Taurino(Lega): “Mancò la Fortuna non il Volere”

La difficile legge elettorale ha prolungato i tempi per l’assegnazione dei seggi. Con assoluta certezza Sono Fuori. Il mio proporzionale elegge il capolista Annarita Tateo che purtroppo non scatta in nessun altro collegio e non mi permette di rappresentare il territorio nel nuovo governo. Auguri agli eletti della Lega in Puglia 
Sen. Roberto Marti
On. Rossano Sasso
On. Annarita Tateo 
Andrisano(FI): In provincia di Brindisi Forza Italia è in salute. Buon lavoro al Sen.Vitali e all'On.D'Attis

La personale e naturale amarezza per la mia mancata elezione al Parlamento Italiano, nonostante abbia ricevuto 41792 consensi che, in epoca diversa dal ciclone pentastellato mi avrebbero consentito di raggiungere Montecitorio,- non può e non deve oscurare, neppure in questo momento e per un solo istante, il mio ruolo di Coordinatore Provinciale. Ed allora devo rilevare e sottolineare come Forza Italia abbia raggiunto e sfondato nella nostra provincia il 20/21% confermandosi così il primo partito della coalizione di centro-destra. In tutti i comuni del brindisino, dal capoluogo a Fasano, da San Vito dei Normanni per arrivare San Donaci, abbiamo conseguito tale importante risultato suggellato da, un a dir poco, lusinghiero 21.54%, a San Pietro Vernotico in uno ad altre ottime affermazioni nei comuni di Cellino e Torchiarolo.

Il neo deputato di Forza Italia Mauro D'Attis ha incontrato amici e sostenitori e quindi la stampa nel suo comitato per festeggiare la sua elezione alla Camera dei deputati ma anche per ringraziare tutti coloro che lo hanno sostenuto in questa campagna elettorale .Brindisi ha ora il suo deputato di riferimento fatto storico perla nostra citta' che non si verificava fin dal 1994.Video 

Zizza lettera di ringraziamento  agli elettori

Carissimi, il risultato di questa tornata elettorale purtroppo non mi vede eletto alla Camera dei deputati così come avremmo voluto, tuttavia il lavoro svolto in quest’ultimo mese e l’impegno dei miei cinque anni in Senato mi danno ragione nel credere che ancora si possa fare tanto per questo territorio quando si fa sistema e si resta uniti. Non nego l’amarezza di queste ore che sto condividendo con chi mi è accanto e mi ha sostenuto, è naturale.

I ringraziamenti di Mauro D'Attis eletto deputato per Forza italia

Questa la nota diffusa dall'Onorevolle Mauro D'Attisi:

Care amiche e cari amici, dai dati definitivi sembrerebbe certa la mia elezione a Deputato della Repubblica Italiana per la XVIII legislatura.È per me un grande onore rappresentare questo Territorio e provo una fortissima emozione nel ripensare all’impegno profuso in tutti questi anni. Sono tante le persone che mi sono state accanto in questo lungo percorso: la mia famiglia, i miei amici ed i miei collaboratori più stretti.

Elezioni, Vitali (FI): "In Puglia ora la guida del centrodestra spetta a Forza Italia"

"In Puglia Forza Italia sfonda il 20 %, si attesta primo partito della coalizione e supera di 9 punti i dati delle scorse elezioni regionali e di 6 punti l'attuale media nazionale. In un contesto di grande affermazione del M5S, potevamo fare meglio ma non siamo andati affatto male. Anzi, siamo cresciuti". Lo dichiara il neo eletto senatore di Fi e coordinatore regionale, Luigi Vitali. "Peraltro -aggiunge- queste elezioni ci consegnano un dato importante: in Puglia sono cambiati gli equilibri e le leadership. Raffaele Fitto, da tempo considerato il leader del centrodestra pugliese, -conclude Vitali- non ha apportato un contributo significativo e lascia a Forza Italia, in modo inconfutabile ed incontrovertibile, la responsabilità di guidare la coalizione verso le prossime sfide elettorali che verranno".

