IL TABELLINO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA-HAPPY CASA BRINDISI: 74-66 (21-16, 44-28, 56-48, 74-66)
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Galloway 11 (1/5, 3/6, 4 r.), Faye 8 (4/10, 3 r.), Smith 23 (4/4, 5/7, 3 r.), Uglietti 5 (2/2, 4 r.), Atkins 2 (1/2, 5 r.), Cipolla, Black 13 (4/4, 4 r.), Vitali 5 (0/3, 1/4, 4 r.), Grant (0/1 da 3, 1 r.), Chillo 7 (1/3, 1/3, 3 r.), Weber ne, Camara ne. All.: Priftis.
HAPPY CASA BRINDISI: Morris 11 (2/3, 2/5, 3 r.), Laquintana 4 (1/1, 0/1, 3 r.), Sneed 12 (3/6, 1/5, 5 r.), Laszewski 11 (3/6, 1/5, 1 r.), Smith 2 (1/4, 6 r.), Riismaa (0/1, 1 r.), Lombardi 2 (1/2, 0/1, 6 r.), Bartley 12 (4/5, 1/7, 6 r.), Bayehe 5 (2/2, 0/1, 5 r.), Washington 9 (1/1, 2/6, 1 r.), Seck, Malaventura ne. All.: Sakota.
ARBITRI: Sahin – Quarta – Nicolini.
NOTE - Tiri liberi: Reggio 10/15, Brindisi 11/18. Perc. tiro: Reggio 27/54 (10/21 da tre, ro 10, rd 24), Brindisi 24/60 (7/31 da tre, ro 14, rd 19).
27ma giornata del campionato di basket di serie A con Brindisi che va in casa di Reggio Emilia ottima formazione che sta tentando di arrivare ai play off. Ben altro il discorso di Brindisi per altro peggiorato dalla vittoria di ieri di Pesaro contro Pistoia.
Primo quarto con Brindisi assolutamento in balia dei locali che mettono in mostra una gran bella difesa al contrario dei pugliesi . Serata no per Bartley e per Washington e quindi grande difficolta' per l'attacco pugliese. Dopo un parziale di 8-0 Brindisi si riprende un po' grazie ad una serie di belle iniziative di Laquintana che riporta sotto il suo quintetto.Alla fine pero' i locali hanno un paio di belle finalizzazioni ed il tempo si chiude sul 21-16.
Secondo quarto con le stesse difficolta' registrate nel primo tempo con Washington e Bartley nulli ai quali si associa anche Sneed ben controllato dagli avversari. Spettacolo di Smith che infila due volte di seguito il canestro da tre seguito subito dopo da Vitali nello stesso schema offensivo che ci trova sempre in arretrato. Qualche azione sporadica di Brindisi soprattutto con Morris ma i locali rispondono a tono lanciando sotto i propri lunghi che ci trovano sempre in difficolta'difensiva. Alla fine Reggio Emilia riprende in mano la partita e per Sakota e company e' buio pesto .Sedici i punti di differenza per una partita che sembra ormai segnata.Punteggio 44-28.
Terzo quarto con inizio disastroso per entrambe le formazioni che sbagliano anche l'impossibile. Certamente e' capibile per i padroni di casa che dall'alto del loro vantaggio hanno l'interesse ad addormentare la gara.Ma Brindisi si riprende e riesce a lanciare i suoi giocatori fino a ridurre ben otto punti il distacco. Ben presto la gara si riapre con Brindisi che si fa sotto con un distacco piu' che affrontabile. Punteggio finale 56-48.
Ultimo quarto con Brindisi che deve fare di tutto per ridurre lo svantaggio che adesso e' abbordabile.La gara procede con Reggio Emilia che punta tutto sui suoi tiratori dalla lunga .Qualche errore dei padroni di casa e buona gestione della gara da parte di Washington per gli ospiti che arrivano ad un meno quattro che lascia sperare i pugliesi in una impresa che solo qualche decina di minuti prima senbrava del tutto impossibile.E' pero' Reggio a saper gestire al meglio il pallone liberando al tiro il suo miglior giocatore e cioe' Jamar Smith.Brindisi va un po' in confusione e sbaglia qualcosa e subito viene punita da Reggio che ancora una volta libera al tiro facile il suo tiratore dalla lunga. Ultime fasi un po' concitate con Brindisi che tenta l'impossibile e Reggio che invece gestisce bene la gara soprattutto in difesa. Un paio di azioni sbagliate dai pugliesi e Reggio fa sua una gara che ha sempre condotto fin dall'inizio con una saggia e ben impostastata formazione.Punteggio finale 74-66 con i pugliesi ai quali sono mancati proprio i suoi migliori giocatori nella parte centrale della gara.-