La Polizia di Ostuni, ha arrestato un pregiudicato del posto per spaccio e detenzione di marijuana. Si tratta di un ostunese classe 1992, già tratto in arresto diverse volte per detenzione ai fini di spaccio di cocaina. L’attività antidroga si è svolta nella locale villa comunale. Qui l’arrestato è stato visto cedere un involucro di droga ad un soggetto che subito dopo è stato fermato e sottoposto a controllo dagli agenti, che hanno rinvenuto la droga nascosta negli slip. Simultaneamente controllato lo spacciatore, è stato trovato in possesso di altre dosi di marijuana. La successiva perquisizione in casa ha permesso poi di rinvenire altra sostanza stupefacente nonché un bilancino elettronico di precisione e materiale di confezionamento. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro 25 grammi di marijuana. L’arrestato è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari.
I Carabinieri della Compagnia di Fasano, nell’ambito del progetto per la “diffusione della cultura della legalità”, hanno incontrato gli studenti di 1^ e 2^ media degli istituti “G. Galilei” di Pezze di Greco e “G. Fortunato” di Montalbano. L’incontro che ha visto la partecipazione di 95 alunni studenti oltre al Preside e agli insegnanti, ha suscitato vivo interesse tra i partecipanti per le diverse tematiche affrontate tra cui i pericoli derivanti, in considerazione dell’imminenza delle festività natalizie, dall’utilizzo dei giochi pirici e delle materie esplodenti in genere, degli effetti deleteri riguardo all’assunzione di alcol e stupefacenti. Nella circostanza i ragazzi hanno rivolto domande, richieste e curiosità al Luogotenente Salvatore Rubino comandante della Stazione di Pezze di Greco.
Si è tenuto presso Palazzo Granafei, un incontro promosso da Federalberghi Brindisi dal titolo “Turismo: oltre la tassa di soggiorno”. Si è parlato del futuro del turismo a Brindisi alla presenza tra gli altri di Alessandra Priante, Capo Ufficio rapporti internazionali e del Cerimoniale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, di Alessandro Massimo Nucara, Direttore Generale Federalberghi, Pierangelo Argentieri, Presidente Federalberghi Brindisi e Oreste Pinto, Assessore comunale al Turismo
Conferenza stampa questa mattina, indetta dai “No al Carbone” per presentare il convegno organizzato in collaborazione con il WWF, dal titolo “Centrali a confronto”, che si terrà venerdì prossimo a Palazzo Granafei. Alla conferenza erano presenti Daniele Pomes dei No al carbone e Giovanni Ricupero del WWF. Al convegno sono previsti gli interventi di relatori esperti tra cui Antonio Tricarico della Re:common, associazione con sede a Roma che si occupa di inchieste e campagne contro la corruzione e la distruzione dei territori in Italia, in Europa e nel mondo, Matteo Ceruti, legale del WWF Italia, che si è occupato del caso di disastro ambientale e sanitario della centrale di Vado Ligure e del caso della centrale Federico II di Brindisi e Massimiliano Varriale, consulente e referente tecnico-scientifico energia e rifiuti del WWF Italia.
Si è tenuto a Taranto un incontro promosso da Confindustria Taranto, incentrato su porto e Zes. In particolare, sono state approfondite le tematiche relative agli scenari di sviluppo del Porto di Taranto, si è parlato degli effetti delle dinamiche di insediamento della multinazionale Turca Yilport nel Molo Polisettoriale, dello stato dell’arte della Z.E.S. e dei possibili collegamenti con la Basilicata. Sono intervenuti tra gli altri, Vincenzo Cesareo, presidente di Confindustria Taranto, Cosimo Borraccino, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia e Sergio Prete, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio -Porto di Taranto.
E’ stata inaugurata stamani presso il Liceo Scientifico Fermi-Monticelli, l’edizione 2018 di “Smart Science”. L’esposizione sarà visitabile fino a giovedì 20 dicembre sia dagli studenti dei diversi ordini di scuola, ma anche da tutti coloro che sono interessati a farsi coinvolgere dalla scienza in modo interattivo. Protagonisti dell’evento, sono gli studenti del quinto anno del liceo che, coordinati dai docenti referenti, faranno vivere ai visitatori un’esperienza coinvolgente e divertente ma ispirata al rigore formale che caratterizza il metodo della ricerca.
