Si è svolto ieri il primo di una serie di incontri pubblici promossi da Brindisi Bene Comune. Tema del primo appuntamento “Abitiamo sotto lo stesso cielo”, che ha visto la presenza di Pasquale Bonasora di Labsus, il Laboratorio per l’attuazione del principio di sussidiarietà, che tra le sue iniziative più importanti, ha redatto insieme al Comune di Bologna, un regolamento comunale-tipo intitolato “Regolamento sulla collaborazione fra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani”. Si tratta di uno strumento con cui il Comune e i cittadini attivi, concordano tutto ciò che è necessario, ai fini della realizzazione degli interventi e la gestione dei beni comuni, in forma condivisa.

Si è tenuto ieri presso il centro di aggregazione giovanile del rione Paradiso, un incontro di approfondimento sulle Ludopatie promosso dal Cag e dalla Asl di Brindisi, dipartimento per le dipendenze patologiche .Scopo dell’iniziativa, è stato quello di dare una corretta informazione ai fini di una maggiore consapevolezza riguardo al gioco d’azzardo e i suoi rischi. Si è parlato dei meccanismi che portano a contrarre una dipendenza dal gioco d’azzardo, delle strategie delle multinazionali che spingono a giocare e del ruolo dello stato. Sono intervenuti in qualità di relatori Maurizio Guadalupi, sociologo e presidente della Coop Sociale Solerin  che in Ati con la Coop sociale Amani gestisce il Cag e Laura Muraglia, psicologa del Dipartimento Dipendenze patologiche della Asl

Il Rotary club di Brindisi ha organizzato ieri presso Palazzo Virgilio, una conferenza sul tema “Eccellenze nel territorio brindisino: l’Associazione Le Colonne nella gestione museale della collezione archeologica Faldetta”. All’incontro è intervenuto tra gli altri, il presidente dell’Ass. Le Colonne Anna Cinti, che ha illustrato i progetti e le tecniche gestionali del museo e sottolineato l’importanza del ruolo di mediazione tra i beni monumentali e i cittadini, creando anche un collegamento tra le scuole, i giovani e la riscoperta del patrimonio storico, artistico e culturale della città

MNS: calendario distribuzione dei generi raccolti durante l'iniziativa Nataletricolore

Si è tenuta con successo ieri ( giovedì 14 dicembre) la conferenza stampa, che si è svolta alle ore 11.00, presso i locali del Coordinamento Provinciale siti in Brindisi in via Giordano Bruno 17. Durante la stessa, sono stati  comunicati i risultati ottenuti durante le giornate di raccolta effettuate nei pressi degli esercizi commerciali della città, e l’inventario di quanto raccolto. Nel ringraziare gli esercenti che hanno autorizzato all’interno o nelle immediate vicinanze il posizionamento del banchetto e dei nostri volontari,  e che qui riassumiamo:

Amianto nella centrale di Cerano,la nota dei sindacati

“Si può ragionevolmente presumere che nella centrale Enel Federico II era presente amianto. E in via probabilistica gli operai erano esposti alle fibre in concentrazione media superiore al limite stabilito dalla legge”.Se questa supposizione riportata da varie testate giornalistiche venisse confermata dai procedimenti giudiziari in corso, saremmo di fronte ad una situazione di una gravità allarmante.Nel 2014, con formale istanza da RLS (Rappresentanti Lavoratori Sicurezza) inoltrata a Datore di lavoro e RSPP (Responsabile Servizio Protezione Prevenzione) del sito produttivo, si chiedeva la valutazione del rischio dovuto alla presenza di amianto, composti e materiali contenenti amianto, l’individuazione di possibili punti di emissione di fibre aereodisperse e l’eventuale documentazione di messa in sicurezza, rimozione e smaltimento dei materiali, avvenuta negli anni.

