Il sindaco di San Vito elogia i componenti del commissariato di P.S. di Ostuni

Con una nota indirizzata al Questore di Brindisi e, ovviamente, al Dirigente
del Commissariato di P.S. di Ostuni Andrea Toraldo, il sindaco di San Vito
dei Normanni Silvana Errico ha pubblicamente espresso l’apprezzamento, suo e
dell’intera comunità cittadina, per la professionalità, il profondo senso di
umanità, l’impegno e l’abnegazione dimostrati dagli agenti in servizio presso
quel Commissariato in occasione di un episodio di cronaca, avvenuto in una
località della costa ostunese lo scorso mese di giugno, che ha visto come
protagonista un cittadino sanvitese.

Manutenzione delle strade provinciali.

 In riferimento ad alcuni articoli di stampa apparsi nei giorni scorsi e riguardanti la sicurezza e lo stato di manutenzione delle strade provinciali, si fa presente che la Provincia di Brindisi ha un patrimonio di circa mille chilometri di strade, alla cui manutenzione deve provvedersi esclusivamente con dotazioni finanziarie provenienti dalla Regione Puglia o dal Governo Centrale.

Domani presentazione del premio Federico II

La città di Brindisi si appresta a svolgere un ruolo da protagonista nell’ambito del “Premio Federico II”, giunto ormai alla sua dodicesima edizione.Gli eventi inseriti all’interno dell’iniziativa si svolgeranno in due momenti: sabato 31 luglio 2021 (Palazzo Nervegna) e sabato 6 novembre 2021 (Nuovo Teatro Verdi – trasmesso da Rai 2).

Graziuso: vademecum sul green pass

Mancano pochi giorni al 6 agosto 2021, data a decorrere dalla quale sarà obbligatorio per i cittadini portare con sé l’ormai famoso e tanto discusso Green Pass per potere accedere a numerose attività” -  afferma la dott.ssa Irene Zapparata dell’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” – “Ed è proprio in vista del 6 agosto 2021 che la nostra Associazione ha voluto redigere un piccolo vademecum per i cittadini”.

Vizzino :soddisfazione per il recupero del parco Muro Tenente di Mesagne

Nota del consigliere regionale, Mauro Vizzino Presidente della Commissione Sanità. “Il Parco archeologico ‘Muro Tenente’ di Mesagne assume una dimensione – in termini di importanza – sempre maggiore ed è un fiore all’occhiello per il recupero della storia delle nostre popolazioni. Il merito è di chi ha creduto nelle potenzialità di questo sito e di chi, ancora oggi, dedica tante ore della sua vita per valorizzarlo.

Forza italia in conferenza stampa per ribadire le posizioni su impianto Edison

Si è appena conclusa la conferenza stampa organizzata da Forza Italia Brindisi per ribadire la posizione del partito in riferimento all’impianto Edison, alla presenza dei consiglieri comunali Cavalera e Quarta.In maniera chiara ed inequivocabile, sono stati esplicitati 11 punti che fanno definitivamente chiarezza sulla opportunità che questo impianto rappresenta per lo sviluppo del Porto e della città di Brindisi.

Defribrillatori ai due Centri che a Mesagne si occupano di disabilità: stamattina la consegna nell’Aula consiliare

Sono stati consegnati stamattina i defibrillatori acquistati grazie ai fondi raccolti in occasione del torneo di calcio a cinque che si è svolto lo scorso 13 luglio presso il Parco “Roberto Potì” di Mesagne.Alla piccola cerimonia hanno partecipato: il sindaco Antonio Matarrelli, il presidente del Consiglio comunale Omar Ture e il consulente cittadino alle Politiche per la Disabilità, Antonio Calabrese.

Forum e Italia Nostra, deposito costiero: utilità reciproca degli investimenti a Brindisi

La decisone della giunta comunale di Brindisi e del Sindaco Riccardo Rossi di formulare un parere negativo rispetto alla richiesta di costruire un deposito di gas metano in una parte della banchina di costa Morena giunge a conclusione di tre pareri tecnici formulati dalla burocrazia comunale e regionale e delle obiezioni esposte da numerose associazioni e organizzazioni della società civile tra cui il Forum.

