Migliora la mobilità tra il porto di Brindisi ed Igoumenitsa, grazie al progetto Grecia-italia DOCK-BI: evento di lancio a Brindisi 8 febbraio

È in programma il giorno 8 febbraio 2019, alle ore 12:00, presso la sede del Consorzio ASI di Brindisi, nell’ambito del meeting di lancio del progetto di cooperazione transfrontaliera DOCK-BI- “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa”, finanziato per 2.785.000 euro dal Programma Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020, la conferenza stampa dei Rappresentanti di tutti i partner partecipanti al progetto. Il Consorzio ASI Brindisi è capofila del progetto che coinvolge, partner italiani, Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale e Comune di Brindisi, e greci, Autorità Portuale di Igoumenitsa e Comune di Igoumenitsa.

Oggiano convocare subito i capigruppo su ipotesi aumento Tari zona industriale

Con la presente, ognuno per le proprie prerogative e competenze, chiedo una convocazione urgente della Conferenza dei Capigruppo per quanto meglio sopra specificato.L’ipotesi avanzata dal Sindaco di Brindisi di aumentare dal 40% al 100% la TARI alle aziende presenti all’interno della zona industriale di Brindisi costituisce un argomento che non può non essere discusso all’interno degli organismi consiliari.

Manifestazione nazionale  Cgil Cisl Uil del 9/2 a Roma: Programma iniziative unitarie

In vista della Manifestazione Nazionale CGIL CISL UIL #FuturoalLavoro del 9 febbraio p.v. a Roma, si rendono note di seguito le iniziative unitariamente programmate nel territorio di Brindisi, tutte presiedute dai Segretari generali territoriali Antonio Macchia (CGIL), Antonio Castellucci (CISL), Antonio Licchello (UIL):

  • MESAGNE - 4 febbraio p.v. ore 17.00 - Assemblea pubblica presso l’Associazione Di Vittorio, Via Castello, n. 20, (dove confluiranno anche i comuni di Torchiarolo, San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, San Donaci, San Vito dei Normanni, San Pancrazio Salentino);

Quarta (F.I.): centro cottura del comune utilizzato per appalti esterni dalla ditta aggiudicataria. Un danno erariale per il comune!

Ho appreso ufficialmente stamane, nel corso dei lavori della Commissione Bilancio, che la ditta Serenissima (aggiudicataria dell’appalto relativo alla mensa scolastica) utilizza il Centro Cottura di proprietà del Comune di Brindisi per partecipare a gare d’appalto per la fornitura di pasti anche a soggetti diversi rispetto ai bambini delle nostre scuole.  In particolare, è stata già effettuata una fornitura di pasti all’Istituto La Nostra Famiglia, mentre sta per partire una fornitura di pasti alla Guardia di Finanza. Ed altre ancora potrebbero aggiungersene nei prossimi mesi. 

Niccoli(Idea per Brindisi) su vicenda Tari nella zona industriale

Parto da una premessa essenziale il Governo Rossi era ed è nostro avversario sul modo di vedere la città , di dare risposte ai cittadini di intendere la cosa pubblica.Tutti immersi nella società dell’istante , del momento , hanno sempre fretta . Il loro tempo mediatico si autodivora, la complessità di un problema impone a loro di essere sbrigativi , vivendo il presente come passato. La necessità di tempestività dettata dai tempi dei social e del mondo online , comporta riflessi e battute pronte , soluzioni pronte e cappellate prontissime.

CGIL: Sospendere il bando del consorzio Torre Guaceto

Le attuali gestioni del comune di Brindisi e Carovigno , ancora una volta, presenta gravi criticità. Eppure sono  ben rappresentati nel CDA ed i loro designati ricoprono anche cariche degne della caratura professionale di cui sono portatori. Ma evidentemente questo non basta. Sentire la necessità di rendere trasparente un bando che, in un territorio come quello brindisino potrebbe dare nuove speranze ad una decina di giovani, è compito arduo. Si preferisce far finta di non esserci e soprattutto, usando delle Delibere del CDA risalenti ( 2016), si  cerca di affrettare una procedura che altrimenti avrebbe richiesto ben altre attenzioni nella tutela preventiva dei diritti di coloro che potenzialmente possono partecipare al bando.

