Auto in fiamme nella notte a Brindisi in piazza Alto Adige al rione Commenda, dove sono andate a fuoco due auto parcheggiate l’una davanti all’altra. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Brindisi e i carabinieri. Non sarebbero state trovate tracce evidenti di dolo.
"Sono giorni intensi a Ostuni, dove passo dopo passo il gruppo della Lega si struttura e attrae consensi in maniera trasversale. Scegliamo di parlare il linguaggio normale delle persone normali, poiché siamo convinti che la politica debba essere fuori dai palazzi e tra la nostra gente. La Lega nella città bianca vuole farsi portavoce di cittadini, imprenditori, commercianti e professionisti, che si sentono da tempo orfani di una politica troppo spesso sorda e distante rispetto alle loro richieste di sostegno e aiuto. Siamo convinti che la città di Ostuni, se ben amministrata, possa produrre ricchezza e sostenere i tanti giovani che sono costretti a mettersi in gioco fuori dal proprio territorio.
«Natale al Paradiso» è il programma di attività organizzato nel quartiere brindisino dal 14 al 16 dicembre tra musica, giochi, mercatini e street food: artefice dell’iniziativa, che fa parte della rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale», è un gruppo di cittadini del Paradiso che ha trovato nell’assessorato itinerante un interlocutore attivo e propositivo, in linea con il progetto della «Supercorazzata» che lo scorso ottobre ha segnato una prima importante esperienza di comunità. Tre giorni di festa per disseminare nel Mercato della Corazzata segni tangibili di rigenerazione attraverso un programma di attività di spettacolo e culturali in tema con le festività natalizie. L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è di avviare un percorso di condivisione dal basso al fine di accorciare le distanze tra il centro e le periferie, private nel tempo di funzioni amministrative, scuole, servizi, cultura, attività commerciali. Le attività in programma vedono anche la collaborazione dell’Istituto Comprensivo «Paradiso-Tuturano».
Una delle voci più intense e versatili del panorama musicale italiano. Domenica 23 dicembre, con inizio alle ore 20.30, Antonella Ruggiero sarà per la prima volta sul palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con l’«Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento», diretta dal M° Valter Sivilotti.
Martedì 11 Dicembre 2018, ore 16.30 - 21.00, a BRINDISI Sala Università di Palazzo Granafei-Nervegna, Via Duomo, 20 Organizzato dalla “Polisportiva S. Giustino De Jacobis Brindisi - U.S. ACLI” con l’Unione Sportiva ACLI Prov.le BR e la “Parrocchia S. Giustino De Jacobis BR”, inserito nel Festival Nazionale di Educazione al Benessere “BORGOSALUS - U.S. ACLI”, accreditato ECM Ministero della Salute, per aggiornamento.
ORE 16,30 - REGISTRAZIONE - BENVENUTO: Dario Micaletti Presidente Provinciale U.S. ACLI BR
SALUTI: - Damiano Lembo Presidente Nazionale U.S. ACLI
- Gianluca Budano Resp. Salute Presidenza Nazionale ACLI
APERTURA LAVORI: Don Cosimo Posi Parroco/Presidente “Pol. San Giustino De Jacobis Brindisi”
ORE 16,50 - PROGRAMMA FORMATIVO, DOCENTI E RELAZIONI:
* MASSIMO DE GIROLAMO Medico dello Sport - Resp. “Sport e Salute” Presidenza Nazionale U.S. ACLI
“Il Percorso educativo “BorgoSalus U.S. ACLI ” come strumento di prevenzione”
* GIANLUCA BUDANO Direttore Gen. Ambito Territoriale Sociale BR 3; Consigliere Presidenza Nazionale ACLI: Resp. Politiche Salute, Famiglia, Non Autosufficienza e Povertà Educativa
“L'Azione e l'Educazione sociale, validi mezzi per guidare la Comunità alla cura di Salute e Benessere”
* FRANCESCO CONSERVA Coordinatore Sanitario - Moderatore, Specialista in Ortopedia e Traumatologia - Dir. Medico U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia - P. O. Francavilla Fontana
“Traumi della caviglia nella pratica sportiva”
* PIETRO GIOIA Specialista in Ortopedia e Traumatologia - Direttore U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia - P. O. Francavilla Fontana
“Lesioni da overuse nella spalla dello Sportivo”
* CARLO MILANI Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina dello Sport - Dir. Medico U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia - P. O. Francavilla Fontana
“Le lesioni da impatto condrale nel ginocchio dello Sportivo: diagnosi e terapia”
* ELVIRO CESARANO Specialista in Radiologia ASL-BA
“L'esame ecografico nel trauma muscolare sportivo”
* ORLANDO FURIOSO Specialista in Medicina dello Sport, Dir. Medico di Medicina dello Sport ASL-BR
