Appuntamento martedì 6 febbraio al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con la trasposizione in pièce teatrale del celebre film campione d'incassi nel 2016 di Paolo Genovese, al suo debutto come regista teatrale. In scena un super cast.
Appuntamento martedì 6 febbraio al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con la trasposizione in pièce teatrale del celebre film campione d'incassi nel 2016 di Paolo Genovese, al suo debutto come regista teatrale. In scena un super cast.
l Sindacato Cobas, dopo il corteo che si è snodato per le strade del centro sostando sotto il Comune di Brindisi, è stato ricevuto in Prefettura insieme ad una delegazione delle diverse crisi occupazionali e di cittadini di Brindisi e San Vito per la questione Arneo.
In riferimento a quanto dichiarato nella giornata di ieri, 30 gennaio, dal presidente della prima Commissione consiliare regionale, Fabiano Amati, e riportato da alcuni organi di stampa, circa l’installazione del nuovo angiografo nel reparto di Cardiologia del Perrino di Brindisi, la Asl sottolinea che i lavori procedono senza alcun ritardo.
Il Partito Democratico di Brindisi aderirà alla manifestazione di sostegno al centro antiviolenza comunale indetta dalle segreterie territoriali di Brindisi di Cgil, SPI Cgil e Funzione Pubblica.La scelta dell’Amministrazione di non stanziare nel bilancio 2024 i fondi per il cofinanziamento comunale per il servizio di supporto e sostegno alle donne e ai bambini vittime di violenza è assolutamente insostenibile.
La notizia riguardante il rilascio della Valutazione Ambientale Strategica per il Piano regolatore del Porto ripropone con forza un problema determinato dall’assoluta incapacità di chi ha le redini delle questioni urbanistiche a Palazzo di Città. Ci riferiamo, in particolare, all’assessore al ramo e vice sindaco Oggiano.
L’imprenditore Pierpaolo Prato è stato ufficialmente designato quale nuovo rappresentante della
FIEPET Prov.le di Brindisi, Federazione Italiana degli Esercenti Pubblici e Turistici di
Confesercenti.
Il Presidente della Provincia di Brindisi, Antonio Matarrelli, ha convocato in via ordinaria, in seduta di 1^ convocazione, per il giorno martedì 06 febbraio 2024, alle ore 12,00, presso l’aula consiliare dell’Ente (via De Leo 3), il Consiglio Provinciale.
Il percorso verso la transizione energetica necessita di un supporto a favore di
imprese, cittadini, associazioni di categoria e comuni che intendono
raggiungere la sostenibilità, la solidarietà e l'autonomia energetica per creare
ambienti più sani e resilienti.
Come noto, il 10 febbraio è stato scelto, con la legge n. 92/2004, per ricordare la tragedia che sul finire del secondo conflitto mondiale ha interessato il confine orientale coinvolgendo migliaia di nostri connazionali Istriani, Giuliani e Dalmati, in un’opera di pulizia etnica ad opera dei partigiani jugoslavi guidati dal dittatore Josip Broz, detto Tito.
Un incontro "all'insegna della collaborazione tra istituzioni e dell'amicizia tra il popolo georgiano e quello italiano" si è tenuto ieri a Bari nella sede del Consolato generale di Georgia, attivo dal 2020. Il Console generale Vakhtang Andguladze ha ricevuto il direttore generale della Asl, Maurizio De Nuccio, e il medico Raffaele Quarta, in servizio nel reparto di Medicina interna dell'ospedale Perrino
Offrire supporto psicologico ai pazienti oncologici ricoverati in Neurochirurgia e ai loro familiari e caregiver è l’obiettivo della convenzione sottoscritta tra la Asl Brindisi e l’associazione Mattia Passante per il progetto “Psiconcologia in corsia”, coordinato dal direttore del reparto Francesco Romeo.
Geppy Gleijeses interpreta Gennaro De Sia, capocomico di una compagnia di guitti in un divertente gioco di specchi tra realtà e finzioneGeppy Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo De Filippo, porta in scena “Uomo e Galantuomo”, tra le commedie più esilaranti del drammaturgo napoletano: un meccanismo comico straordinario che regala emozioni, equivoci e momenti di alto teatro.
Parte Lunedì 26 Febbraio la I edizione del Corso di Cucina “Food Art”, un’ importante iniziativa
promossa ed organizzata dalla Confesercenti Provinciale di Brindisi e dal suo Referente provinciale
della categoria Fiepet, Pierpaolo Prato.
