Tuturano lasciamo libera la facciata laterale della Torre

 

Con attenzione, la Comunità di Tuturano segue i lavori di rifacimento della Piazza Regina Margherita e il restauro della Torre di Sant’Anastasio, cuore e simbolo dell’identità culturale della frazione. Con notevole gioia abbiamo assistito alla demolizione del manufatto addossato sulla facciata laterale della Torre in Via Sant’Anastasio. Finalmente almeno un lato della Torre cinquecentesca è ben visibile!

Con rammarico e sdegno, constatiamo che da progetto approvato la facciata ora liberata verrà nuovamente coperta per realizzare i bagni a servizio della Torre e dei locali attigui. Com’è possibile tale soluzione? E come mai la Sovrintendenza ha approvato tale scelta? I bagni non possono essere realizzati all’interno della struttura attigua alla Torre lasciando libera la parete laterale?

Si sono conclusi ieri al rione Casale i festeggiamenti in onore della Madonna Stella Maris

Si sono conclusi ieri presso la chiesa Ave Maris Stella al rione Casale, le celebrazioni in onore della Beata vergine Maria Stella del Mare. Sabato, si è tenuta la tradizionale processione in mare con la statua della Vergine, con partenza dalla banchina del Villaggio pescatori e sbarco presso il monumento al Marina d’Italia. Nei pressi di Forte a mare, è stata lanciata una corona di fiori in mare in ricordo dei caduti, a cura dell’Associazione Marinai d’Italia, cui è seguita la consueta benedizione delle imbarcazioni.

Nota Adoc su rischio idrogeologico

Mentre circolano le immagini dei danni provocati dal maltempo, a pochi chilometri di distanza dalla nostra realtà, il pensiero non può che essere rivolto allo stato di manutenzione della rete pluviale cittadina e dei canali che attraversano il centro abitato. Purtroppo, la programmazione e la prevenzione lasciano spazio alla trascuratezza determinando, come avvenuto in passato, danni materiali e seri rischi per la cittadinanza. Emblematica la situazione in cui versa il canale Patri i cui argini sono letteralmente invasi da vegetazione spontanea e rifiuti di ogni genere, per non parlare dell’invaso divenuto un’enorme contenitore di fango e detriti che ne determinano di fatto l’inutilità. Un’opera realizzata per mitigare e regimentare il deflusso delle acque di piena del canale onde evitare danni per gli immobili tra cui anche la locale Questura e situazioni di pericolo per centinaia di residenti.

Uds il primo giorno di scuola

Oggi 11 settembre, primo giorno di scuola per molti istituti baresi, gli studenti e le studentesse sono stati accolti dagli striscioni dell’unione degli studenti. “Striscioni con su scritto che pretendiamo di riavere il nostro tempo, il tempo di studio, il tempo di partecipazione, un tempo di cui siamo stati privati” dichiara Rossana Didonna, coordinatrice dell’unione degli studenti Bari.

Si è svolto sabato sulla Scalinata Virgiliana, un sit-in contro il femminicidio. L’iniziativa è stata organizzata dalla Comunità ellenica nell’ambito della Rassegna di Cultura Europea:”Voci Mediterranee”, giunta alla sua quarta edizione. Ha introdotto i lavori, Ioannis Davilis, presidente della Comunità Ellenica del Grande Salento, cui sono seguiti gli interventi di diverse rappresentanti delle varie associazioni in difesa della donna, tra cui quello Marina Suma, referente di “Donne Mediterranee”.

San Vito la nota del sindaco su immigrati

"Le continue  polemiche sulla questione immigrati a San Vito dei Normanni, molte delle quali artatamente alimentate, impongono l’ennesima precisazione dell’Amministrazione che dirigo, con l’obiettivo di far comprendere meglio, a chi lo vorrà, il senso delle iniziative sin qui adottate.
Innanzi tutto va precisato che a seguito degli accordi ANCI-Ministero dell’interno al nostro Comune è stata assegnata la quota massima di 68 immigrati con lo status riconosciuto di richiedenti asilo o rifugiati. L’Amministrazione Comunale, informando puntualmente tutto il Consiglio Comunale attraverso lo strumento della conferenza dei capigruppo, PROPRIO PER SCONGIURARE L’APERTURA DI CAS ed evitare l’arrivo di un numero MOLTO più elevato di immigrati, ha definito l’apertura di uno SPRAR proponendo con pubblico bando una manifestazione d’interesse verso i cittadini sanvitesi affinché venissero concessi in fitto alcuni appartamenti, pagati dal Ministero dell’interno, per ospitare un primo nucleo di immigrati di circa 30 persone.