No tap a Brindisi sabato la protesta

Sabato 16 dicembre 2017, dalle ore 17:00, è indetto un sit in di protesta contro l'incessante dilagare delle azioni repressive ai danni di movimenti e cittadini colpevoli di voler difendere la propria terra da opere imposte inutili, come il gasdotto TAP.
L'ultimo episodio di spropositata violenza repressiva risale ad una settimana fa. 52 pacifici manifestanti hanno “osato” passeggiare attorno alla ex zona rossa del cantiere TAP di San Basilio (Melendugno – LE).

Ciraci approvato l'emendamento salva Province e quindi salva Santa teresa

La Commissione Bilancio della Camera ha da poco approvato un emendamento proposto dall'On. Nicola Ciracì (Direzione Italia) grazie al quale sarà possibile anche il salvataggio di "Santa Teresa Spa", società partecipata della Provincia di Brindisi. L'emendamento "Salva Santa Teresa" consente di finanziare non soltanto i Comuni ma tutti gli enti locali, comprese quindi le Province, grazie a una "corsia preferenziale" nell'assegnazione di spazi finanziari, non riferiti all'edilizia scolastica, messi a disposizione attraverso il Patto nazionale orizzontale. 

Prefettura partito il progetto didattico  Corretti non corrotti

Ha preso il via ieri ad Ostuni il progetto didattico “Corretti e non Corrotti” organizzato da questa Prefettura in collaborazione con i responsabili di Rassegna Azzurro Salentino e diretto al mondo della scuola con lo scopo di realizzare un percorso di approfondimento sul tema della lotta alla corruzione e del rispetto della legalità L’iniziativa coinvolge gli studenti dell’ultimo triennio degli Istituti di Istruzione Secondari di 2° grado di Brindisi e della provincia ed ha avuto la sua prima tappa presso l’Istituto Superiore “L. Pepe- A. Calamo” di Ostuni.

Fasano i concerti  di Natale in piazza

“Musica classica in città” è la mini-rassegna di concerti organizzata dall’Amministrazione comunale di Fasano per sabato 16 e domenica 17 dicembre nell’androne del Palazzo municipale e nell’aula consiliare. L’iniziativa rientra nel grande cartellone di manifestazioni natalizie “Fasano a Natale 2017” e prevede l’ingresso libero. «Si tratta di una novità per la nostra città – afferma Cinzia Caroli, assessora alla Comunicazione – tenuto conto che le esibizioni dei musicisti saranno ospitate in varie location del centro cittadino, quasi a mo’ di una Fasano che si “apre” a tutti coloro che vogliono trascorrere un po’ del proprio tempo assaporando bellezza ed arte in uno spirito di sana comunità.

Bozzetti a Brindisi l'universita' nautica

Solo pochi giorni fa è stato siglato un accordo quadro tra l’Università degli Studi di Bari e le due Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e del Mar Jonio avente ad oggetto l’eventuale affidamento, non esclusivo, all’Ateneo Barese di attività formative riservate al personale delle Autorità di Sistema Portuale per diverse materie. Un’opportunità per il territorio brindisino di poter intraprendere quel nuovo indirizzo di sviluppo culturale teso a rivalorizzare la naturale vocazione marittimo/turistica della città

Torna la Rassegna musicale nelle chiese storiche della città "I suoni della Devozione"

Resiste al tempo da circa diciassette anni, la rassegna musicale internazionale nelle chiese storiche di Brindisi “I SUONI DELLA DEVOZIONE” nata nel 2000 dalla collaborazione tra il Comune di Brindisi e l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, su un progetto originale e la direzione artistica di Roberto Caroppo. La XVIII edizione che prende il via questa settimana, prevede un palinsesto interamente dedicato alla riscoperta della tradizione musicale del Natale e dei suoi strumenti popolari, interpretati dalla sensibilità artistica di grandi interpreti della scena nazionale. Una manifestazione, felice sintesi tra evento musicale e promozione dei luoghi di culto storici e non della città che da tempo ormai si è affermata per la qualità delle sue proposte a livello regionale e nazionale.

Iaia(Udc): Le banche tornino al servizio dei cittadini nei quartieri.

