Il Senatore Vitali(Forza Italia) su incidente Eni

Non solo Ilva ,anche Eni . Quello che è accaduto ieri pomeriggio a Taranto, non è una novità, non è la prima volta che la città viene messa in ginocchio da eventi atmosferici. Cosi’ il Senatore Luigi Vitali coordinatore regionale di Forza Italia,in merito all’incidente verificatosi all’interno dello stabilimento Eni. A causare il black out elettrico,sarebbe stato un fulmine,che ha fatto scattate i sistemi di sicurezza con l’accensione delle torce a camino,sprigionando nell’aria puzza di gas ,fuoco e fiamme e a quanto pare anche uno sversamento in Mar Grande di idrocarburi. Taranto ricoperta per alcuni minuti da una grande nube nera ben visibile dal quartiere Tamburi ,sino al territorio di Massafra. Non è possibile che questi impianti-continua Vitali-ad ogni temporale debbano andare in blocco causando seri disagi.

Una settimana fa affermavo che, dal punto di vista della mobilità urbana, la chiusura di corso Garibaldi dalle 17 alle 24, seppur in via sperimentale per un mese, pareva essere più un provvedimento da dare in pasto a qualcuno che a risolvere il problema. Allo stesso tempo asserivo che la zona dei Corsi non rappresentava come non rappresenta il cosiddetto “Centro storico” ma semplicemente la cosiddetta zona commerciale del Centro che meriterebbe altri tipi di attenzioni per evitarne la inesorabile continua desertificazione.

Appuntamento con la musica di Massimo Galantucci e la «Controrchestra Big Band» ieri sul lungomare Regina Margherita, nell’ambito degli eventi de La Bella Stagione, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Tanta energia e divertimento con i brani che hanno fatto la storia della musica leggera e le colonne sonore più famose, dal mitico Carosone agli intramontabili Lucio Battisti, Paolo Belli, Sergio Caputo, Renzo Arbore, Edoardo Bennato, Enrico Ruggeri, Rino Gaetano, Enzo Jannacci, Little Toni, Alan Sorrenti, riarrangiati e reinterpretati in modo del tutto originale, in un live show che ha spaziato dallo swing al beat, fino alla dance music.

In questi mesi estivi, chiusi in una linea di incertezza e con idee poco chiare sul futuro, i vari responsabili istituzionali: dal governatore della regione Puglia Emiliano, alla ministra per il Sud Lezzi impegnati in un derby tra leccesi e baresi, ormai in conflitto su tutto, ai vice premier Di Maio e Salvini, non riusciamo a capire quali sono gli obiettivi programmatici che intendono portare avanti a sostegno dello sviluppo della economia italiana che, notoriamente, risulta essere la più debole tra i paesi industrializzati. Uno scenario complesso aggravato dai conflitti interni della maggioranza del governo Movimento 5 stelle e Lega.

Ostuni visite culturali

Giovedì 23 agosto 2018 l’Associazione Culturale “Ar.Tur - Luoghi d’Arte e d’Accoglienza” invita le famiglie ospiti della città di Ostuni e i cittadini stessi a vivere in modo diverso la permanenza estiva nella straordinaria "città bianca", dedicando un pomeriggio da trascorrere tutto in famiglia, con il penultimo appuntamento di "Scopri la Città con Mamma e Papà". L'itinerario di questa settimana sarà "Racconti sussurrati dai vicoli".

