Consueto incontro per lo scambio di auguri presso l’Ass Jonathan, che per l’occasione, ha consegnato gli assegni di studio agli studenti che hanno partecipato al Bando di Concorso “Jonathan per lo Studio” al quale hanno aderito i Licei Classico Marzolla, Artistico e Musicale Simone–Durano e lo Scientifico Leo di San Vito dei Normanni. A ricevere gli assegni, sono stati i 4 studenti degli istituti aderenti, che si sono particolarmente distinti per i risultati scolastici conseguiti. Erano presenti tra gli altri, il Presidente dell’Ass. Jonathan, l’Avv. Nicola Massari e il Vice Preside del Liceo Artistico e Musicale Simone – Durano il prof. Leone

Si è svolto presso le Scuole Pie un convegno medico scientifico sul tema “Feed art in motion-Nutriamo l’arte in Movimento” incentrato sulle problematiche create dai disturbi del comportamento alimentare. Il convegno è stato presieduto dal dr.Antonio Caretto, direttore di Endocrinologia del Perrino e presidente nazionale ADI Onlus. Sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Valeria Lagattolla, nutrizionista e dietologa, del presidente del Comitato provinciale CSEN Carmelo Labrini, di Giuseppe Maggi, Presidente del Lions Club, del giornalista Nico Lorusso dell’Ass.Summer Time e del presidente dell’Ass. Anima Libera Luciano Loiacono. Al termine dell’incontro, che rientra tra le iniziative della V Edizione del progetto video-fotografico “Stiamo Bene Insieme a Brindisi”, si è tenuto un evento artistico organizzato dall’Ass.Mickjldaus.

Il WWF ha organizzato sabato scorso un convegno dal titolo “Accelerare l’uscita dal carbone: il caso Brindisi, 24 anni di danni alla salute e al clima”. Insieme ad esperti del settore, il WWF di Brindisi ha inteso fare il punto dei danni sanitari provocati dalla centrale a carbone Federico II, illustrando alcune idee e proposte per uscire dal carbone e garantire una transizione equa verso lo sviluppo sostenibile. Il WWF spinge per un radicale e tempestivo cambio di rotta, che parta dalla fine delle produzioni inquinanti e dal risanamento dell’area, per poter poi avviare un nuovo processo basato sullo sviluppo pulito e rinnovabile.

Il sen.Gaetano Quagliariello ieri a Brindisi presso Palazzo Granafei, per presentare il suo libro “Sereno è: scena e retroscena di una legislatura spericolata”, in cui racconta, non solo le testimonianze, ma anche i retroscena dei protagonisti di questi ultimi anni, dal pareggio elettorale alla nascita e alla fine del governo Letta, l’ascesa di Matteo Renzi, con il suo tracollo referendario, fino al bis di Napolitano e l’elezione di Mattarella, passando per la diaspora del centrodestra fino alla sua rinascita. Insomma, un libro che narra le vicende politiche degli ultimi anni, anche attraverso il racconto del dietro le quinte di una legislatura che lo stesso autore definisce “spericolata”.

Francavilla Fontana: dopo l'arresto, la condanna.

Dopo l'arresto, il 13 dicembre scorso, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Francavilla Fontana, di Francesco Bandini, classe 1989 residente a Manduria, per violazione delle prescrizioni imposte con la sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza, il Tribunale di Brindisi, ha emesso la sentenza di condanna definitiva nei confronti dell’arrestato, che dovrà scontare la pena di 10 mesi di reclusione.

De Rinaldis Saponaro nominato segretario nazionale del Pri

Si è svolto a Roma nella giornata di sabato 16 dicembre il Consiglio Nazionale del Partito Repubblicano Italiano con all’ordine del giorno l’elezione del Segretario e della Direzione Nazionale.  Alla guida del Partito è stato designato all’unanimità il Dottor Corrado DE RINALDIS SAPONARO, primo brindisino a ricoprire un incarico di tale prestigio a livello nazionale. Nella Direzione Nazionale sono stati nominati l’Avvocato Vito BIRGITTA, Segretario Cittadino del PRI, e Gabriele ANTONINO, Responsabile del Movimento Giovanile.

Accordi tra gruppi civici mentre i partiti aspettano le elezioni di marzo

A quanto pare l 'esperienza della Carluccio non ha insegnato nulla ne' ai diretti interessati, e cioe'coloro che con la Carluccio sono stati messi fuori dal consiglio ,ne' a coloro che fino a pochi mesi fa sparavano a zero contro la Carluccio e tutti coloro che sedevano con Lei attorno ad un tavolo .Eppure alcuni molto sapienti della nostra politica avevano invocato i dodici mesi di commissariamento per far rinsavire la nostra politica locale e ripartire da zero dopo un resettaggio che,a detta di tutti. a maggio scorso sembrava indispensabile. Sono passati sette mesi ma semrba che nulla sia accaduto in questa citta' e che quanto detto a maggio scorso sia stato spazzato via dalla nostra tramontana .

