AISLA, assegno di cura in Puglia: ultimo appello

Condividiamo con la nostra comunità la forte preoccupazione in merito all’erogazione da parte di Regione Puglia dell’assegno di cura che – nonostante la determina n.13 del 25 gennaio u.s. – da 7 mesi ormai è purtroppo ancora ferma. Nella giornata di martedì 6 febbraio AISLA ha ribadito all’assessore Ruggeri del Welfare, unitamente a tutte le associazioni dei disabili gravissimi costituenti il tavolo tecnico regionale del Fondo per la Non Autosufficienza, il proprio disappunto sia in merito al blocco dei fondi che ai tempi della comunicazione della lista degli aventi diritto. Non solo è inaccettabile lasciare senza sostegno economico famiglie già duramente provate da una malattia devastante come la SLA ma, da nostre informazioni, ci risulta che gli attuali criteri andranno ad escludere diverse famiglie SLA.

Gasdotto Tap: Brindisi non è il  ricettacolo di tutto cio’ che nuoce all’ambiente

“Mi auguro che tutti cambino  idea e che tutti sostengano la Regione Puglia nella battaglia  per togliere da Melendugno il gasdotto TAP e spostarlo più a nord”: questa è l’ennesima dichiarazione del Presidente della Regione Puglia  sul problema della TAP . Parole che dimostrano come per Emiliano sia diventata una ossessione la tesi secondo cui il gasdotto  debba essere spostato da San Foca in una zona “più a nord” vale a dire sulla costa brindisina.

Liberi e Uguali su sorteggio scrutatori

La legge 21 dicembre 2005, n. 270 prevede che la commissione comunale possa nominare gli scrutatori scegliendoli tra i nominativi compresi nell’apposito albo, anziché procedere al sorteggio. Moltissimi comuni italiani non hanno inteso esercitare la discrezionalità concessa dalla legge, in quanto è arduo effettuare una scelta esaminando nominativo per nominativo le migliaia di cittadini iscritti all’albo degli scrutatori. Va da sé che spesso questa pratica si risolve nel solito clientelismo che Liberi ed Uguali intende combattere con forza.

Paolo Chiantera (Brindisi in Alto) su piano della sosta

In riferimento al dibattito in corso in questi giorni  avente per oggetto il nuovo “Piano della sosta “ mi permetto di formulare alcune brevi considerazioni. Fermo restando  che quanto predisposto dal Commissario Dott. Giuffrè rappresenta, a mio avviso, comunque un primo passo in direzione delle esigenze della città e di quanti nella stessa a vario titolo operano, non si può però non fare osservare che  alcune criticità si sono evidenziate. Come annunziato dallo stesso Dott. Giuffré  a valle di un primo periodo di sperimentazione vi sarà una verifica  delle criticità e la considerazione di eventuali suggerimenti.

Brindisi: polizia municipale scova due parcheggiatori abusivi

In data odierna, alle ore 11.00 circa, a seguito di segnalazione di personale dipendente della Brindisi Multiservizi – Ausiliari del Traffico, personale di questo Comando interveniva sulla Via Lanzelotti, nell’area di parcheggio adiacente il Palazzo di Giustizia dove, presumibilmente durante le ore notturne, era stata divelta la segnaletica verticale di “Parcheggio a pagamento”. Giunti sul posto, gli agenti intervenuti riscontravano la presenza di  n. 2 parcheggiatori abusivi, che venivano sanzionati a norma degli artt. 7 e 15 bis CdS  (E. 1.000,00). La segnaletica verticale verrà ripristinata dalla Brindisi Multiservizi  entro le prime ore di domani.

Luperti: “L’aumento della Tari nella zona industriale significa la morte per centinaia di aziende. Il commissario si fermi!”

E’ davvero incomprensibile la decisione del Comune di Brindisi di procedere con l’applicazione della TARI a tariffa non più ridotta per le aziende della zona industriale. Sia chiaro, non parliamo di scelte illegittime, ma sicuramente inopportune in questo momento. Il commissario prefettizio probabilmente non ha mai avuto la voglia e il tempo di recarsi nella zona industriale. Si sarebbe reso conto che strade e illuminazione pubblica, di competenza proprio del Comune, versano in uno stato pietoso. Ci sono enormi buche sull’asfalto, così come moltissimi pali della luce sono non funzionanti. E questo rende sostanzialmente inutile anche la presenza di un costoso impianto di video sorveglianza, con il rischio concreto che tutta l’area industriale diventi facile preda della malavita organizzata. 

