Noi con Salvini: nuova nomina a Francavilla

Il movimento Noi con Salvini punta un'altra bandierina sul territorio brindisino. 

Noi con Salvini si arricchisce di una  nuova squadra. In assemblea unanime è stato deciso di affidare a Luigi Semeraro l'onere  di comporre la segreteria a Francavilla Fontana.  Classe '72, Francavillese doc, padre di 3 figli dipendente presso il locale ospedale " Dario Camberlingo ". Molto attivo nel sociale e amante dei cani, passione che lo ha portato a conquistare diversi riconoscimenti come allevatore cinofilo. 

Forum mediterraneo in sanità: su telemedicina protagonista la Asl Brindisi insieme ad Asl Lecce e policlinico di Bari

Il 12 e il 13 settembre presso la Fiera del Levante di Bari si terrà il Forum Mediterraneo in Sanità "Innovazione e sostenibilità delle cure: le proposte da SUD" organizzato dall'AReSS Puglia con un programma ricco di eventi. Il ricco programma delle due giornate propone diversi incontri con l’obiettivo di esplorare temi di interesse per tutti gli operatori sanitari e i cittadini che intendono conoscere la trasformazione in atto nel contesto sanitario pubblico. Gli eventi vedono la partecipazione diretta e attiva di tutti i protagonisti della sanità regionale.

Torna la trasmissione l'amico nuccio su puglia tv canale 116 e sul canale you tube denominato puglia tv canale 116,ma visibile anche su questo sito nella sezione "la Tv" cliccando su l'amico nuccio. Questa volta si parla di eccellenze mediche al sud con l'intervista ad un luminare che opera a Raggio calabria e che ha risolto casi molto particolari .Tante volte i viaggi della speranza al nord sono inutili e spesso controproducenti.Anche al sud ci sono eccellenze .L'intervista al prof.Antonino Scaramozzino    

L'Ugl aderisce alla manifestazione di Abili per il sorriso

L'UGL SEGRETERIA GENERALE DI BRINDISI, aderisce e parteciperà alla manifestazione indetta per domani 8 settembre dall'Associazione ABILI AL SORRISO, non porteremo vessilli e bandiere perchè la manifestazione rimane Un Grido di dolore di tante e tante famiglie contro le politiche del governo Centrale e Regionale insensibile alle esigenze e diritti dei più bisognosi.
Saremo al fianco di Rita Dell'Erba in questa battaglia di civiltà e giustizia.
 
 
 
                                      IL SEGRETARIO GENERALE TERRITORIALE UGL BRINDISI
                                                                        Saponaro Ercole 

La musica del Barocco Festival torna a Brindisi con un doppio appuntamento tenutosi ieri presso Palazzo Montenegro, dove è stato presentato il libro Musica e cervello, del noto neurochirurgo salentino Antonio Montinaro, un saggio sugli effetti della musica sugli stati emozionali e patologici della mente. Successivamente, è andato in scena il concerto Amicizie e viaggi europei, con il duo composto da Dan Laurin al flauto a becco e Anna Paradiso al cembalo.

Cobas la Provincia e' in stato pre fallimentare per la Santa Teresa giorni difficili

Comunicato stampa

Il Sindacato Cobas  con le altre organizzazioni sindacali   ha incontrato oggi, Martedì 5 Settembre , il Presidente della Provincia di Brindisi , Maurizio Bruno , e l’Amministratore della Santa Teresa , Pino Marchionna , per conoscere i piani occupazionali in scadenza al 10 Settembre dei dipendenti della società in house .Siamo rimasti completamente allibiti quando la Provincia ha dichiarato di  aver spedito il bilancio 2017 alla Corte dei Conti in cui si afferma che il disavanzo è di 11 milioni di euro e di essere in una situazione di pre-dissesto, cioè ad un passo dal fallimento.Ma nelle dichiarazioni il peggio doveva ancora venire .

