Licchello insiste e' necessario dialogare

Si continua a sottovalutare la situazione sulle gravissime difficoltà in cui si trova la nostra città, di cui in più occasioni abbiamo denunciato motivi e responsabilità, c’è qualcuno che ancora oggi si ostina a perseverare con comportamenti e dichiarazioni che sono fuori dalla realtà e pertanto non riesce ancora ad inserirsi in una più ampia platea in cui è possibile la discussione, il confronto sui tanti altri annosi problemi che pur insistono e che hanno bisogno di essere con urgenza richiamati e risolti.

Vizzino:Cis il governo si preoccupi di trovare i fondi

La “lettura” dell’incontro sul Contratto Istituzionale di Sviluppo “Lecce-Brindisi” fornita alla stampa dal sindaco di Brindisi Riccardo Rossi genera non poche perplessità. Non è pensabile, infatti, che sia il Ministro per il Sud e la Coesione Provenzano a decidere in quale direzione i cittadini delle province di Brindisi e Lecce vogliono orientare lo sviluppo del territorio e su cosa puntare per superare una crisi economica senza precedenti.

Confesercenti rischio chiusura

Gli operatori commerciali del settore abbigliamento della provincia di Brindisi lanciano un grido di allarme per una situazione divenuta ormai insostenibile. Contrariamente ad altri settori commerciali ed artigianali, infatti, per l’abbigliamento non è stata prevista alcuna forma di ristoro (ovviamente non consideriamo le “mance” erogate dall’Agenzia delle Entrate), pur nella consapevolezza che stiamo parlando di un comparto colpito duramente dalla prima e dalla seconda ondata di emergenza sanitaria.

Progetto Inter Pass

INTER-PASS (IntermodalPassengers Connectivity between Ports and Airports - Connettività intermodale dei passeggeri tra porti ed aeroporti) è un progetto finanziato nell’ambito del primo bando del programma INTERREG ADRION che coinvolge in qualità di partner beneficiari Aeroporti di Puglia SpA ed Autorità Portuale di Sistema del Mare Adriatico Meridionale.

Cobas appuntamento al 22 per i dipendenti servizi sociali

Il Sindacato Cobas trova dopo un anno di proteste la sorpresa per un salvataggio dei servizi Adi e Sad operato in extremis dal Comune di Brindisi.Ieri mattina la presenza davanti la Prefettura d un fugace incontro con la dottoressa Olivieri che ci confermava le difficoltà per realizzare quell'incontro definitivo con Asl e Comune di Brindisi per il passaggio di gestione del servizio ADI dal Comune alla ASL.

Niente tuffo di Capodanno

La Società Sportiva di Viareggio Escape Tuscany Triathlon rappresentata dal Presidente Aldo Angeli, (legati nell’occasione da gemellaggio morale) annunciano a malincuore l’annullamento del “Tuffo di CapodannoCittà di Brindisi e Città di Viareggio per l’edizione 2021 causa Covid-19

Insediato il tavolo di coordinamento istituito dal Prefetto

Il Prefetto Bellantoni ha riunito, nella mattinata odierna, in attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020, un Tavolo di coordinamento, istituito nell’ambito della Conferenza Provinciale Permanente, finalizzato ad una analisi e alle conseguenti proposte per armonizzare gli orari degli istituti scolastici secondari di secondo grado con quelli del trasporto pubblico locale, in vista della ripresa dell’attività scolastica del 7 gennaio 2021

Coronavirus: 74651 positivi in Puglia. Oggi 1023 casi, 122 nel Brindisino. 54 i decessi, 2 in provincia di Brindisi

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi martedì 15 dicembre 2020 in Puglia, sono stati registrati 10.163 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 1.023 casi positivi:

Mesagne sul sito del comune il module pe ri commercianti per fornitura beni di prima necessita'

Sul sito istituzionale del Comune di Mesagne è disponibile l’avviso pubblico rivolto ai commercianti per la fornitura di generi alimentari, detersivi, prodotti per neonati e igiene personale, da garantire mediante l’utilizzo di buoni spesa governativi (decreto legge n.154 del 23 novembre 2020, emergenza Covid-19), che verranno erogati a favore di famiglie e singoli in condizione di difficoltà economiche.

Antonio gli emen damenti al piano triennale opere pubbliche

Fin dall'insediamento di questo Consiglio Comunale non ci siamo limitati a fare una opposizione sterile.Riteniamo che anche dal ruolo che rivestiamo si possa dare un contributo alla crescita della città. In quest'ottica abbiamo depositato due proposte di emendamenti al programma triennale delle opere pubbliche ipotizzando l'esecuzione di interventi utili per la città che non comportano impegni sul bilancio comunale ma prevedono, per la loro esecuzione, il ricorso a capitali privati.

