Emergenza educativa e rischio devianza. Il Polo “Messapia” la compatte cosi’

Inesauribili risorse messe in campo dal Polo Tecnico Professionale “MESSAPIA” nella lotta alla dispersione e alla devianza giovanile, nell’era in cui le parole di Crepèt e di Recalcati sottolineano con sempre maggiore vigore il fallimento delle istituzioni tradizionali, quali la famiglia e la Scuola, agenzie educative principe in piena crisi di identità.Dopo il reclutamento di una Psicologa, a sostegno di alunni, docenti e famiglie, inserita appieno nell’organico d’istituto e alacremente a lavoro, nel folto programma della settimana dello studente partita il 25 febbraio, non mancano incontri sulla legalità:l’Unione delle Camere Penali dialoga sui principi costituzionali del processo penale con l’avv. Gianmichele PAVONE; oggi 26 febbraio, in due momentidistinti, alle 9.00 presso la Sala conferenze Autorità Portuale, alle 11 presso la sede scolastica “De Marco”, gli studenti dell’IISS “Ferraris De Marco Valzani” potranno vivere un’esperienza dal forte impatto emotivo volto a scardinare le coscienze parlando di Michele FAZIO, vittima innocente di Mafia, alla presenza di suo padre e diValerio D’AMICI dell’Ass.ne  LIBERA, nella preparazione al 21 marzo.

Il Comune di Brindisi aderisce alla campagna M’illumino di meno

Il Comune di Brindisi ha deciso di aderire alla campagna nazionale “M’illumino di meno” a sostegno del risparmio energetico promossa, dal 2005, da Caterpillar e Rai Radio 2. Venerdì 1 marzo, dalle 18 alle 20 resteranno al buio Palazzo Nervegna, Fontana Tancredi, Palazzo di città e le Colonne terminali della Via Appia, in linea con il messaggio lanciato da questa importante campagna sociale quest’anno dedicata all’economia circolare.

Legge regionale sulla Bellezza: il 28 febbraio a Brindisi per la quinta tappa

Un grande storico dell’arte, l’austriaco Ernst Gombrich, diceva che “i Greci erano belli perché avevano piazze belle e città belle”. Molti anni dopo, un giornalista siciliano scriveva che “se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. Quel giornalista era Peppino ImpastatoUno degli obiettivi del disegno di legge in materia di urbanistica che la Regione Puglia ha presentato lo scorso luglio è una maggiore consapevolezza della bellezza che ruota attorno alla nostra esistenza, come singoli e come comunità. Un testo innovativo anticipa la normativa.

No al Carbone in difesa di Sant'Apollinare e Punta delle Terrarae

Il territorio brindisino nel corso degli ultimi decenni è stato oggetto di diversi interventi edilizi che hanno coinvolto beni di rilevante interesse paesaggistico ubicati nell’ambito portuale cittadino. Il Comitato “No al Carbone”, storicamente impegnato nella salvaguardia del territorio, si è adoperato per contrastare lo sviluppo urbanistico–edilizio dell’area portuale, al fine di garantire il recupero e la valorizzazione dell’area di Sant’Apollinare. È noto, infatti, che detta area (patrimonio inestimabile per la comunità brindisina) sarebbe destinata ad essere irrimediabilmente trasformata in una banchina per attracco di navi (Ro-ro e/o grandi navi da Crociera) e, soprattutto, ad essere inglobata nella cintura doganale, sottraendola, di fatto, alla libera fruizione dei cittadini.

Presso l'istituto Alberghiero di Brindisi si è tenuta la giornata di reclutamento dell'azienda olandese "The Hospitality Company"

Presso L'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, Il 14 febbraio 2019, si è tenuto un incontro molto interessante. L'azienda olandese "THC, The Hospitality Company", specializzata nel settore del reclutamento nell'ambito dell'accoglienza e della sicurezza, ha promosso una giornata di reclutamento rivolta agli studenti delle classi quinte. Nei giorni precedenti l'incontro, erano stati individuati 50 alunni, indirizzo cucina e accoglienza turistica, in grado di potere sostenere un colloquio in lingua inglese. I ragazzi hanno redatto un curriculum vitae in lingua inglese. Queste giornate di reclutamento, rientrano in un progetto che vede la collaborazione dell'azienda olandese, di Eures Olanda, Eures Italia e Istituto Eccelsa di Alberobello.