“Terapia fisica e traumi sportivi: Indicazioni”
* VINCENZO TANZARELLA Specialista in Fisiatria ed Ortopedia U.O. Dipartimento Fisiatria ASL-BR
“Le osteoporosi post traumatiche”
* ROSY IAIA Specialista in Terapia della Riabilitazione a Brindisi
“Riabilitazione e ritorno all'attività dello Sportivo operato di Ricostruzione legamento crociato anteriore
In data odierna il dirigente del settore Attività produttive Nicola Zizzi ha firmato una lettera di contestazione, inviata ad Energeko, in cui si evidenziano le palesi difformità tra le luminarie di Natale istallate dalla ditta che si è aggiudicata il bando di evidenza pubblica e quanto previsto nel contratto. La formale contestazione avvia la procedura per un’eventuale azione di risarcimento.
Sabato 15 dicembre alle ore 18.00 nella Chiesa Madre di Mesagne verrà celebrata la Messa degli Artisti, un’ occasione rilevante per quanti coltivano il gusto della bellezza nelle varie espressioni dell’arte offendo alla gloria di Dio i propri talenti. La Santa Messa sarà officiata da S.E. Monsignor Domenico Caliandro, arcivescovo della Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.
Oggi, 10 dicembre, l’amministratore della società Energeko Antonio Galati ha consegnato le proprie dimissioni. “Tale decisione - scrive Galati - deriva da situazioni di natura personale che non mi consentono più di assolvere agli impegni richiesti da tali funzioni”.Ai sensi nella normativa del Codice civile, Galati dovrà restare in carica fino alla sua sostituzione. A tal proposito l’amministrazione comunale in questi giorni pubblicherà un bando pubblico per reperire il nuovo amministratore della società. Nel frattempo, avendo Galati rassegnato le dimissioni anche responsabile tecnico della Energeko, l’amministrazione incaricherà un tecnico comunale per la copertura della posizione.
Questo sarà un intervento differente rispetto a quelli che spesso mi "obbligano" a scrivere. Da un pò di anni, a vari livelli, si sta provando a costruire un brand turistico culturale di Brindisi sfruttando un patrimonio culturale, architettonico, monumentale, religioso qualitativamente e quantitativamente particolarmente apprezzato da turisti e semplici visitatori. Si sta provando a solcare il settennato del compianto sindaco Mennitti (2004-2011) che riportò Brindisi al centro dell'attenzione Internazionale candidandola a Capitale Europea della cultura, un vero e proprio periodo “rinascimentale” per la Città. Insomma si stava creando una "identità culturale" da poterla "vendere" all'esterno. A distanza di 7 anni il sindaco Riccardo Rossi prova a mutuare quella intuizione utilizzando mostre, iniziative culturali, possibili finanziamenti per utilizzare immobili pubblici comunali per finalità attinenti il variegato mondo dell'arte e della cultura.
La Polizia di Ostuni ha arrestato in flagranza di reato di detenzione di marijuana ai fini di spaccio un ostunese classe 2002, incensurato. L’attività antidroga si è svolta nel centro di Ostuni nei pressi della villa comunale. Nelle serata di giovedì scorso, in seguito ad alcune segnalazioni, gli agenti hanno controllato un ragazzo il cui fare destava sospetto e che alla vista della Polizia, ha tentato di allontanarsi subito dopo aver prelevato qualcosa da una busta all’interno del suo garage. Fermato e sottoposto a perquisizione, è stato trovato in possesso di 1.9 grammi di marijuana nascosta nella biancheria intima, nonché di ulteriori 95 grammi sempre di marijuana suddivisa in dosi e di un bilancino, oltre a vario materiale di confezionamento e soldi contanti. Il giovane, d’intesa col PM di turno presso la Procura dei Minorenni di Lecce, è stato dichiarato in arresto e ristretto presso il Centro di Prima Accoglienza di Monteroni di Lecce
A Brindisi i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” uno studente 22enne, controllato alla guida di un’auto di sua proprietà, senza la patente di guida poiché mai conseguita. L’uomo era già stato contravvenzionato per la stessa violazione. A Francavilla Fontana invece, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia a conclusione di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà per “reiterazione nella guida senza patente” una 40enne casalinga sorpresa alla guida del suo mezzo di proprietà, senza la patente in quanto mai conseguita. Anche in questo caso la donna era già stata contravvenzionata nel biennio per la stessa violazione. Entrambe le auto sono state sequestrate ai fini della confisca.