Conferenza stampa stamani presso la sala Giunta di Palazzo di Città, convocata d’urgenza dal sindaco Riccardo Rossi, insieme all’assessore all’Ambiente Lopalco, per fare chiarezza sulla vicenda Tari nella zona industriale. Una questione che nelle ultime ore sta tenendo banco in città suscitando una serie di polemiche da parte di esponenti politici e imprenditori. Stiamo solo rispettando le leggi ha detto Rossi. La normativa prevede che il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, venga effettuato in tutta la città, quindi anche la zona industriale. E questo lo prevede anche l’agenzia Ager a livello regionale. Oggi, ha spiegato Rossi, c’è una situazione di disparità dove una parte della città è servita per quanto riguarda la raccolta e smaltimento dei rifiuti e ha una sua tariffazione.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 5 FEBBRAIO E FINO ALLA TARDA MATTINA DEL 6 FEBBRAIO SI PREVEDONO VENTI GENERALMENTE FORTI CON RINFORZI DI BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Sciopero sabato scorso a Napoli, dei lavoratori della vigilanza privata e comparto della sicurezza, per dire basta e rivendicare il giusto diritto a regole e salario. Dopo lo sciopero e la grande manifestazione nazionale del maggio scorso, le Associazioni datoriali della Vigilanza avevano dichiarato l’intenzione di procedere al rinnovo del Contratto Collettivo della Vigilanza, scaduto da oltre tre anni, ma ancora una volta si è avuto un nulla di fatto, rallentando così la trattativa con proposte ritenute dalle organizzazioni sindacati, inaccettabili. Non è stato trovato un accordo su alcuni temi fondamentali come cambio appalto, contrattazione di secondo livello e salario. Lo sciopero è stata una scelta obbligata, dicono le organizzazioni sindacali, per richiamare l’attenzione sul settore e per sollecitare ancora una volta il rinnovo del contratto collettivo, con la previsione di regole certe che ogni azienda deve rispettare, con un quadro di tutele e un equo e giusto aumento salariale, per rispondere all’impegno e al sacrificio dei lavoratori.

Si è tenuto ieri a Palazzo Granafei il convegno su “Arte Liberata”, che ha visto ospiti il vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura David Ermini  e il vicepresidente della Camera dei Deputati Ettore Rosato, oltre ad Antonio De Donno, procuratore capo di Brindisi e Alfonso Orazio Pappalardo, presidente del Tribunale di Brindisi. Il convegno è stato promosso in occasione della presenza in città della mostra Arte liberata, una collezione con 69 opere di grandi artisti italiani e stranieri del XX e XXI secolo, confiscate ad una persona coinvolta in un’inchiesta per reati finanziari. Arte liberata da Milano è arrivata a Brindisi e poi sarà allestita stabilmente a Bergamo. Ha introdotto i lavori, il giornalista del Corriere del Mezzogiorno Bepi Castellaneta. Al convegno sono intervenuti anche il Sindaco Riccardo Rossi e Domenico Cuttaia, ex Prefetto di Brindisi e Commissario di Governo per Antiracket e Antiusura.

Cna contro la politica di Rossi:gravi danni al comparto industriale dal ventilato aumento della Tari

“L’Amministrazione Comunale di Brindisi si assumerà una gravissima responsabilità nel momento in cui dovesse ritenere definitivo l’aumento della TARI per le aziende della Zona Industriale. Portare la tariffa dal 40 al 100%, infatti, metterà in crisi decine e decine di imprese, costringendole ad un esborso insopportabile”.Lo afferma il Presidente della CNA della provincia di Brindisi Franco Gentile, il quale ritiene utile fare alcune importanti precisazioni.

In occasione della 41^ Giornata per la vita, si è tenuto ieri, presso la Parrocchia di San Lorenzo da Brindisi al rione Sant’Elia, il tradizionale rito della Benedizione delle mamme in attesa di un figlio. Aspettare un bambino è una gioia infinita, ha sottolineato il Parroco don Paolo Zofra, ma per molte donne è anche un motivo di angoscia, c’è chi teme per l’esito della gravidanza, chi attende trepidante degli esami, chi spera da anni di diventare madre. Questa iniziativa, sempre molto partecipata, rappresenta un bel modo per aiutare le madri che decidono di avere un figlio, mettendole nella condizione di sentire la presenza, la protezione e il ben volere di Dio attraverso la Chiesa.

