutturali e quindi la parte politica deve fare i conti con quella burocratica che non sempre segue i tempi che poi sono quelli che fanno partire i servizi per i cittadini.Il fatto successo per la mensa scolastica sa veramente di beffa :i sindacati, e la societa' Serenissima fanno di tutto per superare errori macroscopici fatti dal bando del commissario Giuffre' per far partire il servizio e poi ci si accorge non solo che la struttura non e' a posto e quindi la nuova societa' non puo' entrarne in possesso,ma che l'intero sistema per far accedere gli utenti al servizio e' bloccato e non si possono caricare le card .
Il Sindaco ha annunciato ufficialmente l’accordo siglato tra le organizzazioni sindacali e la Società Serenissima Ristorazione s.p.a. per l’erogazione del servizio di mensa scolastica a partire da lunedì 8 ottobre.Ciò sembra aver scongiurato la protesta dei dipendenti ed il prolungarsi del blocco dei servizi di refezione scolastica.
Abbiamo 167 visitatori e nessun utente online