Brindisi: cattivo tempo molte strade bloccate

IL cattivo tempo si e' abbattuto sulla citta' con pioggia molto forte che sta causando grossi problemi alla viabailita' .Bloccata la strada della Lega navale e  quella per la sciaia per l'allagamento del ponte che da Via Materdomini porta al mare. Molte le persone che hanno chiesto l'intervento dei vigili del fuoco che hanno gia' effettuoto oltre 35 interventi per soccorsi vari. Interessata anche la strada provinciale che costeggia le spiagge.-Maggiori dettagli nel corso delle prossime ore

Nuovo Teatro Verdi di Brindisi:spazio ai laboratori

Teatro è anche utilizzo dei suoi strumenti, delle sue risorse, dei suoi linguaggi. Così, la Fondazione Nuovo Teatro Verdi ha deciso di organizzare alcuni laboratori nell’idea di abbattere il diaframma immaginario che divide la scena dal pubblico e di creare spazio al gioco teatrale, a un mondo fatto non solo di parole, ma di sguardi, gesti, voci, scene, luci, colori, ma soprattutto di persone.

Assemblea generale  del Cna di Brindisi

Si è svolta ieri a Brindisi, presso la sede di via Sabin 2, l’assemblea elettiva della CNA – Confederazione nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa – Associazione provinciale di Brindisi.I lavori sono stati aperti dal Presidente uscente Franco Gentile, il quale nella sua relazione ha descritto l’attività svolta nei quattro anni di mandato.

Ospedali Ostuni e Brindisi, Amati: “L’impresa appaltatrice non può chiudere le cucine per errori di valutazione della commessa”

“Le cucine degli ospedali di Ostuni e Brindisi sono un servizio che non può essere chiuso per qualche capriccio della ditta appaltatrice, utilizzato quale stratagemma per ridurre i costi. Se i titolari della società non ritengono remunerativa la commessa possono sempre rinunciarci, ma i loro errori di valutazione nella partecipazione alla gara non devono essere colmati aumentando i disagi e i costi a carico dei lavoratori”.

Fasano nuovo impianto per il trattamento delle acque

Nella Zona industriale Sud di Fasano c’è chi apre le porte al futuro. Forte di una storia ed una esperienza maturata in quasi 40 anni di fiorente attività nel settore del trattamento delle acque industriali, Technoacque, storica azienda dell’imprenditore fasanese Vito Casarano, inaugurerà venerdì 8 Ottobre 2021, un nuovo stabilimento, adiacente a quello già esistente in Via Maestri del Lavoro 1,

Sindacati di categoria su gestione Agenzia regionale Irrigui e forestali

  Ancora una volta le categorie della somministrazione lavoro di CGIL, CISL e UIL tornano ad alzare l’attenzione sull’Agenzia Regionale Irrigui e Forestali della Regione Puglia. “Negli anni sono di frequente cambiati i vertici dell’Ente, è stato nominato un nuovo Assessore, ma quello che non cambia mai è l’approccio alla gestione della Regione Puglia rispetto alla fondamentale missione dell’Agenzia sul territorio ed alle condizioni dei lavoratori in regime di somministrazione lavoro” dichiarano Vulcano (NIDIL), De Matteis (FELSA) e Toma (UILTEMP).

Cisl,Solazzo, ancora infortuni  sul posto di lavoro

Senza entrare nel merito e in attesa dei necessari accertamenti degli enti preposti, apprendere che due lavoratori di una ditta dell’appalto di Eni Versalis di  Brindisi, sono finiti in ospedale nel primo pomeriggio di oggi ustionati, non può esimerci dal denunciare per l’ennesima volta che la sicurezza sul lavoro è una emergenza nazionale e per questo c’è la necessità di intervenire con urgenza.

Europa Verde ringrazia i propri candidati di Fasano

Per l’appena concluso appuntamento elettorale per il rinnovo del consiglio comunale della città di Fasano, il circolo cittadino del partito Europa Verde – Verdi ha contribuito in modo attivo alla costruzione della lista “CivicaMente Fasano” con altre realtà civiche e collaborato alla stesura del progetto politico di sviluppo e tutela del territorio di cui la lista stessa si è fatta portatrice, appoggiando in coalizione il sindaco uscente Francesco Zaccaria, eletto al primo turno.