Cobas contro decisione di affidare la gestione dei giardinetti alla società Gsf

Il Sindacato Cobas contesta la decisione del Commissario del comune di Brindisi, Santi Giuffrè, di affidare la manutenzione del verde di Piazza Vittorio Emanuele alla società Spagnola GSF, Global Solar Fund, attraverso un avviso pubblico relativo all’adozione del verde in alcune zone della città. Il Cobas ritiene sbagliata questa decisione per 2 motivi, la zona era già assegnata per la manutenzione alla BMS e dall’altra ci sono tante zone in periferia che hanno bisogno di un intervento per togliere massi di sporcizia e che non vengono mai tenuti in considerazione. Qui dobbiamo allargare le zone verdi di cui la città ha bisogno per una migliore qualità dell’aria e della vita. Vediamo bene la messa a dimora di migliaia di alberi in tante zone di periferia , lungo le coste dove insistono vegetazioni che non la qualificano, didattica ambientale nelle scuole, etc.etc…

Adoc su dispersione scolastica

L’Adoc di Brindisi esprime apprezzamento in ordine all’azione condotta dal Comando provinciale dei Carabinieri di Brindisi incentrata sul contrasto al fenomeno della dispersione scolastica. I numeri consistenti (anche se, a nostro avviso, non esaustivi) delineano uno scenario preoccupante sotto diversi aspetti. Ebbene, 78 i genitori denunciati per l’inosservanza dell’obbligo di istruzione di figli, 41 i minori che hanno disertato le lezioni senza giustificato motivo per un periodo superiore al 22 % delle giornate consentite. Sono numeri che inducono una seria riflessione sul contesto in cui maturano e per le dimensioni di un fenomeno che riteniamo, invece, sia ben superiore a quanto emerso dall’indagine. Preoccupa il primato detenuto da Latiano con 22 studenti coinvolti, ma paradossalmente anche Brindisi, la città capoluogo, con solo 4 casi evidenziati. Si evidenza come la finalità dell’indagine voluta dall’arma dei Carabinieri non si limita al rispetto di una norma di legge finalizzata all’istruzione, ma guarda oltre intravedendo nell’evasione scolastica fenomeni di devianza giovanile e di sfruttamento nel settore della criminalità del lavoro nero e dello sfruttamento minorile. A tal proposito, riteniamo che ogni segnale di devianza vada puntualmente segnalato e monitorato al fine di comprenderne le ragioni e le ripercussioni sul minore.

Concerto stamani presso il reparto oncologico dell'Ospedale Perrino, nell'ambito dell'iniziativa dei "Donatori di Musica", la rete di musicisti, medici, infermieri e volontari che organizza  stagioni di concerti negli ospedali italiani. Presso la sala day Hospital dell'oncologico brindisino, si è tenuto il concerto "Fiati in Quintetto" formato da Renato Malerba al flauto, Guido Liaci all'oboe, Cosimo Leuzzi al clarinetto, Massimo Perrone al corno e Giovanni Galasso al fagotto.

Elezioni 4 marzo: affluenza e risultati nei Comuni del brindisino

Sono stati il 68,83% gli elettori della provincia di Brindisi, che si sono recati alle urne ieri con Brindisi città che registra il 66,04% dell’affluenza ma in alcuni comuni si è arrivati a superare anche il 70% come a Carovigno, Cisternino Fasano Ostuni, San Michele Salentino e Villa Castelli. Per quanto riguarda le preferenze, netta supremazia del Movimento 5 stelle in Puglia ma soprattutto nel brindisino. Al Senato nel comune di Brindisi il Movimento 5 stelle ha ottenuto il 51,07% dei consensi, la coalizione di c.destra raggiunge il 25.63%, con FI che ottiene il 16,42% delle preferenze, la Lega Il 5,50%, Fratelli d’Italia il 2,16%, Noi Con l’Italia l’1,85%. La coalizione di C.Sinistra si ferma al 15,37%, con il PD  che ottiene il 13,88% delle preferenze, +Europa l’1,03%, Insieme lo 0,24%, Civica Popolare Lorenzin appena lo 0,13%. Leu si ferma al 2,51% seguito da Pri 1,73%, Potere al Popolo 1,07%, Casapound 1,02%, Fn Italia agli italiani 0,48%.

