Gli investigatori della Squadra Mobile di Brindisi durante un controllo al quartiere Paradiso, hanno effettuato una perquisizione dell’abitazione del 23enne brindisino Renato Simonetti, nel corso della quale hanno hashish in pezzi per un peso complessivo di 37,27 grammi e cocaina suddivisa in dosi, del peso complessivo di 14,4 grammi, oltre ad un bilancino elettronico di precisione. Il giovane è stato tratto in arresto e tradotto presso la Casa Circondariale di Brindisi.
Tre auto in fiamme in città a distanza di poche ore, uno al quartiere Sant’Elia, il secondo in via Antonietta De Pace e questa mattina intorno alle 7, nella zona industriale. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Sui primi due incendi indaga la polizia, mentre sul terzo saranno i carabinieri a chiarire le cause del rogo.
Si è tenuto ieri presso la Sala Mario Marino Guadalupi a Palazzo di città, un incontro dal titolo “Le ragioni del No Tap”. Erano presenti il sindaco Rossi, l’Assessore all’Urbanistica il prof.Dino Borri e l’ing.Alessandro Manuelli, ingegnere chimico, membro della Commissione tecnica del Comune di Melendugno. Nel corso del dibattito sono stati analizzati i costi ambientali, i rischi rilevanti e gli eventuali benefici per la cittadinanza con l’arrivo del gasdotto TAP e degli altri due gasdotti nel territorio brindisino. Un’altra grande opera inutile, secondo i No Tap, che provocherebbe seri danni per l’impatto diretto sul nostro territorio.
Polemiche per la chiusura del Laboratorio di analisi di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia di Piazza Di Summa. Una situazione che determinerà grandi disagi e disservizi per i cittadini, ha commentato Giuseppe Zippo dell’Adoc, ma anche per il personale che prestava servizio nel laboratorio e che dovrebbe essere trasferito nell’ospedale Perrino, con evidenti difficoltà.
È stata presentata questa mattina nella sala Giunta di Palazzo di Città la rassegna culturale e di spettacolo «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale». L’incontro si è svolto alla presenza del sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, dell’assessore alle Attività produttive e al Turismo, Oreste Pinto, dell’amministratore della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Nicola Zizzi, del direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi, Carmelo Grassi, e dell’amministratore unico di Energeko, Antonio Galati.
E' stato avviato il progetto di alternanza scuola lavoro che vede la collaborazione tra il Liceo Artistico Musicale e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi in occasione dello spettacolo “L’abito nuovo” per la messinscena della compagnia pugliese «La luna nel letto», con la regia di Michelangelo Campanale, una rilettura contemporanea che rivede la commedia scritta nel 1935 da Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello. Il percorso prevede il coinvolgimento degli studenti del liceo artistico musicale, delle classi 3M, 3A e 4A, in attività da svolgere nei diversi settori dell’azienda operante nel settore dell’arte della cultura e dello spettacolo, attraverso attività curriculari integrate agli incontri fissati nelle giornate di apertura come da programma della stagione teatrale 2018/19.
Dopo la sosta del campionato di domenica 2 dicembre si ritorna in campo il 9 con una partita in casa per l'Happy casa contro il Reggio Emilia in piena crisi di risultati .La squadra emiliana viaggia in fondo alla classifica con appena due partite vinte su otto che non sono in linea con le ambizioni della dirigenza che di recente ha operato dei cambi nel roster per renderlo piu' competitivo ,proprio perche' non soddisfatti dei risultati del campo .Ma gli inserimenti non hanno avuto l'esito sperato perche' il Reggio Emilia ha continuato a perdere anche in casa contro il Pistoia .Ma vediamo il roster di qest'anno del tutto modificato rispetto agli anni passati.
