Partito comunista di Brindisi:adesione a sciopero 8 marzo

Anche quest’anno, sarà una giornata di sciopero femminista in tantissimi paesi del mondo.Lo sciopero, lanciato dal movimento argentino NI UNA MENOS nel 2017 contro la violenza maschile sulle donne, attraversa tutte le discriminazioni delle donne, compreso il doppio sfruttamento del loro lavoro: nei posti di lavoro e in casa. Sarà uno sciopero dei generi e dai generi, uno sciopero produttivo e riproduttivo, uno sciopero dal lavoro di cura e dal consumo. La violenza esiste in famiglia, nelle relazioni, sui posti di lavoro, alle frontiere e sui media nazionali.

La rispota del dirigente amministrativo ad Oggiano su bando di gara

In relazione a quanto eccepito e richiesto con nota prot. 22075 del 05/03/2019 circa la mancanza nell'avviso di selezione della laurea in Economia e Commercio tra i requisiti di ammissione, si evidenzia quanto segue:
)> i titoli di studio richiesti per la partecipazione alla selezione di cui trattasi sono esattamente quelli previsti nella job description allegata al vigente Regolamento sul! 'Ordinamento degli Uffici e dei Sevizi, ovvero: diploma di laurea vecchio ordinamento (ante D.M. 509/ 1999) in Giurisprudenza o Scienze politiche, nonché titoli equipollenti/equiparati ai sensi della normativa vigente";

Arrivata la diffida agli abitanti di via Sele: immobile da liberare entro 20 giorni

Gli abitanti di via Sele numero 1, al rione Perrino, hanno ricevuto attraverso i Vigili Urbani, nucleo polizia giudiziaria, la diffida per liberare l'unità immobiliare entro 20 giorni in seguito alla notifica del Decreto di Sequestro Preventivo del Tribunale di Brindisi. Gli abitanti di via Sele 1 hanno formato un comitato spontaneo e si sono recati al Municipio di Brindisi dove hanno incontrato il Sindaco Rossi. Il Sindaco ricorda molto bene che quando era consigliere comunale all'opposizione ha sostenuto gli sfrattati che sono stati per settimane sotto il comune, dove hanno anche dormito. La sistemazione provvisoria in via Sele è figlia di quella situazione di protesta. La Amministrazione di allora li accompagnò, con vigili urbani al seguito, nell'ex asilo comunale abbandonato al Perrino.

Vicenda mensa, Quarta (F.I.): il sindaco Rossi sa che il centro cottura comunale viene utilizzato anche per altro? Sveglia!!!

Con il passare dei mesi ci si rende sempre più conto che parlare con l’Amministrazione-Rossi è come scontrarsi con un muro di gomma. La vicenda-mensa scolastica ne rappresenta la conferma.Dopo il blitz dei Nas e soprattutto dopo gli annunci del sindaco Rossi siamo ancora in attesa di sapere quali provvedimenti sanzionatori ha assunto il Comune di Brindisi nei confronti della ditta Serenissima per la presenza, nel centro cottura comunale, di carne di provenienza polacca (in piena difformità rispetto a quanto previsto nel capitolato).

Nuovo Teatro Verdi: Oscar Wilde e «L'importanza di chiamarsi Ernesto»: promozione sui bigliett

Si chiama «Promo Letteratura» ed è la promozione che il Teatro Verdi di Brindisi riserva al suo pubblico per la commedia «L’importanza di chiamarsi Ernesto», in programma martedì 12 marzo alle ore 20.30. La promozione è attiva, a partire da giovedì 7 marzo, solo presso la biglietteria del Teatro e permette, per gli ultimi posti disponibili, di acquistare il biglietto di galleria a 10 euro. La biglietteria è aperta al pubblico dalle 11 alle 13 e, nel pomeriggio, dalle 16 alle 18. Info 0831 562554. Un modo per favorire e promuovere la conoscenza di questo assoluto capolavoro che Oscar Wilde scrisse nel 1895, poco prima di essere travolto dal perbenismo anglosassone e dagli scandali giudiziari per la sua condotta sessuale. Il titolo nasce dagli equivoci derivanti dall’uguale pronuncia inglese di Ernest (nome proprio) ed earnest (serio, onesto), ed è su questa che due amici costruiscono un castello di menzogne per meglio corteggiare le fanciulle amate, dando origine a una complessa, ma teatralmente limpidissima, serie di equivoci.