Venerdì 21 dicembre alle 11 in sala Guadalupi a Palazzo di città si svolgerà la conferenza stampa di fine anno. Il sindaco Riccardo Rossi e la giunta comunale tracceranno un bilancio dell’attività amministrativa di questi mesi. Sarà l’occasione anche per rivolgere gli auguri alla cittadinanza e informarla dei progetti futuri.
Sarà presentato domani 19 dicembre, alle 10.30 nella sala giunta del Comune di Brindisi, il concerto di Natale “Sulle note della solidarietà”, organizzato dall’Associazione Cuore di donna e da ADOC Brindisi in collaborazione con Francioso abbigliamento. L’evento benefico, inserito nel calendario natalizio dell’Amministrazione comunale, è il primo di altri eventi in programma nei mesi a venire, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto e alla successiva donazione al Distretto di Senologia della Asl brindisina, di un software che consentirà di effettuare mammografie con mezzo di contrasto con indicazioni analoghe alla risonanza mammaria.
Natale è ormai alle porte e i più piccoli diventano protagonisti: «Le Luci di Brindisi», rassegna organizzata dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi, entra nel vivo della proposta dedicata ai bambini. Si comincia giovedì 20 dicembre, alle 17.30, con «Sogno di una notte di Natale», un festival di circo contemporaneo tra le piazzette e le vie del centro. Una magica galleria di spettacoli di danza in volo e clownerie, di giocoleria e acrobatica, di fuocoleria e marionetteria, che trasformerà il centro di Brindisi in una grande pista da circo.
Ottavo successo in altrettante gare per la formazione Juniores della Cedas Avio Brindisi che continua a restare solitaria in vetta alla classifica. Continuano a trovare spazio in questo campionato anche i giovani calciatori classe 2002 provenienti dal campionato Allievi e che iniziano gradualmente a conoscere ed a fare esperienza in quello che sarà dalla prossima stagione il proprio campionato di competenza. Da segnale l’ottimo esordio del centrocampista Gabellone. Battuto per tre a zero anche il Mesagne in attesa della sosta in programma sabato prossimo e del recupero del match contro l’Alto Salento Avetrana. Parte subito in avanti la formazione di casa che prima sfiora il vantaggio con Manta che trova la respinto di Bitonti ed all’ottavo minuto sblocca il risultato con un precisa punizione di Quaranta e che mette subito in discesa la gara per la Cedas.
Importante ritorno al successo per la prima squadra della Cedas Avio Brindisi che vince in trasferta lo scontro salvezza sul campo dell’Atletico Acquaviva. Tre punti pesanti per morale e classifica della formazione brindisina che tornerà in campo giovedì per il recupero interno contro la vice capolista Castellaneta e poi domenica sempre in casa per l’ultima partita dell’anno contro il Massafra. La gara parte a ritmi passo con la Cedas che cerca di prendere in mano il pallino del gioco e l’Acquaviva che cerca di trovare gli spazi vincenti. I padroni di casa ci provano al 5’ con un colpo di testa di Buttiglione che termina alto sulla traversa. La Cedas prima ci prova con un calcio di punizione di Mangione che termina alto sulla traversa ed al 17’ con un preciso inserimento di Manta che a pochi passi dalla porta calcia debolmente.
Wes Clark ,il play dell'Happy casa che si e' infortunato nella partita contro Venezia sara' sottoposto oggi al controllo diagnostico per verificare la gravita' dell'infortunio che ha riguardato il muscolo tendineo.Il Dott Furioso quindi solo oggi potra' decidere come intervenire e soprattutto quali saranno i tempi di recupero del forte giocatore brindisino. C'e ' molta tensione nel clan brindisino anche perche' dalle immagini che state vedendo si 'e subito capito che si e' trattato di un incidente grave e dalle conseguenze imprevedibili ,almeno per adesso .(video incidente)
Nuova puntata di Basket city su Puglia tv canale 116 ed in streaming alle 21.00 alle 00,00 e domani alle 15.00.In studio Gigi Fischetto,editore della rivista 305 e Giancarlo Errico .tifoso.Si parlera' della situazione di difficolta' in cui si sta trovando la squadra brindisina e delle possibili soluzioni ,anche alla luce dell'infortunio di Clark. Ma ci sara' anche uno spazio per l'analisi delle due prossime partite in casa contro Bologna e contro Cremona La trasmissione sara' visibile sempre su questo sito alla home page nella parte La tv alla play list Basket city e sul canale You tube puglia tv canale 116 e sulla nostra pagina facebook.