Aeroporto del salento i dati di Agosto tutti positivi


Nello scorso mese di agosto il totale complessivo - tra arrivi e partenze - registrato sugli aeroporti di Bari e Brindisi è stato di 756.637 passeggeri, il +7,3% rispetto ad agosto 2016 (704.833 passeggeri). L’incremento maggiore (+13,8%) è stato quello relativo al traffico di linea internazionale, i cui passeggeri sono stati 315.077 contro i 276.804 dell’anno scorso. Bene anche il traffico charter cresciuto dell’11,8% rispetto allo stesso mese del 2016.

Blitz degli studenti all’USR: "NO all’alternanza sfruttamento"

Nella notte abbiamo attaccato questo striscione davanti l’Ufficio Scolastico Regionale per ribadire, alla vigilia dell’inizio della scuola, la nostra totale contrareità ai percorsi di alternanza scuola-lavoro non tutelati e qualificanti. “In tutta la Regione, oggi, abbiamo attaccato striscioni che invitano gli studenti e le studentesse a riprendere in mano le loro vite e il loro tempo. Siamo stanchi di dover subire passivamente dei percorsi di alternanza scuola-lavoro che non centrano nulla con il nostro percorso formativo e che non hanno tutele per gli studenti e le studentesse che li frequentano” afferma Davide Lavermicocca, Coordinatore dell’Unione degli Studenti Puglia.

Licchello(Uil): economia brindisina stremata tra l'indifferenza del governo e carenze nel sistema amministrativo locale

Passa sotto il silenzio assordante della politica locale la decisione da parte del governo di autorizzare i sondaggi sottomarini alla ricerca di petrolio che interesserà anche un lungo tratto del nostro mare. Praticamente tutta la costa pugliese, dal promontorio del Gargano fino a Taranto, è interessata alle trivellazioni.

Fai Cisl attenzione ai caporali nel periodo della vendemmia

“Abbiamo riconosciuto ed evidenziato più volte, anche pubblicamente, il merito e la sensibilità istituzionale del Prefetto di Brindisi, Dott. Valerio Valenti, per aver istituito il tavolo d’intervento e prevenzione del fenomeno caporalato ma, al contempo, nell’auspicare che dopo il primo incontro ne siano convocati altri, anche con la Regione Puglia finora del tutto assente, continuiamo a denunciare i ritardi nell’attivazione della prevista Cabina di Regia (ex L.n. 199/2016) presso l’Inps territoriale per fare vera prevenzione ed orientare insieme alle parti sociali le ispezioni.

Pioggia e grandine in arrivo da stasera

Dalla serata di oggi 10 settembre e per le successive 24 ore si prevedono precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati.I fenomeni temporaleschi potranno essere accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

 Il servizio di protezione civile del comune di Brindisi segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il Dipartimento Nazionale.

 Si raccomanda di consultare sul sito della protezione civile del Comune di Brindisi per alcuni consigli di comportamento.

Mogol presenta a Brindisi i più grandi successi del lungo e fortunato sodalizio riproposti dai «New Era» in una originalissima veste rock

Una serata tutta da ascoltare e cantare. Il 21 settembre, alle ore 21, il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi si metterà sulle tracce dei più grandi successi di Mogol e Battisti, facendo rivivere quei versi e quei temi che hanno segnato un’epoca e non smettono mai di fare eco. Lo spettacolo è organizzato dal Comune di Brindisi con la collaborazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. L’ingresso a teatro è libero (posti fino a esaurimento). Apertura porte ore 20.30.

