Inizio di anno con il botto per gli utenti telefonici: risarcito il danno patito da un utente telefonico a causa dello scaricabarile tra due compagnie telefoniche

"Era già accaduto in passato ma si sa le compagnie telefoniche, come le Banche, in molti casi, perdono il pelo ma non il vizio” è questo il commento a caldo dell’avv. Emilio Graziuso – Responsabile del Coordinamento istituito tra la Confconsumatori e l’Associazione Nazionale “Dalla Parte del Consumatore” all’indomani di una importante sentenza emessa dal Giudice di Pace con la quale due primarie compagnie telefoniche hanno subito una sonora condanna al risarcimento del danno per non aver, in modo del tutto immotivato, posto in essere la migrazione di gestore richiesta dall’utente.

Vitali,La Gazzetta del Mezzogiorno patrimonio culturale della regione

Preoccupazione e solidarietà, per la critica situazione e il difficile momento che stanno attraversando i giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno.Da più di un secolo, la Gazzetta del Mezzogiorno e’ uno dei più importanti quotidiani radicato in Puglia e Basilicata,trattando cultura,politica ,economia e sociale,un vero patrimonio storico.La Gazzetta del Mezzogiorno è un importante realtà editoriale  che appartiene alla nostra Puglia.

La Sala Mario Marino Guadalupi del comune ospiterà il 4 gennaio l’incontro organizzato da Lega Salvini Premier Brindisi su tradizioni natalizietra Oriente e Occidente

La Lega Salvini Premier di Brindisi, in occasione della festa dell'Epifania, su iniziativa della Sig.ra Emilia Tufecciu – delegata per la Chiesa Ortodossa nella nostra città – e in collaborazione con la Dott.ssa Antonella Denotarpietro – coordinatrice d’area per la Commissione Permanente Consiliare – organizza, per venerdì 4 gennaio alle ore 18:00 presso il Palazzo di Città - Sala Mario Marino Guadalupi (I° piano) – Brindisi, una conferenza sulle tradizioni del Natale viaggiando tra l'Oriente e l'Occidente alla riscoperta degli usi e dei simboli che caratterizzano questa grande festa nella Chiesa Ortodossa e in quella Cattolica, da sempre comunità dialoganti che insieme hanno condiviso diverse iniziative sul nostro territorio.

Come già comunicato nei giorni scorsi, la vertenza avviata dai dipendenti comunali per il riconoscimento dell’accordo sindacale sottoscritto con il commissario Giuffrè e non rispettato, rischia di diventare un boomerang per l’amministrazione Rossi. Aldo Gemma della funzione pubblica della Cisl è particolarmente amareggiato da questa situazione anche perché  è la prima volta che accade un fatto così eclatante e cioè che si firmi prima un accordo e che poi venga completamente disatteso. Peraltro Gemma fa riferimento anche alla difficoltà che l’amministrazione Rossi sta avendo nell’imporsi ai suoi stessi dirigenti, alcuni dei quali come il segretario comunale, avevano firmato l’accordo siglato da Giuffrè con i sindacati e oggi praticamente hanno cambiato completamente idea.

Provincia incontro per i lavoratori della Ss Mesagne-S.Pancrazio

Il presidente della Provincia, Riccardo Rossi, e il consigliere delegato, Giuseppe Pace, hanno incontrato questa mattina, presso gli uffici della presidenza dell’Ente, i sindaci dei comuni di Mesagne, Pompeo Molfetta, e San Pancrazio Salentino, Salvatore Ripa, e alcune associazioni dei rispettivi territori, per esaminare lo stato di avanzamento dei lavori sulla strada provinciale 74 Mesagne-San Pancrazio, meglio nota come “Strada del mare”, poiché rappresenta un tratto importante di congiungimento tra Mar Adriatico e Mar Ionio.

Siamo abituati al totale disinteresse di Emiliano per la provincia di Brindisi, ma mai avremmo pensato che arrivasse addirittura a colpire il diritto alla salute dei bambini. È inaccettabile che i centri diabetologici pediatrici possano essere chiusi esclusivamente per una mera ristrutturazione territoriale che, guarda caso, penalizza ancora una volta solamente il nostro territorio”. Con queste parole il consigliere del Movimento 5 Stelle, Gianluca Bozzetti, denuncia il recente atto dirigenziale con cui viene chiuso il servizio diabetologico pediatrico negli ospedali di Brindisi e Francavilla Fontana.