Riceviamo e pubblichiamo da Salute pubblica 

Il gas naturale arriva in Italia dall'Algeria attraverso il Gasdotto Transmed che approda a Mazara del Vallo, dalla Libia attraverso il Greenstream che approda a Gela, dalla Russia attraverso il Tag che entra da Tarvisio, infine due linee (Tenp e Trasitgas) portano gas di produzione olandese attraverso il Passo Greis e da qualche fonte minore. Il Ministero dello Sviluppo Economico riporta un consumo di gas nel 2016 di 70 miliardi di metri cubi, 5% in più dell'anno precedente, pari a quello del 2000 ma lontano dal livello più alto registrato nel 2015 (80 miliardi). L'incremento é attribuito al calo di fornitura di energia da fonte nucleare francese. Il principale fornitore di gas é la Russia che nel 2016 é stata quasi raggiunta dall'Algeria la cui quantità ha visto una forte impennata.

Russia e Algeria hanno fornito il 70% dei consumi.

E’ partito questa mattina dalla stazione di Brindisi il Treno Bianco dell’Unitalsi che condurrà a Lourdes ammalati, volontari e pellegrini dell’associazione cattolica. In tutto sono circa 800 i partecipanti al Pellegrinaggio organizzato dall’Unitalsi Pugliese. Alla guida spirituale del treno c’era Don Paolo Zofra, parroco della Chiesa di San Lorenzo da Brindisi e assistente diocesano dell’Unitalsi. Il Treno Bianco tornerà in Puglia il 12 settembre. 

Polizia di stato ecco il nuovo calendario del 2018

La Polizia di Stato svela il progetto del calendario istituzionale 2018.

Gli scatti, che avranno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati ad undici giovani fotografi professionisti dell’Agenzia Fotografica “Contrasto”, una realtà unica nel mondo dell'immagine che costituisce un punto di riferimento per la fotografia, operando nel mondo dell'informazione e della cultura, con un ruolo di primo piano nel campo della fotografia d'autore. Tutti gli scatti rappresentano, da Nord a Sud del nostro Paese, il variegato mondo della Polizia di Stato con approccio artistico unico e diverso per ogni foto.

Gdf e regione sottoscritta la proroga della convenzione sul controllo incentivi  comunitari per  agricoltura e pesca

Il Direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, Prof. Gianluca Nardone e il Generale di Divisione Vito Augelli, Comandante Regionale Puglia, hanno sottoscritto, presso la storica caserma “M.A.V.M. G.Macchi”, la proroga della convenzione sul controllo della spesa pubblica in materia di incentivi comunitari previsti dai relativi Programmi di Sviluppo in materia di agricoltura e pesca.La sottoscrizione della convenzione tra il Dipartimento Agricoltura della Regione ed il Comando Regionale prevede - in virtù delle peculiari caratteristiche attribuite alla Guardia di Finanza quale organo di Polizia economico-finanziaria a competenza generale – lo scambio di informazioni utili per sviluppare, a cura dei Reparti del Corpo, successive analisi di rischio nei confronti dei soggetti percettori di aiuti comunitari.

PD Brindisi: Sulla questione integrazione scolastica e adesione a manifestazione "Abili al Sorriso"

La possibilità della riduzione dei fondi destinati all'integrazione scolastica per i diversamente abili, ventilata in questi giorni immediatamente antecedenti l'inizio dell'anno scolastico, ha favorito un clima di pessimismo e sfiducia tra i genitori degli utenti e gli operatori sociali. I ragazzi disabili hanno il diritto di frequentare, al pari di tutti, le lezioni scolastiche in maniera serena e continuativa ed è impensabile che siano tagliati i servizi a loro supporto.  Allo stesso modo, considerato il consistente numero di utenti interessati, è illogico prevedere una riduzione del personale e delle ore lavorative che ogni operatore preposto deve dedicare al disabile. 

MDP Brindisi su tagli all'integrazione scolastica

E’ attuale la notizia dei tagli al Servizio di Assistenza Scolastica, nel territorio provinciale e nella città che avranno un peso sulla qualità del Servizio stesso che fino allo scorso anno scolastico  ha permesso ai bambini e agli adolescenti disabili di frequentare la scuola ed essere inclusi ed integrati. Fino allo scorso anno era garantito un operatore su 3 alunni, con i tagli attuali viene garantito 1 operatore su 5. Purtroppo parliamo di numeri ma non di bambini/adolescenti, di lavoratori e di famiglie che sono le vittime innocenti di tale disastro.