Fabio Pochi è il nuovo fiduciario cittadino della condotta Slow Food Brindisi. A presentarlo è stato, durante un evento con degustazione di prodotti dei presidi pugliesi presso un ristorante del centro, il presidente regionale Marcello Longo. Sono onorato di far parte di questo gruppo, ha detto Fabio Pochi, la cui mission è quella di mangiare buono, sano e giusto, promuovendo la protezione della diversità biologica e culturale, nel rispetto di chi produce e in armonia con ambiente ed ecosistemi. Possiamo lavorare molto in questa direzione, ha detto Pochi, ma bisogna anche educare il consumatore a comprare e mangiare prodotti genuini e locali. L’associazione internazionale no profit, con Brindisi raggiunge ora in Puglia 23 condotte.

Vitali su primarie.Continuano le forti critiche alla dirigenza regionale del suo partito

“Qualcuno accenda la luce dalle parti di Forza Italia leccese: brancolano nel buio e rischiano, per la verità già lo sono, di essere irrilevanti. Si facciano coraggio, mutuandolo dai consiglieri comunali e accettino la sfida delle primarie: eviterebbero la meschina figura fatta dagli omologhi baresi con la sapiente regia della nuova dirigenza regionale” è quanto dichiara il Sen. Luigi Vitali, a proposito dei tentennamenti di Forza Italia in terra di Lecce.

4 FEBBRAIO 2019 Ufficio stampa Senatore Vitali

In occasione della Giornata mondiale della vita consacrata, l’Associazione musicale-culturale “S. Leucio”, l’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni e l’Ufficio Diocesano per la Vita Consacrata di Brindisi-Ostuni, hanno promosso un evento presso la Chiesa di San Paolo Eremita, l’oratorio sacro “Ecclesiae Sponsae Imago –Cantico D’Amore”. L’Oratorio Sacro ispirato al Cantico dei Cantici del re Salomone, è stato composto da Gianni Proietti, primo solista del coro della diocesi di Roma e raffinato compositore, su iniziativa di don Piero Suma, responsabile dell’Ufficio Diocesano per la Vita Consacrata di Brindisi-Ostuni. Il sublime cantico d’amore è stato eseguito dal Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio” e dal Coro Vicariale di Ostuni “Duc in Altum” diretti per l’occasione dal maestro Gianni Proietti. All’iniziativa è intervenuto anche l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni Mons. Domenico Caliandro.

Conferenza stampa ieri presso la Camera di Commercio di presentazione del convegno dal titolo “I vantaggi della fattura elettronica e dei libri digitali”, che si terrà domani, alle 9.30 presso l’ente camerale brindisino. L’evento è organizzato dalla stessa Camera di Commercio tramite la sua azienda speciale IsFores, attraverso i fondi di perequazione di UnionCamere e con il supporto dell’ordine dei Dottori Commercialisti. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il presidente della camera di commercio Alfredo Malcarne, il presidente di Isfores Antonio D’Amore e il presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti, Fabio Aiello.

Confidustria polemica con Rossi ed il suo modello di sviulupo:Per adesso raddoppio della Tari alle imprese e tassa di soggiorno per i turisti

Apprendiamo la notizia secondo cui l’Amministrazione Comunale starebbe valutando l’ipotesi di estendere il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati alle zone non servite o solo “parzialmente servite”: ossia a quelle zone nelle quali, allo stato delle cose, la Tari non è applicabile “per intero”, poiché nell’ambito territoriale di riferimento la raccolta stradale non è effettuata o non è effettuata in via sistematica.

