L’Associazione “Periferia”, in relazione alla nota del dirigente del settore Urbanistica ed Assetto del Territorio Arch. Fabio Lacinio del 6 ottobre 2014, osservò una serie di criticità segnalando principalmente la difformità di attuazione dell’intervento rispetto al quadro programmaticoA distanza di oltre di due anni le scriventi associazioni e movimenti (Periferia, Moviemento+39, Riva Destra) prendono atto che le criticità sollevate all’epoca sono ancora più significative ed attuali e che pure altre organizzazioni oggi denunciano quanto da noi sostenuto in tempi non sospetti.

Macchia appello al commissario per la riapertura dell'impianto di cdr

Un impianto quello di CDR, a tutt’oggi posto sotto sequestro, costato oltre 15 milioni di euro, viene depredato pezzo per pezzo. L’ultimo scempio è avvenuto ieri allorquando si è consumato il furto della cabina elettrica, un danno ingente che adesso andrà a sommarsi a tutto quello occorrente per il ripristino e la messa in sicurezza dello stesso impianto.A questo dovrà aggiungersi l’ansia del personale già occupato presso l’impianto e che da oltre 2 anni è senza lavoro!

Antonio Castellucci segretario Cisl di Taranto-Brindisi precisa a Puglia tv la posizione del sindacato in merito all'accorpamento delle camere di commercio di Taranto e di Brindisi .Non siamo mai stati favorevoli in passato e non lo siamo neppure oggi,afferma Castellucci, ma il decreto c'e' e quindi bisogna guardare avanti ed organizzarsi per trasformare un fatto negativo in positivo visto che la nuova camera di commercio che nascera' sara' la seconda in puglia dopo quella di Bari e questa e' una occasione che il territorio dovra' saper sfruttare ,conclude il segretario

Uiltec su Jndal Films che  investe 50 milioni nello stablimento di Brindisi

In piena calura estiva, uno degli argomenti che nelle ultime settimane ritorna alla ribalta, pare sia quello legato all’investimento in quel di Brindisi, della società Jindal Films.E forse non poteva essere diversamente visto non solo l’entità economica dell’investimento (circa 50 milioni di euro di cui ben 12 finanziati da noi cittadini pugliesi), ma anche le assunzioni previste a regime (circa 80), fanno ritornare gli appetiti a più di qualcuno in un periodo fin troppo lungo di crisi economica ed occupazionale.

Il Barocco festival arriva a Cisternino

Il «Barocco Festival» sfoglia il suo programma e fa tappa a Cisternino, nell’atrio della Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, martedì 29 agosto alle ore 21, con un programma, dal titolo «Del suonar con i bassi», che spazia con un programma dal tardo barocco di Vivaldi, con cinque delle nove sonate per violoncello e basso continuo, fino al primo classicismo di Boccherini. Protagonista un trio d’eccezione formato da Vito Paternoster (violoncello), Giovanni Astorino (violoncello) e Annalisa Ficarra (cembalo).

Il Movimento Nazionale Sovranista sulla chiusura della camera di commercio di Brindisi

Se ne parlava da tempo, e diversi incontri erano stati fatti, per scongiurare la chiusura della Camera di Commercio di Brindisi.A quanto pare ha vinto l’irragionevolezza, purtroppo.Avevamo incontrato il Presidente Alfredo MALCARNE, con il quale ci eravamo intrattenuti ad approfondire la questione, e da lui avevamo appreso che non solo il bilancio della CCIAA nostrana era in attivo, e che il saldo tra nascite e morti delle aziende era attivo, ma che le due sedi di proprietà non comportano spese per fitti passivi, la qual cosa dovrebbe far riflettere sulle reali motivazioni che sottintendono la chiusura di Brindisi e l’accorpamento a Taranto.

Alla Selva di Fasano arriva il gruppo Quatara

Quatara, il gruppo di etno-music sensation, terrà un concerto sabato 26 agosto alle ore 19.30 al Minareto, a Selva di Fasano (Br). Ingresso libero. La serata rientra nell’ambito di “Selva In Festival. Culture-Arti-Paesaggi”, la rassegna estiva di appuntamenti teatrali, musicali, letterari ed artistici messa a punto dal Comune di Fasano, ideata e curata dallo scrittore ed archeologo Vito Bianchi, in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese e con la collaborazione tecnica dell’associazione “Le Nove Muse”.

