Casa del Turista concluso il progetto History Digital Library

Si è appena conclusa la straordinaria esperienza immersiva sul set medievale allestito nella Casa del Turista sul lungomare di Brindisi, nell’ambito del più ampio progetto History Digital Library, "biblioteca di comunità. Il progetto, finanziato nell'ambito del Piano Strategico regionale della Cultura, nello specifico della “Strategia Smart In – Sostegno Memoria Arti Resilienza Territorio e Ingegno”, prevede tra le tante altre attività, diversi percorsi di rievocazione storica, dove i fruitori della biblioteca diventino protagonisti degli spazi e dei contenuti progettuali.

Sciopero generale nazionale dell’edilizia a Roma 15 marzo 2019

Uno sciopero generale che riguarda più di un milione di lavoratori per rivendicare politiche industriali mirate, maggiori investimenti, sblocco dei cantieri, nuove politiche della casa e le città proclamato dai sindacati delle costruzioni, Fillea Cgil, Filca Cisl, Fenal Uil che fa seguito alla grande manifestazione di Piazza San Giovanni  promossa dalle tre Confederazioni il 9 febbraio scorso.

Nota stampa Segreteria FENEAL Brindisi 

Mercoledì 20 presentazione bando per terreni confiscati

Mercoledì 20 marzo alle 11, presso la sala Giunta di Palazzo di città, sarà presentato il bando con cui il Comune di Brindisi avvia la procedura per l’affidamento in concessione dei terreni confiscati alla mafia nell’agro comunale; iniziativa in vista della XXIV edizione della “Giornatadell’impegno in ricordo delle vittime di mafia” organizzata da Libera nel capoluogo brindisino il 21 marzo. Si tratta di 40 ettari sottratti alla criminalità organizzata che saranno concessi gratuitamente ad organizzazioni del privato sociale attraverso un avviso pubblico per la realizzazione di un progetto di innovazione sociale in ambito rurale. Saranno presenti il sindaco Riccardo Rossi e l’assessore alla Programmazione economica (con delega ai beni confiscati) Roberto Covolo.

Integrazione ospedale-territorio per l’assistenza ai pazienti con obesità o in condizioni di criticità nutrizionali nella ASL di Brindisi

Le criticità nutrizionali costituiscono priorità di intervento a livello nazionale con prestazioni di assistenza a carico del Servizio Sanitario. La recente delibera n.238 del 2018 della Regione Puglia recepisce in proposito il documento della Conferenza Stato-Regioni “Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016-2019” per migliorare soprattutto il livello assistenziale per le patologie con alterazione dello stato di nutrizione, come l’obesità e la malnutrizione. Per la cura dell’obesità, l’Ospedale Perrino ha un Centro di eccellenza rappresentato dalla unità operativa di Endocrinologia, Dietetica e Nutrizione Clinica, diretto dal Dr. Antonio Caretto, al quale si rivolgono i pazienti obesi che, oltre alla terapia dietetica e farmacologica dell’obesità, vogliono iniziare il percorso per un intervento di chirurgia bariatrica, poi effettuato presso la Chirurgia generale diretta dal Dr. Giuseppe Manca.

Fridays for future: 25mila studenti e studentesse in piazza in Puglia contro i cambiamenti climatici

Abbiamo assistito ad una mobilitazione senza precedenti: oltre 1000 piazze sparse in 80 paesi nel mondo per il primo sciopero globale per il futuro, tantissime le piazze in Italia, 25mila studenti in sciopero nelle 11 piazze in Puglia. Una mobilitazione che reclama l’attenzione delle classi dirigenti del mondo alla ormai riconosciuta presenza di una emergenza climatica e ad applicare delle misure urgenti e concrete per contrastarne le cause. “Al grido di "Se il clima fosse una banca, il governo l'avrebbe già salvato" oggi siamo scesi in piazza in 25mila studenti e studentesse in tutta la Puglia contro il cambiamento climatico, per un modello di sviluppo alternativo al fossile ed ecosostenibile” dichiarano Vittorio Ventura e Davide Lavermicocca, della Rete della Conoscenza Puglia e dell’Unione degli Studenti Puglia.