Cgil: 8 marzo tutti i giorni! La libertà è una lotta costante

La Fisac/CGIL di Brindisi partecipa alle iniziative che si terranno sul territorio in occasione   della Giornata Internazionale della Donna. La CGIL Nazionale ha dato libera facoltà di aderire allo scioperofemminista globale indetto dal movimento Non Una di Meno dell’8 marzo, come Fisac, ne condividiamoampiamente le ragioni eil forte valore simbolicocheriporta l’8 marzo alla sua originaria autenticità. I dati Istat su lavoro, violenza, molestie, discriminazioni e disuguaglianze relative al genere femminile restano allarmanti.Perché’? Non c’è solo l’onnipresente cultura patriarcale e il sessismo, c’è anche una pericolosa recrudescenza di pensiero, purtroppo anche nell’area del così detto “pensiero di sinistra” e questo ci spaventa ancor di più.  I temi di genere e non solo quelli, sono trattati sempre di più in maniera moralistae vittimistica con approcci pedagogicie paternalisti. In questa logical’obiettivo non può essere che quello di normare i comportamenti delle donne secondo i dettami del sistema.

Iniziativa per l'8 marzo del neo costituito circolo femminile del Movimento nazionale per la Sovranità "Le Api"

Si terrà domani, giovedì 7 marzo, il “battesimo del fuoco” del neo costituito circolo femminile del Movimento Nazionale per la Sovranità “LE API”. Voluto dalle tante iscritte e simpatizzanti del partito, questa creatura “in rosa” non rappresenta una novità, nello storico panorama della Destra brindisina, ma raccoglie il testimone dal passato, e precisamente dal circolo “Evita” di Alleanza Nazionale, che di tante battaglie, documenti ed iniziative al femminile si fece promotore. Domani sera, presso il ristorante “GiuGiò – la locanda delle Finestre”, in via Pozzo Traiano, alle ore 19, le iscritte del circolo, con in testa il commissario del circolo Mariarita Malorzo, incontreranno il pubblico presente con una conversazione a più voci dal titolo: ”Aspettando l’8 marzo: pensieri parole e musica”, con lo scopo di dare alla festa della donna, volutamente anticipata di un giorno come da Tradizione, un taglio diverso dalla solita e stereotipata contrapposizione tra sessi tipica della sinistra, convinte che, pur nel massimo rispetto della donna e della sua libertà di scegliere e decidere del suo futuro, sia ormai antistorica e lesiva del ruolo e della dignità della stessa, la sua trasformazione in un essere androgino e asessuato, come vorrebbe certa visione globalista.

Grande festa ieri in città con Eco Carnevale, l’iniziativa promossa dal Comune di Brindisi con Ecotecnica e Adoc. Tantissimi bambini hanno partecipato alla sfilata di mascherine, partita da piazza Cairoli fino a piazza Mercato, dove sono stati organizzati una serie di giochi e attività dedicati proprio ai più piccoli. Tema dell’iniziativa è stato il riciclo. Scuole, parrocchie e famiglie hanno partecipato con grande entusiasmo all’iniziativa, tra spettacoli di magia, gonfiabili e mascotte. Grande soddisfazione per la buona riuscita dell’evento è stata espressa da Giuseppe Zippo, presidente Adoc Brindisi, da Lia Bencivenga, responsabile per la comunicazione di Ecotecnica e dall’assessore alle Politiche Ambientali Roberta Lopalco. In piazza Mercato erano presenti anche alcuni giocatori dell’Happy Casa Brindisi.

Presentata a Bari l’edizione 2019 di Agrilevante, l’esposizione internazionale delle tecnologie e delle macchine per l’agricoltura, in programma nel quartiere fieristico di Bari dal 10 al 13 ottobre prossimo. Organizzata dalla Federazione italiana dei costruttori FederUnacoma, insieme con la Fiera del Levante e grazie al sostegno dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, la rassegna è uno stimolo per il mercato delle macchine agricole non soltanto nel Mezzogiorno ma nei Paesi dell’intero bacino mediterraneo. L’esposizione, cha ha acquisito negli anni contenuti tecnici sempre più elevati e una notevole caratura internazionale, punta a superare i risultati della scorsa edizione, quando sono state 330 le industrie espositrici, su una superficie di 55 mila metri quadrati, con 70.700 visitatori dei quali 3.200 esteri.

