In occasione della 27^Giornata mondiale del malato, il CSV Poiesis ha organizzato, presso il Polo Universitario nell’Ex Ospedale Di Summa, un convegno dal titolo “Promuovere la cultura e la gratuità del dono”. Presente in qualità di relatore, il dr. Paolo Giovanni Monformoso, psicoeducatore, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, del direttore sanitario dell’ASL Andrea Gigliobianco, dell’assessore comunale ai Servizi sociali Isabella Lettori e di Rino Spedicato, presidente CSV Poiesis.

In occasione della Giornata mondiale delle persone colpite dalla lebbra, l’Associazione Di Vittorio di Mesagne, in collaborazione con l’AIFO,  associazione impegnata nel campo della Cooperazione Socio-Sanitaria Internazionale, ha organizzato un incontro con padre Kumar, missionario indiano, responsabile del Centro di Swarga Dwar di Mumbai, che accoglie ex malati di lebbra, persone con gravi disabilità, bambini abbandonati e altre persone con gravissime condizioni di salute. La serata, aperta dal saluto di Franco Scoditti per l’Associazione Di Vittorio, è stata moderata dal prof. Giancarlo Canuto e, oltre alla testimonianza del Missionario ha visto la relazione del dott. Francesco Colizzi, Coordinatore AIFO per la Puglia

Si chiama “Mettiamoci il CUORE” il progetto promosso dalla Fondazione di Banca Popolare Pugliese “G. Primiceri”–onlus, per la donazione di 40 defibrillatori agli Istituti scolastici delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. La presenza di strumenti di defibrillazione è infatti di fondamentale importanza soprattutto nelle scuole, in quanto il 7% delle persone colpite da arresto cardiaco ha meno di 30 anni e la prontezza di intervento può salvare la vita agli studenti così come agli insegnanti e al personale scolastico. Per questo la Fondazione “Banca Popolare Pugliese–Giorgio Primiceri” ha deciso di intervenire presso le scuole delle tre province pugliesi, coinvolgendo Dirigenti e Consigli di Istituto.

Si è tenuto ieri presso Palazzo Virgilio, un incontro promosso dai Rotary club Brindisi Appia Antica, Brindisi e Brindisi Valesio, dal titolo "Il turismo crocieristico. Le ricadute sul territorio”. Al dibattito sono intervenuti tra gli altri Ugo Patroni Griffi, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Domenico Damascelli V. Presidente Commissione Turismo Regione Puglia, Teo Titi Presidente Operatori Portuali Salentini, Pierangelo Argentieri Presidente Federalberghi Puglia e un rappresentante della Msc crociere.

«Pensaci, Giacomino» con Leo Gullotta al Teatro Verdi

Un classico di Luigi Pirandello in scena al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Sarà Leo Gullotta il protagonista di «Pensaci, Giacomino», nel ruolo del professor Toti, in arrivo mercoledì 6 febbraio (sipario ore 20.30). La regia è di Fabio Grossi, che ha concentrato la storia in un atto unico spostando l’azione della commedia negli anni Cinquanta. Scritta come novella nel 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale nel 1917, l’opera pirandelliana racchiude tutti i ragionamenti, i luoghi comuni e gli assiomi tipici della scrittura dell’autore premio Nobel per la letteratura nel 1934. Un testo di condanna di una società becera e ciarliera, nella quale la calunnia e il bigottismo sono sempre pronti a entrare in gioco. La storia racconta della giovane Lillina che, rimasta incinta del suo giovane fidanzato, non sa come portare avanti la gravidanza: ad aiutarla sarà il professor Agostino Toti che, chiedendola in sposa, la farà vivere nella sua casa lussuosa.

Lavori di ristrutturazione presso l’Ospedale di Francavilla Fontana. Lunedi visita presso la Struttura

Lunedì 4 febbraio 2019 alle ore 10.30 il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Management aziendale e i rappresentanti delle Istituzioni locali visiteranno i nuovi locali dell’Ospedale di Francavilla Fontana, dopo i lavori di ristrutturazione appena ultimati. Gli interventi di ristrutturazione eseguiti hanno interessato i locali di cinque piani del Blocco principale (B1) dell’Ospedale “Camberlingo” e consentiranno l’allocazione della Cardiologia - UTIC al piano terra in locali contigui, con l’impiego più efficiente di attrezzature e personale e percorsi più agevoli e sicuri dal Pronto Soccorso; l’allocazione del Reparto di Ortopedia e Traumatologia al 1° piano, in diretta contiguità con il Blocco Operatori, e ampliamento dei posti letto; l’ampliamento degli spazi per i piani 2°, 3° e 4° dove sono ubicati rispettivamente i reparti di Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia e Medicina Interna, per permettere anche il pieno utilizzo dei posti letto previsti dal Piano di riordino della rete ospedaliera; l’allocazione, infine, al 5° piano del Reparto di Pediatria, attualmente ubicato in una palazzina distaccata e l’implementazione, sempre sullo stesso piano, degli spazi da destinare al nuovo reparto di Oncologia.

