Uila il segretario nazionale in visita agli impianti agroalimentari  di Mesagne

Il Segretario nazionale della Uila, Gabriele De Gasperis, dirigente di punta della Federazione nazionale dei lavoratori agroalimentari della Uil ha visitato stamani lo Zuccherificio Srb di Brindisi e la sede di Mesagne dell’azienda agroalimentare Conserve Italia, dove si è svolta anche una assemblea con gli iscritti alla Uil. Insieme a lui anche il segretario territoriale Uila Brindisi, Luigi Vizzino che ha presentato i lavoratori dei due siti produttivi del brindisino.

Poste Italiane da oggi ritiro delle pensioni di marzo

Poste Italiane comunica che le pensioni del mese di marzo saranno in pagamento a partire da mercoledì 1° in tutti i 101 Uffici Postali delle due province pugliesi.In continuità con quanto fatto finora, con l’obiettivo di evitare assembramenti, il pagamento delle pensioni in contanti avverrà preferibilmente secondo la seguente turnazione alfabetica, che potrà variare in base al numero di giorni di apertura della sede di riferimento:

Pertanto,

 

i cognomi dalla A alla C mercoledì 1° marzo

dalla D alla K giovedì 2 marzo

dalla L alla P venerdì 3 marzo

dalla Q alla Z sabato 4 marzo (solo la mattina)

 

Le pensioni di marzo saranno disponibili, a partire da mercoledì 1° anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare i contanti dai 125 ATM Postamat delle due province pugliesi senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

 

 

Poste Italiane - Media Relations

 

Il Consiglio Provinciale  approva all’unanimità tutti i punti all’ordine del giorno

Il Consiglio Provinciale di Brindisi, riunitosi questa mattina in seduta ordinaria di prima convocazione, si è aperto con un minuto di silenzio per la tragedia di Crotone.A seguire il Presidente della Provincia Toni Matarrelli ha dato il via ai lavori che hanno visto l’approvazione all’unanimità di tutti i punti previsti all’ordine del giorno:

ncontro di orientamento agli studi presso l’ufficio Pianificazione e Gestione del Territorio del Comune di Brindisi

Giovedì 2 marzo dalle ore 15 alle 17 presso gli uffici Pianificazione e Gestione del Territorio del Comune di Brindisi in via Casimiro l’assessore all’Urbanistica professor Dino Borri, la dirigente Marina Carrozzo e tutto l’ufficio accoglieranno una rappresentanza di studentesse e studenti del quarto e quinto anno di studi del Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi accompagnati dal professore di Filosofia Gianfranco Allamprese per un incontro dal titolo "Orientamento agli studi futuri: studi classici e scienze dure e applicate in dialogo in un ufficio pubblico a base tecnologica”.

Xylella, Caroli (FdI): “Una devastazione che ha reso interi territori spettrali.

“Emiliano e il suo governo non smettono mai di vantare ovunque la Puglia sotto il piano turistico. Peccato che un terzo della nostra regione sia ormai, e da tempo, caratterizzato da paesaggi lunari, in cui i segni della devastazione portata dalla xylella sono ben visibili”. Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Luigi Caroli, che prosegue: “Interi territori diventati spettrali, in cui le distese di ulivi a perdita d’occhio sono ormai un lontano ricordo.

Taberna libraria a Latiano 8 marzo incontro musicale "Accordi..amo..ci con gli Estoni"

 Rievocare il fascino e l’energia degli anni Sessanta e Settanta attraverso un rigenerante tuffo nell’incanto e nelle sonorità di allora, sfogliando un ideale almanacco musicale della canzone d’autore italiana e, allo steso tempo, ripercorrere momenti storici di quel periodo con aneddoti, fatti e personaggi che, in realtà, non sono poi così lontani. Questi gli obiettivi del prossimo appuntamento della rassegna letteraria "Cultura, Spettacolo e..." firmata dalla Taberna Libraria di Latiano in collaborazione con De Vivo Home Design, SummerTime – Animazione & Spettacolo e Cantine San Donaci.