Oltre un’ora di musica per dare il benvenuto al 2019. Si è tenuto ieri sul palco del Teatro Verdi, il tradizionale «Concerto per il Nuovo Anno»,  inserito nel calendario di appuntamenti natalizi dell’amministrazione comunale, organizzato dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Di scena, l’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta dal maestro Giovanni Minafra, che si è esibita in un repertorio di brani classici, con solista la giovane pianista brindisina Stefania Argentieri, il tutto arricchito dalle coreografie dei ballerini dell’«Accademia delle Danze», che hanno accolto e intrattenuto il pubblico con un preludio nel foyer dal titolo «OgniMioRespiro», per poi danzare in platea su alcune musiche del concerto. Uno spettacolo di grande livello che ha ricreato le suggestive atmosfere del tradizionale concerto di capodanno di Vienna. A chiusura, un classico dei classici, la «Marcia di Radetzky» di Strauss che ha concluso nel migliore dei modi questo concerto augurale per il 2019.

Comune,per emergenza freddo attivato servizio di accoglienza notturna per i senzatetto

L’amministrazione comunale, in vista dell’ondata di gelo dei prossimi giorni, ha deciso di attivare un servizio di pernottamento per i senzatetto. Con l’aiuto della polizia locale, saranno individuati coloro che potrebbero avere la necessità di trascorrere, da oggi e fino al 7 gennaio, la notte al coperto anziché in strada al fine di evitare danni per la loro salute.Saranno gli agenti della polizia locale ad indirizzare le persone senza fissa dimora presso una struttura già individuata.

 

 

2 gennaio 2018

Tuffo di capodanno rinviato al 6

 

Nonostante la giornata di sole, le condizioni del mare, agitato da forte vento di burrasca non hanno permesso il regolare svolgimento della decima edizione del “TUFFO DI CAPODANNO”, inteso come la parte che prevede la vera e propria entrata nelle acque con salto dagli scogli de La Conca, in Località Sciaia a Brindisi, al termine del count down scandito come ogni anno dagli spettatori presenti insieme agli stessi tuffatori e al presentatore Nico Lorusso. Tuttavia il palcoscenico naturale della Litoranea Nord del Capoluogo Adriatico che da dieci anni consecutivi ospita la “goliardata tutto cuore” è stato preso d’assalto e letteralmente gremito.

Un anno difficile è andato via, un altro anno altrettanto difficile è partito. Questa la considerazione del segr. Generale della Cgil di Brindisi Antonio Macchia, che ricorda come il sud sia stato completamente dimenticato dall’attuale manovra del governo e che quindi città come Brindisi, già di per se gravate da grossi problemi di occupazione, stentano ancora di più  a risollevarsi . Tanti i problemi sul tappeto, dal futuro della centrale di Cerano, alle vertenze generalizzate nelle industrie brindisine, ma anche quelle ormai storiche come la S.Teresa, devono essere affrontate con la giusta determinazione da parte del sindacato, che ha il dovere di mettere in primo piano investimenti e lavoro, per cercare di invertire la rotta negativa che c’è stata fino ad oggi.

Rinviata a data da destinarsi la Danza area del Giardino italiano

A causa del perdurare di condizioni atmosferiche che non consentono lo svolgimento in sicurezza dello spettacolo di danza aerea «Giardino italiano. L’Amor che move il Sol e l’altre stelle», a cura di «ResExtensa Dance Company», l’evento è stato rinviato a data da destinarsi. Lo spettacolo, inserito nella rassegna «Le Luci di Brindisi. La Città a Natale 2018», inizialmente in programma la notte di Capodanno e poi rimandato a mercoledì sera 2 gennaio nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è stato ulteriormente rinviato a data da destinarsi a causa della probabile permanenza sulla città di condizioni di vento forte e raffiche, oltre che di pioggia, che impediscono ai performer di esibirsi e al pubblico di assistere allo spettacolo in piena sicurezza. Ci scusiamo per il disagio e sarà nostra cura comunicarne per tempo il recupero.