D'Attis sulla Santa Teresa politiche della provincia e della regione dissennata

Il dramma occupazionale che stanno vivendo i lavoratori della società “Santa Teresa” è la diretta conseguenza di una incapacità gestionale della Provincia, così delle scelte dissennate della Regione Puglia e del Governo nazionale. Aver partorito una riforma delle Province senza programmare il futuro di chi lavorava nelle società partecipate di questi Enti è una delle responsabilità più gravi dei governi di centro sinistra che si sono succeduti negli ultimi anni alla guida del Paese.Rispetto ad una situazione così grave, la Regione Puglia avrebbe dovuto dimostrare dinamismo e capacità fuori dall’ordinario ed invece ha confermato di essere ingessata ormai da anni, con un personale politico interessato soltanto alla salvaguardia delle proprie rendite di posizione, ma inadeguato ad affrontare problemi di una tale gravità.

A San Valentino regala il Teatro: al Verdi di Brindisi una speciale promozione

Il Teatro Verdi di Brindisi vuole festeggiare San Valentino e tutti gli innamorati con una promozione speciale: per lo spettacolo «Calendar Girls, in programma il prossimo 14 febbraio (ore 20.30), sarà infatti possibile acquistare il secondo biglietto a metà prezzoLa promozione è valida solo per la galleria del teatro e offre l’occasione di regalare al proprio partner l’emozione di uno spettacolo unico. Angela Finocchiaro e Laura Curino sono le straordinarie interpreti di una commedia che ha una lunga storia di successi e riscritture, basata su un fatto realmente accaduto in Inghilterra: un gruppo di donne di mezza età, iscritte a un’associazione femminile legata alla chiesa, posa con grande scalpore per un calendario di nudi per sostenere la ricerca contro il cancro, raggiungendo una straordinaria notorietà.

10 febbraio, Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe: le iniziative promosse a Brindisi da MNS e Movimento +39

“Il 10 febbraio di ogni anno si celebra in tutta Italia  IL GIORNO DEL RICORDO . Anche quest’anno, a Brindisi la giornata /evento non passerà inosservata”, dichiara Cesare Mevoli, presidente provinciale e dirigente nazionale del Movimento Nazionale per la Sovranità. Istituito nel lontano 2004 con la Legge dello Stato n.92/04 del 30/03/04  , il giorno del ricordo è stato voluto dai legislatori per tramandare la memoria dei tragici fatti che, nelle giornate di caos seguite all’armistizio dell’otto settembre 1943, e proseguiti in una vera e propria operazione di pulizia etnica ad opera delle bande comuniste jugoslave guidate da Josip Broz, detto Tito, videro la morte per infoibamento di circa 25.000/30.000 italiani, e la fuga e l’esodo di altri 250mila.

Perrucci confermato segretario della Uiltec

CARLO PERRUCCI confermato Segretario Generale della Uiltec Brindisi

Il 5 e 6 febbraio, si è tenuto presso il Nettuno Hotel di Brindisi, il 2° Congresso Territoriale della Uiltec di Brindisi dal titolo: Quarta rivoluzione industriale. Opportunità di sviluppo.Diversi sono stati i momenti di confronto avvenuti nella Tavola Rotonda aperta al pubblico, di lunedì 5 febbraio che hanno approfondito le “opportunità di sviluppo” nel nostro territorio.

Brindisi in Alto su piano della sosta

L’Associazione Brindisi In Alto, anche con riferimento all’odierna intervista rilasciata dal Commissario Prefettizio dott. Santi Giuffrè, dichiara di non essere in alcun modo favorevole ai recenti piani di regolamentazione che prevedono notevoli aumenti delle tariffe dei parcheggi nel centro cittadino, auspicando che l’attuale situazione di disagio, sia per i residenti, sia per chi vi lavora e vi giunge da altri quartieri, venga al più presto rivista, ripristinando condizioni di sosta e viabilità che garantiscano ai commerciali di poter riprendere le proprie attività con le dovute rassicurazioni e incentivazioni a nuovi investimenti.  