La giunta comunale decide di verificare i ponti e infrastrutture varie

Dopo i tragici eventi di Genova, l’Amministrazione Comunale di Brindisi vuol vederci chiaro sulle infrastrutture del territorio di competenza.Per questo motivo la Giunta Comunale ha approvato una delibera di indirizzo ordinando “ai dirigenti dei settori LL. PP., Trasporti e Mobilità Urbana ed Urbanistica di procedere all’individuazione, entro sette giorni, di un gruppo di lavoro intersettoriale (Lavori Pubblici, Trasporti e Mobilità Urbana e Urbanistica), finalizzato ad aggiornare e/o redigere, con priorità, le schede di rilevamento per ponti ed infrastrutture viarie presenti nel territorio comunale.
I deputati cinque stelle Aresta e Palmisano in visita alla Brigata San Marco

I Deputati del MoVimento 5 Stelle On. Avv. Giovanni Luca Aresta e On. Avv. Valentina Palmisano hanno visitato la Caserma “Carlotto” per manifestare la vicinanza delle Istituzioni a tutto il personale della Brigata Marina San Marco.
“Il vostro servizio ci onora, ci gratifica e ci incoraggia a proseguire nel comune obiettivo della sicurezza e del benessere della collettività” ha dichiarato l’Onorevole Aresta durante il suo discorso di saluto, accolto con commozione dai presenti.

San Michele in arrivo 300mila euro dalla regione per centro raccolta materiali

In arrivo 300 mila euro di finanziamento per realizzare il nuovo Centro Comunale di raccolta differenziata a San Michele Salentino. A darne notizia è l'Amministrazione Comunale, Assessorato all’Ambiente guidato dall’Avv. Tiziana Barletta. La concessione del finanziamento, a valere sulle risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020 , Asse VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” – Azione 6.1 “Interventi per l’ottimizzazione della gestione dei rifiuti urbani”, è avvenuta con atto dirigenziale n.170/2018 con il quale il Responsabile della Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche della Regione Puglia, ha preso atto delle verifiche di ammissibilità formale e sostanziale della proposta progettuale presentata dal Comune di San Michele Salentino in data 28 dicembre 2017 disponendone, successivamente l’ammissione a finanziamento.

San Pancrazio successo delle visite guidate

A decine da diverse parti d’Italia e dalla Svizzera, molti in vacanza di ritorno nel paese natio. Corrisponde a questa sintesi il dato dei visitatori che nel corso dell’estate hanno preso parte a I Giovedì del Borgo, la serie di visite guidate a cadenza settimanale, offerte gratuitamente dall’Amministrazione comunale di San Pancrazio Salentino.Si tratta comunque di un dato parziale. Ancora lontana dal concludersi, infatti, l’iniziativa questa settimana addirittura raddoppia i suoi appuntamenti, diversificandone l’offerta.

Nuova allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 22 AGOSTO E PER LE SUCCESSIVE 11 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI ISOLATE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE AD EVOLUZIONE POMERIDIANA CON QUANTITATIVI GENERALMENTE DEBOLI. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Provincia di Brindisi: Convocazione tavolo istituzionale sull’Autismo

La Provincia di Brindisi, nel rispetto delle proprie competenze istituzionali in materia di servizi sociali, d’intesa con l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Artistici), ha inteso promuovere per lunedì 27 agosto, alle ore 11.00, presso il Salone di Rappresentanza dell’Ente, un tavolo istituzionale per analizzare e favorire tutti quegli interventi necessari per sostenere nel loro percorso sia le persone con disturbi dello spettro artistico, sia le famiglie caregiver, cioè quelle famiglie che si prendono cura dei propri congiunti che necessitano di assistenza, e, inoltre, per proporre la creazione di una rete efficace di sostegno e di inclusione. Relazionerà la presidente nazionale ANGSA. Benedetta De Martis.

Brindisi: guasto alla linea telefonica della Provincia

La Provincia di Brindisi avvisa l’utenza e l’intera cittadinanza che da qualche giorno tutti gli uffici siti nel Palazzo di Via De Leo non possono essere contattati telefonicamente a causa di un guasto sulla scheda della telefonia fissa. L’azienda fornitrice del servizio, prontamente allertata, sta provvedendo all’eliminazione dell’inconveniente tecnico. Si coglie l’occasione per porgere a tutti i cittadini le proprie scuse per il disagio conseguente, comunque indipendente dalla volontà della stessa Provincia.

