Iaia (Udc) il comune decide di non decidere sul centro di dinamizzazione di Tuturano

Siamo arrivati a fine 2017 senza concludere nulla in merito alla gestione della nuova struttura adibita a centro di Dinamicizzazione sito in Via V. Emanuele a Tuturano e consegnato al comune di Brindisi da circa un anno e più volte vandalizzato.Di recente il settore dei Servizi sociali aveva provveduto a bandire un AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DEL CENTRO DI DINAMIZZAZIONE GIOVANILE per individuare il soggetto a cui affidare la gestione di detto centro.

In occasione del Natale, il Club Unesco di Brindisi in collaborazione con il Museo provinciale, la biblioteca di Brindisi e la Regione Puglia, ha promosso ieri un evento dal titolo “Nana Canti d’amore e Ninnenanne nelle tradizioni culturali del mondo”. A fare da cornice al concerto, il reportage fotografico di Daniela Calzolari e gli interventi a cura dell’Antropologa e musicista Maria Antonietta Epifani.

Enel risponde al Wwf su centrale di Cerano

La centrale Enel Federico II di Brindisi rispetta sotto ogni punto di vista la normativa ambientale. Sin dagli anni duemila è stata sottoposta a un continuo processo di adeguamento tecnologico che ha anticipato la naturale evoluzione della normativa in materia, ponendosi come riferimento concreto, non solo a livello nazionale, tra i siti di analoga taglia e tipologia. Gli interventi tecnologici adottati, per oltre 900 milioni di euro, hanno portato a un costante e significativo miglioramento dell’impatto ambientale: i dati sugli abbattimenti dei macroinquinanti (SO2, NOX e polveri) evidenziano il livello di eccellenza del processo di gestione ambientale della centrale.

Tra Napoli e le province. La stretta via del riformismo. Il Mezzogiorno d’Italia nell’età di Carlo III” è il tema di una giornata di studio che si è tenuta ieri, in mattinata presso il Liceo Palumbo e nel pomeriggio a Palazzo Granafei. L’incontro è stato promosso dalle sezioni di Brindisi e Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi.  

Si è svolto ieri il primo di una serie di incontri pubblici promossi da Brindisi Bene Comune. Tema del primo appuntamento “Abitiamo sotto lo stesso cielo”, che ha visto la presenza di Pasquale Bonasora di Labsus, il Laboratorio per l’attuazione del principio di sussidiarietà, che tra le sue iniziative più importanti, ha redatto insieme al Comune di Bologna, un regolamento comunale-tipo intitolato “Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”. Si tratta di uno strumento con cui il Comune e i cittadini attivi, concordano tutto ciò che è necessario, ai fini della realizzazione degli interventi e la gestione dei beni comuni, in forma condivisa.

Pd Francavilla su zona Pip

In politica, quanti difettano di memoria o, ancor peggio, prediligono le contumelie anziché il confronto ispirato dall’oggettività dei fatti, rischiano di beccarsi figuracce da sprovveduti; dunque non sono credibili e, in quanto tali, destinano se stessi all’oblio. All’oblio politico, s’intende.A Francavilla Fontana, in particolare, è davvero patetico chi vuol prendere di mira postuma la maggioranza a trazione Partito Democratico che ha sostenuto fino allo scorso 27 novembre la Giunta municipale di Maurizio Bruno. Costui/costoro, attori diretti o conto terzi declinano le loro visibilità, pretestuosità e contumelie come esercizio della propria esistenza in vita. Tant’è.

Si è svolto ieri presso il Teatro Don Bosco, il Concerto di Natale promosso dall’Associazione New Lab e l’AIPD di Brindisi. Ad esibirsi, con i ragazzi e i bambini dell’Associazione italiana persone down, è stato il Miracle Gospel Choir diretto dal maestro Emanuele Martellotti. Durante l’evento sono stati inoltre distribuiti i calendari e i cd realizzati dall’Associazione in occasione della Giornata nazionale della Sindrome di Down.

Si è tenuto ieri presso il centro di aggregazione giovanile del rione Paradiso, un incontro di approfondimento sulle Ludopatie promosso dal Cag e dalla Asl di Brindisi, dipartimento per le dipendenze patologiche .Scopo dell’iniziativa, è stato quello di dare una corretta informazione ai fini di una maggiore consapevolezza riguardo al gioco d’azzardo e i suoi rischi. Si è parlato dei meccanismi che portano a contrarre una dipendenza dal gioco d’azzardo, delle strategie delle multinazionali che spingono a giocare e del ruolo dello stato. Sono intervenuti in qualità di relatori Maurizio Guadalupi, sociologo e presidente della Coop Sociale Solerin  che in Ati con la Coop sociale Amani gestisce il Cag e Laura Muraglia, psicologa del Dipartimento Dipendenze patologiche della Asl

Martedi concerto dell'orchestra nata per salvare centinaia di bambini nella  piazzetta davanti al Verdi