Nuova giunta per il Comune di Ostuni, Zizza: “Siamo soddisfatti, professionisti al servizio del territorio”

“La nuova giunta al Comune di Ostuni è il volto migliore della società civile, professionisti da sempre vicini al centrodestra, attenti alle problematiche del territorio, in grado di dare voce alla nostra comunità. Non posso che esserne soddisfatto” così il senatore Vittorio Zizza di Direzione Italia commenta la scelta dei nuovi assessori alla guida del Comune di Ostuni.

Luperti  manutenzioni al dormitorio sia fatta chiarezza

Abbiamo appreso dagli organi di informazione che l'Amministrazione Comunale si appresta ad effettuare un intervento di manutenzione straordinaria all'interno del Dormitorio di via Provinciale San Vito. Non è chiaro dove saranno trasferiti provvisoriamente gli ospiti del Dormitorio e quanti di loro potranno farvi rientro. L'auspicio è che questa volta, al contrario di ciò che avvenne nel 2013, ci sia piena collaborazione da parte della Prefettura per disporre controlli accurati da parte delle forze dell'ordine, finalizzati a far rispettare quanto sarà stabilito dal commissario prefettizio del Comune circa la effettiva capienza della struttura di via Provinciale San Vito (non dovrebbe superare gli ottanta posti).

Dal primo di settembre l'assegno per persone affette da gravissimi handicap

Dopo l’approvazione dell’Avviso pubblico regionale per la presentazione delle domande di accesso all'Assegno di Cura (provvedimento dirigenziale n. 502/2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale Regione Puglia n. 92 del 3 agosto 2017), dal prossimo mese di Settembre, per gli utenti interessati, si passa alla fase pratica della compilazione.I termini per la presentazione delle domande, per la prima finestra temporale di accesso, decorrono dalle ore 12.00 del 1 settembre 2017 e scadono alle ore 12.00 del 2 ottobre 2017.

Al via la campagna abbonamenti alla stagione 2017-18 del Teatro Verdi di Brindisi. La stagione, che sarà inaugurata venerdì 24 novembre con Isabella Ferrari e Iaia Forte nello spettacolo «Come stelle nel buio», prevede un’unica serata per tutti i titoli in programma, in totale tredici più uno fuori abbonamento. Si comincia lunedì 28 agosto con i vecchi abbonati all’intera stagione, che potranno confermare l’offerta completa di spettacoli, denominata «Cinecittà».

Nota critica della Cgil su accorpamento camera di commercio

Questa la nota del segretario generale della Cgil Antonio Macchia inviata agli organi di stampa :

Brindisi è destinata ad essere una fra le Province d’Italia più penalizzate, quando c’è da sopprimere o da accorpare un ente la Provincia di Brindisi è sempre fra i destinatari del provvedimento. Peccato che la stessa attenzione non è mai riservata per far giungere nuove opportunità economiche!Le responsabilità non sono certo da attribuire al territorio che non risponde o all’ esiguità della superficie interessata, esse risiedono altrove. Gli unici a dover rispondere per quanto è accaduto in questi ultimi anni nell’ambito della Provincia di Brindisi e del suo territorio, sono i nostri rappresentanti istituzionali, a tutti i livelli, i quali non sono stati in grado di onorare il mandato ricevuto ed hanno permesso che un territorio come questo venisse depredato. Ultimo atto l’accorpamento della Camera di commercio di Brindisi con quella di Taranto.

Il Barocco festival approda a Francavilla Fontana

Un tuffo nel passato lungo alcuni secoli, quando nelle Corti italiane rinascimentali mecenatismo artistico e musicale scandivano il quotidiano dell'uomo e della donna di Palazzo. Tutto questo sarà rivissuto domenica 27 agosto, nella suggestiva cornice di Castello Imperiali, con i canti, le musiche, le danze e i vestiti d'epoca dell'Ensemble Concentus & Tempus Saltandi. La serata "A lieta vita" avrà inizio a partire dalle ore 21:00, tappa francavillese del Barocco Festival Leonardo Leo 2017.

Protesta ieri degli abitanti del rione Paradiso, contro l’ipotesi paventata in questi giorni di una possibile sistemazione temporanea degli immigrati del dormitorio di via provinciale S.Vito in una tendopoli da allestire in quel quartiere. Nessuna conferma ufficiale è giunta dal Comune in merito a questa notizia mentre è stata smentita l’ipotesi, anche questa diffusasi in rete, che i migranti sarebbero stati ospitati nel CAG, il Centro di aggregazione giovanile. Gli abitanti del quartiere in qualsiasi caso non intendono subire alcuna decisione di questo tipo e annunciano altre manifestazioni finchè non avranno rassicurazioni certe in merito.