Iaia (Udc) il comune decide di non decidere sul centro di dinamizzazione di Tuturano

Siamo arrivati a fine 2017 senza concludere nulla in merito alla gestione della nuova struttura adibita a centro di Dinamicizzazione sito in Via V. Emanuele a Tuturano e consegnato al comune di Brindisi da circa un anno e più volte vandalizzato.Di recente il settore dei Servizi sociali aveva provveduto a bandire un AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO DEL CENTRO DI DINAMIZZAZIONE GIOVANILE per individuare il soggetto a cui affidare la gestione di detto centro.

Enel risponde al Wwf su centrale di Cerano

La centrale Enel Federico II di Brindisi rispetta sotto ogni punto di vista la normativa ambientale. Sin dagli anni duemila è stata sottoposta a un continuo processo di adeguamento tecnologico che ha anticipato la naturale evoluzione della normativa in materia, ponendosi come riferimento concreto, non solo a livello nazionale, tra i siti di analoga taglia e tipologia. Gli interventi tecnologici adottati, per oltre 900 milioni di euro, hanno portato a un costante e significativo miglioramento dell’impatto ambientale: i dati sugli abbattimenti dei macroinquinanti (SO2, NOX e polveri) evidenziano il livello di eccellenza del processo di gestione ambientale della centrale.

Pd Francavilla su zona Pip

In politica, quanti difettano di memoria o, ancor peggio, prediligono le contumelie anziché il confronto ispirato dall’oggettività dei fatti, rischiano di beccarsi figuracce da sprovveduti; dunque non sono credibili e, in quanto tali, destinano se stessi all’oblio. All’oblio politico, s’intende.A Francavilla Fontana, in particolare, è davvero patetico chi vuol prendere di mira postuma la maggioranza a trazione Partito Democratico che ha sostenuto fino allo scorso 27 novembre la Giunta municipale di Maurizio Bruno. Costui/costoro, attori diretti o conto terzi declinano le loro visibilità, pretestuosità e contumelie come esercizio della propria esistenza in vita. Tant’è.

Martedi concerto dell'orchestra nata per salvare centinaia di bambini nella  piazzetta davanti al Verdi

Martedì 19 dicembre (ore 18) nella piazzetta antistante il Teatro Verdi il concerto dell’orchestra nata per salvare centinaia di bambini a rischio, un progetto ispirato al «Sistema» di José Antonio Abreu Sarà un concerto davvero speciale quello che si terrà martedì 19 dicembre, con inizio alle ore 18, nella piazzetta antistante il Teatro Verdi di Brindisi. Lo spettacolo rientra nella rassegna «Brindisi a Natale 2017» organizzata dall’Amministrazione comunale di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi.

Brindisi:furtp di energia un arresto ai domiciliari

I Carabinieri del N.O.R.M. della Compagnia di Brindisi hanno individuato e tratto in arresto, I.R., classe 1995 del posto, in atto sottoposto agli arresti domiciliari, il quale ha sottratto energia elettrica dalla rete pubblica per un valore pari a 3.000 euro circa.Predetto, termine formalità di rito, è stato rimesso in libertà e riaccompagnato presso la propria abitazione per ivi proseguire la misura degli arresti domiciliari cui era stato precedentemente sottoposto.

 

Coro gospel alla provincia organizzato da Brindisi Classica

Con il concerto del noto coro salentino "A.M. Family", mercoledì 20 dicembre (ore 20.00) si conclude a Brindisi, nel Salone di Rappresentanza della Provincia, la prima parte della XXXIII stagione concertistica "BrindisiClassica", organizzata dall'Associazione Musicale "Nino Rota" sotto l'egida del MiBACT, della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Brindisi.La formazione, che si presenta nella caratteristica tunica gospel, si compone di circa 35 elementi con le voci soliste di Ketty

Ha riaperto stamani la sede storica dell’IPSIA “G. Ferraris” di via Adamello, chiuso il 14 ottobre 2016 a seguito di ordinanza sindacale di interdizione per inagibilità. E’ stato un anno molto difficile per studenti ed operatori scolastici, ha spiegato la dirigente scolastica Ortenzia De Vito, costretti allo smembramento degli studenti su due sedi e al disagio degli spazi destinati ai laboratori, colonna portante dell’offerta formativa dell’istituto. Oggi finalmente, grazie agli sforzi effettuati dalla Provincia con le esigue risorse disponibili e un investimento di 5000 euro da parte della scuola, l’ingresso principale di Via Adamello torna ad essere l’accesso che restituisce identità e dignità all’Istituto. Sono ora fruibili gli ambienti al piano terra, ala destra, che saranno occupati dagli Uffici amministrativi e un laboratorio didattico, allestito per il nuovo indirizzo sistemi energetici partito quest’anno. Un piccolo successo, che nell’arco di 24 mesi dovrebbero portare alla restituzione integrale dell’edificio e al rientro in sede degli studenti, temporaneamente collocati presso l’Istituto “De Marco- Valzani”

Tra Napoli e le province. La stretta via del riformismo. Il Mezzogiorno d’Italia nell’età di Carlo III” è il tema di una giornata di studio che si è tenuta ieri, in mattinata presso il Liceo Palumbo e nel pomeriggio a Palazzo Granafei. L’incontro è stato promosso dalle sezioni di Brindisi e Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia con il patrocinio del Comune di Brindisi.  

