“La biglietteria della stazione ferroviaria di Ostuni chiude per ferie e lascia a terra i passeggeri” così il senatore di Direzione Italia, Vittorio Zizza, interviene sul provvedimento assunto da Ferrovie Italiane di chiudere dal 2 al 20 agosto il servizio biglietteria ed informazioni. “E’ assurdo che in un periodo come questo in cui c’è un grande afflusso di turisti si decida di interrompere un servizio così importante- dice Zizza- Sebbene all’interno della stazione ferroviaria ci sia la macchinetta automatica non è detto che tutti siano in grado di usarla”.

Comportamento antisindacale del comune di Brindisi

L’ordinanza del Giudice del Lavoro di Brindisi, emessa giorni fa a seguito di specifico atto depositato dalla Cisl Funzione Pubblica (Fp) Taranto Brindisi ex art.28 L.n. 300/70, ha riconosciuto la condotta antisindacale adottata dal Comune di Brindisi a causa di atteggiamenti scorretti del personale dirigente in ordine al riconoscimento della progressione economica orizzontale ad alcuni dipendenti già esclusi da una prima determina dirigenziale e senza avere coinvolto lo stesso sindacato.

De Michele (Ap) Mimmo Bianco adesso si dimetta da Presidente dell'Asi

Apprendo dai media, e con non poco stupore, del passaggio dell'amico Mimmo Bianco da AP alla lista civica francavillese "Insieme", senza conoscere, di fatto, e rispetto al suo partito di appartenenza, AP, le reali motivazioni che lo hanno indotto a questa improvvisa e inaspettata scelta...Non spetta al sottoscritto, pur non condividendola, valutare o commentare una scelta individuale, considerando l'amico Mimmo Bianco persona per bene e di alta moralità..

E’ stata presentata stamani nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Granafei, la guida “Brindisi Travel Journal”, un diario di viaggio realizzato dalla Cooperativa Madera in partnership con Eliconarte snc, che racconta le bellezze artistiche, storiche e naturalistiche del brindisino. Il progetto è stato realizzato nell'ambito del Programma Attività Culturali della Regione Puglia per il triennio 2016/2018 con l'intento di promuovere Brindisi attraverso la narrazione di un percorso che parte dal centro storico per arrivare alle riserve naturali del territorio. “Brindisi Travel Journal” verrà distribuita gratuitamente per tutto il periodo estivo presso il bookshop e punto di informazione turistica GranafertArt e nei principali punti di interesse turistico della città.

 

Sembra tornata a Brindisi la voglia di ripulire la città grazie alla attenzione che l'amministrazione commissariale sta riservando ai vari quartieri lasciati per mesi nel degrado più assoluto. In questa ottica ci permettiamo di ricordare che la zona della Sciaia a mare è rimasta ancora dimenticata ed è un vero peccato perchè oltre ad essere uno degli angoli più belli della città merita l'attenzione costante di tutti: nei giorni scorsi il nostro direttore Nuccio Della Rovere si è recato a fare una visita a quei luoghi e dietro una facciata naturale bellissima purtroppo il degrado e' sempre dietro l'angolo. Ci sarebbe bisogno di un controllo costante anche se si tratta di una convivenza alcune volte un po' difficile con la Marina Militare 

Ripulito il centro immigrati di Via Provinciale San Vito

 Pulito a fondo ,finalmente ,il centro accoglienza degli immigrati di Via provinciale San Vito .Da ieri sera sono state impegnate squadre della Ecotecnica ma anche della Brindisi Multiservizi sotto il controllo dei vigili urbani per ridare decoro a quella struttura abbandonata da mesi all'incuria ed alla incivilta' di molti di coloro che la utilizzano  e che l'avevano ridotta ad un deposito di immondizia .

San Vito annullo filatelico e cartolina per festeggiare la pizzica

Si avvicina il Ferragosto, giornata in cui – tradizionalmente – la città di San Vito dei Normanni ospita il concertone dei “Taricata”, lo storico gruppo di musica popolare sanvitese (che, in questo 2017, festeggia 40 anni di attività).

Anche quest’anno, dunque, nella piazza principale cittadina, la sera di Ferragosto, si ballerà al ritmo della “Pizzica di San Vito”.

Riaperta la sede della capitaneria di porto di Villanova

L’ammiraglio Vincenzo Melone, comandante del Corpo delle Capitanerie di Porto, ha inaugurato nella tarda mattinata odierna a Villanova di Ostuni la sede della Guardia Costiera.La sua riattivazione, avvenuta con dispaccio del Comando generale delle Capitanerie di Porto del 6 giugno 2017, corrisponde pienamente ai compiti di vigilanza sull’ambiente marino e costiero e sulla security in mare delegati alla Guardia Costiera.

Ecotecnica disoccupati  nuovi assunti

Questa la lettera inviata dai disoccupati di Brindisi assunti da Ecotecnica :
„Il gruppo di disoccupati brindisini assunti in questi giorni con un contratto a tempo determinato di due  mesi nella raccolta dei rifiuti urbani della città di Brindisi coglie l'occasione per ringraziare pubblicamente la ditta Ecotecnica e la dottoressa Mariangela D'Anzi' ,sub commissaria del Comune di Brindisi, per la sensibilità dimostrata in favore di tante famiglie attanagliate dalla crisi economica perdurante.