Incontro ieri presso Palazzo Granafei promosso dal Pd per presentare la mozione Zingaretti e i candidati delle due liste a suo sostegno in vista delle primarie del partito di domenica prossima, per la scelta del nuovo segretario. Erano presenti Salvatore Tomaselli, il consigliere regionale Fabiano Amati e il sindaco di S. Vito dei Normanni Domenico Conte..

In occasione della 12esima Giornata internazionale delle malattie rare, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha partecipato ieri all’iniziativa organizzata da Aress e dal Coordinamento regionale malattie rare, per fare il punto sulle politiche regionali in tema di malattie rare. “La crescita della Regione Puglia nella gestione delle malattie rare – ha detto Emiliano– è sostanzialmente legata da una parte alla professionalità di una persona particolare come la dott.ssa Giuseppina Annicchiarico, dall’altra ad un gruppo di persone che implementano continuamente la rete delle malattie rare in Puglia, facendo della nostra regione una delle più evolute d’Italia”. Sono 20mila i pugliesi affetti da malattie rare e la regione, ha ribadito il governatore, sta lavorando tanto in questo settore per rafforzare la connessione ospedale e territorio.

Dal 28 febbraio al 2 marzo il Castello Carlo V e il Politeama Greco di Lecce ospiteranno la quinta edizione di Btm, Business tourism management, la più importante fiera del turismo pugliese. Il programma prevede tre giornate di incontri, workshop e dibattiti tra il castello Carlo V e il foyer del Politeama Greco, dove è stata allestita la sala principale dove si alterneranno noti professionisti del settore. L'evento, organizzato dall'agenzia 365 giorni in Puglia, vedrà la presenza di oltre cento espositori, decine di buyer internazionali, giornalisti e influencer. Immancabile la sezione "Gusto" dedicata all'enogastronomia, ospitata in una struttura a vista realizzata dalla Sprech Group Outdoor. Un “Village Teg” in cui parlare di eccellenze pugliesi che fanno rete e promuovono un concetto di turismo esperienziale nell’enogastronomia sempre più di qualità.

E’ stato presentato presso la Caffetteria Letteraria Nervegna, il libro di Antonio Cotardo “Venticinque”. Si tratta di una raccolta di poesie, che ha reso il giovane autore salentino, conosciuto in Italia e anche all’estero grazie alla traduzione in lingua inglese del libro. Nei suoi versi esprime l’amore profondo per la sua terra, con tutti i suoi elementi caratteristici, la natura, il mare e la terra. Ed è proprio la natura la sua musa ispiratrice, ma è anche la protagonista della sua vita professionale essendo Antonio un giardiniere. Venticinque, il titolo del libro, è il numero magico dell’autore e racchiude diversi significati. All’epoca della pubblicazione, nel dicembre 2016, erano trascorsi esattamente 25 anni dalla scomparsa di Antonio Verri grande poeta e romanziere salentino, suo concittadino. Quindi la scelta di mettere 25 poesie, una per ogni anno, ha spiegato l’autore nel corso dell’incontro presentato dalla coordinatrice della Caffetteria letteraria Nervegna Francesca Romana Intiglietta.

Primarie Puglia, Caroppo (LEGA): Emiliano ha gli incubi, centrodestra armonioso e competitivo

La straordinaria partecipazione alle primarie di Foggia e Bari fa venire gli incubi al Presidente Emiliano, terrorizzato dalla Lega e dal centrodestra! Se c'è un "bullo politico" è lui che voleva imporsi attraverso primarie farsa, da solo, con oltre un anno di anticipo per non avere sfidanti… La Lega, invece, insieme agli altri protagonisti del centrodestra e tanti movimenti civici, ha dato vita a Bari e Foggia (e presto a Lecce) a primarie vere, che hanno scritto una bella pagina di partecipazione popolare e cementato una coalizione sempre più armoniosa e competitiva ormai prossima a bloccare l'unica "orda" che va bloccata, quella di Emiliano e della sua supponenza».

Parlamentari Cinquestelle, “visita” a sorpresa negli ospedali del brindisino

Carenza di personale ovunque, dotazioni radiologiche obsolete nel caso di Mesagne, ancore disagi per gli utenti al pronto soccorso di Brindisi, sebbene i progetti di implementazione strutturale lascino ben sperare. Ci sono, tuttavia, punti di eccellenza che meritano la giusta menzione. È la fotografia della prima visita a sorpresa nei principali ospedali della provincia di Brindisi fatta stamane da 2 parlamentari del Movimento 5 Stelle. I 5stelle hanno visitato alcuni reparti degli ospedali di Mesagne e Brindisi.