Analisi del voto  dei brindisini e futuri scenari per le amministrative

I dati dei collegi brindisini rispecchiano l'andamento di tutta la regione a dimostrazione che oramai il movimento cinque stelle e' radicato da noi in modo fin troppo evidente .Un successo che nessuno poteva immaginare di cosi alte dimensioni e che conferma lo stato di disagio delle nostre popolazioni. Non e' stato eletto Vittorio Zizza che ha perso lo scontro diretto con l'avversaria cinque stelle ,anche se ha ottenuto un buon 35 per cento di voti come coalizione Purtroppo il partito di Fitto non ha raggiunto il tre per cento nazionale e quindi anche da noi ci sara' da rivedere piu' di qualcosa per il futuro di Noi con l'Italia.

La disabilita' e' gia' di per se un problema che condiziona la vita di chi si trova in tale situazione figuriamoci poi quando la vita 'e complicata da problemi di mancanza di alloggio o di una sistemazione di vita adeguata alle proprie condizioni.La storia che vi proponiamo e' incredibile anche perche' c'e' uno scontro frontale che dura da anni tra una disabile, Antonia Chiascione ,che abita in Via Spadini in un alloggio inadeguato alle condizioni della signora, ed il Comune di Brindisi che ha perso una causa e deve adempiere .Il commissario Giuffre' pero' non sembra intenzionato ad intervenire e lo scontro continua .Uno spaccato di vita quotidiana dove il cittadino ,in questo caso anche disabile, e' sempre piu' solo.-Intervista 

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 4 MARZO E PER LE SUCCESSIVE 25 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O BREVE TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. giuseppe augusto responsabile protezione civile comune di brindisi 

A Torre Guaceto si lavora per accogliere gli uccelli migratori


La maggior parte degli ecosistemi naturali che oggi si tutelano e conservano in Parchi e Riserve si fondano, in realtà, su habitat semi-naturali.Questo perché tali aree sono il frutto d’interventi umani più o meno antichi, finalizzati ad un uso delle stesse molto diverso da quello attuale.
Tale puntualizzazione, però, non sminuisce l’importanza del ruolo giocato nella tenuta dell’ecosistema da determinati habitat, ma chiarisce la necessità che l’uomo continui a gestirli per esaltarne le potenzialità e garantirne la conservazione.

Le associazioni Amare Forte a Mare si vada  oltre il progetto di ristrutturazione

Le Associazioni facenti parte di Amare Forte A Mare, hanno sempre sollecitato il
Ministero per i Beni e le attività culturali ed il turismo (MIBACT), l'Agenzia per il
Demanio ed il Comune di Brindisi a portare avanti un percorso condiviso che avesse
come obbiettivo il restauro e la fruizione del Castello alfonsino, del Forte e dell'intera
Isola di S. Andrea.
Nel 2012, malgrado i fondi precedentemente destinati al restauro ed alla fruizione
fossero stati in parte malamente utilizzati, il Castello era accessibile ed oggetto di
iniziative culturali. In seguito privo di qualsiasi vigilanza costante, esso è stato più
volte vandalizzato.

Vissi d'arte spettacolo organizzato dalla Nino Rota domenica 11 marzo

Domenica 11 marzo 2018 (ore 11.00) la Sala Congressi dell'Istituto Alberghiero "S. Pertini" di Brindisi ospiterà lo spettacolo di Musica e Teatro "Vissi d'Arte", ideato e realizzato dall'Associazione Musicale "Nino Rota" per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. L'evento, un omaggio all'universo femminile, alterna l'esecuzione di celebri brani musicali a letture di prose e liriche, per rievocare la vita e l'opera di donne, di ogni tempo, distintesi nelle Arti e nelle Scienze.

E’ andato in scena ieri al Teatro Verdi, il “Don Chisciotte della Pignasecca”, capolavoro della letteratura mondiale, riscritto dal noto autore napoletano Maurizio De Giovanni e con la regia di Alessandro Maggi. Sul palco gli esplosivi Peppe Barra e Nando Paone nei panni del cavaliere spagnolo e del suo fidato scudiero Sancho.  Don Chisciotte della Pignasecca,  ambientato nel secondo dopoguerra, in una Napoli devastata ma sempre viva e ricca di speranza, racconta la strana impresa dell’eroe “senza macchia e senza paura” che, indotto alla follia da ciò che lo circonda e dalla sua passione per la lettura, vuole rivivere tutte le gesta eroiche del romanzo, assecondato dal suo compagno di avventure.