Adoc su interventi della sub commissaria per l'igiene urbana

L’ADOC provinciale di Brindisi esprime soddisfazione ed apprezzamento per le misure messe in campo dal Sub Commissario, la Dott.ssa Danzì, sul fronte dell’ottimizzazione del servizio di igiene urbana nella città capoluogo. Nello specifico non passano inosservati gli interventi programmati per disciplinare lo svolgimento del mercato settimanale nel quartiere S.Elia sotto l’aspetto igienico sanitario diversi dei quali frutto del confronto tenuto nei giorni scorsi con la scrivente.

Dona il sangue e vinci i biglietti per il concerto di Francesco Renga

Ti piace la musica di Francesco Renga? E, magari, vorresti partecipare ad un suo concerto? Pensa a donare, ai biglietti ci pensa l’Avis!

Tra tutti coloro che doneranno sangue intero o emocomponenti  dal  9 al 14 agosto prossimi verranno sorteggiati due fortunati donatori, ciascuno dei quali vincerà due biglietti per il concerto di Francesco Renga, in programma il prossimo 18 agosto al Forum Eventi di S. Pancrazio Salentino (Br).

Tanti visitatori, tra turisti, winelover e curiosi, interessati a scoprire i vini pugliesi hanno brindato nella serata di San Lorenzo a Taranto, in occasione della diciannovesima edizione di Calici di Stelle in Puglia, l’evento che ogni anno ripropone l’unione magica tra il vino e le stelle con degustazioni, spettacolo e cultura.

Sono stati 8 i candidati, 6 donne e 2 uomini, che si sono presentati per la carica di amministratore delle farmacie comunali. Dopo le audizioni pubbliche, la commissione ha decretato che il nuovo amministratore sarà l’avv. Cristiana Manfredi, originaria di Lecce. L’avv. Manfredi, dal 2010 al 2014, ha ricoperto il ruolo di Componente dell’Organismo di Vigilanza presso l’STP di Brindisi, dal 2014 al 2017 invece, ha ricoperto la presidenza dello stesso organismo. Ieri, presso la farmacia di Via Grazia Balsamo, c’è stato il passaggio di consegne con Teresa Bataccia, amministratore uscente.

Brindisi una App da scaricare gratuitamente  per favorire il servizio di raccolta rifiuti

Sara' operativa a settembre una nuova iniziativa organizzata dal comune di Brindisi con la societa' Ecotecnica per favorire il miglior uso dei sistemi per la raccolta differenziata e per un rapporto piu' positivo con la cittadinanza rivolto a mgliorare il servizio.Si tratta di una nuova App da scaricare gratuitamente con i cellulari e che permettera' di accedere aduna serie di servizi .

Ostuni arriva la settima edizione dei  Sapori   del folklore

Dopo lo straordinario successo riscontrato nella passata edizione, il Gruppo Folk Città di Ostuni con il patrocinio del Comune di Ostuni – Assessorato alle Attività Produttive, ripropone il 7° Festival Internazionale “I Sapori del Folklore”, incontro di cultura popolare mondiale ed enogastronomia locale, che si terrà Sabato 19 Agosto alle ore 21:30 nello splendido scenario della Villa Comunale di Ostuni.

Lo ”Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della popolazione

Brindisi e nei comuni limitrofi” di recente pubblicazione ha finalmente posto all’attenzione della comunità brindisina e dei comuni della provincia interessati (comuni di Brindisi, Carovigno, Cellino San Marco, Mesagne, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni e Torchiarolo) quale sia stato e sia l’impatto sulla salute dei cittadini derivanti dagli insediamenti industriali posti sul territorio del capoluogo ed in particolare i livelli di esposizione dall’anno 1997 sino al 2014.

Autorita' portuale  lunedi giornata storica per il porto di Brindisi

Lunedì 14 agosto, per la prima volta nella storia del porto di Brindisi, ben tre navi da crociera attraccheranno contemporaneamente.

Silver Muse, la nuova ultra luxury ship di Silversea, e Queen Victoria, l’innovativa e lussuosa ammiraglia della compagnia Cunard, saranno all’ormeggio alle ore 8.00. Alle 13.00, invece, è previsto l’arrivo di MSC Musica che scala con regolarità Brindisi ogni lunedì, sin dallo scorso 10 aprile.

La giunta regionale ha deciso di avviare l’aggiornamento del Piano energetico Ambientale. E’ stata approvata una delibera con le prime indicazioni relative alla riorganizzazione delle competenze e della struttura del Piano. Un primo passo nel percorso di adeguamento del nuovo Piano Energetico Ambientale Regionale, che avrà come fulcro centrale il tema della decarbonizzazione, dell’economia circolare e del mix energetico.

Uil replica alle dichiarazioni del pres.di Confindustria Marinò

Senza alimentare polemiche e solo per fare alcune considerazioni sulle dichiarazioni fatte alla stampa dal presidente di Confindustria Brindisi dottor Marinò, facendo chiarezza rispetto ai ruoli che competono a ciascuno di noi. Abbiamo già dato atto dell’attenzione verso il nostro territorio da parte del ministro De Vincenti che oggi, come massimo rappresentante politico istituzionale, ha un ruolo diverso e sicuramente più potere decisionale rispetto a qualche tempo addietro, anche nei confronti di chi rappresenta politicamente Brindisi e coloro che in altri tempi erano succubi della politica regionale.

Adoc Brindisi su immigrazione

E’ da ormai  diverso tempo che si parla d’accoglienza. Brindisi è stata una tra le città virtuose per l’accoglienza negli anni 90’, di coloro che arrivavano dalla vicina  Albania.Oggi, dopo circa venticinque anni ci troviamo, nuovamente, a dover  fronteggiare il disagio creato dalla massiccia presenza di persone provenienti, questa volta, dal sud del Mondo.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 177 visitatori e nessun utente online