IV Commissione approva la proposta Bozzetti (M5S): “Tuteliamo le aziende che non scappano all’estero”

Approvata all’unanimità in IV Commissione la proposta di legge del M5S a prima firma del consigliere Gianluca Bozzetti “Norme in materia di contrasto alle delocalizzazioni produttive”.“La proposta approvata oggi  - continua Bozzetti - è fondamentale per tutelare posti di lavoro e le aziende che tra mille sacrifici continuano a restare in Puglia e a non delocalizzare la produzione.

Progetto Legalita' e cittadinanza .Nuovo incontro

Prosegue martedì 26 febbraio 2019, presso l’Aula Magna della Scuola secondaria I grado "Giulio Cesare" - Istituto Comprensivo "Commenda" (via Tirolo - Brindisi) dalle ore 16.00 alle ore 19.30,il progetto di formazione e azione per docenti sui temi della legalità e cittadinanza organizzato da “Libera” e dalla Cooperativa Sociale Amani di Brindisi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale.

Si è svolto a Brindisi, Palazzo Granafei Nervegna, il convegno sul DUC Brundisium e sui percorsi di valorizzazione del Distretto

Spingiamo con forza non solo per tutelare migliaia di attività commerciali ma anche per restituire dignità ed evitare la desertificazione dei nostri centri urbani”. Così l’assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia, Cosimo Borraccino, intervenuto nel corso del convegno “Il DUC e il rilancio del commercio nei centri urbani. Lo Smart DUC e la valorizzazione dei percorsi culturali del DUC Brundisium” che si è tenuto questa mattina a Palazzo Granafei Nervegna a Brindisi.

Oggi prima riunione del Tavolo per lo sviluppo economico

Si è svolta questa mattina la prima riunione del Tavolo per lo sviluppo economico del territorio convocata dal Comune di Brindisi. Hanno partecipato, oltre al sindaco Riccardo Rossi e ai membri della giunta, anche i presidenti di Camera di commercio Alfredo Malcarne, Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico Meridionale Ugo Patroni Griffi, Consorzio Asi Mimmo Bianco, Confindustria Patrick Marcucci, Ance Pierluigi Francioso, Cna Franco Gentile, e i sindacati Cgil, Cisl e Uil.

Verso l'8 Marzo: il 28 febbraio iniziativa di Non una di meno

Il movimento internazionale Non Una Di Meno ha dichiarato per l’8 marzo lo sciopero globale femminista come forma di protesta contro il patriarcato e la violenza maschile e di genere. Lo sciopero è della durata di 24 ore ed è stata indetto dai sindacati di base. A Brindisi il 28 Febbraio 2019 si terrà un incontro, alle ore 17.30 nell’auditorium ex convento di Santa Chiara, via S. Chiara 10 (vicino Piazza Duomo), per far conoscere le motivazioni dello sciopero: dalla violenza maschile sulle donne e femminicidio al ritiro del DdL Pillon, dall’attacco alla legge 194 sull’aborto allo sfruttamento e alla precarietà del lavoro, nonché la negazione dei diritti umani  delle donne migranti.

Incontro presso Confindustria Brindisi su "Le competenze abilitanti per l'industria 4.0"

Mercoledì 27 febbraio 2019, alle ore 10.00, presso la sala conferenze di Confindustria Brindisi (Corso Garibaldi, 53 – Brindisi. 7° Piano) si svolgerà l’evento “Le competenze abilitanti per l’industria 4.0”. Trattasi di ricerca innovativa, presentata per la prima volta a Roma, presso la biblioteca del Senato, il 18 gennaio 2019, con successiva discussione su lavoro e rappresentanza al tempo della 4° Rivoluzione industriale tra il Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia ed il Presidente del Gruppo Brembo, Alberto Bombassei. Per la seconda volta, a livello nazionale, verrà illustrata la ricerca “Le competenze abilitanti per l’industria 4.0”, sulla valorizzazione della Supply Chain  nelle “nuove relazioni industriali”.