Caroli(fdi)chiusura reparto ginecologia-ostetricia  a Francavilla

L’assenza di un direttore generale della Asl sta mandando in tilt la Sanità brindisina non solo sotto l’aspetto della governance, ma anche quella dell’assistenza medica. A Francavilla Fontana, per esempio, si chiude per due mesi (dal 10 marzo prossimo) il reparto di ginecologia-ostetricia senza nessuna comunicazione ufficiale, ma con indiscrezioni che vengono date da consiglieri regionali del Pd, via social, che da un lato mandano in tilt tutte le partorienti che venivano seguite dai medici del Camberlingo, dall’altra fanno presagire che cos? come è già accaduto con i poliambulatori, i lavori di ristrutturazione della sala parto sia solo l’inizio dello smantellamento del reparto, nonostante il reparto sia considerato un’eccellenza locale a livello sanitario.

Visita Sottosegretario Generale ONU Khare, l’intervento del Presidente della Provincia Toni Matarrelli

Il Sotto-Segretario Generale ONU per il Supporto Operativo, Atul Khare, è ospite del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite (UNGSC) di Brindisi. Ad accompagnarlo, il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, Ambasciatore Maurizio Massari. Questa mattina l'incontro con gli studenti, con il seminario “Sostenere la pace con nuove alleanze e competenze: un focus sul centro dell’Onu di Brindisi”: un momento di riflessione sul ruolo che da quasi trent'anni la struttura pugliese ONU svolge nel contesto globale, seguito da una tavola rotonda con, il Presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli, il sindaco Riccardo Rossi, il Presidente della Regione Michele Emiliano, il deputato Mauro D’Attis e il rettore dell'Università del Salento, Fabio Pollice, che ha moderato il dibattito.

 

“Esiste un legame importante fra il centro Servizi Globale delle Nazioni Unite e Brindisi, che io sento profondamente – ha detto nel corso del suo intervento il Presidente della Provincia Matarrelli. Dagli anni ‘90 ad oggi Brindisi ha visto crescere il proprio ruolo nell’ambito delle attività di peacekeeping svolte dall’ONU. Preservare la pace e la sicurezza collettiva non includono solo l’assenza di conflitti, ma anche l’affermazione e il rispetto dei diritti umani e la protezione dell’ambiente. La Provincia di Brindisi, che rappresenta venti comuni, condivide diversi e importanti punti di interesse collegate alle funzioni del polo logistico.

 

La Provincia di Brindisi - ha continuato - c’è e può esserci perché esistono le condizioni, la sensibilità, le competenze e le esperienze che vanno nella direzione comune della tutela e della valorizzazione del patrimonio ambientale da realizzare in linea con la strategia del dipartimento di supporto operativo delle Nazioni Unite.

 

La presenza della base ONU a Brindisi contribuisce a quel processo di internalizzazione a cui questo territorio continua ad ambire: la Provincia di Brindisi è tra gli attori del Piano di Sviluppo della Terra D’Otranto, un programma strategico di investimenti che coinvolge le province di Brindisi, Lecce e Taranto.

 

Rispetto al rapporto con l’ONU, la Provincia di Brindisi ha competenze in materia di pianificazione dei servizi di trasporto in ambito provinciale, autorizzazione e controllo in materia di trasporto privato, nonché costruzione e gestione delle strade provinciali: sono funzioni per le quali ci impegneremo per migliorare e potenziare la viabilità e il trasporto locale a beneficio di tutti tenendo conto delle esigenze del personale che opera all’interno della base logistica e delle loro famiglie.

 

Mi soffermo - ha concluso il Presidente della Provincia - sul valore della Scuola Europea presente a Brindisi: un’opportunità non solo per i figli del personale della base delle Nazioni Unite ma anche per l’intero territorio provinciale. Una realtà che ci impegniamo a supportare e a valorizzare: la sua presenza favorisce quella politica di internazionalizzazione che la Provincia di Brindisi sta intessendo attraverso un accurato lavoro di intesa tra diversi livelli istituzionali. L’ulteriore crescita della scuola offrirebbe a questa provincia la straordinaria opportunità di realizzare una politica culturale sempre più di respiro internazionale, in sintonia con un territorio che da sempre è crocevia di lingue e popoli diversi.