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, ha partecipato alla presentazione della convenzione tra Regione Puglia, Corecom, Università degli Studi di Bari, Ordine dei Giornalisti e Assostampa Puglia, per la promozione delle attività sociali e culturali di interesse collettivo delle organizzazioni del Terzo settore, attraverso l'accesso radiofonico e televisivo alle trasmissioni regionali della Rai. Le modalità dell'accesso ai programmi trasmessi su Rai Tre, che in Puglia saranno rivolte principalmente alle realtà del Terzo Settore, sono state illustrate dalla presidente del Corecom Puglia, Lorena Saracino, dal prof. Luigi Cazzato del Master in Giornalismo dell'Università di Bari, da Piero Ricci, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e da Bepi Martellotta, presidente dell'Associazione della Stampa di Puglia.

Da domenica parte il servizio di navetta Stp per le partite di basket

Partirà domenica 10 marzo il servizio di navetta gratuito per raggiungere il Palapentassuglia in occasione delle partite che la New Basket Brindisi giocherà in casa. In linea con quanto approvato dal consiglio comunale, l’amministrazione comunale ha scelto di istituire il servizio chiedendo ad Stp un percorso utile, anche per l’utilizzo di parcheggi di scambio, che consentisse a tutti di usufruire della navetta.Queste le fermate programmate per l’andata: Via B. Brin - Stadio - Capolinea; Via N. Brandi - Angolo Via Zanella (Semaforo); Via Prov. San Vito - Angolo Via Osanna; Via Bastioni Carlo V - Stazione FF.S.; Via Spalato; Viale Moro - Scuola Marzabotto; Viale Moro - AngoloVia Irpinia; Via Sant'Angelo - Angolo Via Gerolamo; Palapentassuglia.

Ieri in scena la Verdi di Brindisi la prima dello spettacolo di Stornaiolo e Solfrizzi con il titolo Tutto il mondo e' un palcoscenico I due comici ,che da qualche anno sono tornati a recitare assieme dopo la nascita del loro gruppo  negli anni 90 ,i famosi Toti e Tata ,hanno mantenuto intatta la loro verve comica e la capacita' d'improvvisazione che poi da sempre sono le loro caratteristiche artistiche .

Il sindaco di Carovigno invita i cittadini  per le iniziative di Vivi il Castello

"Invitiamo i cittadini di Carovigno e non solo – afferma il sindaco Massimo Lanzilotti - a
partecipare al ricco calendario di appuntamenti Vivi il Castello. Siamo convinti che la fruizione di
un bene culturale non passi esclusivamente dal garantire le aperture ma anche dalla
programmazione di attività collaterali e servizi aggiuntivi.

Ecco che le visite guidate, i percorsi
tematici, le attività laboratoriali, gli eventi culturali in genere annessi alla conoscenza del Castello e
del patrimonio librario della nostra Biblioteca sono indispensabili per garantire ogni volta una
nuova esperienza volta ad arricchire il pubblico. Ricordiamo che le iniziative sono gratuite, motivo
in più per vivere il castello insieme".
A partire dal 9 marzo, infatti, il Comune di Carovigno e l'Associazione Le Colonne promuoveranno
un ricco programma dal titolo “Vivi il Castello”. Tantissime saranno le attività che renderanno
protagonista il Castello Dentice di Frasso di Carovigno. Laboratori per bambini, presentazioni di
libri, giornate di sensibilizzazione e visite guidate saranno solo alcuni degli appuntamenti
organizzati nei weekend da marzo a maggio a partire dalle ore 17.30.
“La nostra Amministrazione, nella fattispecie il settore della Cultura e Pubblica Istruzione,-
conclude l'assessore Antonella La Camera” si fa espressione e promotore di eventi proposti
dall'Associazione “Le Colonne", sempre attenta alla divulgazione e valorizzazione del patrimonio
culturale, letterario e storico del nostro territorio. Una sinergia che ci vede impegnati nella
diffusione di tutto il patrimonio esistente e che aspetta solo di essere fruito da tutti i visitatori”.
Il programma
9 MARZO: Presentazione del romanzo “Tranquilla” della giornalista Pamela Spinelli e visita
tematica “Le donne del Castello”.
22 MARZO: Giornata della primavera – Visita guidata al Castello Dentice di Frasso e alla
Biblioteca Comunale “S.Morelli” e letture di poesie della Contessa Elisabetta Schlippenbach.
23 MARZO: Giornata mondiale delle persone con la sindrome di down. Più Up che Down”! In
collaborazione con AlphaZTL di Vito Alfarano con il contributo di Aipd.
24 MARZO: Giornata Mondiale della poesia – BookCrossing in Biblioteca.
7 APRILE: Settimana nazionale dell’astronomia – Laboratori “spaziali” per bambini.
23 APRILE: Giornata mondiale del libro – Laboratorio di Paleografia Latina.
25 APRILE: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore – Presentazione del libro “ La
principessa Antipatica ed altre storie” di Miriam Liuni.
12 MAGGIO: Festa della Mamma - Visita guidata al Castello e laboratorio creativo “Il regalo per
la Mamma lo realizzo al Castello!”.
IL MAGGIO DEI LIBRI: Ciclo di incontri incentrati sulla storia del libro e della sua creazione,
con laboratori didattici.

