Presso il Salone di rappresentanza della Provincia di Brindisi, ha preso il via ieri il Laboratorio Genitori/Docenti promosso, nell’ambito del Servizio di integrazione scolastica per disabili, dalla Provincia e dalla Cooperativa socioculturale di Venzia. Dopo le quattro tappe di presentazione negli ambiti territoriali sociali a Brindisi, Mesagne, Oria e Ostuni, è stato avviato il percorso tematico di confronto e discussione incentrato sul tema della Comunicazione verbale e non verbale: a cura della dr.ssa Francesca Sessa, psicologo psicoterapeuta e della dr.ssa Serena Mariniello, psicologa ed esperta in management relazionale.

Asl: attivazione del servizio SCAP a Brindisi

Dal mese di febbraio viene esteso anche a Brindisi, presso l’Ospedale Perrino, il Servizio SCAP (Servizio di consulenza pediatrica ambulatoriale). Il servizio è già attivo dalla seconda metà di ottobre 2017 presso il Presidio Ospedaliero di Francavilla Fontana.

SCAP è un nuovo modello assistenziale svolto dai pediatri di libera scelta e rappresenta un momento importante di integrazione ospedale-territorio, serve a garantire il servizio di consulenza pediatrica, in risposta quindi alle esigenze del territorio, nei giorni prefestivi e festivi dalle 8.00 alle 20.00 prevede la presenza di pediatri di libera scelta, in prossimità dei Pronto Soccorso.

Nel pomeriggio di mercoledì 31 gennaio si sono incontrati i gruppi di Alternativa Popolare, Brindisi In Alto, Coerenti per Brindisi, Direzione Italia, Impegno Sociale e UDC. Ognuno ha illustrato i rispettivi temi di studio per un profondo, accurato percorso di sviluppo cittadino, giungendo ad un’importante e definitiva convergenza programmatica e di valori condivisi. Si è quindi dato inizio ai lavori per la definizione di un programma elettorale da portare avanti, per i brindisini e con i brindisini, finalizzato alla presentazione di un insieme di proposte attese, chiare, concrete e di ampio respiro, in grado tutte di convergere sull’unico, da oggi non più procrastinabile, obiettivo della “QUALITÀ”.

Open day Andos ieri, presso la sede del comitato brindisino nell’ex Ospedale Di Summa, in occasione del secondo anniversario dall’apertura della sede operativa.  L’associazione di volontariato, che ha come obiettivo principale quello di diffondere la cultura della prevenzione, è diventato negli anni sempre più un punto di riferimento per le tante donne che ne fanno parte sia per le attività che vengono organizzate che per il supporto psicologico che fornisce a chi ne fa richiesta. Ieri l’Andos ha aperto le porte alla cittadinanza per presentare gli appuntamenti e le prossime iniziative in programma.

Enel: partito il progetto di alternanza scuola lavoro in collaborazione con gli istituti brindisini

Enel Produzione ed E-Distribuzione hanno dato il via oggi insieme agli istituti ITIS Majorana e ITIS Giorgi al programma di “Alternanza Scuola Lavoro” dedicato alla città di Brindisi. Il progetto si inserisce nell’ambito del più ampio piano di Sostenibilità per la città presentato nei giorni scorsi in Comune che prevede interventi mirati allo sviluppo del tessuto sociale ed economico del territorio attraverso un’integrazione sempre più forte tra azienda e realtà locale.

Matarrelli ci avevo creduto nel progetto di LeU

Davvero avevo creduto nel progetto messo in piedi da Liberi e Uguali. La legge elettorale con cui si voterà alle politiche del 4 marzo, però, è stata una sorta di cartina di tornasole un po’ per tutti i partiti e, mi duole dirlo, soprattutto per LeU. Proprio noi, per la storia che ciascuna componente aveva alle sue spalle e per i propositi sbandierati, avremmo dovuto dimostrare comportamenti radicalmente differenti dagli altri. Si è invece consumata una vicenda politicamente ed eticamente assai peggiore di quanto accaduto altrove, che ha avuto come solo esito quello di produrre un arretramento delle istanze della sinistra. Quindi un danno gravissimo.

Ha avuto luogo ieri, presso Palazzo Granafei, l’apertura degli incontri formativi per le Polizia Locali, le Forze dell’ordine e gli organi di Vigilanza e controllo. Erano presenti, il Procuratore Capo della Repubblica di Brindisi Antonio De Donno, il Prefetto Valerio Valenti e il comandante della Polizia locale di Brindisi Antonio Orefice

Primo incontro formativo per la polizia locale,le forze dell'ordine  e gli organismi di vigilanza in merito alla sicurezza in luoghi pubblici dopo la normativa introdotta l'estate scorsa dalla responsabile della  Protezione civile in Italia a seguito dei noti fatti accaduti a Torino .Presenti presso la sala universita' di Palazzo Granafei il Procuratore Capo Antonio De Donno,il prefetto di Brindisi Valerio Valenti ed il comandante dei vigili urbani di Brindisi Antonio Orefice . 