Federazione Giovanile Repubblicana sulla nomina degli scrutatori

La Federazione Giovanile Repubblicana di Brindisi è stata ricostituita da pochi mesi. Fin dall’inizio abbiamo messo in guardia i giovani che hanno deciso di farne parte dal non guardare alla politica come occasione di sistemazione. In quest’ottica abbiamo avviato una attività di assistenza gratuita per quanti volessero accedere a forme di autoimpiego, utilizzando le risorse messe a disposizione dalla Regione, dallo Stato e dalla Comunità Europea. L’obiettivo del PRI, ed anche dei suoi giovani, è quello di compiere anche a Brindisi una operazione di “ecologia della politica”, favorendo l’ingresso nelle Istituzioni di persone nuove, che non abbiano mai ricoperto incarichi amministrativi in precedenza.

Le prefetture di Lecce e Brindisi assieme per la sicurezza nei trasporti

Il tema della sicurezza dei trasporti valori è stato esaminato congiuntamente dai Prefetti di Brindisi e Lecce, unitamente ai vertici delle FF.OO delle rispettive province, nel corso di un incontro svoltosi oggi in Prefettura a Lecce, dopo i due ravvicinati episodi accaduti tra gennaio e febbraio di quest’anno in danno di blindati portavalori di Cosmopol e Ivri. L’incontro è stato anche l’occasione per discutere, a più ampio raggio, della collaborazione tra le Forze di Polizia delle due province e mettere a fuoco più incisive forme di controllo del territorio e di contrasto alla criminalità, in una area ove frequente è l’interessenza di gruppi malavitosi che operano in danno delle comunità locali.

Brindisi: Livia Antonucci entra in Forza Italia

Ingresso in Forza Italia Brindisi di Livia ANTONUCCI, già Consigliere comunale nell’ amministrazione Mennitti, Presidente nella Commissione Bilancio e Partecipate e in quella delle Pari Opportunità della stessa Amministrazione. Una risorsa per Forza Italia, che cresce in terra di Brindisi anche grazie al contributo di una Donna esperta e competente, attenta ai temi sociali ed alle esigenze di integrazione e parificazione delle donne nel contesto occupazionale. Viva soddisfazione viene espressa dal coordinatore cittadino di Forza Italia che accoglie con entusiasmo la Donna ed Amica Livia, per quanto certamente sarà in grado di apportare al grande progetto politico di Forza Italia.

Amministrative: Iurlaro candidato sindaco di Francavilla Fontana

Alle prossime elezioni amministrative sarò candidato sindaco di Francavilla Fontana. Sorpresi? Pure io. È una decisione che ho maturato, sicuramente con un po’ di incoscienza, nelle ultime ore grazie a centinaia di amici, più incoscienti di me, che hanno elaborato questa pazza idea. Forse, neppure così pazza. Sempre con umiltà, ma nella consapevolezza di essere liberi. Liberi di osare, liberi di sfidare qualche convenzione e tante, troppe convinzioni errate. Liberi di non fare promesse, ma di conquistare fiducia, giorno dopo giorno. Liberi di essere in corsa  per quella carica che, me lo ha ricordato qualcuno nei giorni scorsi, ho sempre sognato di ricoprire.

Niccoli (Bpdt)sulla integrazione scolastica  le palesi falsita' del commissario

Quello che è successo a Brindisi città ha dell’incredibile,credo che si sia consumata sulle spalle dei lavoratori ,delle famiglie dei diversamente abili e dei bambini stessi la più grande truffa mediatica nell’esercizio dei ruoli.La battaglia sulla qualità e quantità dei servizi ,nel comparto dell’assistenza è stata una battaglia che il movimento che mi onoro di rappresentare conduce da sempre,denunciare o sensibilizzare quello che sta succedendo nel Comparto dei Servizi Sociali è un obbligo morale e politico nei confronti della citta’ e dei suoi cittadini.

Corteo stamani dei lavoratori della Santa Teresa, che protestano per il mancato rinnovo della cassa integrazione, scaduta a dicembre e per rivendicare il diritto di far tornare in attività tutti i dipendenti. Il corteo si è dispiegato per le vie della città per concludersi davanti alla sede della Prefettura, per essere ricevuti dal vice prefetto Cicoria. Insieme ai lavoratori c’era anche Bobo Aprile del Cobas.

 

Rosy Barretta(Pd) critica i consiglieri comunali contrari al sorteggio degli scrutatori.  E chiede l’intervento del ministro Franceschini per tutelare la Fontana Tancredi.

«Trovo scandaloso che ancora oggi si proceda con i metodi della vecchia politica e si continuino a coltivare piccoli orticelli elettorali, lasciando inascoltato l’appello del commissario Giuffrè affinché si procedesse al sorteggio degli scrutatori». Così Rosy Barretta, candidata del Pd al Senato della Repubblica, in merito alla scelta di tre consiglieri comunali uscenti, componenti della commissione elettorale, che hanno deciso di continuare ad operare seguendo la consuetudine della chiamata diretta.

