Le sentinelle dell'ambiente incontrano i ragazzi dell'IC.Sant'Elia-Commenda di Brindisi

Anche i Carabinieri del Gruppo Forestale di Brindisi entrano nella Rete “Qualamano”, il protocollo d’intesa nato quattro anni fa per volontà della prof.ssa Lucia Portolano, Dirigente dell’IC Sant’Elia Commenda fortemente convinta che la scuola vincente sia quella al centro del tessuto sociale.Nel tempo i partner della Rete hanno operato, con un’azione sinergica tra istruzione formale e occasioni di apprendimento non formale, affinché gli alunni acquisissero adeguate competenze di base ma anche capacità di relazione e di collaborazione, condizioni indispensabili per l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole.

Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA SERATA DI OGGI 21 MARZO E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI GENERALMENTE MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA FREQUENTE ATTIVITA' ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO. VENTI FORTI O DI BURRASCA. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. giuseppe augusto responsabile protezione civile comune di brindisi

LeU di Brindisi interviene su situazione politica alla regione

La prima riunione provinciale autoconvocata di Liberi e Uguali di Brindisi, dopo le elezioni, tenutasi domenica 18 marzo, ha permesso di raccogliere le insoddisfazioni per il risultato elettorale ma ha anche confermato la comune convinzione che il progetto originario di Liberi e Uguali mantenga la sua validità, pur se il percorso per la ricostruzione di un Soggetto partitico della Sinistra moderna è lungo e ricco di complessità.
Nessuno dei partecipanti ha disconosciuto gli errori commessi durante la campagna elettorale, specie nella gestione delle liste e nella debolezza della comunicazione ma è stata anche comune la considerazione che l'elettorato ha dato un forte ed indiscutibile messaggio ad una politica astratta e lontana rispetto alle esigenze delle fasce più deboli sempre più crescenti ed estese.

Labriola e D'Attis (F.I.) per le violenze suI minori occorrono pene piu' dure

 "L'ennesimo drammatico caso di abuso su un minore, avvenuto nel brindisino, che ha visto una bambina di 13 anni vittima delle violenze del dirigente di una associazione sportiva, non può che lasciare impietriti. Difficile commentare gesti che segneranno indelebilmente la vita di una ragazzina, impossibile accettare che fatti simili, che si sarebbero per di più protratti nel tempo, non siano puniti, al termine dell'iter processuale, con pene esemplari. Chi ferisce un bambino, compromettendone la serenità futura non crea un danno alla sola vittima, ma all'intera comunità. E' d'obbligo condannare, senza giustificazione alcuna, chi si macchia di pedofilia. Mentre la giustizia farà il proprio corso, il legislatore potrà invece colmare un grave vuoto normativo, introducendo i test psicoattitudinali per tutti coloro che abbiano a che fare con i giovani, si tratti di istituzioni scolastiche, sportive o religiose. Una società civile ha il dovere di essere intransigente di fronte a tanta vergogna", lo dichiarano Vincenza Labriola e Mauro D'Attis di Forza Italia.

Prefettura,Fai il comunicato ufficiale

Si è tenuta stamane nel salone di rappresentanza della Prefettura la conferenza stampa per la presentazione della 26^ Edizione delle iniziative organizzate a Brindisi dal Fondo Ambiente Italiano. Presenti il Prefetto, il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, dr. Santi Giuffrè, il Capo Delegazione del FAI, Arch. Beniamino Attoma Pepe, il rappresentante dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei pubblici giardini , Arch. Valerio Costantino ed alcune aziende florovivaistiche del territorio che hanno contribuito e sostenuto l’iniziativa.

Forum Ambiente: Brindisi, "l'eterno" problema delle coste

E’  stata in questi giorni sollevata la questione della Posidonia le cui praterie occupano spesso larghi tratti delle nostre coste e si è rilevato che non si tratta di un’alga ma di una pianta considerata “specie protetta” che consolida il fondo del mare e limita i fenomeni  erosivi delle coste medesime. Si è giustamente lamentato che spesso i gestori degli stabilimenti balneari, in sintonia con i desiderata dei bagnanti,   rimuovono talvolta  sconsideratamente tale preziosa vegetazione in modo  inadeguato  contribuendo al degrado del litorale. Ci sarà pure un modo per conciliare la salvaguardia della Posidonia con l’esigenza di assicurare la piacevole fruibilità delle coste nel periodo balneare ma nessuno si muove per approfondire e affrontare tale  problema.