Brindisi, vasca Pilone. Bozzetti (M5S) a Pisicchio: “Sospensione lavori e conferenza di servizi. La Regione dia seguito alle richieste del Senato.”

Convocare con urgenza una nuova Conferenza di Servizi al fine di valutare in modo approfondito le soluzioni progettuali e i siti alternativi riguardanti la realizzazione dell’impianto di smaltimento liquami ad Ostuni nelle località costiere di Pilone, Rosa Marina e Monticelli. Questa la richiesta inviata dal consigliere regionale M5S Gianluca Bozzetti all’indirizzo dell’Assessore alla Pianificazione Territoriale e Paesaggio Alfonsino Pisicchio.

Curto  stop ai dirigenti part time a Francavilla Fontana

Che gli Enti Locali siano quotidianamente alle prese con problemi complessi di non agevole soluzione, è un dato incontestabile.Che molto spesso di fronte ad irrisolte criticità agli amministratori di tali Enti vengano attribuite responsabilità ad essi non addebitabili in quanto queste (le criticità) derivano da fattori esterni non di rado estranei alle competenze dell’Ente è altrettanto vero.Ma quando le criticità sono il frutto di precise scelte politiche, ebbene le responsabilità politico-amministrative vanno non solo denunciate, ma anche assegnate ai soggetti sui quali ricade la responsabilità di tali scelte.

«Barocco Festival», si chiude a San Vito il sipario sulla XX edizione

«Siamo tutti napoletani» è l’appuntamento che chiude la XX edizione del «Barocco Festival Leonardo Leo». Un tema classico per la rassegna, che saluta la kermesse laddove si era messa in cammino, nel Chiostro dei Domenicani, a San Vito, domenica 10 settembre alle ore 21. Il concerto dell’ensemble palermitano «Les éléments», diretto da Piero Cartosio e affiancato dal soprano Rosalia Battaglia, accompagna il pubblico in un viaggio a ritroso fino alle origini delle tradizioni popolari napoletane.

Giovedi alla Fiera del Levante, incontro su “Portualità, bonifiche, ambiente e infrastrutture al servizio dello sviluppo”.

Giovedì 14 settembre alle ore 10.00 nella sala n. 1 del Centro  Congressi della Fiera del Levante si terrà una conferenza dal titolo: “Portualità, bonifiche, ambiente e infrastrutture al servizio dello sviluppo”. L’iniziativa, organizzata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, in collaborazione con Ferrara Fiere Congressi,  Fiera Del Levante, Remtech, Coast, Bologna Fiere, intende costituire un significativo momento di confronto su tematiche di strettissima attualità; nel corso del quale esperti di caratura nazionale si consulteranno sulle tecnologie più avanzate per gestire e tutelare l’ambiente, la costa e il mare.  

Uds domani primo giorno di scuola

Suona domani la prima campanella per le studentesse e gli studenti, si aprirà con un urlo il nuovo anno scolastico:" Ci rubano il tempo, riprendiamocelo!"."Sarà questo il grido che rimbomberà nelle scuole e nelle piazze di tutto il Paese! - dichiara Gianmarco Palumbo, coordinatore cittadino dell'Unione degli Studenti - Viviamo in una scuola volta sempre più alla competitività e alla velocità, dove gli studenti hanno l'obbligo di seguire i ritmi frenetici e stressanti delle attività, dei compiti, dell'alternanza scuola-lavoro".

Il Pronto soccorso dell’ospedale ‘Antonio Perrino’ è al collasso. Con la chiusura degli altri nosocomi in provincia la situazione è andata sempre peggio. Pazienti che aspettano anche dodici ore prima di essere visitati. Attese interminabili. La Fp Cgil di Brindisi lancia una proposta su come riorganizzare il lavoro all’interno del Pronto soccorso per soccombere al sovraffollamento.