Si è insediato ieri il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi, con il Sindaco Gianluigi Menga, il Presidente del consiglio Aurora Ferrari, trentadue consiglieri e i neo assessori Naomi De Vito, vice sindaco e assessore alla Socialità e solidarietà, Luigi Palazzo assessore all’Ambiente e salute, Alexandra Marella assessore alla scuola ed educazione, Paolo Donativo assessore allo Sport e tempo libero, Lorenzo Balestra assessore alla Cultura comunicazione e spettacolo, William Giuliani assessore alla Sicurezza e legalità e Ilary Cesi assessore ai Rapporti con UNICEF. Il sindaco Gianluigi Menga, ha aperto i lavori con un discorso in cui ha illustrato le prime proposte che i ragazzi porteranno all’attenzione degli adulti.

Si è tenuta presso la chiesa di S.Paolo Eremita la presentazione del libro "Auschwitz non vi avrà" di Guido Hassan e Giuseppe Altamore, con introduzione di Liliana Segre. L’iniziativa è stata promossa dall’istituto di istruzione secondaria superiore “E. Ferdinando” e dal Centro Diocesano Vocazioni con il patrocinio del progetto Ktiv, del Comune di Brindisi e del Serra Club Brindisi. A dialogare con l’autore, Giuseppe Altamore, il prof. Daniele De Luca dell’Università del Salento. Per l'occasione sono stati anche esposti dei documenti antichi in ebraico conservati nella Biblioteca Pubblica Arcivescovile "A. De Leo". All’incontro è intervenuto anche Mons.Domenico Caliandro arcivescovo di Brindisi-Ostuni.

Screening gratuiti per i cittadini ieri in occasione della Giornata Mondiale del Rene, il cui tema quest’anno è stato “La salute dei reni per tutti ed ovunque”. L’iniziativa è stata promossa dalla Struttura Complessa di Nefrologia della Asl Brindisi, diretta dal Dr. Luigi Vernaglione. Presso l’Ipermercato Auchan di Mesagne e presso il Castello Imperiali di Francavilla Fontana, per tutta la mattinata  è stato possibile effettuare visite di screening gratuite, con un’analisi estemporanea delle urine e della creatininemia e la misurazione della pressione arteriosa. 

Cobas assemblea dipendenti Sanitaservice

Comunicato stampa

Il Sindacato Cobas incontrerà Lunedì 18 Marzo alle ore 13,00 il Capo di Gabinetto della Regione Puglia , Claudio Stefanazzi , a Bari presso la sede della Presidenza sul lungomare Nazario Sauro.In questo incontro il Cobas consegnerà alla Regione Puglia una relazione scritta in cui verranno esposte le possibili soluzioni che possono essere adottate per evitare l’applicazione di una sentenza della Magistratura che prevede la fuoriuscita dei lavoratori delle pulizie di Sanitaservice verso le ditte private.

Romanzo a tesi, saggio sulla pena di morte, riflessione giuridica, libello contro le imposture, poliziesco, trama da cui è nato un film: tutto questo è “A porte aperte “ di Sciascia e tutto questo è venuto fuori dalle riflessioni degli allievi ieri al Marzolla di Brindisi. Dopo il saluto del Primo Collaboratore del Dirigente, Prof.ssa Maria Diletta Martucci, si è aperto l’ultimo incontro di “Letture al Marzolla”, curate dalla Prof.ssa Del Prete.

Art.Uno di Brindisi ricostituito il coordinamento  cittadino

In vista dell’appuntamento con l’ assemblea congressuale nazionale di Articolo Uno, che si svolgerà a Bologna il 6 e 7 aprile, si è ricostituito a Brindisi il Coordinamento Cittadino di Articolo Uno “Brindisi Progressista”.In un momento molto importante per tutta la Sinistra, alla vigilia di scadenze elettorali decisive e nel pieno di una serie di processi politici che coinvolgono tutto il popolo della Sinistra, diventa importante e doveroso partecipare al percorso di costruzione di una proposta politica fondata sulla difesa del lavoro e dei diritti del lavoro e contribuire al dialogo con tutto il campo delle forze socialiste e progressiste.