Grande magia ieri sera al Teatro Verdi di Brindisi con la commedia musicale Aggiungi un posto a tavola che e' uno dei classici italiani intramontabili del genere commedia musicale da oltre 40 anni. Ad interpretare don Silvestro Gianluca Guidi che ne ha curato anche la regia.Con lui tanti giovani interpreti il tutto condito con una chicca e cioe' la voce di Dio che e' di Enzo Garinei che da attore ha interpretato diverse volte vari ruoli nelle tantissime repliche di questo classico del musical italiano.

Accordo territoriale tra Confindustria Brindisi e organizzazioni sindacali per il settore ambiente

Presso la sede di Confindustria Brindisi è stato sottoscritto l’”Accordo collettivo territoriale quadro” tra le OO.SS. FIT-CISL, FP-CGIL, UILTRASPORTI-UIL, FIADEL e Confindustria Brindisi per le aziende che operano nel settore della raccolta, trasporto e conferimento dei Rifiuti Urbani ed Assimilati. L’intesa è finalizzata a consentire alle aziende associate a Confindustria Brindisi – che gestiscono il servizio inerente ai Rifiuti Urbani ed Assimilati appaltato dai Comuni della provincia di Brindisi – di utilizzare lo strumento del contratto a termine per far fronte alle peculiari esigenze del comparto attraverso la sottoscrizione di singoli accordi aziendali mitigando, in tal modo, le limitazioni poste dal c.d. “Decreto Dignità”.

Mesagne al teatro comunale il  film Non ci resta che il crimine

Sabato 2 e domenica 3 Febbraio - Teatro Comunale di Mesagne
- ore 18.30 e 20.30

Non ci resta che il crimine
un film di genere commedia del 2019, diretto da Massimiliano Bruno, con Alessandro Gassmann e Marco Giallini. Uscita al cinema il 10 gennaio 2019. Durata 102 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

Sabato 26 e domenica 27 Gennaio - ore 18.30 e 20.30
Ticket 5 euro - Ridotto 4 euro
Info 3391338519

Legambiente accompagna gli studenti a Punta della Contessa

Domenica 3 febbraio 2019 alle ore 09:00 rappresentanti di LEGAMBIENTE Brindisi accompagneranno docenti e studenti del Liceo Scientifico FERMI / MONTICELLI nella visita al Parco Regionale "STAGNI e SALINE di PUNTA della CONTESSA".L'iniziativa è all'interno del programma di monitoraggio e classificazione delle specie vegetali che porterà gli studenti a presentare uno studio per la rigenerazione dell'area nel convegno nazionale sul tema "CERANO, UN FUTURO DA COSTRUIRE INSIEME".

Lega-Salvini Premier in Piazza a Brindisi per raccogliere le firme dei cittadini per la petizione a sostegno di Matteo Salvini

La Lega-Salvini Premier scende in piazza anche a Brindisi per raccogliere firme dei cittadini per la petizione a sostegno del leader del Partito e Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Domenica 3 febbraio il gazebo della Segreteria Cittadina sarà posizionato in pieno centro a Brindisi in Corso Roma angolo Corso Umberto, sia nel corso della mattinata con orari dalle 10:00 alle 12:30 che nel pomeriggio dalle ore 17:00 alle 19:00. A conferma della volontà della Lega-Salvini Premier di stare tra la gente e di dare voce ai cittadini brindisini per accogliere proposte e confrontarsi, presso il gazebo saranno presenti il Segreterio Cittadino, i Consiglieri Comunali della Lega e i componenti del Coordinamento Cittadino. La mobilitazione, scaturita dalla possibilità che Matteo Salvini possa essere processato per la nota vicenda della nave Diciotti, vedrà il Capoluogo Adriatico in prima linea in contemporanea con tantissime realtà locali sparse in tutto lo stivale, per ribadire l'inaccettabilità di questo procedimento giudiziario.