Luperti(coerenti per Brindisi )il commissario Giuffre' pensa che i brindisini abbiano l'anello al naso

Ormai il commissario prefettizio ci ha abituati a frequenti conferenze stampa durante le quali annuncia di tutto, dimenticando che questa città tra tre mesi avrà un sindaco eletto democraticamente dai cittadini e che le sue scelte rischiano di vincolare la vita cittadina per periodi ben più lunghi. 
Ma l’aspetto più grave è che il dott. Giuffrè ritiene che i brindisini abbiamo l’anello al naso. Non esiste alcuna legge che obbliga i Comuni a chiudere le scuola materne. E’ solo una questione di risparmio e quindi di scelta politica.

E stamani si è svolta l'annunciata manifestazione di protesta dei lavoratori della Coop Genesi che si occupano del servizio di integrazione scolastica, per contestare le modalità di accesso al nuovo  bando pubblico, ma anche i tagli ai servizi che secondo i sindacati esistono, malgrado le affermazioni del commissario. Peraltro, la posizione di contrasto è stata avvalorata nei fatti dalla mancata presenza dello stesso Giuffrè nella sala giunta dove si sono riuniti sindacati e lavoratori, ma anche associazioni, genitori e insegnanti.

Bozzetti desta sospetti  la candidatura della cittadella per il progetto di fusione nucleare

“Ancora una volta i vecchi partiti preferiscono condurre una campagna elettorale all’insegna degli spot invece di dare risposte ai cittadini su temi concreti come il disastro della sanità pubblica o la disoccupazione, imperante soprattutto tra i giovani”. Commenta così il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti la candidatura della cittadella della ricerca di Brindisi ad ospitare il progetto sull’esperimento di fusione nucleare ITER DTT (Divertor tokamak test). Una candidatura, spiega il consigliere regionale brindisino, arrivata con una decisione calata dall’alto, senza un dibattito costruttivo per valutarne i pro e i contro e senza un confronto con la comunità brindisina.

Ernestina Sicilia (F.I) l'ingresso di Livia Antonucci una risorsa

Una risorsa per Forza Italia, che cresce in terra di Brindisi anche grazie al contributo di una Donna esperta e competente, attenta ai temi sociali ed alle esigenze di integrazione e parificazione delle donne nel contesto occupazionale.Viva soddisfazione viene espressa dal coordinatore cittadino di Forza Italia che accoglie con entusiasmo la Donna ed Amica Livia, per quanto certamente sarà in grado di apportare al grande progetto politico di Forza Italia.“Esprimo molta soddisfazione per la crescita di un gruppo politicamente qualificato che si afferma sul territorio, attento ai problemi della nostra città e pronto a trovare soluzioni”, afferma la Coordinatrice cittadina Ernestina Sicilia

Fontana Tancredi: le associazioni hanno incontrato Vittorio Sgarbi

Al termine della lectio magistralis tenuta nel Nuovo Teatro Verdi, ieri sera le associazioni Italia Nostra, Legambiente, Touring Club Italiano – Club territoriale di Brindisi, Club per Unesco di Brindisi, Fondazione Tonino Di Giulio, Amici dei Musei hanno incontrato il professor Vittorio Sgarbi a cui hanno esposto la situazione di grave pericolo in cui si trova la Fontana Tancredi. Vittorio Sgarbi ha preso visione delle foto della Fontana e di altra documentazione, dimostrando subito apprezzamento sia per la bellezza che per la rilevanza storica del monumento medievale. Si è anche molto interessato ai passaggi amministrativi e alle posizioni dei enti locali coinvolti, soprattutto a quella del Comune.

D'Attis su Safety Internet Day

Diciamolo con chiarezza: se non ci fosse Internet probabilmente il mondo sarebbe diverso, molto più condizionato dai governi dei singoli Paesi e sicuramente con un minore tasso di democrazia. La “conoscenza” rappresenta il primo reale tassello della democrazia e la rete contribuisce a renderla fruibile in ogni sua forma, grazie anche al superamento di ogni distanza ed alla eliminazione di ogni tipo di barriera.
Proprio questa incredibile libertà di “apprendere”, però, rappresenta anche il maggiore rischio della rete ed è per questo che è necessario usare tante precauzioni.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 136 visitatori e nessun utente online