I fratelli Caputo serie tv per Canale 5 si gira nelle marine tra   Ostuni e Nardo'

Una nuova serie tv approdata in Puglia. Sono iniziate, infatti, da lunedì 4 marzo a Nardò le riprese di “I Fratelli Caputo”, serie tv che andrà in onda su Canale 5 nella prossima stagione in quattro puntate. Diretta dal regista Alessio Inturri, protagonisti della vicenda sono i noti attori Nino Frassica e Cesare Bocci. Il cast si completa con Sara D’Amario, Aurora Quattrocchi, Riccardo De Rinaldis e i pugliesi Carmela Vincenti e Mimmo Mancini.

Italia Nostra aderisce allo sciopero mondiale per il  clima

Italia Nostra aderisce allo sciopero del 15 di marzo di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e riduzione dei gas serra. Gli eventi del passato autunno hanno riproposto con drammaticità la necessità di investire risorse e ricerca per affrontare l'impatto del riscaldamento globale sul nostro territorio. Se la Pianura Padana, insieme alle Alpi, è un hot spot del clima mondiale e sfiora i 2,5° centigradi in più rispetto alle medie di un secolo fa, con effetti gravi sulla salute delle persone, sulle acque e sulle rese agricole, il resto d'Italia non se la passa tanto meglio.

Sinistra italiana appoggia lo sciopero internazionale dei giovani per il clima

SINISTRA ITALIANA e REINVENTARE la SINISTRA di Brindisi plaudono ed appoggiano lo sciopero internazionale dei giovani per il clima.Una iniziativa fresca ed estremamente forte di una generazione che lancia un drammatico urlo di allarme rispetto al cambiamento climatico in atto, il quale sta alterando l’equilibrio dell’ambiente e provocando milioni di morti, ipotecando gravemente il futuro del pianeta.

Oggiano,FdI,interroga il sindaco sui chioschi del lungomare

Il sottoscritto Massimiliano Oggiano, consigliere comunale capo gruppo di Fratelli d'Italia nonché Vice presidente del Consiglio Comunale PREMESSO CHE

  1. Con determina del settore LL.PP. n. 444 del 16/10/2015 veniva affidato l’incarico professionale per la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva dei manufatti amovibili (chioschi) da destinarsi alle attività di “somministrazione di alimenti e bevande” già esistenti in loco;

Marevivo sceglie Torre Guaceto: alunni in Riserva per lo studio del marine litter

Sono approdati all’Area Marina Protetta i volontari ed operatori di Marevivo, associazione nazionale che dal 1985 si batte senza sosta per la difesa del mare e delle sue risorse, e gli studenti dell’Istituto tecnico nautico “Caracciolo” di Bari per una giornata di ricerca e studio dedicata al marine litter, i rifiuti spiaggiati.  L’evento è nato nell’ambito della seconda edizione del progetto nazionale di educazione ambientale di Marevivo “Nauticinblu”, grazie al sostegno di MSC Cargo, MSC Crociere, Caronte&Tourist, Grimaldi Lines, Castalia, e la collaborazione delle Capitanerie di Porto.  Lo scopo del percorso didattico è quello di far acquisire ai futuri professionisti del mare nuove competenze sulla tutela dell’ambiente, contribuendo così ad integrare la loro formazione tecnica. 