I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno deferito in stato di libertà un 34enne di Campi Salentina per rifiuto dell’accertamento finalizzato a stabilire lo stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti. L’uomo è stato controllato nel corso della serata nell’ambito di un posto di controllo alla circolazione stradale, alla guida di un’auto di proprietà. Nella circostanza si è rifiutato di sottoporsi ad accertamenti riguardo all’assunzione di droga ed è stato deferito all’Autorità Giudiziaria. La patente di guida gli è stata ritirata e il veicolo sottoposto a sequestro ai fini della confisca. Nello stesso contesto il passeggero, un 26enne di San Donaci, perquisito, è stato trovato in possesso di 1 grammo di eroina. E’ stato quindi segnalato all’Autorità amministrativa.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà un 40enne del luogo, per guida sotto l’influenza dell’alcol. L’uomo nella tarda serata nell’ambito di un posto di controllo alla circolazione stradale, è stato sorpreso alla guida di un’auto, di proprietà di un parente, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di alcol. Sottoposto ad accertamento ematico, gli è stato riscontrato un tasso alcolemico pari a 1,97 G/L. La patente è stata ritirata e il veicolo affidato al proprietario.
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto insieme al personale del Servizio Veterinario dell’ASL, hanno proceduto al controllo di un’azienda zootecnica di Erchie. Al termine della verifica, è stata disposta la sospensione dell’attività di raccolta e trasformazione latte crudo in quanto abusiva ed espletata in locali gravati da carenze igienico sanitarie e strutturali. Nella circostanza è stata applicata la norma che prescrive che i locali dove gli alimenti sono preparati, lavorati o trasformati, devono essere progettati e disposti in modo da consentire una corretta prassi igienica impedendo anche la contaminazione tra e durante le operazioni. Nella circostanza sono stati sottoposti a sequestro sanitario 162kg di formaggi. Il valore della struttura ammonta a 100.000,00€, quello degli alimenti a 4000€.
Incendio questa mattina in una palazzina popolare di Cellino San Marco, dove ha preso fuoco una catasta di legno sistemata in un vano aperto di pertinenza dell'immobile. Un'anziana signora ha accusato un malore ed è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata nel pronto soccorso dell'ospedale Perrino di Brindisi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli uomini della protezione civile di Cellino San Marco. Ancora da chiarire le cause dell’incendio
Furto nella sede della Brindisi Multiservizi, dove ignoti hanno rubato attrezzi da lavoro custoditi in un garage all’interno dello stabile. Si tratta di materiale utilizzato per le operazioni di manutenzione del verde, del valore di circa 2.500 euro. Il tutto è avvenuto nonostante la presenza di un custode all’ingresso. La sede della partecipata è dotata di telecamere. Le immagini sono state acquisite dalle forze dell’ordine. A scoprire il furto sono stati questa mattina alcuni dipendenti. L'amministratore unico della Multiservizi, ha sporto denuncia ai carabinieri contro ignoti.
Il Brigadiere Capo Gaetano Mancino, dopo oltre 33 anni trascorsi nelle file dell’Arma dei Carabinieri, lascia il servizio attivo. Arruolatosi il 06.06.1985, ha frequentato il corso formativo presso la Scuola Allievi di Benevento ed al termine dello stesso, è stato assegnato alla Stazione Carabinieri di San Giuseppe Jato (PA), ove ha svolto servizio sino al 1987. Dal 1987 al 1990, è stato destinato al Comando Stazione Carabinieri di Montelepre (PA), per poi essere assegnato quale operatore delle trasmissioni alla centrale operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Palermo sino al maggio del 1995. Sempre nel mese di maggio del 1995 è stato trasferito al Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto quale operatore delle trasmissioni, durante la permanenza in quel reparto dal settembre al dicembre del 2001 ha frequentato il corso da Sovrintendente presso il Battaglione Allievi Brigadieri dei Carabinieri di Vicenza.