Secondo la Cisl l'accorpamento delle camere di Taranto e Brindisi sarà un vantaggio

La firma del Ministro per lo Sviluppo Economico Carlo Calenda apposta di recente al Decreto per la ridefinizione delle circoscrizioni territoriali delle Camere di commercio mediante accorpamento, ha ridisegnato la mappa delle stesse in tutt’Italia, passate da 105 a 60 (da 5 a 4 in Puglia) e delle Aziende speciali divenute 58 dalle precedenti 96 (da 10 a 6 in Puglia). Un percorso conosciuto da Enti Locali, Istituzioni periferiche e naturalmente dalla politica, avviato sulla base della proposta di razionalizzazione avanzata nel lontano 2012 dalla Unioncamere e successivamente correlato al processo di spending review posto in essere dal precedente Governo con la cd. Riforma Madia, contro il cui impianto si è molto speso unitariamente il sindacato confederale; la Cisl, in particolare, lo ha fatto con le proprie Federazioni Cisl Funzione Pubblica e Fisascat Cisl.

Diamo colore alla scuola materna San Pio di Tuturano

Era lo scorso 13 agosto 2015 quando inoltravo questo appello all’Amministrazione Comunale di Brindisi. Lo ripropongo visto che nulla è cambiato da allora, anzi al situazione è peggiorata.Anche se in un periodo estivo, l’attenzione al territorio è sempre forte e presente, fra poco più di un mese le attività scolastiche riprenderanno e nuovamente ai piccoli bambini di Tuturano toccherà tornare a frequentare l’asilo, o meglio la scuola materna “San Pio” di Via Rossini.Una scuola materna trascurata, che non riceve manutenzione da tanti anni.C’è chi sostiene che la sua facciata (deteriorata) non riceva manutenzione dagli anni ’80.

Primo appuntamento in città ieri sera del Barocco Festival Leonardo Leo che dopo l’inaugurazione tenutasi a S.Vito, si è spostato presso il Chiostro del Seminario in piazza Duomo con La musica delle terre, un viaggio tra le note dell’orchestra La Confraternita de Musici, diretta dal Maestro Prontera. Il prossimo appuntamento con il Barocco Festival è domenica 27 presso il castello degli Imperiali a Francavilla Fontana, mentre a Brindisi la rassegna tornerà il 5 settembre in Prefettura con Amicizie e viaggi europei

 

Teatro Verdi di Brindisi parte la campagna abbonamenti

Si apre la campagna abbonamenti alla stagione 2017-18 del Teatro Verdi di Brindisi. Anche quest’anno la campagna è articolata in base alla tipologia dell’offerta, fino ad arrivare all’inaugurazione della stagione, prevista per venerdì 24 novembre. Nel solco della passata edizione, la stagione prevede un’unica serata per tutti i titoli in programma, in totale tredici più uno fuori abbonamento.

Appuntamento ieri sera in piazza Vittoria con La Notte della Tarantavis, iniziativa organizzata dal Gruppo Giovani dell’Avis Comunale di Brindisi, giunta alla sua VIII edizione. Fin dal pomeriggio è stata presente l’autoemoteca dove poter donare il sangue, mentre in serata si è tenuto il concerto dei Ritmo binario. Coloro che hanno contribuito donando il sangue, hanno inoltre partecipato all’estrazione dei premi messi in palio per la Campagna estiva Avis 2017, il tutto accompagnato da una degustazione di prodotti da forno e vino. Presenti in piazza Vittoria anche Admo e Aido con degli stand informativi.

L’accorpamento della Camera di commercio di Brindisi con quella di Taranto determinerà la nascita di un nuovo oggetto giuridico dalle ceneri delle due strutture nelle quali sono comprese anche le cosiddette società speciali che ogni Camera di Commercio crea di solito al fine di svolgere servizi particolari di supporto alla stessa attività delle camere. A Brindisi sono due le società speciali una la PromoBrindisi l’altra l’Isfores, di cui presidente è Tony D’Amore, che ai microfoni di Puglia tv ha spiegato quale sarà il futuro di queste società, se continueranno ad esistere ed eventualmente a quali condizioni. 

Giovani e Lavoro: dal 2008 in 20mila hanno lasciato la Puglia. Il grido d’allarme della Cgil

Dal 2008 ad oggi sono stati 20.000 gli under 30 che hanno deciso di lasciare la Puglia e trasferirsi altrove. Inoltre, tra le prime 50 città italiane di emigrazione, ben 13 sono pugliesi. Questo stando ai dati dell’Istat, che disegnano una situazione spaventosa che se non arrestata rischia di portare ad una desertificazione sociale, con evidenti conseguenze disastrose per la regione.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 135 visitatori e nessun utente online