Fratelli d'italia  adesione alla manifestazione di Abili al sorriso

 
"Si apprende con grande soddisfazione che la locale associazione "Abili al Sorriso" abbia organizzato una pubblica manifestazione per il prossimo 8 settembre, onde richiamare l'attenzione di tutti, cittadini e Istituzioni, intorno al gravoso decremento degli insegnanti di sostegno per i soggetti abbisognevoli, deciso dalla Regione . Non si puó e non si deve "risparmiare" e "tagliare" i fondi a quelle categorie sociali che più di ogni altra invece ne richiederebbero un incremento, di fronte alla gravità e alla necessità delle situazioni concrete in cui si trovano. Tale discutibile e anzi inaccettabile scelta del governo di sinistra regionale, fa il paio con un'altra assurda normativa, questa volta di stampo nazionale ma pur sempre di matrice PD, che vuole una sorta di eleminazione in concreto della "bocciatura"per gli alunni e per le alunne alle scuole elementari e alle medie inferiori.

Brindisi: il 9 settembre, la Marina militare ricorda i caduti in mare

Sabato 9 settembre si celebrerà presso il Monumento Nazionale al “Marinaio d’Italia la “Giornata della Memoria dei Marinai Scomparsi in Mare” a perenne ricordo del sacrificio dei marinai militari e civili scomparsi in mare. La ricorrenza è considerata solennità civile e viene commemorata ogni anno a Brindisi il 9 settembre presso il Monumento al marinaio d’Italia, costruito nel 1933 per iniziativa della Lega navale italiana in occasione del conferimento dell’onorificenza della Croce di guerra alla città pugliese.

Asl di Brindisi: Precisazioni su articoli di stampa circa tac fuori uso al P.O. perrino di Brindisi

In relazione ad articoli di stampa apparsi in data 4 e 5 settembre 2017 su testate online e cartacee locali circa “T.A.C. fuori uso al P.O. Perrino di Brindisi”, si chiarisce e precisa quanto segue.

Acquisiti i dati necessari per poter fornire risposte oggettive sul caso, si può sostenere che le notizie contenute negli articoli in questione non risultano essere veritiere e si palesano fuorvianti.

Coerenti per Brindisi incomprensibile la scelta per Via Amerigo Vespucci

E' davvero incomprensibile la scelta operata dalla gestione commissariale del Comune di Brindisi di dar vita ad un bando per l'assegnazione dei tre chioschi del lungomare Amerigo Vespucci, escludendo qualsiasi forma di tutela nei confronti dei giovani e dei disoccupati. Il tutto, peraltro, ignorando scelte, effettuate dalle passate amministrazioni, che privilegiavano i senza lavoro attraverso la formula dello start-up. Ed invece è stata tenuta presente solo la logica del massimo profitto per l'ente e la conseguenza è che le tre strutture sono state assegnate ad altrettanti commercianti che conducono già attività affermate (e peraltro, a quanto pare, imparentati tra loro).

Brindisi Bene Comune: "Diciamo No ai tagli al servizio di Integrazione Scolastica"

Brindisi Bene Comune ritiene inaccettabili i tagli al servizio di integrazione scolastica  che potrebbero essere effettuati per l’anno scolastico prossimo all’avvio.  Tagli gravissimi per un servizio rivolto all’inclusione e al sostegno degli studenti più fragili, colpiti da disabilità, che minerebbe quel diritto all’istruzione costituzionalmente garantito per tutti. Il tutto inoltre in un contesto difficile come quello Brindisino, in cui purtroppo il numero di studenti che necessitano del servizio tende ad aumentare anche per cause ambientali, basti pensare al notevole incremento di casi di autismo.