Martedì 19 dicembre (ore 18) nella piazzetta antistante il Teatro Verdi il concerto dell’orchestra nata per salvare centinaia di bambini a rischio, un progetto ispirato al «Sistema» di José Antonio Abreu Sarà un concerto davvero speciale quello che si terrà martedì 19 dicembre, con inizio alle ore 18, nella piazzetta antistante il Teatro Verdi di Brindisi. Lo spettacolo rientra nella rassegna «Brindisi a Natale 2017» organizzata dall’Amministrazione comunale di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Pd Brindisi su vicenda Tap

Con riferimento alla questione Tap, pur ritenendo si tratti di una vicenda chiusa, è utile ed opportuno chiarire alcun aspetti.
A volte la fine traumatica di una amministrazione fa dimenticare anche le cose buone fatte da quell’amministrazione; nello specifico si rammenta che già nel 2014 il consiglio comunale di Brindisi approvava una mozione in cui veniva espresso il totale diniego al paventato approdo sulla costa brindisina del Gasdotto TAP. I brindisini hanno espresso sul punto la loro volontà tramite il loro organo rappresentativo e nulla è cambiato da allora.

Il Rotary club di Brindisi ha organizzato ieri presso Palazzo Virgilio, una conferenza sul tema “Eccellenze nel territorio brindisino: l’Associazione Le Colonne nella gestione museale della collezione archeologica Faldetta”. All’incontro è intervenuto tra gli altri, il presidente dell’Ass. Le Colonne Anna Cinti, che ha illustrato i progetti e le tecniche gestionali del museo e sottolineato l’importanza del ruolo di mediazione tra i beni monumentali e i cittadini, creando anche un collegamento tra le scuole, i giovani e la riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale della città

Brindisi:furtp di energia un arresto ai domiciliari

I Carabinieri del N.O.R.M. della Compagnia di Brindisi hanno individuato e tratto in arresto, I.R., classe 1995 del posto, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, il quale ha sottratto energia elettrica dalla rete pubblica per un valore pari a 3.000 euro circa.Predetto, termine formalità di rito, è stato rimesso in libertà e riaccompagnato presso la propria abitazione per ivi proseguire la misura degli arresti domiciliari cui era stato precedentemente sottoposto.

 

Confindustria Brindisi  oggi convegno alternanza scuola lavoro

In data odierna si è tenuto il seminario: “L’impresa nell’era della globalizzazione e della quarta rivoluzione industriale”. L’iniziativa – esempio concreto di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – che ha visto la partecipazione di circa 250 studenti del territorio brindisino, è stata promossa da Confindustria Brindisi e dal Fo.Ri.S. .Hanno relazionato Vincenzo Gatto, V. Direttore Confindustria Br, e Gianluigi Bonini di Assoform Romagna, ente che ha ospitato alcuni giovani della nostra provincia accompagnandoli in percorsi formativi presso aziende romagnole. Sono intervenuti, inoltre, Lucia Scattarelli, Presidente ITS Cuccovillo Bari, che ha illustrato le opportunità occupazionali a seguito di formazione tecnica altamente specialistica (attualmente il 90% dei corsisti ITS sono stati inseriti nel mondo del lavoro). Leonardo Mariggiò, Direttore Fo.Ri.S., ha concluso i lavori informando i presenti circa le attività in programmazione relative all’integrazione Scuola-Impresa.

 

MNS: calendario distribuzione dei generi raccolti durante l'iniziativa Nataletricolore

Si è tenuta con successo ieri ( giovedì 14 dicembre) la conferenza stampa, che si è svolta alle ore 11.00, presso i locali del Coordinamento Provinciale siti in Brindisi in via Giordano Bruno 17. Durante la stessa, sono stati  comunicati i risultati ottenuti durante le giornate di raccolta effettuate nei pressi degli esercizi commerciali della città, e l’inventario di quanto raccolto. Nel ringraziare gli esercenti che hanno autorizzato all’interno o nelle immediate vicinanze il posizionamento del banchetto e dei nostri volontari,  e che qui riassumiamo:

Coro gospel alla provincia organizzato da Brindisi Classica

Con il concerto del noto coro salentino "A.M. Family", mercoledì 20 dicembre (ore 20.00) si conclude a Brindisi, nel Salone di Rappresentanza della Provincia, la prima parte della XXXIII stagione concertistica "BrindisiClassica", organizzata dall'Associazione Musicale "Nino Rota" sotto l'egida del MiBACT, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.La formazione, che si presenta nella caratteristica tunica gospel, si compone di circa 35 elementi con le voci soliste di Ketty

Francavilla nasce il presidio della legalita'

Con le firme poste in calce quest’oggi alla convenzione di partenariato dal commissario prefettizio Guido Aprea e dal presidente locale dell’Associazione nazionale della Polizia di Stato Angelo Romano, entra ufficialmente nel vivo l’istituzione del “Presidio per l’inclusione, la coesione, la tutela e la sicurezza sociale e del quartiere”.