Nei giorni scorsi è stato inaugurato, nella città di Brindisi, un  importante  sportello bancario  in  un punto strategico del cuore di Brindisi. Dove già negli scorsi anni sorgeva un’altra banca è stato ripristinato un servizio che, proprio per la posizione strategica,  sarà molto utile per le aziende Brindisine per i commercianti e per i turisti essendo proprio vicino alla zona portuale. Cosa molto lodevole ai tempi di oggi. Ma  va segnalato che   alcuni quartieri della città di Brindisi, sono sprovvisti  di un servizio bancario o bancomat intelligente, vedasi S. Elia, Paradiso, Bozzano, Cappuccini, un servizio molto utile per tutti i cittadini.

La Rete “Disabilità insieme”, che raggruppa 18 associazioni e cooperative operanti sul territorio, ha festeggiato ieri un anno dalla sua nascita con l’iniziativa “Un aperitivo nella rete”. Un anno denso di attività e progetti e in cui la Rete ha sollecitato ed ottenuto l’istituzione del Tavolo Permanente di coordinamento dell’Integrazione socio-sanitaria presso la Asl di Brindisi, al quale parteciperanno i tre referenti nominati dalla Rete, Giuseppe Di Giorgio dell’AISM, Sergio Quaranta dell’AIPD e Michele Sardano dell’UICI.

Le comunità della Nigeria, del Mali e del Ghana residenti nella città di Brindisi, hanno promosso ieri una iniziativa di denuncia e di sensibilizzazione sul dramma che stanno vivendo migliaia di immigrati rinchiusi nei centri di accoglienza in Libia. Giovani immigrati e immigrate che vivono nella nostra città, hanno raccontato delle violenze, della vendita di schiavi e degli stupri che avvengono in Libia, dove la situazione è drammatica e peggiora ogni giorno di più.

Il Movimento Nazionale per la Sovranità ha tenuto stamani una conferenza stampa, presso i locali del Coordinamento Provinciale in via Giordano Bruno, durante la quale sono stati comunicati i risultati ottenuti durante le giornate di raccolta alimentare effettuate nei pressi di esercizi commerciali della città, nell’ambito dell’iniziativa Natale Tricolore. I tantissimi beni raccolti saranno distribuiti a famiglie e singoli cittadini in difficoltà, in accordo con i servizi sociali del Comune, nei giorni 18-19 e 20 dicembre presso la sede del movimento

Si è aperto martedi a Roma, l’XI Congresso nazionale dello Snals-Confsal, alla presenza di oltre 700 delegati provenienti da tutta Italia. Nella tre giorni di lavori congressuali sono stati affrontati diversi temi, dal ruolo del sindacato oggi, alle linee di piattaforma contrattuale, all’impegno per riportare al centro della politica italiana l’istruzione e la cultura e con essa il ruolo professionale e sociale di tutti i lavoratori del comparto Istruzione e ricerca. “Assistiamo a un indebolimento della credibilità delle istituzioni e a un’insofferenza verso l’interesse generale e l’accettazione di regole, ha sottolineato il segretario generale Elvira Serafini. Noi, invece, riaffermiamo il ruolo sociale di queste istituzioni, fondamentali per l’identità e lo sviluppo della comunità nazionale che operano attraverso l’istruzione, l’educazione, la formazione e la ricerca”.

BMS: il Cobas dichiara lo stato di agitazione dei lavoratori

Il Sindacato Cobas ha dichiarato lo stato di agitazione dei lavoratori della BMS per il grave atteggiamento sindacale maturato dalla società  nella giornata di Mercoledì 13 Dicembre 2017. Il sindacato Cobas ha ricevuto a meno di una ora dalla convocazione dell’incontro   per ieri , 13 dicembre 2017 , alle ore 10,00 una mail in cui la BMS in modo unilaterale  decideva di non riunirsi più. La motivazione della BMS contenuta nella lettera era la inutilità della riunione  in quanto gli operai non avevano accettato di firmare una lettera che prevedeva il taglio del 40% di tutto l’extra paga base , cosa su cui peraltro  eravamo d’accordo , e la cancellazione dei Rol (40 ore annuali di riduzione oraria lavorativa ), cosa assolutamente non prevista ed aggiunta ad arte secondo noi per far saltare un eventuale accordo.