Ancora una sconfitta per il Brindisi che dopo il ko casalingo contro il Casarano, perde anche la gara in casa del Barletta per una rete a zero, scendendo dal secondo al terzo posto in classifica. Il Brindisi, orfano del centrocampista Cordisco, che in settimana ha lasciato la squadra per approdare al San Severo, ha visto l’esordio in campo da titolare dell’attaccante Acosta, affiancato da Girardi e Quarta. A centrocapo Oliveiri ha schierato Marino in cabina di regia, Salamina a destra e Giunta a sinistra, mentre in difesa la coppia di centrali Iannicello e Fruci, affiancati sulla sinistra da Iaia e sulla destra da Ruscigno. Fra i pali, Pizzolato al posto di Lacirignola. Il gol del vantaggio dei padroni di casa arriva al 16’ del primo tempo, grazie ad un colpo di testa di Aprile. Dopo poco arriva un’occasione gol per il Brindisi con Salamina, che tira dai 20 metri ma centra il palo. Nel secondo tempo il Brindisi cerca di reagire.
OIPA Italia Onlus sezione di Taranto, Pro Natura Taranto ODV, WWF Taranto O.A ed AssoVegan hanno organizzato, con il sostegno del CSV Taranto, un evento di sensibilizzazione sulle tematiche animaliste d'attualità e più in particolare, sulle consapevolezze alimentari. L’evento "Se nulla importa - serata di consapevolezza" si è tenuto ieri presso l'Istituto Maria Immacolata, a Taranto. L'evento si è incentrato sulla performance teatrale “Inumanimal”, uno spettacolo sul tema dello sfruttamento animale, vincitore del Premio Luccica 2016, che ha visto sul palco gli attori del duo “La seconda stanza”: Teodora Mastrototaro e Savino Lasorsa. La performance è stata preceduta da una introduzione e seguita da un forum, coordinati dagli organizzatori e dagli attori stessi, che prima e dopo lo spettacolo sono scesi dal palco per parlare con il pubblico presente e sensibilizzarlo sulle tematiche animaliste.
Cibo, vino e fotografia, i sapori e i prodotti del territorio incontrano l'arte dell'immagine nel calendario "Visioni di Gusto", l’iniziativa promossa dalla Condotta Slow Food Grottaglie Vigne e Ceramiche, che è stata presentata ieri nell'antico convento dei Cappuccini di Grottaglie. "Visioni di Gusto" nasce dal connubio tra le fotografie realizzate, per l'occasione, da sei fotografi del territorio e la degustazione di prodotti di eccellenza, secondo la filosofia Slow Food, che promuove il "Buono, Pulito e Giusto", le produzioni locali ed il consumo consapevole degli alimenti.
E’ stata inaugurata sabato sera l’installazione artistica di David Cesaria, che richiama nel nome e nel soggetto uno dei simboli originali di Brindisi, il cervo. L’opera luminosa, collocata davanti al Teatro Verdi, accompagnerà tutte le festività natalizie fino al 6 gennaio, mentre Cesaria, sarà a disposizione del pubblico nella bottega, in via Tarantini nel Complesso delle ex Scuole Pie, per spiegare il suo linguaggio artistico e le tecniche di realizzazione della luminaria.
L'area ricompresa tra il Nuovo Teatro Verdi, via Marco Pacuvio, via Palma, fino a Corso Garibaldi dopo mezzanotte diventa terra di scorribande: auto posteggiate davanti ai garages nonostante il segnale di passo carrabile; auto lasciate in divieto di sosta; condominii presi d'assalto; auto danneggiate; spazi di privati e luoghi pubblici usati per l'espletamento di deiezioni personali nonché per l'abbandono di rifiuti e di bottiglie vuote; cassonetti dei rifiuti svuotati del loro contenuto e i sacchetti pieni di spazzatura utilizzati per battaglie tra gruppi di ragazzi; siringhe usate per drogarsi abbandonate per terra; cassette del gas divelte con materiale esplodente.
Abbiamo 200 visitatori e nessun utente online