Il Ministero della Salute con decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.273 del 23 novembre 2018 ha confermato il riconoscimento del carattere scientifico all’IRCCS "Eugenio Medea" di Brindisi, l’ospedale per la riabilitazione pediatrica dell’Associazione La Nostra Famiglia, allocato all'interno dell'ex complesso ospedaliero "A. Di Summa". La decisione è stata adottata sulla base dei dati aggiornati relativi ai requisiti necessari per mantenere lo status di istituto di ricovero a carattere scientifico e delle valutazioni effettuate dalla commissione di esperti del Ministero della Salute durante la visita ispettiva svolta il 17 aprile scorso a Brindisi.
Si terra' martedi 11 dicembre alle 16.30 presso la sala Università a Palazzo Granafei, il Convegno/Congresso Scientifico Nazionale dal titolo "Infortuni e traumi nella pratica motoria e nello sport: Prevenzione, diagnosi e trattamento conservativo, chirurgico, riabilitativo”. L'evento è organizzato dalla “Polisportiva S. Giustino De Jacobis Brindisi - U.S. ACLI” con l’Unione Sportiva ACLI Prov.le BR e la “Parrocchia S. Giustino De Jacobis BR” ed è inserito nel Festival Nazionale di Educazione al Benessere “BORGOSALUS - U.S. ACLI”, accreditato ECM Ministero della Salute, per aggiornamento.
Di seguito una nota della Cisal chimici:
Gentili colleghi di CGIL, CISL, UILM e UGL dei chimici di Brindisi,
abbiamo cercato con una missiva girata via email, di sensibilizzare tutti in merito alla vicenda del cambio di appalto della manutenzione meccanica nel Petrolchimico di Brindisi;
Notiamo con rammarico, che la sensibilità ricevuta, dato che siamo ancora qui a scrivere, che il problema sollevato, non è di una singola categoria, cioè i metalmeccanici, ma dell'intera maestranza presente nel Petrolchimico;
"Il Piano di Riordino Sanitario del Governo Emiliano miete un'altra vittima: il Laboratorio analisi di Patologia Clinica Distrettuale e Tossicologia di Piazza Di Summa a Brindisi. Lo scorso anno avevo chiesto all’assessore Emiliano di valutare una soluzione alternativa alla chiusura per evitare disservizi a cittadini e lavoratori della ASL oltre ai danni economici dovuti allo smantellamento delle apparecchiature in leasing. Ancora una volta il suo silenzio testimonia il totale disinteresse per la nostra città”.
Nell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, il progetto "Scuola di Mutualità" è entrato nel vivo. Nell'incontro del 29 novembre, sono state effettuate le riprese che, in seguito, verranno montate, così da ottenere il prodotto finale, che verrà presentato ufficialmente giovedì 13 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, presso l'Istituto Alberghiero. La dott.ssa Patrizia Maniglio (referente Società Mutuo Soccorso "Cesare Pozzo"), seguendo un copione dettagliato, preparato con i docenti partecipanti al progetto, ha guidato i ragazzi che interpretavano le parti assegnate. Una sceneggiatura curata in ogni dettaglio. Da considerare l'età dei giovani "attori" e la loro "prima volta" su un set vero e proprio.
La chiusura della centrale Enel di Cerano, nel 2025 (forse anche prima), sicuramente è una buona notizia dal punto di vista ambientale e della difesa della salute pubblica. Non possiamo negare, però, che tale evento avrà ricadute disastrose sul territorio dal punto di vista occupazionale, infatti si prevedono circa mille posti di lavoro persi tra stabilimento ed indotto. Tale impatto sarà devastante per Brindisi se si considera anche quello che tale chiusura determinerà nella economia della prima infrastruttura della nostra Città: IL PORTO. L'importanza di uno scalo portuale si misura sulla base delle merci in transito e, ad oggi, Brindisi ha un rilievo primario tra i porti italiani dovuto soprattutto alle tante tonnellate di carbone scaricate.