Il Sud spinge l’acceleratore su 10 startup innovative dell’Agrifood. Per ognuna oltre 41.000 euro

Sono state presentate oggi a Palazzo Guerrieri di Brindisi Saba Technology, Earthaumations, Service Biotech, Innovabile, Eco Fly Tech, Tziboo, Newtra Food, Enismaro, Olivante e Drone Air Lab, le 10 startup che parteciperanno ad “Bravo Innovation Hub Agrifood”, il programma di accelerazione promosso dal Mise nell’ambito del PON Imprese e Competitività e realizzato da Invitalia con Tree, Future Food, Talent Garden, Sud Speed Up e CETMA.

Tutto pronto per il Forum Leader 2021: il Congresso -dopo quello dello scorso anno a Lanciano- si terrà dal 14 al 16 ottobre in Puglia e sarà organizzato, in qualità di capofila, dal Gal Ponte Lama. Obiettivo dell’evento, al quale parteciperanno i GAL nazionali e i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni e delle Associazioni di categoria sarà quello di contribuire al dibattito sullo sviluppo locale delle aree rurali e favorire il confronto sui temi specifici, nel quadro del completamento dell’attuazione delle strategie 2014-2020 e nella prospettiva del processo di transizione e della nuova Programmazione Europea.

Contessa(Ance)non si puo' programmare lo sviluppo urbanistico  regionale senza consultare gli operatori del settore

La nostra regione si caratterizza ormai da decenni come una delle aree del Mezzogiorno d’Italia in cui si registra un maggior tasso di vitalità in termini economici e produttivi. Un risultato strettamente collegato al suo posizionamento geografico, alle grandi opportunità offerte dal suo mare, dai suoi centri storici, ma anche alle capacità espresse dal suo mondo imprenditoriale.

Riunione in Prefettura della Conferenza Provinciale Permanente:

            Nella mattinata odierna, il Prefetto Carolina Bellantoni ha presieduto  la Conferenza Provinciale Permanente-Sezione II Sviluppo Economico ed Attività Produttive, per condividere e definire le linee d'azione volte ad elevare gli standard di sicurezza sui luoghi di lavoro, partendo dall'analisi  dei dati relativi alla incidentalità sui luoghi di lavoro, tenuto anche conto del recente, tragico accadimento che si è verificato in un comune di questa provincia.

La Capitaneria di porto di Brindisi firma una intesa con l'Istituto nautico

Nella mattinata di oggi, 6 ottobre, il Comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi C.V. (CP) Fabrizio COKE ha incontrato presso l’Istituto Tecnico “Carnaro - Marconi - Flacco - Belluzzi” di Brindisi, il Dirigente Scolastico, Prof. Salvatore AMORELLA, al fine di rinnovare, per ulteriori 3 (tre) anni, il protocollo d’intesa teso ad incentivare una più compiuta collaborazione per agevolare gli studenti alla qualificazione per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Uil sul nuovo piano per l'area Sin di Brindisi

 Apprendiamo dalla stampa, dalle dichiarazioni della dottoressa Maraschio assessore all’ambiente, che la giunta regionale ha approvato il nuovo Accordo di programma per mettere a punto le azioni di bonifica e sicurezza dell’area SIN di Brindisi.Una vera e propria impresa, considerato il periodo che è trascorso da quando il Ministero dell’ambiente nel lontano 2007 sottoscrisse l’intesa con le parti sociali e le Istituzione dell’epoca.

Bbc:i roghi inquinanti e le  verita' nascoste

Brindisi avvolta da fumi nauseabondi per giorni, social presi d'assalto (giustamente) dai cittadini, istituzioni impegnate nella ricerca delle cause. In meno di due giorni si riesce, grazie ad un tempestivo intervento del Sindaco, fortuito ma non troppo, a risalire alle cause di queste insopportabili emissioni odorigene: roghi, una decina di cataste di chissà quali materiali (anche copertoni d'auto come si vede in foto), bruciate nelle campagne a sud della città da delinquenti senza scrupoli. Le foto e i video sono eloquenti.

Autorita' idrica pugliese presentazione del piano d'ambito

Si svolgerà mercoledì 6 ottobre, alle ore 11, presso la sala Agorà del pad. 152 della Fiera del Levante a Bari, la conferenza di presentazione del nuovo Piano d’Ambito dell’Ambito Territoriale Ottimale Puglia che rappresenta uno strumento fondamentale di pianificazione del Servizio Idrico Integrato a livello regionale e con un orizzonte temporale di lungo termine che arriva fino al 2045.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 520 visitatori e nessun utente online