Si è svolto ieri presso il Teatro Don Bosco, il Concerto di Natale promosso dall’Associazione New Lab e l’AIPD di Brindisi. Ad esibirsi, con i ragazzi e i bambini dell’Associazione italiana persone down, è stato il Miracle Gospel Choir diretto dal maestro Emanuele Martellotti. Durante l’evento sono stati inoltre distribuiti i calendari e i cd realizzati dall’Associazione in occasione della Giornata nazionale della Sindrome di Down.

Pd Brindisi su vicenda Tap

Con riferimento alla questione Tap, pur ritenendo si tratti di una vicenda chiusa, è utile ed opportuno chiarire alcun aspetti.
A volte la fine traumatica di una amministrazione fa dimenticare anche le cose buone fatte da quell’amministrazione; nello specifico si rammenta che già nel 2014 il consiglio comunale di Brindisi approvava una mozione in cui veniva espresso il totale diniego al paventato approdo sulla costa brindisina del Gasdotto TAP. I brindisini hanno espresso sul punto la loro volontà tramite il loro organo rappresentativo e nulla è cambiato da allora.

Confindustria Brindisi  oggi convegno alternanza scuola lavoro

In data odierna si è tenuto il seminario: “L’impresa nell’era della globalizzazione e della quarta rivoluzione industriale”. L’iniziativa – esempio concreto di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO – che ha visto la partecipazione di circa 250 studenti del territorio brindisino, è stata promossa da Confindustria Brindisi e dal Fo.Ri.S. .Hanno relazionato Vincenzo Gatto, V. Direttore Confindustria Br, e Gianluigi Bonini di Assoform Romagna, ente che ha ospitato alcuni giovani della nostra provincia accompagnandoli in percorsi formativi presso aziende romagnole. Sono intervenuti, inoltre, Lucia Scattarelli, Presidente ITS Cuccovillo Bari, che ha illustrato le opportunità occupazionali a seguito di formazione tecnica altamente specialistica (attualmente il 90% dei corsisti ITS sono stati inseriti nel mondo del lavoro). Leonardo Mariggiò, Direttore Fo.Ri.S., ha concluso i lavori informando i presenti circa le attività in programmazione relative all’integrazione Scuola-Impresa.

 

Francavilla nasce il presidio della legalita'

Con le firme poste in calce quest’oggi alla convenzione di partenariato dal commissario prefettizio Guido Aprea e dal presidente locale dell’Associazione nazionale della Polizia di Stato Angelo Romano, entra ufficialmente nel vivo l’istituzione del “Presidio per l’inclusione, la coesione, la tutela e la sicurezza sociale e del quartiere”.

Ciracì e Matarrelli su cattedre mancanti al Liceo Coreutico di Mesagne

Secondo gli impegni presi pubblicamente in precedenza con le famiglie, i docenti e gli studenti, i deputati Nicola Ciracì (Direzione Italia) e Toni Matarrelli (Liberi e uguali) si sono interessati alla questione del Liceo Coreutico di Mesagne. Nei giorni scorsi hanno incontrato a Roma il capo segreteria del ministro Valeria Fedeli (Miur) e nella giornata di ieri (14 dicembre) il direttore dell'Ufficio scolastico regionale pugliese Anna Cammalleri e il dirigente Vincenzo Melilli. Sia dal primo che dai secondi hanno ottenuto rassicurazioni circa l’attivazione delle cattedre mancanti per garantire agli allievi l'ordinario e completo percorso di studi.

Brindisi:  Chiusura pomeridiana della Provincia

In previsione di una minore affluenza di utenza e di minore presenza di dipendenti provinciali nel particolare periodo delle festività natalizie, sentito il Presidente ed acquisito il parere del Segretario e dei Dirigenti, si dispone che, dal 27 dicembre 2017 al 05 gennaio 2018 (escluso martedì 2 gennaio, in cui sarà osservato l’orario di apertura consueto sino alle ore 19,00), il Palazzo della Provincia sarà aperto sino alle ore 15,00. Si invita ad organizzare le attività interne in funzione di tale articolazione oraria cui si atterrà il personale preposto al servizio di portineria. La presente comunicazione si dispone sia pubblicata sul web e diffusa a mezzo stampa e pubblicata in portineria perché ne sia data efficace diffusione tra gli utenti.

In occasione del Natale, il Club Unesco di Brindisi in collaborazione con il Museo provinciale, la biblioteca di Brindisi e la Regione Puglia, ha promosso ieri un evento dal titolo “Nana Canti d’amore e Ninnenanne nelle tradizioni culturali del mondo”. A fare da cornice al concerto, il reportage fotografico di Daniela Calzolari e gli interventi a cura dell’Antropologa e musicista Maria Antonietta Epifani.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 194 visitatori e nessun utente online