Domani, giovedì 6 dicembre, alle ore 18.30, presso la libreria Feltrinelli point Brindisi in corso Umberto I 113, lo scrittore brindisino Antonio Caiulo presenta il suo ultimo libro “Storia di un immigrato” edito da Bookabook. A dialogare con l’autore l’avvocato Claudio Consales. Costretto a trasferirsi in un paesino sperduto nel meridione d’Italia, uno scapolo quarantenne, tipico rappresentante della vita metropolitana, viene a contatto con la realtà contadina culturalmente chiusa di una cittadella arroccata sulle colline. Qui vigono regole che sembrano fuori dal tempo, quali il baratto dei prodotti della terra, la permanenza di una moneta di scambio non sottoposta alle regole del mercato globale, la lettura collettiva del giornale e altre bizzarre abitudini.
Manca ancora pochissimo alla messa in scena dello spettacolo teatrale “Tutta Casa, Letto e Chiesa” di Franca Rame e Dario Fo che Valentina Lodovini porterà sul palcoscenico del Cine-Teatro Impero di Brindisi giovedì 6 dicembre alle 21.00. Lo spettacolo, pur trattando una tematica particolarmente complessa sul piano sociale, ha il merito di far ridere e di divertire il pubblico grazie all’ironia con la quale la Lodovini da vita alle quattro donne intrappolate nelle proprie vite di casalinga, operaia, moglie, vittima dell’universo maschile. Una battuta dietro l’altra e il copione regala una serata assolutamente piacevole. L’attrice sta dunque calcando i migliori palcoscenici d’Italia con lo spettacolo che mette al centro la condizione femminile, la vita di quattro donne molto diverse tra loro ma accomunate dalla battaglia quotidiana contro la propria situazione.
L’impianto di rifornimento di gas naturale liquefatto per le navi di ultima generazione va dunque avanti ed entusiasma il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico meridionale Ugo Patroni Griffi, che lo definisce un disegno “in grado di cambiare lo scenario economico del porto di Brindisi” considerandolo “un forte attrattore di traffici” e riceve anche il compiaciuto consenso del presidente della locale Confindustria Giuseppe Marinò il quale si augura che “anche questa volta Brindisi non si faccia soffiare questo investimento da Bari”.
Si è svolto questa mattina un incontro con le associazioni di categoria Cna, Confindustria, Confartigianato ed Ance per illustrare l’adesione del Comune di Brindisi all’iniziativa “Art bonus” istituita con il decreto 83 del 2014 in materia di “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”. Il sindaco Riccardo Rossi ha esposto i termini di questa moderna forma di mecenatismo che prevede, da parte del Comune, di inserire sulla piattaforma nazionale una serie di monumenti da riqualificare o restaurare con le relative somme necessarie. Le aziende potranno “adottare” un progetto finanziandone l’intervento anche in parte ed erogando direttamente la cifra direttamente sul portale.
I Carabinieri della Stazione di San Pancrazio Salentino, al termine di accertamenti hanno tratto in arresto in flagranza di reato Ioan Marian Dinca, classe 1991 di origine rumena, per detenzione al fine di spaccio di stupefacente. L’indagine condotta dai militari, ha permesso di monitorare l’illecita attività di spaccio dell’arrestato e hanno quindi proceduto con una perquisizione domiciliare nell’abitazione del rumeno dove, all’interno del congelatore, hanno rinvenuto una busta contenente 230gr circa di marijuana. E’ stato poi rinvenuto un bilancino di precisione, con il piattino intriso di residui di marijuana ed un portafogli con all’interno la somma di 120 euro in banconote di vario taglio. L’arrestato, è stato condotto nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Fasano, al termine di accertamenti hanno tratto in arresto in flagranza di reato Pietro Conversano classe 1962 del luogo. L’uomo nel corso della serata, è stato perquisito e trovato in possesso di 2,8 grammi di hashish, nonché della la somma contante di 125 euro. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire ulteriori 32 grammi di stupefacente. Nell’ambito dello stesso contesto è stato poi segnalato all’Autorità Amministrativa un 28enne fasanese trovato in compagnia dell’arrestato, poiché trovato in possesso di 5,8 grammi di hashish occultati in un pacchetto di sigarette. Conversano, dal 17 aprile scorso, si trova sottoposto all’affidamento in prova al servizio sociale da parte del Tribunale di Sorveglianza di Lecce.