Si sono svolte ieri, presso l’aula consiliare del Comune di Brindisi, le operazioni di spoglio delle schede elettorali per l’elezione del Sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi. Tre i giovanissimi candidati che si sono sfidati per la conquista della poltrona di primo cittadino, ma per avere l’esito di questa consultazione bisognerà aspettare il turno di ballottaggio, previsto il 18 febbraio prossimo. Si sfideranno, Gigi Menga della Scuola Virgilio e Aurora Ferrari della Crudomonte. Allo spoglio erano presenti tra gli altri, il presidente della Coop Amani Salvatore Licchello e il presidente del Consiglio comunale di Brindisi, Giuseppe Cellie

Carta dei servizi per l’Integrazione scolastica e Laboratori d’arte. Martedì 5 febbraio conferenza di presentazione

Martedì 5 febbraio, alle ore 11.00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, ci sarà una conferenza stampa per presentare la Carta dei Servizi per l’Integrazione scolastiche e i quattro differenti Laboratori d'Arte per l'inclusione, promossi dalla Provincia di Brindisi, in collaborazione con la Cooperativa Sociale SOCIOCULTURALE allo scopo di implementare la socializzazione e l'integrazione sociale degli alunni disabili in carico al Servizio di Integrazione Scolastica, attraverso attività dedicate al tempo libero che prevedano il coinvolgimento di coetanei normodotati.

La Lega-Salvini Premier in piazza anche a Brindisi per raccogliere firme per la petizione a sostegno del leader del Partito e Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Per tutta la giornata di ieri, è stato presente lungo i corsi, il gazebo della Lega di Brindisi per ribadire il totale sostegno all’operato del ministro Salvini. La mobilitazione è partita dalla possibilità che il leader della Lega possa essere processato per la vicenda della nave Diciotti. Presso il gazebo erano presenti tra gli altri, il Segreterio Cittadino, i Consiglieri Comunali della Lega e i componenti del Coordinamento Cittadino.

Pri su Tari:meglio riorganizzare il servizio

Siamo stati i primi a paventare il rischio di un aumento della TARI che corrispondono le aziende localizzate in zona industriale a fronte di un servizio che non viene reso.Allo stesso modo abbiamo ricordato come molte aziende siano ancora oggi costrette a corrispondere l’imposta anche sulle aree scoperte di accesso, manovra e movimentazione dei mezzi, su quelle destinate in via esclusiva al transito o alla sosta gratuita dei veicoli (parcheggi) o, ancora, su quelle in cui si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali non assimilabili agli urbani.

Corso “Come aprire un asilo nel bosco: principi pedagogici e strumenti didattici”

Arci Brindisi e il Salento Fun Park di Mesagne sono lieti di ospitare domenica 17 febbraio 2019 l’incontro formativo “COME APRIRE UN ASILO NEL BOSCO: PRINCIPI PEDAGOGICI E STRUMENTI DIDATTICI”. Il relatore sarà Paolo Mai, educatore e fondatore de “L’asilo nel bosco” di Ostia Antica, un progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni che si propone di rispondere ai loro bisogni attraverso una quotidianità scolastica che si svolge quasi per intero all’aria aperta. Nell’asilo nel bosco la classe, intesa come spazio chiuso e sempre uguale, scompare e lascia il posto all’ambiente esterno ricco di stimoli. Così facendo i bambini ‘imparano facendo’ attraverso diverse esperienze che stimolano la curiosità, l’immaginazione, l’autonomia e la creatività. È il modello educativo nato in Danimarca negli anni ’50 e adottato successivamente da molti altri paesi d’Europa, come la Svizzera, l’Austria, il Regno Unito.

Nuovo appuntamento con I Mercoledi di Brindisi Cuore

Mercoledì 6 Febbraio 2019 , presso l' Ex OSPEDALE DI SUMMA avrà luogo il  consueto appuntamento mensile del  ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute del “Mercoledì di Brindisi Cuore". ll dr.Antonio Frascaro, psichiatra, dirigente medico del centro di salute mentale di Carovigno,  discuterà di SALUTE MENTALE intesa come uno stato di benessere emotivo e psicologico che permette all'individuo di sfruttare le proprie capacità cognitive ed emozionali,di esercitare la propria funzione all'interno della società, di rispondere alle esigenze quotidiane della vita,di stabilire relazioni soddisfacenti con gli altri, di partecipare attivamente ai mutamenti dell'ambiente ed adattarsi alle condizioni contingenti. Si discuterà inoltre delle patologie mentali più frequenti: ansia,depressione, schizofrenia,bipolarismo

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 165 visitatori e nessun utente online