Fratres: a Spechiolla invasione di alghe

Riceviamo e pubblichiamo :

La spiaggetta che si trova alla Specchiolla difronte al campeggio ed al Ristorante Smeraldo del Comune di Carovigno è piena di alghe.

Le suddette associazioni hanno raccolto le lamentele dei bagnanti del posto e turisti perchè non hanno potuto fare il bagno in quanto invasa di alghe e con eventuali conseguenze di infezioni.

Spero che Lei possa raccogliere la presente lamentela e renderla a conoscenza anche delle autorità preposte alla pulizia delle stesse.

Inoltre accorrerebbe anche una passerella in legno per i diversamente abili.
IL VICE PRESIDENTE REGIONALE PRESIDENTE CONSOCIAZIONE

O.N.M.I.C. FRATRES BRINDISI CENTRO

F.TO F.TO

Achille AZZARITO Achille AZZARITO

Le polemiche si sprecano da un po' di giorni nei confronti della Sovra Intendenza .Le ha sollevate l'assessore Pinto da noi intervistato nei giorni scorsi, ma proseguono anche sui social a proposito delle dichiarazioni rese ad un giornale dalla responsabile dell'ufficio a proposito della fruizione del Castello Alfonsino dato per scontato una volta finiti i lavori di restauro .Non e'cosi' semplice ,afferma Doretto  Marinazzo per conto di lega ambiente impegnata da anni con altre associazioni proprio per la restituzione alla citta' della importante opera .I soldi spesi,afferma Marinazzo serviranno a mala pena a mettere in sicurezza la struttura ma per il restauro ci vogliono almeno altri 15 milioni di euro.

Campo da golf, Curto: ”Scevri da pregiudizi, ma attenzione ai conflitti d’interesse”.

Il dibattito in corso all’interno dell’attuale maggioranza che guida Palazzo Imperiali sul progetto di realizzazione di un campo da golf non lascia indifferente il Movimento politico “Progetto per l’Italia”, il quale, pur non avendo la possibilità difare politica nelle Istituzioni, pur tuttavia non  intende rinunciare ad esprimere  la propria opinione su temi  potenzialmente di straordinario rilievo per il futuro della città, indicando i punti essenziali su cui sarà chiamato  il nuovo ceto dirigente locale.

Dal 31 agosto al 2 settembre la VI edizione del "Medieval Fest - Federico II"

In Brindisi, il cui porto riveste un ruolo centrale nelle relazioni marittime mediterranee, dal 31 agosto al 2 settembre prossimi torna il “Medieval Fest”, rievocazione medievale che, nella cornice offerta dalle celebrazioni per i santi patroni, da anni catalizza l’attenzione generale. La puntuale ricostruzione filologica, in questa sesta edizione, sostenuta dal Comune di Brindisi e dalla Regione Puglia, ritorna sul lungomare della città; sarà una fiera di altri tempi, dove si  potrà vivere la storia medievale con laboratori didattici e interattivi determinandosi spazi insoliti che trasformano il sapere in saper fare per saper essere.

Giovedì a San Vito la "prima" del «Barocco Festival Leonardo Leo»

Si alza il sipario sulla XXI edizione del «Barocco Festival Leonardo Leo», la rassegna di musica antica dedicata al grande maestro di San Vito dei Normanni e alla scuola napoletana del Seicento e Settecento, alla Napoli capitale mondiale della musica. E si comincia proprio con un’opera di Leonardo Leo, la festa teatrale «La Contesa dell’Amore e della Virtù», giovedì 23 agosto alle ore 21, nel Chiostro dei Domenicani, nella città natale del musicista, San Vito dei Normanni. A soli due mesi dalla morte, dunque nell’agosto 1744, “Don Lionardo” presta la sua musica a questo componimento drammatico. Con una carriera in quel momento all’apice, Leo offre la sua arte solo alle committenze più prestigiose, alle grandi produzioni teatrali, come quelle del San Carlo, e ai due conservatori della Pietà dei Turchini e di Sant’Onofrio a Capuana.