Si è tenuto questa mattina presso il salone di rappresentanza della provincia un incontro tra le organizzazioni sindacali, il pres. della provincia Maurizio Bruno e l’amm. unico della S.Teresa Pino Marchionna per fare il punto sulla situazione della partecipata della provincia, in considerazione del fatto che il 10 settembre scadono gli affidamenti dei piani di impresa. l’idea è di coinvolgere i comuni della provincia affinchè grazie ai finanziamenti regionali ed europei possano affidare lavori di loro competenza alla S.Teresa e quindi creare la nuova attività per la società partecipata.

#Everest017 l'evento pugliese di Forza italia

Riceviamo dai giovani di Forza italia e pubblichiamo

Tanto impegno, soprattutto tante emozioni.

È stata un'edizione strepitosa, mozzafiato. Oltre mille ragazzi hanno invaso Riva del Sole, oltre 150 relatori intervenuti: dal presidente del Parlamento Europeo a tantissime giovani promesse, militanti e amministratori comunali e regionali.Confronti, dibattiti, approfondimenti, riflessioni sulle necessità del territorio, sul futuro dell'Italia Tutto questo è stato #Everest017, ma anche comunità, festa, incontro.

L'on.Matarrelli su Santa Teresa spa

La Santa Teresa dovrebbe chiudere i battenti, almeno secondo le dichiarazioni all'insegna dell'arrendevolezza del presidente della Provincia di Brindisi. Ma davvero è possibile arrendersi dinanzi alla più importante vertenza territoriale degli ultimi anni? Le istituzioni possono realmente pensare di risolvere una questione tanto significativa restituendo un «pasticciaccio brutto» alle nostre comunità? Ma di che cosa stiamo parlando?

Seconda intervista al notaio Michele Errico che annuncia di aver preparato un manifesto che pubblicizzerà nei prossimi giorni con il quale inviterà i brindisini ad aderire al suo progetto rivolto a creare un accordo civico per rilanciare la città. l’invito è rivolto a tutti coloro che pensano di poter offrire il loro contributo di idee ma anche come professionalità proponendo progetti e soluzioni che possano offrire a Brindisi un nuovo sviluppo e soprattutto un futuro per i giovani. Questo il frammento. L’intera trasmissione sarà visibile sul canale youtube pugliatvcanale116 e sul sito www.pugliatvcanale116.com nella sezione approfondimenti

Cooperativa Thalassia parte il progetto Il Cammino e la Speranza si fa in 4

Sabato 9 Settembre 2017 parte “Il Cammino e la Scoperta, l’esperienza si fa in 4” promosso dall’ATS “Cooperativa Thalassia, M’Arte s.a.s., Gaia Environmentals tours, ForPlay srl” nell’ambito del programma di destagionalizzazione finanziato da Puglia Promozione “InPuglia365-Estate”.Il programma è ricco e prevede 11 appuntamenti, dal 9 settembre al 1 ottobre, finalizzati alla valorizzazione di 4 comuni dell’entroterra salentino e della Valle d’Itria: San Vito dei Normanni, San Michele Salentino, Mesagne e Latiano. Ciclotrekking, escursioni, visite guidate, degustazioni, laboratori, spettacoli e nell’ultimo appuntamento…andremo in twizy alla scoperta dei castelli di Latiano, San Vito e Mesagne.

Non passa giorno senza che si sia costretti a registrare  fatti ed episodi imbarazzanti che vedono protagonista l’Asl di Brindisi, e, nello specifico, la situazione di degrado assoluto  in cui versa l’ospedale  Perrino: dalla carenza di barelle, agli infermi tenuti per ore in qualche corridoio; dalle lenzuola mancanti nel reparto  di geriatria, ai furti perpetrati ai danni dei pazienti più anziani e più indifesi; dalla sottrazione furtiva dei farmaci, ai drammi di pazienti costretti ad interrompere terapie delicatissime proprio a causa della mancanza dei farmaci necessari.

L’assessore regionale alla Pianificazione territoriale–Urbanistica, Assetto del territorio, Paesaggio e Politiche Abitative Alfonso Pisicchio, oggi a Brindisi per avviare una attività di ascolto per conoscere le esigenze legate alla pianificazione territoriale. All’incontro, che si è svolto presso la Provincia, erano invitati tutti i sindaci e gli assessori competenti dei vari comuni del brindisino.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 183 visitatori e nessun utente online