Si è tenuta presso Palazzo Granafei la 42° Assemblea ordinaria dei Soci dell’Avis Comunale di Brindisi. Sarà I lavori sono stati introdotti dalla relazione del Presidente Ferdinando Dragone cui è seguita l’approvazione del bilancio consuntivo 2018 e di previsione per il 2019. Nel corso della riunione poi, sono stati premiati, con le benemerenze statutarie, quei soci che hanno raggiunto un certo numero di donazioni. Successivamente, l’Assemblea Straordinaria dei Soci ha approvato le modifiche allo Statuto per l’adeguamento alla nuova normativa del Terzo Settore.

In preparazione alla marcia per il clima e contro le opere inutili che si terrà a Roma il 23 marzo prossimo, si è tenuta sabato a Brindisi, presso l’ex Convento Santa Chiara, l’assemblea regionale del Movimento No Tap e di tutti i Comitati, Movimenti e Associazioni pugliesi in lotta a difesa dei territori, durante la quale è stato affrontato il tema del modello di sviluppo legato alle grandi opere inutili che, dicono i movimenti, generano solo uno spreco di risorse pubbliche, devastazione e saccheggio dei nostri territori e danni alla salute. L’incontro ha visto la presenza di delegazioni provenienti da tutta la Puglia, dai Comitati tarantini in lotta contro i decreti salva Ilva, ai Comitati e Movimenti No Tap salentini, ai Comitati NO TRIV baresi e per l’acqua pubblica, fino ad una delegazione lucana che da tempo denunciano le devastazioni provocate dalle cosiddette lobbies del petrolio.

Si è tenuto nei giorni scorsi a Bari, un convegno organizzato dalla Fondazione Di Vagno, dal titolo “Autonomie regionali e unità nazionale alla prova d’Europa”, che ha visto gli interventi tra gli altri, del presidente della regione Puglia Michele Emiliano, Roberto Speranza, Francesco Paolo Sisto e Giuseppe Brescia. “Non è possibile chiudere questo ddl solo con l’accordo di alcune regioni, perché anche le altre hanno diritto non solo di avanzare le proprie proposte ma anche di fare in modo che il ddl non pregiudichi le regioni a statuto ordinario che non dovessero decidere di partecipare al processo di autonomia rafforzata”. E’ quanto ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Emiliano secondo il quale è necessario un incontro tra le quindici regioni a statuto ordinario al fine di definire un unico disegno di legge per l’autonomia rafforzata di tutte le regioni, senza una procedura differenziata che mandi avanti le regioni più ricche e lasci indietro le altre.

Martedi potatura del vigneto didattico in Via Del Mare a Brindisi

Martedì 26 febbraio alle ore 11,00 il Consorzio di tutela dei Vini Doc BRINDISI col Presidente Angelo Maci, il Sindaco Riccardo Rossi e una classe della scuola Salvemini , provvederà alla potatura del vigneto didattico di via del Mare a Brindisi. Nella riunione del cda della scorsa settimana il Consorzio di Tutela della Doc BRINDISI ha con soddisfazione preso atto, dell’adesione dell’amministrazione comunale di Brindisi al Consorzio in qualità di socio onorario.

Avviso pubblico per locali idonei alla celebrazione di matrimoni

Si informa che, in esecuzione della delibera di giunta del 12 dicembre 2018, è stato pubblicato dall’amministrazione un avviso pubblico per la ricerca di manifestazioni di interesse per il riconoscimento di strutture private da destinare permanentemente alla celebrazione di matrimoni civili.Sono ammessi operatori che dispongano di strutture di particolare pregio storico, architettonico, artistico, ambientale destinate ad uso privato o adibite ad uso pubblico, come sale ricevimenti, strutture turistico-ricettive, beni monumentali, architettonici o naturalistici aperti alla fruizione e alle visite.

Domenico Attanasi è il nuovo vice Presidente nazionale AIGA

Il Consiglio Direttivo Nazionale AIGA, riunitosi a Rivisondoli lo scorso 22 e 23 febbraio, ha eletto Domenico Attanasi suo nuovo vice Presidente nazionale. Domenico Attanasi, avvocato di Francavilla Fontana (Br) classe ’78 specializzato in diritto penale, era già componente della Giunta guidata dal Presidente Alberto Vermiglio con l’importante ruolo di Coordinatore dell’area SUD.Una rapida ascesa quella dell’avv. Attanasi che in poco più di 10 anni di carriera forense ha raggiunto risultati importanti coronati recentemente con il patrocinio in Cassazione.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 142 visitatori e nessun utente online