Legge esoma, Amati: “Impugnazione Governo è abnorme e ostacola la diagnosi su malattie rare. Appello a media, genetisti e associazioni”

“Il governo nazionale ha inflitto un grave danno alla diagnosi sulle malattie rare e alla disciplina della genetica medica, impugnando con una motivazione tecnicamente abnorme la legge sul sequenziamento dell’esoma, cioè una metodo che dall’esame dell’1% del DNA aiuta a diagnosticare l’85% delle malattie.

Tumore al seno, Amati: “Proposta di legge per colmare un ritardo sui test genomici ed evitare chemioterapie inappropriate”

“Una proposta di legge per colmare un ritardo sui test genomici alle donne con carcinoma mammario in fase precoce e quindi per evitare chemioterapie inappropriate o addirittura dannose. Spero che il Consiglio regionale approvi al più presto, dando ulteriore seguito a una strategia legislativa di diagnosi e cura che in questa legislatura può già fregiarsi di tre leggi, sullo screening obbligatorio per la SMA, sul sequenziamento dell’esoma e sul DNA fetale”.

Auotrita' portuale :progetto Intesa

 

 

 Si svolgerà giovedì 30 settembre 2021 presso la Base navale di La Spezia, in occasione della VII edizione della fiera SEAFUTURE 2021, l’evento internazionale organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP MAM), nell’ambito del progetto Intesa - Improving Maritime Transport Efficiency and Safety in the Adriatic, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg V-A Italia-Croazia 2014/2020.

Forum:autonomia del porto di Brindisi

La portualità è uno degli elementi che contribuisce significativamente alla crescita economica del Paese e dei singoli territori. I vari tentativi per mettere ordine in questo settore non sono stati privi di errori e di grossi ed evidenti limiti. Quello della riforma Del Rio è stato l’ultimo tentativo e l’intenzione era quello di ridurre il numero delle autorità portuali formando dei distretti per renderli, secondo lo spirito della riforma, più competitivi.

Domenica 3 ottobre, itinerario in bici dedicato all’Appia antica e agli ultimi ritrovamenti sull’area archeologica di Muro Tenente. Cicloguida d’eccezione l’archeologo olandese prof. Gert Burgers

Archeologi e cicloamici in bicicletta per conoscere, valorizzare e tutelare il percorso dell’Appia Antica. Questa è la proposta per celebrare l’Appia Day e percorrere in bicicletta l’affascinante itinerario tra Mesagne e Francavilla Fontana.

Aiga XXVImo congresso a Roma

Il XXVI° Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium della Conciliazione, da giovedì 30 settembre a sabato 2 ottobre 2021.Il leitmotiv del Congresso sarà “Ricostruire il presente progettando il futuro”.

Sul valore dell’acqua: il convegno del Centro Servizi Volontariato sabato 2 ottobre a Mesagne

Nell’ambito del progetto “Strade Volontarie 2021”, il CSV Brindisi-Lecce "Volontariato nel Salento", con il patrocinio del Comune di Mesagne e in collaborazione con l'Ambito territoriale sociale BR4, organizza il convegno sul tema "Il valore dell'acqua, la dimensione educativa, le scelte politiche, la missione del volontariato". L’incontro si svolgerà sabato 2 ottobre alle ore 17.30 nell'Auditorioum del Castello.

Mesagne il messaggio di cordoglio del sindaco per la morte dell'operaio

"L’atroce notizia della morte di un nostro giovane concittadino, consumata questa mattina sul luogo di lavoro, suscita dolore e sgomento nella nostra comunità. Esprimo a nome di tutti i mesagnesi il cordoglio e la vicinanza alla sua famiglia e ai suoi colleghi.Il lavoro dovrebbe essere il momento di realizzazione dell’individuo, mai causa di morte".
Vizzino:buona la proposta di Ance-Confindustria per snellire la burocratrizzare

Creare forme concrete di sburocratizzazione e di digitalizzazione del comparto urbanistico va nella direzione auspicata dagli addetti ai lavori e contribuirebbe a facilitare nuovi investimenti, a qualsiasi livello.Condivido, pertanto, le proposte che ieri l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) e Confindustria di Brindisi hanno formulato in conferenza stampa, mettendo anche a disposizione professionalità per traguardare i risultati auspicati.

Piano casa, Amati: “Commissione unanime approva proroga al 2022. Condivido intendo Governo di renderlo stabile”

Il voto unanime della Commissione sulla proposta di legge di proroga del Piano casa a tutto il 2022, dimostra l’utilità economica dello strumento e la sua coerenza con i valori ambientali di riduzione del consumo di suolo. Condivido l’iniziativa annunciata dall’assessore Maraschio di rendere al più presto stabile e strutturale lo strumento e il suo valore economico ed ecologico”.

Domani conferenza stampa per il piano di viabilità per MuSeac

Domani 30 settembre alle ore 9.30, presso la sala Guadalupi di Palazzo di città, si svolgerà una conferenza stampa per presentare il piano di viabilità relativo al festival Museac che si svolgerà i giorni 1, 2 e 3 ottobre.Saranno resi noti tutti i dettagli relativi a parcheggi e servizio navetta per raggiungere l’ex Capannone Montecatini.