«La Bella Stagione»: C'è il cinema in piazza! Giovedì «LA SCUOLA» nel quartiere Perrino

Torna «Cinema di Quartiere» e questa volta fa sosta nel rione Perrino di Brindisi. Giovedì 23 agosto, a partire dalle 21 in piazza Bartolo Longo, sarà protagonista un film che racconta esperienze in cui tutti possiamo riconoscerci: «La Scuola» di Daniele Luchetti, film del 1995 con Silvio Orlando, Anna Galiena, Fabrizio Bentivoglio, Enrica Maria Modugno e Antonio Petrocelli. Il cinema d’autore italiano visita le piazze dei quartieri di Brindisi per renderle protagoniste di una nuova idea di partecipazione: l’iniziativa fa parte della «Bella Stagione», il palinsesto di attività promosso dal Comune di Brindisi con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi, e pone le basi per l’apertura di un dibattito sui temi di valorizzazione sociale e urbanistica.

Brindisi, «La Bella Stagione»: In scena la poesia con vista a Sud

«La Bella Stagione» entra nel vivo dei giorni del teatro e giovedì 23 agosto, a partire dalle ore 20, incontra uno spettacolo che raccoglie, fin dal titolo, il corpo e l’essenza del Sud: Marcantonio Gallo mette in scena, nella corte del Complesso ex Scuole Pie, «Gola di lucertola», lavoro nel quale mescola musica e poesia per raccontare il Sud ed esplorarne l’appartenenza.«Vorrei avere la gola d’una lucertola allorché, in una mano di pietra e d’ombra, sveste il suo corpo di vergine malinconica e in sé cerca parole impossibili e suoni d’un lamento anteriore», scriveva Vittorio Bodini per disegnare nell’immaginario i contorni di luce e di vuoto che formano le tante facce del nostro Sud. E Marcantonio Gallo parte dalla poesia per viaggiare nei luoghi, quelli fatti di pietre e di persone, per raccontare un pezzo di terra che è soprattutto un luogo dell’anima.

Le segreterie unitarie  di cgil,uil e cisl denunziano ritardi di pagamenti per le ditte Coedir e Conscoop

20 AGOSTO 2018 COMUNICATO

CONTINUA LO STATO DI AGITAZIONE DEI LAVORATORI DELLA COEDIR

L’azienda COEDIR e la CONSCOOP non rispettano gli impegni assunti con le scriventi OO.SS. il 26 giugno ed il 27 luglio scorso presso la Prefettura di Brindisi.

Nello specifico continuano i ritardi nei pagamenti dei salari maturati dal momento in cui sono subentrate nell’ambito 14 dell’AQP.

Già da tempo il personale specializzato che presta la propria professionalità all’interno del Servizio 118 della Provincia di Brindisi e la scrivente Organizzazione Sindacale hanno avuto modo di esternare anche formalmente tutta la propria preoccupazione per le disfunzioni organizzative del servizio medesimo, in riferimento ai turni di servizio illegittimi svolti dal personale autista – soccorritore.

Licchello (Uil) su delinquenza e degrado sociale

Suscita alcune considerazioni l’episodio avvenuto l’altra notte in danno ad una volante della Polizia di Stato in servizio in città e con esso le dichiarazioni rilasciate ad un quotidiano locale dal vice sindaco di Brindisi professoressa Rita De Vito. Preoccupano i fenomeni delinquenziali in continuo aumento ed il manifestarsi di forme sempre più irrispettose nei confronti delle Istituzioni. Una situazione che trae nuova linfa dal degrado sociale ed economico in cui versa il nostro territorio e che necessita, nell’immediato, di interventi concreti sia sul fronte della prevenzione che del contrasto.Sul tema della prevenzione la UIL di Brindisi ritiene fuorviante confinare il disagio nelle periferie intese nel significato classico del termine.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 85 visitatori e nessun utente online