Incontro promosso dall'Ass.Brindisi in Alto su "Sanità e salute pubblica"

“Sanità e salute pubblica”. Questo il titolo dell’incontro promosso nella serata di martedì 12 dicembre dall’Associazione Brindisi In Alto, che ha visto la qualificata presenza del neo Presidente provinciale dell’Ordine dei medici dr. Arturo Oliva. Un tema quanto mai delicato e di scottante attualità per il presente e, soprattutto, per le urgenti migliorie da intraprendere in tempi rapidissimi per porre rimedio alle attuali gravi criticità che da troppo tempo attraversano il NOSTRO territorio e il NOSTRO Ospedale “A. Perrino”.

Spettacolo magico quello di ieri al Verdi di Brindisi.Una Lina Sastri particolarmente ispirata ha deliziato il pubblico presente con i suoi "Appunti di viaggio" con una performance di primo livello come del resto da tempo e' abituata a fare la poliedrica attrice-cantante napoletana.Nel percorso storico della sua vita e delle sue esperienze raccontate con garbo , ha inserito una serie di canzoni tradizionali della sua Napoli che si collegano direttamente con la sua vita di artista.

“L’esposizione all’amianto sui luoghi di lavoro è una questione tutt’altro che risolta, ancora una volta dobbiamo scontrarci con la mancanza di tutela dei lavoratori. Gli stessi incentivi promessi a risarcimento di coloro che hanno trascorso anni a contatto con l’amianto non hanno mai trovato riscontro. Una questione sollevata davanti alla Commissione Ambiente, Bilancio e Lavoro, ma mai chiusa” così il senatore di Direzione Italia, Vittorio Zizza che oggi ha presentato una interrogazione al Ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin, al Ministro all’Ambiente, Gian Luca Galletti, e al Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.

Pietro Guadalupi mortificante vedere Tuturano al buio per Natale

È mortificante vedere Tuturano, quartiere in cui risiedo, senza luminarie, attraversare le sue strade senza avere la minima percezione del Natale, sentirne l’atmosfera. Le luminarie illuminano la città di festa, donano il bagliore giusto, fanno sentire che davvero è arrivato Natale. Non sono luci semplici, quelle di Natale hanno un significato speciale, accompagnano il clima rigido dell’inverno e riempiono la città di una magia che non si descrive a parole.

Aido di Brindisi ringrazia i dirigenti del Majorana per aver utilizzato le palline Aido per il decoro dell'albero dell'istituto


Il Gruppo Comunale Aido – Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule “Marco Bungaro” di Brindisi, intende porgere ufficialmente il proprio ringraziamento a Dirigente Scolastico, Docenti ma soprattutto a tutti gli alunni dell’IISS “E. Majorana” di Brindisi, per aver scelto di addobbare l’albero di Natale dell’Istituto con le Palline di Natale decoupage ufficiali dell’AIDO, quelle distribuite a livello nazionale dalla ONLUS con stampa in quadricromia e nastro colorato, offrendo, nel contempo, un sostanziale contributo alla mission dell’Associazione, rappresentata nel capoluogo adriatico dal Gruppo Comunale “Marco Bungaro” impegnato giornalmente, come tanti volontari a livello nazionale, a diffondere le corrette informazioni sull'importanza della donazione come valore sociale e come opportunità per salvare la vita a chi non ha altre possibilità di sopravvivenza.

Sanità pugliese in evidente sofferenza e Asl/Br a gestione fallimentare

I recenti esiti per nulla lusinghieri, del rapporto Agenas e Aress sulla “valutazione partecipata dell’umanizzazione nelle strutture di ricovero” che ha riguardato le strutture sanitarie pugliesi sia pubbliche che private, hanno messo in rilievo tra l’altro le penalizzazioni del territorio brindisino in conseguenza del Piano di riordino ospedaliero approvato dalla Regione, a conferma di quanto da tempo immemorabile la Cisl Funzione pubblica Taranto Brindisi continua a denunciare.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 141 visitatori e nessun utente online