«Le Luci di Brindisi»:«De Andrè in classica», omaggio a Faber nella chiesa di San Paolo Eremita

«Le Luci di Brindisi», la rassegna del Comune di Brindisi organizzata per le festività natalizie dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, è anche un omaggio a Fabrizio De Andrè, a una settimana esatta dal ventennale della morte del grande cantautore genovese: «De Andrè in classica», in programma venerdì 4 gennaio - con inizio alle ore 19 (ingresso libero) - nella chiesa di San Paolo Eremita a Brindisi, ricompone i frammenti dell’arte di Faber attraverso la passione di Carlo ed Enrico Martello, con uno speciale trio cameratistico formato dai meastri Arthur Xheraj,Nevila Cobo e Merita Alimillahj (flauto, violino e violoncello) e una giovane sezione ritmica formata da Andrea Sirsi ed Edoardo Carlucci(percussioni e basso): docenti e musicisti della scuola di musica «Girolamo Frescobaldi» di Brindisi, che cura l’allestimento. Al concerto parteciperà don Salvatore Miscio, autore del libro «Dio del cielo vienimi a cercare - Faber, uomo in ricerca» (Editrice Ave, 2016).

Capodanno in piazza anche a Brindisi dove nella piazza antistante il Nuovo Teatro Verdi in tanti hanno trascorso la notte di San Silvestro con la musica della «Soul Experience». Ritmi soul, disco e rythm & blues hanno accompagnato la fine del 2018 in città e salutato il nuovo anno. Fondata nel 2008 da Paolo Andriolo, tra i bassisti italiani con maggiore personalità e sulla scena musicale da più di trenta anni, la band ha avuto al suo fianco la bellissima voce di Yvonne Park, giovane interprete londinese di origine caraibica e quella di Desta Zion, cantautore bermudiano naturalizzato inglese. L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Nuovo teatro verdi nell’ambito della rassegna natalizia Le Luci di Brindisi.

Brindisi classica concerto del duo Varaldo-Ballestrero

Giovedì 10 gennaio 2018 (ore 20.00) riprende a Brindisi, nella Sala Conferenze del Museo Archeologico "F. Ribezzo", la stagione concertistica "BrindisiClassica", organizzata dall'Associazione "Nino Rota" sotto l'egida del MiBACT e con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Brindisi. Sul podio il duo Alberto Varaldo (armonica cromatica) e Pietro Ballestrero (chitarra), che propone un percorso musicale in cui riecheggiano le atmosfere di celebri colonne sonore di film, quali «Il postino», «Nuovo Cinema Paradiso», «Smile», «Moon River», e quelle sudamericane e mediterranee con musiche di Piazzolla (Oblivion, Cafè 1930, Libertango), De Bandolim (Noite carioca), Pixinguina (Rosa) e degli stessi concertisti Varaldo (La giostra di Egberto e Tarantella) e Ballestrero (I cani di Delphine).

USB: INAIL Brindisi, Anno Nuovo Vita Vecchia!

I dipendenti della Sede Inail di Brindisi da giorni sono costretti a lavorare con temperature rigide in una sede ridotta ormai al collasso sotto molti punti di vista. In molte parte comuni e in alcune stanze da giorni non funzionano i climatizzatori installati in precedenza per rispondere al malfunzionamento del vecchio impianto idraulico di riscaldamento. Facendo un passo indietro c’è da dire che già nel 2017 il vecchio impianto termico, quello con i tradizionali termosifoni, era stato dismesso. Al suo posto furono dislocati, nelle stanze che ospitano le postazioni da lavoro (ma non nei corridoi e negli spazi comuni), alcuni condizionatori, mentre nei bagni, rimasti al freddo e al gelo, solamente alcune stufette elettriche, che non hanno dato compiuta risoluzione al problema e rappresentano sicuramente dei rischi che non sembra il caso di far correre ai lavoratori.

Il segretario generale della Uil Antonio Licchello esprime le sue valutazioni in merito a quelli che secondo lui dovranno essere i punti più importanti da affrontare in questo anno appena cominciato. Al di la delle difficoltà innegabili che arrivano da una manovra ancora poco chiara, afferma Licchello, a livello locale positiva è la decisione del presidente della provincia Rossi di rimettere in piedi il tavolo CPEL al fine di creare una concertazione indispensabile fra sindacati, politica e impresa. I nodi da risolvere sono tanti secondo il segretario Uil, ma bisogna avere il coraggio di affrontarli senza lasciarli nel dimenticatoio soprattutto avendo un’idea precisa di come si intende indirizzare l’intero territorio provinciale brindisino per un riscatto che si attende da anni.