Licchello si ritorni subito ad operare assieme

Eravamo consapevoli che sarebbe stata necessaria una approfondita analisi per cercare di capire le ragioni e le cause dei profondi cambiamenti iniziati nel 2020 anche in Italia. Alcuni di questi fenomeni già realisticamente presenti ed avviati, anche nel mondo del lavoro (es. smart working), che hanno avuto una accelerazione incontrollata ed altri che si stanno attuando in maniera più soft e gestibile, ma comunque abbisognano di essere meglio coordinati ed indirizzati prima di sfuggire completamente di mano.

Forza Italia - Cavalera e Quarta interrogano il Sindaco sul bilanco dell'ASI

I consiglieri comunali di FI Roberto Cavalera e Gianluca Quarta hanno depositato una interrogazione urgente al Sindaco per conoscere i motivi che hanno portato il Collegio dei Revisori ad esprimere parere negativo al consuntivo chiuso al 31/12/2019 nonché la causa della mancata approvazione dello stesso nonostante fosse valida l’assemblea tenutasi lo scorso 9 dicembre.

Oggiano, Acque Chiare: il sindaco Rossi si assuma la responsabilità di chiarire definitivamente la destinazione urbanistica della zona

La vicenda di Acque Chiare, nonostante la Cassazione ha chiuso dopo 12 anni il caso con la revoca del sequestro delle unità immobiliari (170 villette tornate nella piena disponibilità dei legittimi acquirenti ritenuti in buona fede) insieme alla prescrizione dei reati, continua a trascinarsi senza che l’Amministrazione comunale abbia chiarito cosa intenda fare e quale destinazione finale dare alla zona.

Caroppo: Bene allargamento CIS a Comuni area cerniera. Ora partenariato economico-sociale per un progetto unitario

«Il Ministro Provenzano ha chiarito che il CIS partirà dai lavori predisposti dai comuni di Lecce e Brindisi ma sarà allargato ai comuni della cerniera tra di essi, ovvero a nord di Lecce e a sud di Brindisi. Sono lieto che si stia percorrendo la strada da noi indicata per rispettare lo spirito di una misura che è per un’area vasta ed evitare la frammentazione delle risorse.

Mercoledì la cerimonia conclusiva dell’iniziativa “Mettiamoci il cuore doniamo per aiutare”

Si terrà, mercoledì 16 Dicembre, alle ore 11.00, presso la scuola secondaria di primo grado “Giulio Cesare” di Brindisi, alla presenza dell'Arcivescovo della Diocesi di Brindisi e Ostuni, Monsignor Domenico Caliandro, e del Sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, la cerimonia conclusiva dell’iniziativa “Mettiamoci il cuore doniamo per aiutare” una raccolta alimentare per le famiglie bisognos e della città promossa dall’ Istituto Comprensivo Commenda in collaborazione con ADOC.

Associazione Pani e Pesci Brindisi - Situazione dei ristoratori in città discussa con il Consigliere Regionale Fabiano Amati e l'Assessore Comunale Attività Produttive Oreste Pinto

Giovedì 10 dicembre, presso l'azienda vitivinicola Tenute Lu Spada e alla presenza del suo amministratore, Carmine Dipietrangelo, l’associazione dei ristoratori brindisini Pani e Pesci, dopo essersi confrontata nei giorni precedenti con le Associazioni di Categoria CNA, Confartigianato e Confesercenti, ha incontrato l'Assessore alle Attività Produttive Oreste Pinto del Comune di Brindisi e il Consigliere Regionale Fabiano Amati, per discutere l'annosa situazione in cui versa la categoria dei ristoratori nella nostra città.

Pandemia: Ripensare Servizio Sanitario Pubblico - Nota di Francesco Solazzo CISL

Abbiamo letto dichiarazioni pubbliche, secondo le quali il Servizio sanitario nazionale avrebbe retto; eppure deteniamo il record di Paese europeo più colpito dalla pandemia. Apprendiamo che da gennaio 2021 saranno somministrati i primi vaccini anti-Covid, eppure non siamo stati in grado di garantire, a quanti ne facevano richiesta, il vaccino contro la normale influenza invernale.

Più di 1.300.000 euro a favore dei Comuni brindisini per la messa in sicurezza del territorio

A decorrere dall’anno 2020, l’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e s.m.i, ha previsto, in favore degli enti locali, contributi erariali, soggetti a rendicontazione, a fronte della spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 108 visitatori e nessun utente online