De Punzio ,FdI,su vicenda Biblioteca provinciale di Brindisi

È assolutamente strumentale e pretestuosa la richiesta di lumi alla Regione Puglia da parte di “Ora tocca a noi”, che siede in Consiglio in maggioranza, circa la Biblioteca Provinciale, avendo il Sindaco, nonché Presidente della Provincia Riccardo Rossi, il filo diretto con la Regione targata PD.Occorre ripercorrere l’iter delle richieste avanzate da FDI Brindisi, rimaste inevase.

Iniziativa promossa dalla Asl con il Comitato Andos e la UISP

Venerdì 15 marzo 2019 nuova iniziativa organizzata dall’Ufficio Promozione della Salute del Dipartimento di Prevenzione ASL BR, questa volta con il Comitato Provinciale A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e la UISP – Comitato Provinciale di Brindisi.
Si tratta di iniziative di promozione dell’attività motoria con la costituzione di Gruppi di Cammino che seguono il programma di “Itinerari Possibili”, il manuale-guida che propone una serie di itinerari pedonali “tematici” nella città con l’obiettivo di dotare associazioni e cittadini di uno strumento valido a favorire il cammino come attività quotidiana, utile a conseguire migliori livelli di salute.

8 Marzo: il Club Inner Wheel di Brindisi organizza conversazione con Ettore Catalano

Il Club INNER WHEEL di Brindisi Porta d’Oriente, nell’ambito delle attività previste per l’anno sociale 2018-2019, per ricordare la giornata Internazionale della donna e sottolineare il tema Distrettuale “ Caring for women and girls “, organizza per Sabato 9 Marzo 2019 alle ore 18,00 presso la Caffetteria Letteraria Nervegna una conversazione con Ettore CATALANO, Professore Onorario Università del Salento, su: “TEMATICHE FEMMINILI TRA REALTA’ E FINZIONE IN PIRANDELLO “. La conversazione sarà introdotta da Raffaella ARGENTIERI, Presidente del Club Inner Wheel Brindisi Porta d’Oriente.

Torna a Brindisi la seconda “Fiera in Campagna”

Dopo il successo della prima edizione torna a Brindisi l’evento “Fiera in Campagna”, la manifestazione dedicata alla vita all’aria aperta e alla scoperta del nostro territorio e ai prodotti gastronomici d’eccellenza. Il secondo appuntamento è in programma domenica 17 marzo nella masseria Cillarese (Strada per Lo Spada- Brindisi) a partire dalle 9,30 del mattino. L’iniziativa è organizzata dai proprietari della masseria in collaborazione con l’associazione Sapori della Nostra Puglia (Gennaro Gargarelli e Giorgio Ecclesie).

Oggi incontro con una rappresentanza di fioristi

Questa mattina l’assessore alle Attività produttive Oreste Pinto, insieme al comandante della Polizia locale Antonio Orefice, ha incontrato una rappresentanza di fioristi brindisini per meglio comprendere alcune problematiche legate al loro settore commerciale. Si è parlato delle nuove disposizioni per il contrasto alla xylella, delle norme per il commercio al dettaglio di fiori e piante, dei problemi legati al commercio itinerante. “E’ stato davvero un utile confronto - spiega l’assessore Oreste Pinto - per entrambe le parti. Per noi utile soprattutto per valutare meglio le modalità per agevolare il lavoro di chi pratica questa attività rispettando tutte le norme fiscali ed amministrative. Ma sono certo che sia stato utile anche per loro conoscere alcune recenti modifiche normative”.