   Prefettura:previsione di condizioni meteorologiche avverse

In relazione alle previsioni di condizioni meteorologiche avverse che nelle giornate del 3 e del 4 gennaio potranno interessare con precipitazioni anche a carattere nevoso la Puglia centro-settentrionale, si è riunito in Prefettura il COV (Comitato Operativo Viabilità ) per l’esame della situazione nella provincia e le conseguenti valutazioni, anche in considerazione del provvedimento in data odierna, con il quale il Prefetto di Bari ha disposto il divieto di circolazione dei veicoli commerciali a pieno carico di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate sull’intero sistema viario di quella provincia, a decorrere dalle ore 00,00 del 03 gennaio 2018 e fino a cessate esigenze.

Ostuni: polizia trova due auto rubate con all'interno attrezzi da scasso

La polizia del Commissariato di Ostuni, ha rinvenuto due auto rubate, una a Taranto e una a Carovigno, al cui interno, sono stati trovati passamontagna, guanti, ricetrasmittenti e attrezzi da scasso come cacciaviti e piedi di porco.  Si tratta di una Giulietta e di una Fiat Grande Punto. La Giulietta è stata notata da una volante di un istituto di vigilanza privata, nei pressi di un distributore di benzina sulla Ostuni-Carovigno. A bordo c’erano persone ritenute sospette. La guardia giurata ha contattato subito la polizia e nel giro di pochi minuti sono state attivate le ricerche con la collaborazione anche dei carabinieri di Carovigno e di San Vito dei Normanni e della Guardia di finanza del comando di Ostuni. Il mezzo è stato ritrovato abbandonato nelle campagne ostunesi. La Fiat Gande Punto invece, è stata trovata a Pantagianni, sul litorale di Carovigno. Il mezzo si trovava in una villa privata. Era stata rubata poche ore prima a Carovigno.

Cisal su contratti d'appalto al petrolchimico

er l'ennesima volta, torniamo su un argomento di vitale importanza per i lavoratori, quello relativo ai contratti d'appalto in scadenza nel Petrolchimico di Brindisi.
La preoccupazione che vengano stipulati nuovi contratti al massimo risparmio sulle ore da garantire al servizio é elevata, e questo porterebbe a grandi ripercussioni negative sui lavoratori, che risulterebbero le uniche vittime sacrificali di un sistema che li isola e li mette da parte.

L'associazione Diamo Voce e Volto Agli Invisibili Onlus dona strumentazione sanitaria

Domani, giovedì 3 gennaio, alle ore 11.30, l'Associazione Onlus «Diamo Voce e Volto Agli Invisibili» farà visita al reparto Pediatrico dell’Ospedale Perrino di Brindisi per gli auguri di buon anno a degenti e operatori sanitari e con l’occasione, fedele alla propria mission, donerà un sistema denominato AIRVO 2, umidificatore con generatore di flusso integrato comprensivo di kit alimentazione ossigeno e kit disinfezione oltre che una bilancia di precisione.

«Le Luci di Brindisi»:«La Carovana delle Merende» approda sul palco del Verdi

Il palcoscenico del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi si prepara a fare da cornice, giovedì 3 gennaio con inizio alle ore 18, al concerto per bambini«La Carovana delle Merende», un programma di canzoni inedite composte da Paola Petrosillo e arrangiate da Vito De Lorenzi. Il concerto, che prevede, oltre al canto e alla musica, dei momenti di danza, fa parte della rassegna del Comune di Brindisi organizzata dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi «Le Luci di Brindisi»: uno spettacolo per grandi e piccoli, un’occasione semplice e magica per riflettere insieme sul nostro presente e immaginare un futuro più “umano”, capace di ascoltare ed accogliere le mille voci dei bambini. L’ingresso è libero (per un massimo di 150 persone) con apertura porte alle ore 17.30.

Si sono conclusi a Mottola i festeggiamenti in onore di San Tommaso Becket. Per tre giorni, la cittadina in provincia di Taranto ha rafforzato la sua devozione al santo patrono con una serie di iniziative. Sabato sera la chiusura, alla presenza del sindaco Giampiero Barulli, del presidente della Provincia di Taranto Giovanni Gugliotti, del vescovo di Castellaneta mons. Claudio Maniago e dell’arciprete della Chiesa Matrice don Sario Chiarelli. Prima lo show di acrobati aerei, trampolieri luminosi, ballerini nelle sfere e poi la tradizionale cerimonia di consegna delle chiavi al Santo Patrono e la celebrazione eucaristica. Nel centro storico, allestimenti a tema e mercatino di artigianato artistico e hobbisti.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 248 visitatori e nessun utente online