 

La scuola internazionale rappresenta un progetto ambizioso realizzabile solo grazie all’intesa tra le istituzioni locali e il Governo centrale. Questo risultato segnerebbe un passo in avanti verso un modello stabile di interculturalità a favore di quei processi dinamici di conoscenza e scambio che nel corso dei secoli hanno contribuito ad elevare i livelli di progresso della nostra civiltà e della qualità di vita della nostra comunità”.

Brindisi, 27 febbraio 2023

Uila visita del segretaio nazionale

Visita a Brindisi del segretario nazionale Uila, Gabriele De Gasperis. Lunedì 27 e martedì 28 febbraio il dirigente di punta della Federazione nazionale dei lavoratori agroalimentari della Uil, accompagnato dal segretario territoriale Uila Brindisi Luigi Vizzino, visiterà due delle più importanti aziende alimentari del territorio.

Salute: Ospedale di Comunità di San Pancrazio Salentino.

In riferimento al nuovo ospedale di comunità il consigliere regionale Fabiano Amati riferisce che “siamo allo sprint finale”, alludendo a un personale successo di tale iniziativa. L’Amministrazione di San Pancrazio, insediatasi da più di un anno, ha immediatamente preso in carico i problemi dei servizi socio-sanitari presenti sul territorio e con la massima collaborazione del Direttore generale Dr. Roseto e delle istituzioni regionali ha voluto sviluppare un nuovo percorso di interventi e di soluzioni alle gravi carenze nel settore (la quasi totale smobilitazione del Poliambulatorio e la insufficienza programmatico-progettuale dell’Ospedale di Comunità).

Arpal le richieste per le figure professionali per la provincia di Brindisi

Brindisi, 24 febbraio 2023 - 67 annunci di lavoro per 172 figure professionali: è il dato registrato nella settimana dal 24 febbraio al 3 marzo relativamente alla ricerca di personale nell’ambito territoriale di Brindisi ed inserito nel Report settimanale appena pubblicato, visionabile al seguente link: http://bitly.ws/zxuU. Le offerte, consultabili sul sito o sull'app “LavoroxTe Puglia”, sono quotidianamente aggiornate e monitorate dagli operatori dei Centri per l’impiego e veicolate anche tramite la pagina Facebook “Centri impiego Brindisi e provincia”, attraverso la quale è possibile restare sempre aggiornati sugli annunci di lavoro attivi e sugli eventi di orientamento organizzati su tutto il territorio.

Torre Guaceto e Polizia Provinciale: si potenzia il controllo del territorio

Da oggi gli agenti della Polizia Provinciale di Brindisi potranno rendere la propria attività ancora più efficace: questa mattina nel salone di rappresentanza della Provincia è stata consegnata la nuova attrezzatura fornita dal Consorzio di Torre Guaceto. La collaborazione tra gli enti, avviata già da tempo, porterà ad importanti risultati già nei prossimi giorni. 

Fdi di Brindisi con i comitati per la raccolta firme contro la pista ciclabile al rione Commenda

 Nella mattinata di oggi, sabato 25 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 12,45, nei pressi del mercato coperto ex inapli al rione commenda, i Circoli di Fratelli d’Italia “Cantieri Sociali”, “Brundisium” e “Tuturano”, affiancheranno il comitato che da mesi sta raccogliendo firme per comunicare all’amministrazione comunale la contrarietà dei cittadini a che venga realizzata una pista ciclabile sui viali P. Togliatti e A. Moro, ciclabile che, sommata all’aiuola centrale, e alle strisce blu, ridurrà i viali ad una sola corsia di marcia per lato, creando ingorghi in quella che è la strada principale di collegamento da e per il centro e la periferia.

Scuola Giulio Cesare Brindisi presentazione del libro "Da grande... vorrei fare il genitore "

Ogni adulto alle prese con l’educazione dei propri figli si trova davanti a decisioni difficili da gestire e a prese di posizione necessarie. Non sempre si tratta di scelte popolari, anzi, spesso bisogna dire dei “no” che fanno soffrire.Oppure si può percorrere la strada del “sì” e tutto sembra inizialmente semplice e in discesa.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 236 visitatori e nessun utente online