Ora tocca a noi, Biblioteca provvisoria: basta attese, vogliamo risposte!

La presenza in città di uno spazio destinato allo studio rappresenta per “Ora tocca a noi” una priorità espressa in campagna elettorale e per la quale il movimento si è battuto fin dal principio della sua esperienza amministrativa. Questo impegno ha portato a seguire le vicende relative all’istituzione di una biblioteca provvisoria presso l’ex convento di Santa Chiara, come previsto da un accordo sottoscritto tra il Comune di Brindisi e la Regione Puglia. In questi mesi diversi problemi di natura tecnica hanno portato ad uno slittamento dell’apertura della biblioteca, motivo per cui, in risposta alla forte esigenza degli studenti brindisini, abbiamo attivato un’aula studio temporanea presso Palazzo Guerrieri durante le festività natalizie e ottenuto l’impegno pubblico dell’ente regionale, a nome dell’assessore Capone, a completare i piccoli interventi necessari entro il mese di gennaio.

Successo domenica per la manifestazione organizzata da Bari Chapter #9348, culminata nella “Benedizione dei caschi”. Tantissimi amanti della Harley Davidson, si sono dati appuntamento  a Brindisi presso la Parrocchia San Lorenzo al Quartiere Sant’Elia,  a bordo delle loro motociclette. Tanti anche i fedeli della parrocchia, che dopo la Santa Messa domenicale, hanno atteso l’arrivo di un centinaio di centauri per assistere con loro alla Benedizione dei caschi da parte del parroco don Paolo Zofra. La manifestazione si è conclusa poi presso il Monumento al marinaio.

 

Nell’ambito delle attività promozionali legate allo sviluppo culturale ed artistico della Via Appia, Legambiente Brindisi e l’Università del Salento-dipartimento Beni culturali, hanno organizzato stamani un incontro per la presentazione dei progetti “Il cammino della via Appia in provincia di Brindisi” e “Appia Day 2019-Brindisi cuore dell’evento”. Alla conferenza erano presenti tra gli altri il sindaco Riccardo Rossi, il prof.Giuseppe Ceraudo, professore di topografia e aerofotogrammetria Unisalento e l’archeologa Angela Marinazzo di Legambiente. Partner dei progetti sono i Comuni di Brindisi, Mesagne, Latiano, Oria e Francavilla Fontana, Confindustria, Ance, Unione italiana Ciechi e Teatro Pubblico Pugliese

La Giunta Emiliano conferma per altri due anni il RED, il reddito di dignità, misura che esiste in Puglia dal 2016. Nel corso di un incontro pubblico, il presidente della Regione Puglia, l'assessore regionale al Welfare Salvatore Ruggeri e la consigliera del Presidente per l'Attuazione del programma Titti De Simone, hanno fatto il punto sugli esiti e le prospettive del RED, il tutto anche in considerazione dell’entrata in vigore del Reddito di cittadinanza. Oltre 30mila famiglie pugliesi sono sostenute dal reddito di dignità, ha detto Emiliano. Questo sistema, ha proseguito, si sarebbe potuto applicare a tutte le regioni, senza particolari aggravi e senza mettere a rischio il bilancio dello Stato. La regione Puglia continuerà quindi a mantenere il reddito di dignità che servirà soprattutto a quanti non avranno i requisiti per accedere al reddito di cittadinanza, visto che ovviamente le due misure non si possono cumulare.

San Vito dei Normanni, “operazione Carbinia”: 5 persone già condannate con rito abbreviato, hanno beneficiato della riduzione di 1/3 della pena. Erano state arrestate nel luglio scorso insieme ad altre 10, ritenute responsabili, a vario titolo, di detenzi

Era il luglio 2018 quando i Carabinieri di San Vito dei Normanni fecero scattare a Carovigno e Mesagne, l’operazione denominata Carbinia, coadiuvati dai militari del Comando Provinciale di Brindisi e dell’11° Reggimento “Puglia” di Bari, dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 15 soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, di concorso in detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, nonché di reati in materia di armi e contro il patrimonio prevalentemente furti in abitazione. Il provvedimento cautelare era stato emesso dal GIP del Tribunale di Brindisi, dott.ssa Tea Verderosa, su richiesta del pm dott.ssa Simona Rizzo, alla luce delle risultanze investigative dei militari di San Vito dei Normanni.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 104 visitatori e nessun utente online