Brindisi e provincia: Rinvenimento e restituzione di veicoli rubati.

A Brindisi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, il 29 gennaio, hanno rinvenuto un'auto Rover 2600, oggetto di furto, denunciato il 22 gennaio presso la Stazione CC di Brindisi Centro. A Francavilla Fontana invece, i Carabinieri della locale Stazione,nella giornata di ieri, hanno rinvenuto un'autovettura Lancia Y10, oggetto di furto, denunciato il 31 gennaio presso la Stazione CC di Francavilla. Dopo le formalità di rito, i veicoli sono stati restituiti ai legittimi proprietari.

Raccolta firme in piazza Vittoria, promossa dalle segreterie territoriali DI Cgil, Cisl e Uil. I sindacati denunciano ancora una volta la vertenza Brindisi e lo stato di crisi della provincia, a cinque mesi dalla proposta Patto al sud al ministro De Vincenti. Tanti i problemi sul tavolo, dal Riordino ospedaliero, alla crisi del commercio e del turismo, la crisi dell’industria meccanica e chimica, fino a infrastrutture, Porto, aeroporto e Asi.

Fasano videotrappole per chi getta rifiuti in modo irregolare

Nell’ambito dei servizi di controllo sul rispetto della raccolta differenziata dei rifiuti urbani a Fasano, voluti dall’Amministrazione comunale in sinergia con “Tradeco”, nuove Videotrappole sono state installate in città in questo mese di gennaio, allo scopo di registrare le immagini di quelle persone che abbandonano rifiuti dove non dovrebbero, violando l’obbligatorietà della raccolta differenziata.

Brindisi: Violazione obblighi sorveglianza speciale e guida senza patente. eseguito provvedimento restrittivo.

I Carabinieri della Stazione di Brindisi Centro hanno eseguito un ordine di esecuzione di pena detentiva in regime di detenzione domiciliare, emesso dall'Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica del Tribunale di Brindisi, nei confronti di Luigi Perchinenna, classe 1961 del luogo. L'uomo deve espiare la pena di 2 mesi e 5 giorni di arresto, per violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale di P.S. cui era sottoposto nonché per guida senza patente poiché gli era stata revocata. E’ stato condotto presso la sua abitazione in regime di detenzione domiciliare.

On. Matarrelli (MDP): «LeU? Ci avevo creduto, ma il progetto politico ha subito danni gravissimi»

Davvero avevo creduto nel progetto messo in piedi da Liberi e Uguali. La legge elettorale con cui si voterà alle politiche del 4 marzo, però, è stata una sorta di cartina di tornasole un po' per tutti i partiti e, mi duole dirlo, soprattutto per LeU. Proprio noi, per la storia che ciascuna componente aveva alle sue spalle e per i propositi sbandierati, avremmo dovuto dimostrare comportamenti radicalmente differenti dagli altri. Si è invece consumata una vicenda politicamente ed eticamente assai peggiore di quanto accaduto altrove, che ha avuto come solo esito quello di produrre un arretramento delle istanze della sinistra. Quindi un danno gravissimo.

Liberi e Uguali la nuova sinistra secondo Dipietrangelo

Per noi di Liberi e Uguali le premesse della nostra esistenza sono racchiuse nelle parole “libertà” e “uguaglianza” che a loro volta sono racchiuse nella parola “sinistra”. Con questa affermazione Piero Grasso ha avviato da Palermo la campagna elettorale di Liberi e Uguali. Siamo nati per questo: unire la sinistra per costruire un nuovo centrosinistra. In un clima positivo, di voglia di riscatto e di rinascita, l’altra settimana Liberi e Uguali, Brindisi Bene Comune, Partito Democratico hanno presentato alla città e alla stampa Riccardo Rossi come il proprio candidato sindaco. Una coalizione, come lui stesso ha affermato, aperta a movimenti, associazioni, personalità che si riconoscono in valori comuni della sinistra e del centrosinistra.

Vittorio Sgarbi a Brindisi per una Lectio Magistralis su Michelangelo

Vittorio Sgarbi e la sua lezione-spettacolo «Michelangelo» arrivano al Teatro Verdi di Brindisi, lunedì 5 febbraio (ore 20.30). Un viaggio di due ore e mezza in cui lo spettatore sarà immerso totalmente nell’affascinante mondo di Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi artisti che l’umanità abbia mai conosciuto.

La vita e le opere di Michelangelo raccontate da Vittorio Sgarbi, con il contrappunto musicale di Valentino Corvino e le immagini del visual artist Tommaso Arosio. È quanto propone «Michelangelo», lo spettacolo che va in scena nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi lunedì 5 febbraio alle ore 20.30. Dopo Michelangelo Merisi, il Caravaggio, ora il Buonarroti, scultore, pittore, architetto e poeta del Cinquecento, un classico di sempre, diverso ma a tratti simile al tormentato Caravaggio che la scorsa stagione tanto ha appassionato il pubblico delle sale teatrali. Il motto di Sgarbi ora è: ripartire dal Rinascimento, il suo intento, avvicinare l’arte alla gente.