L'Amministrazione comunale si prepara all'inaugurazione del nuovo spazio verde di via Risorgimento e vuole coinvolgere attivamente la cittadinanza nel processo di intitolazione del Parco riqualificato. Con l'obiettivo di rendere il luogo ancor più significativo, l'invito è rivolto alla comunità affinché suggerisca un nome ispirato a una figura nazionale di riconosciuto profilo pedagogico/educativo per l'infanzia.
Si informa la cittadinanza che mercoledì 31 gennaio dalle ore 09:00 alle ore 15:00, e comunque sino alla chiusura dei lavori, sarà interdetta al traffico la ex SS. 16 tratto "Brindisi - San Pietro Vernotico" in corrispondenza della rotatoria del quartiere La Rosa per i lavori di rifacimento del tappetino di usura.
Operativo anche nella Asl Brindisi il nuovo sistema informativo amministrativo-contabile unico regionale MOSS (Monitoraggio della Spesa Sanitaria), con conseguente dismissione del precedente sistema e migrazione dei dati dai primi di gennaio.
Egregio Sindaco, Egregi Presidenti, Brindisi sta subendo aggressioni e spoliazioni legate a scelte politiche o anche a omissioni di scelte.Tra le spoliazioni ricordiamo soltanto l'ultima: la Camera di Commercio di Brindisi è stata sostanzialmente sottoposta a quella di Taranto, malgrado abbia una realtà camerale e immobiliare ben più solida.
Prima vittoria in trasferta dell'Happy casa ottenuta contro una rivale per la retrocessione il Pesaro di coach Sacchetti chiamato a sostituire Buscaglia. Malgrado il rientro di Bamforth e l'inserimento dell'ottimo Mcduffie Pesaro ha disputato una brutta gara soprattutto in difesa.Ma molto merito di questa situazione va ai nostri giocatori che finalmente hanno disputato una gara completa dall'inizio alla fine giocando da squadra.
l Sindacato Cobas convoca presso la propria sede di Viale Commenda,74 una conferenza stampa per lunedì 29 Gennaio alle ore 9,30 per illustrare la giornata dello sciopero generale e del suo svolgimento.
Si è svolta stamattina la conferenza stampa convocata per annunciare l’attivazione del percorso formativo quadriennale nel settore economico-turistico presso l’“Epifanio Ferdinando” di Mesagne. «Si tratta di una proposta formativa innovativa: in linea con le direttive europee in materia, si sposa con i bisogni e le caratteristiche del nostro territorio», ha commentato Anna Maria Scalera, assessore alle Politiche Sociali e ai Servizi Educativi della città di Mesagne nell’introduzione all’incontro.
Nel mese di febbraio, San Michele Salentino si prepara a vivere un'atmosfera festosa e colorata con il "Carnevale inFesta". L'evento, organizzato dall'associazione "San Michele inFesta" in collaborazione con l'Amministrazione comunale, promette giornate di divertimento, maschere e carri allegorici che sfilano tra le vie del centro. Doppio appuntamento nel mese di febbraio: le date da segnare sul calendario sono domenica 4 e domenica 11 febbraio.
Il treno della memoria è un progetto di educazione civica, che permette a migliaia di studenti ogni anno di vivere un percorso di formazione e crescita che culmina con l’esperienza del viaggio in Polonia e le visite nei campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau.
Sarà l’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali, Ottico, Odontotecnico e Industria e Artigianato per il Made in Italy (IPSSS) “F. L. Morvillo Falcone” di Brindisi ad ospitare martedì 30 gennaio p.v. con inizio alle ore 9.00, l’ulteriore tappa del progetto “Parliamo di Futuro #formazione #lavoro #sicurezza #partecipazione pensato per i ragazzi delle ultime classi degli Istituti scolastici superiori, delle aree provinciali di Taranto e di Brindisi.
La notizia relativa alla collocazione in cassa integrazione di 83 lavoratori della SIR addetti alla movimentazione del carbone ripropone in termini drammatici i problemi legati alle conseguenze del processo di decarbonizzazione. L’Enel ormai non fa mistero della sua chiara volontà di anticipare i tempi della dismissione della centrale Federico II, tanto più perché Terna non ha ancora fatto chiarezza su ciò che dovrà rimanere “in sonno” nell’eventualità di un accresciuto fabbisogno energetico a livello nazionale.
Abbiamo 135 visitatori e nessun utente online