“Esprimo forte preoccupazione per la crisi dell’azienda Gazzetta del
Mezzogiorno, in quanto, oltre a garantire pluralità dell’informazione nel
nostro territorio, rappresenta una importante realta’ editoriale ed un
patrimonio culturale che non può in alcun modo venir meno nell’interesse
del cittadini brindisini”.
f.to Il Presidente Riccardo Rossi
Oggi 17 dicembre, dalle 16 alle 19, presso Palazzo Guerrieri si svolgerà un nuovo appuntamento pubblico sul Piano urbanistico generale di Brindisi. Sarà l’occasione per parlare con l’assessore all’Urbanistica Dino Borri ed i suoi collaboratori di “Territorio, qualità della vita e salute”.Questa settimana, in particolare venerdì 21 dicembre sempre dalle 16 alle 19, si svolgerà anche un altro incontro che rientra nella stessa serie sul tema “Rigenerazione urbana e nuove qualità”
In merito alla notizia della stabilizzazione dei precari in seno alla società Aeroporti di Puglia, il consigliere provinciale Piero Iaia, con delega ai Trasporti e all’Aeroporto, intende esprimere la sua soddisfazione per questa importante circostanza. “Esprimo apprezzamento - dichiara Piero Iaia - per l’ulteriore stabilizzazione di altri 30 precari di Aeroporti di Puglia, di cui 8, con anzianità di servizio superiore ai trenta mesi di effettivo lavoro, nell’Aeroporto del Salento.
Una lezione di legalità particolare all’insegna anche della lettura, con dono agli alunni presenti del libro di Michele Corradino “E’ normale … Lo fanno tutti”, prefazione di Raffaele Cantone. In una società di affaristi, corrotti, corruttori, tutti pronti ad eludere la legge, essere corretti e non corrotti talvolta è una scelta difficile, anche se l’unica e coraggiosa di cittadini veri. Gli alunni del Marzolla di Brindisi stamane, 17 dicembre, accompagnati dalla Prof.ssa Claudia Leo, hanno partecipato ad un incontro che è punto d’arrivo del Progetto anticorruzione “Corretti e non corrotti”, già avviato nel precedente anno scolastico dal Prof. Mauro Masiello e che aveva avuto dei momenti qualificanti in vari incontri con rappresentanti locali della Magistratura, delle Forze dell’Ordine, della Camera Penale, delle Associazioni Anti- Corruzione attive sul territorio.
In merito alle notizie di stampa relative all’utilizzo di carni estere per la mensa scolastica di Brindisi, l’amministrazione comunale intende innanzitutto rassicurare le famiglie degli studenti che usufruiscono di questo servizio che nessuna norma igienico sanitaria è stata violata e precisare alcuni importanti passaggi di quanto accaduto nei giorni scorsi.Circa due settimane fa il Nucleo Anti Sofisticazione dei carabinieri di Taranto ha richiesto agli uffici comunali documentazione relativa al capitolato d’appalto; non è stata un’acquisizione di atti ma una semplice richiesta per verificare i dettagli tecnici del bando vinto da Serenissima Ristorazione mattinata da “controlli di routine”
Lo Snals Confsal Regione Puglia ha organizzato a Taranto, l'evento socio-culturale "Il mondo che vorrei-i colori della mia anima". Si tratta di una mostra personale di Patrizia Minardi, in arte Patnaif, allestita nel Castello Aragonese di Taranto il 15 e il 16 dicembre scorsi. All'iniziativa hanno collaborato il liceo Archita di Taranto e la Marina Militare, che ha messo a disposizione la sede. E' la prima volta, nella storia dello Snals Confsal Regione Puglia, in cui lo stesso sindacato è impegnato in un evento di profilo socio-culturale ed artistico, che valorizza, al contempo, la collaborazione ed il coinvolgimento con il mondo scolastico. Alla serata inaugurale erano presenti tra gli altri, Chiara de Bernardo, segretario regionale Snals Confsal Regione Puglia, Elvira Serafini, segretario generale nazionale del sindacato Snals Confsal e l’artista Patrizia Minardi.