 

 

Dauni Story al Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi

Il Polo BiblioMuseale di Brindisi - Museo Archeologico “Ribezzo”, venerdì 1 ottobre (ore 17.00-19.00), è tappa dell’iniziativa Dauni Story con il progetto “ArcheoLive”, un circuito regionale di eventi e attività su storia e archeologia.Un inedito viaggio nella storia della Puglia, partendo dall'antico popolo che abitò la Daunia alla scoperta dei Iapigi fino ai  Messapi.

“Per primo amore  - Lettere di eroine sull'amore”. Performance del Teatro Koreja -

Sabato 2 ottobre, con inizio alle ore 19.30, il Polo BiblioMuseale di Brindisi, diretto dall’arch. Emilia Mannozzi, ospita la performance teatrale del Teatro Koreja “PER PRIMO AMORE - Lettere di eroine sull'amore”. Scenografia privilegiata dell’evento sarà il Chiostro del Museo Archeologico “Ribezzo”, in piazza Duomo a Brindisi. E’ un progetto site specific, con ascolto in cuffia, con la cura artistica di Elena Bucci.

Quarta(F.I.) Bbc non dice la verita' sul trasporto scolastico

Ho preferito attendere per replicare alle illazioni di BBC, perché preferisco parlare con la certezza dei documenti alla mano e non con gli spot elettorali confezionati "male", alla maniera del movimento di Rossi e soci.Sono stato accusato di essere stato una "cassandra" e che le mie paure sul possibile mancato rinnovo del servizio di trasporto scolastico fossero infondate, in quanto invece già da loro preventivato in bilancio.

Lomartire:Utilizzo dei monopattini elettrici. Scelta non adeguata alle strade e alla conformazione urbanistica della città.

Ancora una volta, l’Amministrazione comunale di Brindisi si fa notare per scarsa conoscenza del territorio e per un non adeguato senso pragmatico, accentuando il distacco tra la cosa pubblica e le esigenze reali della popolazione. Il tutto, in nome delle proprie convinzioni ideologiche e non di cosa la comunità ha veramente bisogno. E’ il caso della volontà di questa amministrazione di dotare Brindisi del servizio di utilizzo dei monopattini elettrici: scelta che sta creando non pochi malumori tra i cittadini.

Il Tar Puglia dà ragione alla Provincia di Brindisi in ambito di Valutazione di Impatto Ambientale di Impianti Fotovoltaici.

La Provincia di Brindisi esprime massima soddisfazione per la sentenza n. 1401/2021 con cui il TAR per la Puglia – Lecce, sezione seconda, ha rigettato il ricorso proposto da una ditta, patrocinata dallo studio legale Sticchi Damiani, avverso il giudizio non favorevole di compatibilità ambientale del progetto da essa proposto per la realizzazione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico di potenza nominale pari a 39,171 MW e delle relative opere di connessione.

Storia Patria Giovedi  incontro su Dante Alighieri:i riflessi nella storia e nella culutra del salento

Nell’ambito del ciclo  Storie della nostra Storia, giovedì 30 settembre si terrà il LXIV Colloquio di Studi e Ricerca Storica su: “Dante Alighieri: i riflessi nella storia e nella cultura del Salento”. L’incontro, che inizierà alle 17.30 presso la History Digital Library, l’innovativa biblioteca di comunità che ha sede nella Casa del Turista, sul lungomare di Brindisi, in viale Regina Margherita 44, è organizzato dalla sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia in collaborazione con il Comitato di Brindisi della Società Dante Alighieri, la Fondazione Tonino Di Giulio e In-Chiostri.

Sindacati:Basta morire per lavoro

“Si è consumata l’ennesima, inaccettabile tragedia, l’ennesima in Puglia in una sola settimana, il terzo in Italia in poche ore. Non si può morire di lavoro, come accaduto oggi anche a Mesagne, dove un operaio edile è rimasto coinvolto dal crollo del solaio e della pensilina dove stava operando. La sicurezza nei posti di lavoro è di primaria importanza.”

Ulteriori finanziamenti per la sicurezza delle scuole: al Comune di Mesagne 1 milione e 245 mila euro dal ministero dell’Istruzione

Interventi su solai e controsoffitti per prevenire i fenomeni di crollo: il Comune di Mesagne è stata ammesso ad un ulteriore finanziamento di 1 milione e 245 mila euro complessivi per la messa in sicurezza degli edifici scolastici "De Amicis" e "Mirò".“Che la scuola e la sicurezza degli studenti rappresentasse una priorità lo abbiamo annunciato in più occasioni, i frutti di questa fattiva attenzione rendono sempre più vicino un obiettivo che prima che ambizioso è doveroso.

9 Ottobre manifestazione a Roma contro il Fossile

La crisi climatica ed ecologica è qui e ora, e quotidianamente si traduce in devastazione ambientale, sempre maggior inquinamento e problemi sanitari, cementificazione selvaggia, rincari dei costi energetici e delle bollette per cittadini e imprese, crisi economiche e produttive che aggrediscono i diritti e i redditi dei lavoratori. La riconversione ecologica deve essere radicale e immediata, ma governi e multinazionali continuano ad osteggiarla, anteponendo ad essa la priorità dei profitti e degli interessi economici e finanziari.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 408 visitatori e nessun utente online