Sabato 24 marzo 2018 donazione Avis presso il Santuario di Mater Domini a Mesagne

L’Avis “Stefano Beccarisi” di Mesagne invita la cittadinanza sensibile al tema della solidarietà ad un nuovo appuntamento con il dono. La data da tenere a mente è quella di sabato 24 marzo 2018. A partire dalle ore 8 e sino alle ore 12, nelle immediate vicinanze del Santuario di Mater Domini sarà presente un’autoemoteca del Centro Trasfusionale dell’ospedale “Perrino” di Brindisi che si occuperà delle fasi di donazione. I volontari Avis saranno lieti di accogliere quanti decideranno di accettare l’invito a donare il proprio sangue, che andrà a soddisfare il fabbisogno del Centro, che risponde quotidianamente alle richieste del nosocomio e di quanti vi si recano per cure giornaliere e trasfusioni.

Rossi: Impianti Pubblici con Gestione Pubblica per il ciclo dei rifiuti

Il tema della Gestione Corretta dell’intero ciclo dei rifiuti è uno dei temi centrali su cui costruire una nuova idea di città a Brindisi in grado di coniugare il rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini con l’efficienza dei servizi pubblici e l’abbattimento dei  costi, che oggi siamo costretti  purtroppo  a pagare con una Tari elevatissima a causa delle scelte sbagliate delle precedenti amministrazioni  e del malaffare scoperchiato dalle inchieste della magistratura.  Per ottenere i risultati  che ci proponiamo è fondamentale mettere in campo obiettivi chiari ed un’adeguata programmazione   per raggiungerli.

La seconda età angioina a Brindisi e in Puglia, è stato il tema del XII Convegno nazionale di studi e ricerca storica organizzato ieri, presso la Casa del Turista, dalla Società di storia Patria per la Puglia, con il patrocinio del Comune di Brindisi e l’adesione dell’Associazione Le Colonne, arte antica e contemporanea. Ad aprire i lavori, il prof.Pasquale Cordasco dell’Università di Bari, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri, di Luigi Oliva, dottore di ricerca, di Francesco Nocco, della società di storia patria e di Michele Pepe, dottore di ricerca e studioso di storia delle istituzioni

È stata inaugurata nel pomeriggio di ieri, martedì 20 marzo, presso Palazzo Granafei – Nervegna,“Brindisi: porto d’Oriente”, la mostra che, nell’ambito del progetto S.A.C. “La Via Traiana”, sarà aperta sino al 30 giugno 2018. All’incontro, moderato da Chiara Mazza, hanno preso parte il Sindaco del Comune di Ostuni – ente capofila del progetto SAC “La Via Traiana” - , Gianfranco Coppola,  il Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, Santi Giuffrè, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, il funzionario della Reggia di Caserta, Giuseppe Oreste Graziano, la direttrice della Pinacoteca di Bari, Clara Gelao, il Vicario Generale dell’Arcidiocesi Brindisi – Ostuni, Don Fabio Ciollaro in rappresentanza di Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “Annibale De Leo”, il responsabile dell'Area Virtual, Augmented Reality & Multimedia del CETMA Italo Spada, Candida Bitetto della Profin Servicee Simone Mirto di Sistema Museo.

In occasione della giornata mondiale della poesia, che si celebra il 21 marzo, il centro di salute mentale di Brindisi ha organizzato, presso la sede del polo universitario nell’ex Ospedale Di Summa, un seminario durante il quale sono state analizzate le implicazioni terapeutiche della scrittura. I lavori sono stati introdotti dal dott. Franco Colizzi, direttore del centro salute mentale di Brindisi cui è seguito l’intervento della dr.ssa Angelica Blasi, esperta in pratiche autobiografiche e scrittura immaginativa.

Conferenza stampa stamani presso il salone di rappresentanza della Prefettura, di presentazione delle iniziative previste in città dal Fondo Ambiente italiano in occasione delle Giornate FAI di primavera. Per l’occasione, Sabato e domenica prossimi, la Prefettura di Brindisi aprirà alla cittadinanza le porte dei giardini di Palazzo Montenegro. Per questa edizione delle giornate Fai di primavera,  a Brindisi è stato organizzato un itinerario  alla scoperta della Valigia delle Indie.