Bbc:Cavalera e company ci mettano la faccia

Il Consigliere Cavalera è un pò confuso o non ha ben compreso la portata della faccenda.Qui se c'è qualcuno che subisce ingerenze ed è pronto a sacrificare i sacrosanti diritti all'autodeterminazione di una città per soddisfare interessi privati, è proprio (con pochi altri) il suo partito ed il suo parlamentare.

CONFAEL “Piano Industriale Enel: Sì alla crescita, No al ribasso!”

Il piano presentato da Enel prevede la cessazione conclusiva dell’utilizzo del carbone nella Centrale Termoelettrica Federico II, tale da garantire una più efficace transizione energetica ed ecologica; ciò significa che occorrerà mettere in pratica scelte, iniziative, e progetti in grado di facilitare il processo di transizione energetica sia dal punto di vista ambientale che sotto l'aspetto economico-sociale. 

Ostuni piccolo festival mitologico

 

 Le narrazioni di un lontanissimo passato legate a Dei ed eroi sovrumani costituiscono il patrimonio di idee, tradizioni e istituzioni religiose e sociali della nostra cultura.Prende il via il 10 agosto la prima edizione del “Piccolo Festival Mitologico”, un viaggio di 9 appuntamenti tra degustazioni, cinema, teatro e letteratura che avranno luogo nel Chiostro San Francesco e al Parco di Santa Maria di Agnano di Ostuni

Consiglio Superiore dei Lavori pubblici su Edison: seduta rinviata per incompletezza della documentazione

Si è tenuta oggi, 29 luglio 2021, l’adunanza del Consiglio superiore dei Lavori pubblici con oggetto “Procedimento di autorizzazione all’installazione ed esercizio di un deposito costiero di GNL nel porto di Brindisi. Società EDISON S.p.A.”.Dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici è stato chiesto il rinvio dell’argomento in una prossima seduta per l’incompletezza della documentazione in merito ad alcuni punti sollevati. Sia per quanto attiene al Piano regolatore portuale che alle informazioni necessarie a comprendere il rapporto tra l’impianto e la città di Brindisi, riguardo l’impatto della movimentazione dei mezzi.

Antonucci (F.I.) - Deposito Edison gnl: Imbarazzante il silenzio del PD cittadino. Cannalire ‘desaparecidos’

Sulla vicenda Edison, consumata impietosamente nell’ultimo Consiglio Comunale che ha visto sciogliersi la seduta per mancanza di numero legale, i rappresentanti politici e istituzionali nazionali e regionali, hanno espresso la loro posizione. Ha ribadito la posizione chiara e netta di FI il nostro On. Mauro D’Attis. Si è espresso il coordinatore regionale del PD Lacarra ed il loro consigliere regionale Amati, entrambi favorevoli all’impianto. 

Positivi e tamponi nella provincia di Brindisi, il report aggiornato al 25 luglio

Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19 nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Alla data del 25 luglio 2021 risultano positivi 146 soggetti, di cui 69 uomini (47,3%) e 77 donne (52,7%), con età mediana di 23 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 49 nella fascia 0-18 anni, 82 tra 19-64 anni, 9 tra 65-79 anni, 6 negli 80 e oltre.

No Tap incontri  per definire la lotta ai combustibili fossili

Il Movimento No Tap/Snam della Provincia di Brindisi insieme ad altri movimenti ed associazioni di carattere nazionale e collegamenti mediterranei organizza un incontro dall’1 all’8 Agosto 2021 presso il Camping “Cala dei Ginepri” (Costa Merlata di Ostuni ) per discutere di cambiamenti climatici ,della necessità di uscire immediatamente dai combustibili fossili, di differenze di genere, di fermare la rapina di risorse economiche come il PNRR, dello sfruttamento e depredamento di terra e materie prime di interi paesi, di profughi economici e di tante morti in mare

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 191 visitatori e nessun utente online