E’ stato presentato ieri presso l’Associazione Brindisi Cuore, il progetto promosso dal Centro Auser “Rosanna Benzi” di Torre S.Susanna “Formazione di facilitatori per la promozione dell’integrazione socio-sanitaria”, realizzato con il sostegno del CSV Poiesis attraverso il Concorso di Idee 2017 “In-Formare”. Obiettivo del progetto, è  quello di trasmettere le competenze necessarie per fruire dei servizi offerti dal Servizio sanitario pubblico mediante il Portale regionale della Salute. Erano presenti tra gli altri, Giuseppina Scarano dell’Asl di Brindisi, Isabella Lettori, presidente CSV Poiesis e Flavio Dipietrangelo, del Comitato consultivo Misto della Asl. Ad illustrare il progetto, il presidente del centro Auser di T.S.Susanna Achille Mattiaci.

Giaquinto(Confartigianato): cogliere al volo nuova occasione per collegamento aeroporto-stazione

“Cogliere al volo una nuova occasione di rivalutazione come quella del finanziamento di 60 milioni di Euro stanziato dal Cipe, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, per la realizzazione di uno snodo ferroviario che riesca a collegare l’aeroporto di Brindisi con la stazione ferroviaria, altrimenti si corre il rischio che Brindisi debba rimpiangere l’ennesima opportunità sfumata”.

Castellucci(Cisl): Votare per lo sviluppo ed il progresso delle nostre comunità territoriali

Partecipare al voto per eleggere i rappresentanti del popolo in Parlamento si confermi per tutti, domenica 4 marzo, impegno non formale ma convinto, perché i destini sociali ed economici delle nostre comunità  passeranno sia dalla fiducia data alle formazioni politiche che dal governo, nei prossimi anni, di un’Italia che si confermi sempre più forte in un’Europa altrettanto forte.

Licchello(Uil): importanti le scelte future per vari settori del mondo industriale

Il mondo industriale, per vari settori, è in piena metamorfosi evolutiva. Le scelte ed i cambiamenti dettati da: tutela ambientale, ecologia, salute e sicurezza dei cittadini, ma anche da interessi economici, fanno si che per i prossimi 10 anni si assisterà a decisioni che sconvolgeranno completamente il modo di produrre e l’organizzazione del lavoro. I comparti maggiormente interessati sono: energia, chimica, farmaceutica ed il sistema dei trasporti. Siamo convinti che la produzione di energia offrirà nuove soluzioni sempre più lontane dal petrolio e dal carbone. Così come il settore chimico abbandonerà prodotti non più richiesti dal mercato indirizzando la produzione verso quelli più performanti ed ecologici.

Ecco come si vota.Il vademecum per non sbagliare

Terminata la fase della pubblicita' elettorale oggi e domani ultimi contatti personali tra candidati ed elettori anche se il Rosatellum non alscia molto spazio a questo contatto diretto. Infatti lo sdoppiamento del voto da possibilita' di scelta solo per l' uninominale ,dove i candidati vincono se hanno avuto maggiori preferenze, nel maggioritario invece il voto va dato al simbolo dei vari partiti in competizione e quindi cio' comporta la scelta automatica dei candidati indicati in lista senza intervento diretto degli elettori .-

Chiusura della campagna elettorale del Pri a Brindisi a palazzo Granafei. Presenti il segretario nazionale del partito Corrado De Rinaldis Saponaro ,il coordinatore provinciale Giovanni Antonino ed il candidato Dott. Dautilia  .Presenti anche moltissime persone simpatizzanti del partito ma anche amici dei candidati della lista che com'e' noto ha visto partecipare tutti brindisini ,con una scelta di campo originale e che si vedra' poi domenica sera dopo i risultati se avra' avuto il suo riscontro dagli elettori.Video

Xylella i sindaci dei comuni della provincia di Brindisi chiedono incontro alla regione

Le misure di contrasto al diffondersi del batterio nelle aree “cuscinetto” e “di contenimento” iniziano a diventare indispensabili con il sopraggiungere della stagione primaverile. Per ottemperare alle disposizioni diffuse dall’Osservatorio Fitosanitario, istituito dalla Regione Puglia proprio per contrastare l’infezione da Xylella fastidiosa, servono risorse ingenti di cui i Comuni non hanno piena disponibilità.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 278 visitatori e nessun utente online