Amianto nella centrale di Cerano,la nota dei sindacati

“Si può ragionevolmente presumere che nella centrale Enel Federico II era presente amianto. E in via probabilistica gli operai erano esposti alle fibre in concentrazione media superiore al limite stabilito dalla legge”.Se questa supposizione riportata da varie testate giornalistiche venisse confermata dai procedimenti giudiziari in corso, saremmo di fronte ad una situazione di una gravità allarmante.Nel 2014, con formale istanza da RLS (Rappresentanti Lavoratori Sicurezza) inoltrata a Datore di lavoro e RSPP (Responsabile Servizio Protezione Prevenzione) del sito produttivo, si chiedeva la valutazione del rischio dovuto alla presenza di amianto, composti e materiali contenenti amianto, l’individuazione di possibili punti di emissione di fibre aereodisperse e l’eventuale documentazione di messa in sicurezza, rimozione e smaltimento dei materiali, avvenuta negli anni.

Ciracì e Matarrelli su cattedre mancanti al Liceo Coreutico di Mesagne

Secondo gli impegni presi pubblicamente in precedenza con le famiglie, i docenti e gli studenti, i deputati Nicola Ciracì (Direzione Italia) e Toni Matarrelli (Liberi e uguali) si sono interessati alla questione del Liceo Coreutico di Mesagne. Nei giorni scorsi hanno incontrato a Roma il capo segreteria del ministro Valeria Fedeli (Miur) e nella giornata di ieri (14 dicembre) il direttore dell'Ufficio scolastico regionale pugliese Anna Cammalleri e il dirigente Vincenzo Melilli. Sia dal primo che dai secondi hanno ottenuto rassicurazioni circa l’attivazione delle cattedre mancanti per garantire agli allievi l'ordinario e completo percorso di studi.

No tap a Brindisi sabato la protesta

Sabato 16 dicembre 2017, dalle ore 17:00, è indetto un sit in di protesta contro l'incessante dilagare delle azioni repressive ai danni di movimenti e cittadini colpevoli di voler difendere la propria terra da opere imposte inutili, come il gasdotto TAP.
L'ultimo episodio di spropositata violenza repressiva risale ad una settimana fa. 52 pacifici manifestanti hanno “osato” passeggiare attorno alla ex zona rossa del cantiere TAP di San Basilio (Melendugno – LE).

Ha riaperto stamani la sede storica dell’IPSIA “G. Ferraris” di via Adamello, chiuso il 14 ottobre 2016 a seguito di ordinanza sindacale di interdizione per inagibilità. E’ stato un anno molto difficile per studenti ed operatori scolastici, ha spiegato la dirigente scolastica Ortenzia De Vito, costretti allo smembramento degli studenti su due sedi e al disagio degli spazi destinati ai laboratori, colonna portante dell’offerta formativa dell’istituto. Oggi finalmente, grazie agli sforzi effettuati dalla Provincia con le esigue risorse disponibili e un investimento di 5000 euro da parte della scuola, l’ingresso principale di Via Adamello torna ad essere l’accesso che restituisce identità e dignità all’Istituto. Sono ora fruibili gli ambienti al piano terra, ala destra, che saranno occupati dagli Uffici amministrativi e un laboratorio didattico, allestito per il nuovo indirizzo sistemi energetici partito quest’anno. Un piccolo successo, che nell’arco di 24 mesi dovrebbero portare alla restituzione integrale dell’edificio e al rientro in sede degli studenti, temporaneamente collocati presso l’Istituto “De Marco- Valzani”

Brindisi:  Chiusura pomeridiana della Provincia

In previsione di una minore affluenza di utenza e di minore presenza di dipendenti provinciali nel particolare periodo delle festività natalizie, sentito il Presidente ed acquisito il parere del Segretario e dei Dirigenti, si dispone che, dal 27 dicembre 2017 al 05 gennaio 2018 (escluso martedì 2 gennaio, in cui sarà osservato l’orario di apertura consueto sino alle ore 19,00), il Palazzo della Provincia sarà aperto sino alle ore 15,00. Si invita ad organizzare le attività interne in funzione di tale articolazione oraria cui si atterrà il personale preposto al servizio di portineria. La presente comunicazione si dispone sia pubblicata sul web e diffusa a mezzo stampa e pubblicata in portineria perché ne sia data efficace diffusione tra gli utenti.

Ciraci approvato l'emendamento salva Province e quindi salva Santa teresa

La Commissione Bilancio della Camera ha da poco approvato un emendamento proposto dall'On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) grazie al quale sarà possibile anche il salvataggio di "Santa Teresa Spa", società partecipata della Provincia di Brindisi. L'emendamento "Salva Santa Teresa" consente di finanziare non soltanto i Comuni ma tutti gli enti locali, comprese quindi le Province, grazie a una "corsia preferenziale" nell'assegnazione di spazi finanziari, non riferiti all'edilizia scolastica, messi a disposizione attraverso il Patto nazionale orizzontale. 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online