L'indignazione dei genitori di bambini affetti da fibrosi cistica per il "No" del Ministero alle prestazioni extra Lea in Puglia

Riceviamo e pubblichiamo:

Ammonta a circa 6.500 il costo del piano terapeutico medio mensile di un paziente affetto da Fibrosi Cistica, afferma e dimostra con un prospetto dettagliato l’avv. Matteo Silba di Stornara (Fg), genitore di un paziente. Quale cittadino ha la possibilità di garantire una spesa simile per le terapie al proprio figlio? Inoltre aggiunge: “Da questa malattia non si guarisce, ma con queste cure si garantisce ai pazienti la vita ed il tempo dell'attesa di una cura risolutiva.”.
Il suo grido d’indignazione è legato al piano di rientro approvato dalla Regione Puglia, e altre 5 regioni (Calabria, Sicilia, Campania, Molise e Lazio), al fine di contenere le spese sanitarie tra cui la farmaceutica.

Mesagne l'associazione La M invita ad abbassare i toni

Abbassiamo i toni è il nuovo leit motiv di consiglieri ed assessori uscenti dallo sfiduciato governo cittadino di Pompeo Molfetta. Siamo francamente rimasti sconcertati dalle uscite pubbliche degli ex assessori Calò e Scalera.Il primo ci fa sapere di essere stato intermediario (nominato da chi?) tra Sindaco e maggioranza, per poi ammettere candidamente di aver fallito nel suo ruolo.

Due classi seconde dell'Alberghiero di Brindisi hanno partecipato ad un interessante convegno organizzato dall' Inner Wheel di Brindisi Porta D'oriente: "Educare al Rispetto".

Presso il Liceo Scienze Umane e Linguistico "Palumbo" di Brindisi, il Club Inner Wheel di Brindisi Porta d'Oriente, ha organizzato un convegno sul tema "Educare al Rispetto", nella scuola, nelle relazioni sociali, in famiglia, negli spazi comuni della tua città, nell’ambiente e nella natura in cui vivi, nei Social e contro ogni forma di bullismo e cyberbullismo. Anche l'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi ha partecipato con due classi: 2B e 2C, accompagnate dalle docenti, prof.ssa Anna Consales, prof.ssa Valentina Leopizzi e prof.ssa Daniela Tondo. L'idea del convegno, nata da un invito a partecipare ad un concorso distrettuale, è stata subito accolta con entusiasmo per l'importanza dell'argomento.

Romano,in politica troppi litigi,si torni ad ascoltare la gente

Da giocatore senior quale sono, avendo alle spalle un bel po' di anni di impegno nelle istituzioni , mi permetto di invitare i vari protagonisti della maggioranza regionale pugliese, in modo particolare del PD, impegnati nel botta e risposta politico di questi giorni, a fermarsi. Se infatti sul fronte nazionale, la spinta inclusiva di personalità come quella di Nicola Zingaretti, provano a ricostruire un campo largo di rappresentanza e di ascolto, su quello regionale si vivono tensioni inopportune e dannose.

Oggiano scrive al sindaco perche' chieda la revoca della  dismissione del laboratorio del Di Summa

Egregio Sindaco,

il Laboratorio Distrettuale “A. Di Summa” è stato istituito già dal 2003 come U.O. Complessa di laboratorio Territoriale ubicato nel Distrettuale S.S. di Brindisi con relativa P.O. regolarmente approvata dalla Regione Puglia e successive modificazioni fino alla del . n. 650 n° prog. 859-11 e successive delibere del 2011 approvata dalla regione Puglia come U.O.C. della macrostruttura distretto S.S. 1 di Brindisi.

Brindisi Bene Comune aderisce alla lotta allo spreco alimentare, secondo il modello di Avanzi Popolo 2.0, un progetto ideato e sostenuto dall’Associazione di Promozione Sociale Onlus ‘Farina 080’, nata con l’obiettivo di attivare azioni contro lo spreco di cibo, a partire dalla costruzione di canali di contatto tra i luoghi dove si produce lo spreco e i luoghi del bisogno. Se n’è parlato ieri a Palazzo Granafei, nel corso di un incontro promosso da Brindisi Bene Comune, alla presenza tra gli altri, di Antonio Spera, socio fondatore dell’associazione Onlus “Farina 080” iscritto al progetto “Avanzi Popolo 2.0” di Bari e Paola Meo, attivista di Brindisi Bene Comune.