ZES, attrazione degli investimenti e blue economy: sabato 24 marzo giornata di studio a Bari

Sabato 24 marzo a partire dalle ore 9.00 nel Pad. 152 - Sala 2 (Agorà)  della Fiera del Levante, Lungomare Starita a Bari si svolgerà una giornata di approfondimento sul tema delle ZES (zone economiche speciali) dal titolo ZES, attrazione degli investimenti e blue economy”.  La giornata di studio ha l’obiettivo di fare il punto sull’attività regionale di approntamento dei piani di sviluppo strategico, atti prodromici alle proposte istitutive delle due ZES pugliesi. Al fine di illustrare le importanti ricadute determinate dall’istituzione della ZES, ha assicurato la propria presenza l’Ambasciatore di Bulgaria Marin Raycov, che relazionerà sul tema: “Le ZES di Burgas. Un caso empirico di successo.”

Luperti(Coerenti): Il Commissario ci spieghi cosa sta accadendo nella scuola Giovanni XXIII. I bambini murati nelle aule”

“Il commissario prefettizio del Comune di Brindisi ci spieghi cosa sta accadendo nella scuola Giovanni XXIIII, in viale Aldo Moro”. Lo chiede il responsabile dei Coerenti per Brindisi Lino Luperti, anche alla luce delle proteste dei genitori dei bambini che frequentano questa scuola. “Qualche settimana fa – afferma Luperti – abbiamo appreso la notizia della volontà, del Comune di Brindisi, di chiudere questa scuola, nell’ambito di un processo di accorpamento. Abbiamo detto a gran voce che si tratta di una decisione incomprensibile, tanto più se assunta da una gestione commissariale che non può assumersi la responsabilità di decidere anche il futuro di questa città.

D'Attis (F.I.) - Internet gratis in tutta Europa. Ma i Comuni devono far presto

Nella giornata di ieri la Commissione Europea ha lanciato il portale web “WiFi4EU”. A partire da oggi, pertanto, i Comuni di tutta Europa sono invitati a registrare i propri dati in vista del primo invito (a metà maggio) a presentare progetti per poter beneficiare dei finanziamenti dell’UE finalizzati a costruire una rete wireless pubblica gratuita hotspot. Ne dà notizia l’on. Mauro D’Attis (Forza Italia), nella sua veste di membro italiano del Comitato europeo delle Regioni e di parlamentare italiano.

Tari aree scoperte Zona industriale, Perrone(PRI): su imprese pressione fiscale troppo alta

Le piccole e medie imprese brindisine vivono un momento di grande difficoltà. Ai disagi dovuti alla contrazione dei consumi, alla crisi dell’edilizia, alla riduzione delle commesse dei grandi gruppi industriali presenti sul territorio rischia di aggiungersi una pressione fiscale, anche a livello locale, che rischia di strozzare ogni attività produttiva. Intendiamo riferirci, in particolare, alla Tassa sulla Raccolta dei Rifiuti (TARI) che sono chiamate a corrispondere le imprese localizzate nella zona industriale per un servizio che non viene reso e che costringe le imprese a rivolgersi ad aziende private per effettuare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti prodotti.

Al Teatro Verdi protagonista la danza contemporanea con lo spettacolo «Il rumore dell’amore»

L’amore è un sentimento profondo, intenso e coinvolgente che accomuna ogni uomo nelle sue diverse modalità di forma ed espressione. Tra le varie rappresentazioni dell’amore vi è quello passionale, infinito, capace di unire indissolubilmente due anime e di sopravvivere anche dopo la morte. Da quest’idea nasce «Il rumore dell’amore», lo spettacolo di danza in arrivo al Teatro Verdi di Brindisi venerdì 23 marzo alle ore 20.30, con la coreografia del danzatore brindisino Vito Alfarano e la regia di Luigi Marangoni. Una produzione «Fabula Saltica» di Rovigo «AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica» di Brindisi.

Forza Italia di Brindisi un treno sul quale tutti vogliono salire

Anche il notaio Michele Errico con i suoi amici nel listone di Forza Italia ? E' la novita' di queste ore con D'attis che nei giorni scorsi si 'e incontrato ben due volte con il notaio che adesso ha nel suo carnet anche un incontro con la Ernestina Sicilia , la coordinatrice cittadina del partito azzurro.Intanto dopo il comunicato ufficiale di apertura di Forza italia al gruppo dei moderati orfani pero' di Brindisi in alto e di Impegno sociale si apre un grosso punto interrogativo su cosa faranno le liste di destra e cioe' Lega,e Fratelli d 'Italia oltre al movimento sovranista e le due liste civiche piu' 39 e Periferia .