Nell'ambito dell'attività dei Reparti Speciali dell'Arma, i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Brindisi insieme al personale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Brindisi, hanno controllato, nell’ambito del settore edile ed agricolo, 19 aziende operanti nel territorio della provincia. è stata controllata la posizione di 117 lavoratori, dei quali 25 risultati irregolari e 8 in nero. Al termine delle verifiche, i militari hanno deferito in stato di libertà 9 persone, titolari e legali rappresentanti di attività imprenditoriali nonché committenti dei lavori, responsabili a vario titolo, di violazioni al Testo Unico Sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel complesso sono state elevate sanzioni amministrative per un importo totale di 29.600€, contestate ammende per un totale di 66.900€, recuperati contributi omessi per un importo totale di 1.570.000€ ed è stata sospesa un’attività imprenditoriale.
Nell'ambito dell’attività di contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti a Brindisi i carabinieri della stazione Casale, hanno segnalato all’Autorità amministrativa, un 50enne del luogo, operatore ecologico, che durante un controllo è stato trovato in possesso di un involucro con all’interno 2,80 grammi di marijuana e 2,65 di hashish e un impiegato 24enne del luogo, trovato in possesso di 1,4 grammi di marijuana.
Avrebbe falsificato le ricevute relative al pagamento dei tickets per prestazioni relative al rilascio delle patenti, con conseguente truffa ai danni dell'Azienda sanitaria locale. Dagli accertamenti dei militari del NAS è stato possibile quantificare l’ammontare della truffa in oltre 22 mila euro, relativa all’erogazione di 860 visite e accertamenti ambulatoriali senza che la Pubblica Amministrazione ne ricevesse il corrispettivo economico. All’alba di oggi, il dipendente, con funzioni amministrative del dipartimento di prevenzioni della AslBr, è stato arrestato e tradotto ai domiciliari dai carabinieri del Nas di Taranto. L’uomo è accusato di truffa aggravata e continuata ai danni di ente pubblico e privati. Sequestrata, a carico dell'indagato, la somma di 22.476,20 euro, pari a quanto sarebbe stato indebitamente sottratto alla Asl.
Sono stati individuati i presunti autori dell’agguato ai danni dei tifosi della Virtus Francavilla avvenuto nella tarda serata del 30 ottobre scorso ad Ostuni, dopo la partita di Coppa Italia di Serie C tra Monopoli e Virtus Francavilla, disputata allo stadio Veneziani di Monopoli. Si tratta dei sei persone residenti a Monopoli, a carico delle quali sono state eseguite questa mattina altrettante ordinanze di custodia cautelare in regime di domiciliari emesse dal gip del tribunale di Brindisi, su richiesta della locale Procura. I provvedimenti sono stati eseguiti dai poliziotti dei commissariati di Ostuni e Monopoli e dagli uomini della Digos di Brindisi. La sera del 30 ottobre scorso, sulla strada provinciale che collega Ostuni a Francavilla Fontana, un’auto con a bordo i tifosi del “Commando Ultrà 1998” di Francavilla Fontana venne fermata da un paio di persone, a volto scoperto, che simularono un posto di blocco.
I Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, nell’ambito del progetto per la “diffusione della cultura della legalità”, hanno incontrato gli scolari della Scuola elementare “De Amicis - San Francesco” della Città degli Imperiali. L’incontro che ha visto la presenza di 75 scolari oltre agli insegnanti, ha suscitato vivo interesse tra i partecipanti che hanno inondato di domande, richieste e curiosità il maresciallo Ramona Tomaselli comandante dell’aliquota radiomobile della Compagnia. Al termine tutti assieme hanno voluto suggellare l’incontro con la foto ricordo in posa vicino alla classica autoradio di ultima generazione di cui l’Arma si è dotata.
Abbiamo 168 visitatori e nessun utente online