Alla “Casa del Popolo” di Brindisi la presentazione di "Tanto non la fanno - Racconti NO TAP”, dialogo con l’autrice Serena Fiorentino.

Venerdì 1 febbraio 2019, alle ore 18.30 presso la “Casa del Popolo” di Brindisi, via Porta Lecce 134, si terrà un incontro con Serena Fiorentino, attivista No Tap, e autrice del libro per bambin* (e non solo) "Tanto non la fanno" - Racconti No Tap. "Un libro che nasce per i bambini. Per quei bambini nel cui futuro vive il motivo della nostra opposizione al Tap. Per quei bambini che, liberi da ogni sovrastruttura, sono gli unici ad avere realmente capacità di capire l'inutilità e la dannosità di questo progetto. Per quei bambini che sono riusciti, con la loro innocenza, a fermare i grossi camion."

Uil contro le scelte del Governo su lavoro ed economia: 9 febbraio manifestazione a Roma di Cgil, Cisl e Uil

La Segreteria e il Comitato Esecutivo UIL di Brindisi si sono riuniti per fare il punto della situazione economico-sociale nel suo complesso, per discutere ed approfondire i problemi che riguardano il mondo del lavoro alla luce delle recenti e rilevanti decisioni assunte dal Governo in carica. Nella discussione seguita all’iniziale intervento del Segretario Licchello che ha introdotto i temi di più stringente attualità è venuta fuori l’inadeguatezza della politica espressa fino ad oggi dall’Esecutivo. In un contesto politico, già drammaticamente degradato dalle dispute giornaliere all’interno della maggioranza, è assente una strategia convincente su cosa si deve decidere e realizzare per dare nuova vitalità e certezze di crescita nella nostra Italia, tenendo conto anche delle esigenze delle Istituzioni locali, completamente dimenticate e ridotte ormai ai minimi termini per le ridottissime risorse finanziarie a disposizione.

"Innovazioni contrattuali, legislative ed amministrativo-contabili per dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, assistenti amministrativi e dirigenti sindacali Snals". E’ il tema di un seminario di formazione promosso a Bari dallo Snals Puglia. A dare il via ai lavori, l'intervento di Chiara De Bernardo, segretario regionale Snals Puglia, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Elvira Serafini, segretario generale nazionale Snals Confsal, Anna Cammalleri, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Puglia e di Salvatore Giuliano, sottosegretario di Stato al Miur. Un’importante occasione di confronto tra il ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con le istituzioni e con i referenti e i vertici dello stesso sindacato, per approfondire le innovazioni sui temi del contratto e della gestione amministrativa della scuola e per fornire uno strumento di formazione ai partecipanti, su tutte le novità legislative ed amministrativo-contabili.

Ostuni: Inaugurazione Sede Movimento Scelta Sociale.

Sabato 2 Febbraio alle ore 18.00 il Movimento Scelta Sociale inaugurerà la sua Sede ufficiale in Via Armando Diaz N° 173 - Ostuni (Br), in vista delle prossime elezioni amministrative che si terranno ad Ostuni nel 2019. Il Movimento Scelta Sociale, in occasione del l'ufficialità della propria sede Sabato, intraprendera' una fase congressuale, dove si definirà il gruppo dirigente e tutte le funzioni che gli stessi intraprenderanno nel prossimo futuro.
Nell'occasione interverranno vari esponenti politici locali, oltre ad esponenti della politica regionale, è prevista la presenza del presidente della Task Force Regionale Leo Caroli.

Il Club Inner Wheel di Brindisi Porta d’Oriente, ha organizzato presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico Palumbo, un convegno sul tema “Educare al Rispetto”. L’evento si inserisce nel percorso alla Legalità che il Club ha intrapreso  per preparare gli studenti al Concorso “Premio Educare al Rispetto” istituito dal Distretto 210 dell’International Inner Wheel, che comprende Puglia, Campania e Basilicata. Obiettivo del Concorso è  promuovere l’interesse dei giovani verso la cultura del rispetto nei confronti delle persone, le cose e l’ambiente. Al convegno sono intervenuti tra gli altri, il dott. Antonio De Donno, Procuratore della Repubblica, il Comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Giuseppe De Magistris, il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Col. Pierpaolo Manno, la Preside Maria Oliva e l’Assessore Mauro Masiello, oltre naturalmente alla presidente del Club la prof.ssa Raffaella Argentieri.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 172 visitatori e nessun utente online