Domani la presentazione della mappatura delle contrade realizzata dall’Ufficio toponomastica del Comune di Brindisi

Venerdì 15 marzo 2019 alle ore 17, nella Sala Università di Palazzo Granafei–Nervegna (Brindisi, via Duomo 20) verrà presentato il Contradario del Comune di Brindisi, in un incontro pubblico organizzato da Italia Nostra e Società di Storia Patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi. L’Ufficio Toponomastica del Comune di Brindisi ha di recente realizzato il censimento e la mappatura delle contrade dell’intero territorio, un lavoro (peraltro in continuo itinere) cui va riconosciuta una valenza che trascende il mero dato tecnico. Il Contradario di Brindisi è utilissimo e di fondamentale importanza per gli scopi strettamente funzionali all’attività amministrativa dello stesso Comune (e non solo), ma al tempo stesso si offre come strumento di studio e approfondimento sulle relazioni tra l’ambito urbano e la circostante area rurale, con uno sguardo all’origine dei toponimi e alla storia dei luoghi ad essi legati.

Si è conclusa il 2 marzo scorso a Lecce, la tre giorni del BTM, Business Tourism Management, Ideato e organizzato dall’agenzia “365 giorni in Puglia” BTM, affiancata da Pugliapromozione, ospitata per questa edizione, nel Castello Carlo V e nel foyer del Teatro Politeama Greco, oltre ad un’area allestita per l’occasione in una struttura a vista, dedicata alla rassegna BTM Gusto. L’edizione 2019 di BTM, ha registrato un incremento dei visitatori di circa il 20% rispetto la scorsa edizione. 150 espositori, 40 buyer, influencer, giornalisti, importanti relatori e aziende del settore turistico hanno dato vita dal 28 febbraio al 2 marzo ad un evento diventato in pochi anni un punto di riferimento per gli operatori del turismo del sud Italia.

Evento finale ieri, presso Confindustria Brindisi, del progetto benefico Ricomincio da Me, realizzato da Confimprendo Puglia e finanziato dalla Susan G.Komen Italia con il patrocinio di Confindustria Brindisi. Il progetto è nato per sostenere il percorso di resilienza di donne in rosa nell’orientamento al mercato del lavoro, per coloro che desiderano avviare un’impresa o cambiare attività. Il corso ha avuto inizio nel mese di gennaio e ha coinvolto circa 16 donne, che hanno potuto seguire gratuitamente, un percorso di orientamento al mercato del lavoro, sia individuale che d’impresa, con un gruppo di formatori provenienti dal mondo imprenditoriale e da realtà istituzionali.

Assemblea ieri davanti ai cancelli di Cerano, dei lavoratori MA.IN.,azienda brindisina di manutenzione meccanica. 8 dipendenti rischiano di restare senza un posto di lavoro dopo che l’azienda ha perso degli appalti e  le ditte subentranti pare non siano intenzionate ad assumerli. Insieme ai lavoratori, i sindacati della Fim Cisl, Fiom Cgil e i Cobas, che chiedono da tempo ad Enel, una clausola sociale che eviti ad ogni cambio d’appalto, ciò che ora sta accadendo a questi dipendenti. Invitiamo l’Enel a dare una mano alla soluzione di questa vertenza, ribadisce Bobo Aprile del Cobas, che a tale scopo ha sollecitato un incontro con il direttore della Centrale Enel di Cerano.

Programma Sistema ITS Puglia, la Fondazione Aerospazio Puglia promuove la terza tappa a Francavilla Fontana. Doppio appuntamento al Castello degli Imperiali.

Proseguono con un grande successo di pubblico le tappe del tour che il Sistema ITS Puglia ha promosso su tutto il territorio regionale attraverso le sei Fondazioni competenti. Dopo Barletta e Lecce, il programma farà tappa a Francavilla Fontana il 14 marzo con un doppio appuntamento nella sede del Castello degli Imperiali, in via Municipio 4.

Quarta,Forza Italia,Bozzetti vanta primogeniture inesistenti sull'acquistao apparecchio de-icing

Uno degli elementi fondamentali in politica dovrebbe essere la dignità. Ma ci rendiamo conto, giorno dopo giorno, che sono in molti a non sapere di cosa si tratta.E’ il caso del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti, il quale ieri ha annunciato in pompa magna la soluzione del problema dell’acquisto di un “de-icing” per l’aeroporto del Salento di Brindisi.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 132 visitatori e nessun utente online