Integrazione scolastico, Bruno: “Il servizio partirà entro il primo ottobre”

Il servizio di Integrazione scolastica nella provincia di Brindisi partirà entro il primo di ottobre. Lo assicura il presidente della Provincia Maurizio Bruno in risposta alle perplessità e ai timori manifestati nelle ultime ore da genitori e operatori. “Purtroppo – spiega Bruno – i tempi tecnici di attuazione e di interpretazione delle linee guida regionali, assieme alle procedure di gara, hanno comportato un ritardo nell’attivazione del servizio che io per primo ho cercato i ogni modo di evitare e che tuttavia non andrà oltre le due settimane. Al momento la Commissione preposta sta vagliando le offerte giunte e a breve si procederà con l’assegnazione. Il servizio quindi – conclude il presidente Bruno – avrà inizio entro il primo ottobre”.

Giovanni Antonino lascia le segreteria provinciale di Ap

Di seguito riportiamo integralmente una lettera aperta inviata dall’ex sindaco Giovanni Antonino a Ciro Argese, Segretario Provinciale Alternativa Popolare

 Caro Ciro,
rendo pubblica la mia decisione di dimettermi dalla carica di componente la Segreteria Provinciale del partito di Alternativa Popolare.
Lo faccio dopo averti esternato direttamente le ragioni di questa scelta, come si usa fare tra persone che si rispettano e si stimano.Scelgo questa forma perché a suo tempo tu decidesti di dare notizia agli Organi di stampa dell’incarico di responsabile provinciale marketing localizzativo e attrazione di investimenti che mi avevi attribuito.

I dipendenti della LyondellBasell, sono stati impegnati questa mattina, in una attività di volontariato presso il parco Cesare Braico, ripulito dai mozziconi di sigaretta, nell’ambito di  Global Care, giornata di solidarietà sociale organizzata dall’azienda a livello mondiale e giunta alla sua 18^ edizione. Ogni anno infatti, i dipendenti di LyondellBasell sono impegnati sul territorio, con diversi progetti legati al miglioramento della comunità nella quale vivono. Stamani, oltre alla pulizia del parco, sono stati installati dei posaceneri donati dalla stessa azienda ed è stato organizzato un momento educativo con gli interventi di due medici che hanno parlato dell’importanza della salute e degli effetti provocati dal fumo.

Il maltempo sta provocando danni ingenti in diverse zone del paese e il pensiero non può che essere rivolto allo stato di manutenzione della rete pluviale cittadina e dei canali che attraversano il centro abitato. A sollevare il problema è l’Adoc secondo cui la programmazione e la prevenzione lasciano spesso spazio alla trascuratezza, determinando, come avvenuto in passato, danni materiali e seri rischi per la cittadinanza. Emblematica, prosegue Zippo, è la situazione in cui versa il canale Patri, i cui argini sono invasi da vegetazione spontanea e rifiuti di ogni genere. L’Adoc auspica una maggiore attenzione rispetto alla pulizia delle caditoie stradali e la definitiva risoluzione delle problematiche che determinano allagamenti in diverse zona della città.

Fratelli d'Italia su situazione a San Vito

"Poche idee e rigorosamente confuse, è quello che si percepisce dalle parole del sindaco Conte in merito all'apertura del centro Sprar - lo rende noto il coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia, Luciano Cavaliere. Confusione dovuta soprattutto ad una palese contraddizione del Sindaco sanvitese che nei mesi precedenti non aveva perso occasione per ribadire a gran voce della propria contrarietà per l'apertura di un centro di accoglienza nella città normanna e ricordata, troppo spesso in modo enfatico, da alcuni cittadini sui social. Eppure tutti i giornali da giorni parlano della disponibilità, per meglio dire della candidatura, offerta dall'Amministrazione per l'apertura di nuovi centri Sprar.

Si è costituito ufficialmente ieri, su iniziativa del sindacato Cobas, il Comitato No Tap di Brindisi, per contestare la costruzione di quest’opera ritenuta inutile e dannosa e che sta vedendo ormai da tempo i movimenti No Tap salentini, impegnati in questa battaglia. All’incontro erano presenti tra gli altri, Bobo Aprile per il Cobas, No al Carbone, Mesagne Bene Comune, Medicina Democratica, UdS ed esponenti del Comitato No Tap di Melendugno.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 150 visitatori e nessun utente online