E’ stato proiettato presso il Maxi Cinema Andromeda a Brindisi il film “Sembra mio figlio” di Costanza Quatriglio. La pellicola racconta della storia di Ismail, sfuggito alle persecuzioni in Afghanistan quando era bambino. Ismail vive in Europa con il fratello e quando ritiene di aver finalmente ritrovato un contatto con la propria madre, insiste per vederla e decide di recarsi in Pakistan. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici, alla riscoperta della propria terra, un percorso verso la sofferenza del proprio popolo. L’evento è stato organizzato nell’ambito della 14^rassegna internazionale Cinema-Scuola “Lo spettacolo nel mondo”promosso dalla Coop.sociale Il Nuovo Fantarca di Bari
E’ stata pubblicata su Il Sole 24 Ore, l’annuale classifica sulla Qualità della vita. 42 gli indicatori utilizzati, suddivisi in sei macro-aree, Ricchezza e consumi, Affari e lavoro, Ambiente e servizi, Demografia e società, Giustizia e sicurezza e Cultura e tempo libero. Prima volta a vincere la classifica sulla qualità della vita è Milano che scavalca Bolzano e Aosta. Per quanto riguarda Brindisi, la nostra città guadagna 8 posizioni anche se si attesta comunque in fondo alla classifica, al 98esimo posto, dopo Bari al 77°, che guadagna 9 posizioni e Lecce al 92° con 12 posizioni in più, ma davanti a Bat 99°, Taranto al 105° e Foggia al penultimo posto. Fanalino di coda è Vibo Valentia 107^ in graduatoria. La classifica come sempre fa emergere un divario tra le province del nord e del sud. Per trovare infatti un comune del meridione, bisogna scendere fino alla 73^posizione dove c’è Ragusa, seguono a scendere, le altre province siciliane, calabresi, lucane e campane. Per quanto riguarda la Puglia come già detto, occupano tutte tra le ultime dieci della graduatoria, fatta eccezione per Lecce e Bari, in miglioramento rispetto allo scorso anno.
Si è tenuto stamani in Prefettura, l’evento finale del progetto “Corretti non corrotti” promosso in collaborazione con Confindustria e Ance, finalizzato a diffondere nelle scuole la cultura della legalità. Erano presenti tra gli altri, il Prefetto Valerio Valenti, il Procuratore Capo Antonio De Donno, il presidente di Confindustria Patrick Marcucci, il Questore Maurizio Masciopinto e i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza.
I Carabinieri della Stazione di Latiano al termine di accertamenti hanno deferito in stato di libertà, per indebito utilizzo di carta di credito, una signora 58enne del luogo. La donna, il 12 dicembre scorso, ha rinvenuto nel parcheggio di un supermercato del luogo una carta postamat insieme al codice PIN, smarrita da una signora 80enne di Latiano. Utilizzando indebitamente la carta, la signora ha effettuato 9 operazioni di acquisto in alcuni supermercati della zona, un pieno di carburante e comprato alcuni maglioni in un negozio di abbigliamento. Gli accertamenti effettuati dai Carabinieri a seguito della disamina delle immagini dei sistemi di videosorveglianza installati nelle attività commerciali, hanno permesso di identificare la responsabile che ha poi ammesso le sue responsabilità. L’indagata ha effettuato spese ammontanti a 300 €.
Il Direttore del servizio igiene alimenti e nutrizione dell’ASL di Brindisi, ha emesso ordinanza con la quale ha disposto la sospensione immediata dell’attività di deposito di vini non autorizzata svolta all’interno di un’azienda vitivinicola di Ostuni. L’ordinanza è stata emessa a seguito di una verifica ispettiva condotta da personale del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Taranto. Nella circostanza è stata accertata l’attivazione di un deposito di attrezzi agricoli, all’interno del quale era stato ricavato uno spazio utilizzato come deposito di vino imbottigliato. In particolare riguardo al deposito, è stata rilevata l’assenza della registrazione dell’ attività alimentare che non è risultata censita nella planimetria allegata alla D.I.A. sanitaria. Il valore della struttura ammonta a 100.000,00€.
Abbiamo 144 visitatori e nessun utente online