Operativo l’ospedale di comunità del Pta di Fasano

Ottenuto l'accreditamento regionale, l’Ospedale di Comunità del Presidio Territoriale di Assistenza di Fasano è oggi operativo con i primi 10 posti letto, da ieri già tutti occupati dopo aver accolto le richieste di ricovero da parte dei medici di medicina generale.  Dopo l’inaugurazione, avvenuta nel mese di novembre scorso, sono stati ultimati gli interventi per migliorare l’arredo degli ambienti, completate le procedure di assegnazione del personale e provveduto all’installazione di apparecchiature, attrezzature e software gestionali.

Allerta meteo per domani vento forte a Brindisi

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINA DI DOMANI 02 FEBBRAIO E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO VENTI FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile protezione civile Comune di Brindisi 

C'e grande confusione sulla chiusura del ciclo dei rifiuti sia al comune di Brindisi ma anche a livello regionale. Di recente proprio la regione ha varato un bando con cui chiede ai comuni di proporsi per la costruzione d'impianti di trasformazione dell'umido cercando di coprire la propria responsabilita' sul fatto di aver lasciato campo libero ai privati facendo alzare i costi di smaltimento a carico dei vari comuni e quindi dei cittadini. Finita l'era di Vendola con l'utopia del rifiuto zero ,che poi si e' visto cosa ha portato,resta la gestione confusionaria di Emiliano che adesso ha deciso che ci saranno sette impianti in Puglia e quindi piu' di uno a provincia .Giuffre' si e' candidato a partecipare al bando regionale indicando la stessa area dove si trovano gli impianti sequestrati dalla magistratura costati fior di milioni pubblici e quindi fermi .

Stand by per le amministrative a Brindisi in attesa del risultato delle politiche del 4 marzo

Sostanzialmente ferme le trattative per le formazione delle coalizioni per le amministrative a Brindisi a causa delle elezioni nazionali che solo lunedi hanno visto definiti i collegi ed i relativi partecipanti per i partiti nazionali. Nel centro destra Forza italia ha sempre detto a chiare lettere che bisogna attendere l'esito delle elezioni nazionali per passare alle attivita' locali ed e' chiaro che dopo le scelte fatte a livello nazionale i rapporti tra le tre quattro forze della coalizione rischiano di complicare i rapporti fra di loro .Intanto perche' Fratelli d' Italia nella nostra provincia e' uscita con le ossa rotte dopo il trattamento riservato al senatore Saccomanno che ha rifiutato un paracadute in terra barese in forma di protesta con i suoi dirigenti nazionali che non hanno dato il giusto peso al partito in terra di Brindisi .

Incontro con Crepet spostato all'aula dell'autorirta' portuale

È con grande piacere che, a seguito delle numerosissime adesioni già pervenute per l’incontro con il prof. Paolo Crepet del prossimo venerdì 9 febbraio alle ore 19.00, l’Associazione Brindisi In Alto comunica che è stata individuata una nuova più ampia location, in grado di accogliere in modo confortevole il grandissimo entusiasmo sempre dimostrato dai brindisini verso i temi fondamentali della Qualità e di un’approfondita consapevolezza civica.Il luogo dell’evento sarà la “Sala Conferenze” presso l’Autorità Portuale di Brindisi. Ingresso libero.

Birgitta(PRI) su stato della sanità brindisina

Non bastavano le criticità conseguenti ad un piano di riordino ospedaliero che ha fortemente penalizzato i servizi di assistenza medica offerti nel territorio brindisino; l’odissea di quanti devono ricorrere alle prestazioni del pronto soccorso, costretti ad ore di attesa spesso senza neppure contare sull’ausilio di una barella; le denunce delle Organizzazioni Sindacali sulla drammatica assenza di personale medico ed infermieristico: ad aggravare ulteriormente lo stato della sanità brindisina intervengono ora sentenze della magistratura amministrativa che rischiano di provocare la esternalizzazione di alcuni servizi oggi svolti dalla Sanitaservice.

Siamo in pieno periodo di carnevale ma da noi non si perxcepisce l'aria festosa caratteristica di questo periodo ,Eppure tanti anni fa a Brindisi il carnevale era atteso con grande attenzione ed erano tante le iniziative che si svolgevano:dai carri ,ai vestiti, alle feste e soprattutto il veglione dell'ultimo giorno che si svolgeva al Teatro Verdi dove tutta la citta' si spostava per festeggiare.Il nostro direttore ha intervistato una anziana signora che si trova al Focolare e con lei ha ricordato quei tempi.VIDEO

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 161 visitatori e nessun utente online