Il 22 Marzo al verdi di Brindisi la mostra L'itinerario sbagliato...di un cavaliere errante

Giovedì 22 marzo, alle ore 11, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, sarà presentata in conferenza stampa la mostra fotografica «L’itinerario sbagliato… di un cavaliere errante». L’allestimento fa parte del progetto di alternanza scuola-lavoro, dal titolo «Operando per la stagione teatrale», che dallo scorso mese di novembre vede impegnate le quarte classi del liceo artistico-musicale «Simone-Durano» di Brindisi sul tema dello spirito visionario e fantasioso del «Don Chisciotte» di Cervantes. All’incontro parteciperanno gli studenti curatori della mostra insieme con i rappresentanti dell’istituto scolastico promotore, dell’Amministrazione comunale e della Fondazione del teatro che hanno condiviso e seguito tutte le fasi del percorso. La mostra sarà inaugurata al termine della conferenza e aperta al pubblico dalle ore 16 alle 20 della stessa giornata.

Informazioni scrivendo a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

21 Marzo giornata mondiale della sindrome di Down

Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata della sindrome di Down, una giornata che ha l’obiettivo di sfatare stereotipi e pregiudizi sulle persone che hanno questa sindrome approfondendone la conoscenza sia in termini scientifici che sociologici, nonché di creare una nuova cultura che guardi alla disabilità come ad un bacino sorprendente di risorse e capacità, e non solo una mera somma di limiti e deficit.

Luerti (Coerenti per Brindisi )No al progetto di A2a di trattare rifiuti a  Brindisi nord

L’annuncio del varo del Piano industriale 2018-2022 da parte del gruppo A2A conferma un chiaro interesse a portare a compimento il piano di riconversione della centrale Brindisi Nord. Il tutto, in spregio alle reali volontà della popolazione brindisina che in più occasioni, attraverso deliberati del Consiglio Comunale, ha detto un chiaro “no” a nuovi insediamenti industriali nel sito della vecchia centrale. Un’area già inserita, nel Documento Preliminare Programmatico del Comune di Brindisi, tra quelle da utilizzare a fini portuali.

Forza italia inizia il percorso con i moderati

I rappresentanti politici di Forza Italia, UDC, Alternativa Popolare, Noi con l’Italia e Coerenti per Brindisi, si sono incontrati per confrontarsi sulle linee di sviluppo della Città' e sulla necessità di trovare una sintesi per la risoluzione delle problematiche che la riguardano, puntando tra l'altro sulla promozione del territorio e sulle sue potenzialità, da attuarsi attraverso una qualità di rappresentatività che veda coinvolte le migliori risorse del tessuto sociale ed economico della Città.

“Apulian lifestyle e l’Ict per il Distretto salute della Puglia”: due giornate di eventi in valle D’Itria

Workshop, laboratori didattici, forme di coworking, nelle giornate del 23 e 24 marzo 2018 a Fasano per l’evento “Apulian Lifestyle e l’ICT per il Distretto Salute della Puglia” sulla sperimentazione Alimentazione come terapia. L’organizzazione delle due giornate si inserisce nel più ampio progetto regionale “The Apulian Lifestyle per una lunga vita felice”, approvato dalla Regione Puglia nel 2017. Nell’ambito delle politiche di “Smart Specialization Strategy” promosse dalla Regione Puglia, la Presidenza della Giunta Regionale ha intrapreso un percorso di sviluppo di politiche di Health Innovation finalizzate a tutelare, nel tempo, il bene Salute.

Giovani imprenditori di Confindustria Brindisi in visita  presso lo stabilimento Jindal Films Europe

Prosegue il tour nelle realtà industriali di Brindisi, previsto nel programma di lavoro del Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Brindisi, Alessandro Calisi, come percorso di conoscenza e dialogo con le imprese del territorio brindisino, anche di grandi dimensioni, in un’ottica di collaborazione proficua. Una delegazione di giovani imprenditori, guidati dal Presidente Calisi, ha visitato lo Stabilimento Jindal Films di Brindisi, accolta dall’Ing. Vito Signore, Senior Manager Capital Projects e dal Dott. Mirko Volgo referente Ufficio Sicurezza.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 147 visitatori e nessun utente online