«Barocco Festival Leonardo Leo»: nel porto vecchio di Brindisi il genio di Händel

Lo specchio d’acqua disseminato di luci riflesse del porto interno di Brindisi sarà lo splendido scenario di due celebri capolavori di Händel: la «Musica sull’acqua» e la «Musica per i reali fuochi d’artificio», in programma mercoledì 29 agosto alle ore 21 in zona Sciabiche, porta Thaon De Revel. È il quarto appuntamento del «Barocco Festival Leonardo Leo», giunto quest’anno alla sua XXI edizione per continuare a esplorare l’orizzonte musicale della Scuola Napoletana del Settecento. Condurrà la serata il giornalista Antonio Celeste.

Si è tenuto presso l’ex convento S.Chiara, lo spettacolo «Concerto Fragile», con la pianista Alessandra Manti e l'attrice Sara Bevilacqua. «Due esploratrici sonore, due collezioniste, viaggiano per mari e per monti, alla ricerca di suoni e ritmi della natura. Sono partite con una valigia, in mano, un retino e un ascolto fono, alla scoperta delle melodie dei campi di grano, di canti di uccelli e musiche d'insetti». Lo spettacolo, ideato e diretto da Antonio Catalano, rientra nel cartellone di eventi de La Bella Stagione, organizzata dal Comune di Brindisi con la Fondazione Nuovo teatro Verdi.

Appuntamento ieri a Brindisi con il «Barocco Festival», la rassegna di musica antica dedicata a Leonardo Leo. Presso la  Corte di Palazzo Montenegro, è andato in scena lo spettacolo «La vita? Un teatro!», con il M.O Cosimo Prontera alla direzione al cembalo al fianco del «Gesualdo da Venosa Choir», con il soprano Patrizia Cigna e il controtenore Antonio Giovannini. Il programma musicale, scelto dal direttore Prontera, ha toccato tutti quei moti che l’anima attraversa e che i compositori del periodo barocco trasformarono in poesia, da Antonio Lucio Vivaldi a Domenico Araja, Händel, Monteverdi e Riccardo Broschi, quest’ultimo fratello di quel Carlo Maria Broschi che passò alla storia come Farinelli. Prossimo appuntamento con il Barocco festival è questa sera a Carovigno nel Castello Dentice di Frasso con La Musica delle terre, mentre il prossimo appuntamento previsto a Brindisi sarà con lo spettacolo «Musica sull’acqua e fuochi d’artificio», in programma mercoledì 29 agosto, alle  21, presso la banchina Sciabiche

Incontro stamani, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia, alla presenza del Presidente Nazionale di ANGSA, Associazione nazionale genitori soggetti autistici, Benedetta Demartis. Per l’occasione, l’ANGSA Brindisi ha infatti organizzato in mattinata un Tavolo Interistituzionale e nel pomeriggio, un focus di approfondimento sull’autismo, rivolto in particolare agli Operatori del Servizio di Integrazione Scolastica, alle Famiglie care-giver. Sono intervenuti tra gli altri, Benedetta De Martis, Presidente Nazionale ANGSA Onlus, Mario Chimenti Presidente di Angsa Puglia Onlus, Lucia Elena De Lorenzis, Presidente Ansga Brindisi e rappresentanti del NIAT (Neuropsichiatria Infantile e Adolescenziale Territoriale) e del CAT (Centro per l’Autismo Territoriale) Asl Br

Imbarcazione con 73 migranti intercettato al largo della costa brindisina. Arrestati tre scafisti ucraini

Un veliero con a bordo 73 migranti è stato intercettato al largo della costa brindisina, nelle acque antistanti la marina di San Gennaro, da un mezzo navale della Guardia di Finanza. Tra i migranti, tutti di nazionalità irachena, ci sono donne, tra cui una incinta e alcuni minorenni. L’imbarcazione è stata fatta attraccare, intorno alle 23.30 sul molo di S.Apollinare, dove era stata approntata la macchina dei soccorsi con Croce Rossa e Protezione Civile, Polizia di Frontiera e Capitaneria di Porto. Dopo i controlli del caso, i migranti sono stati trasferiti presso il Cie di Restinco. Dei 73 migranti 43 sono uomini, 7 donne e 23 i minori. I tre skipper, Y.S. di 43, K.R. di 34 anni, A. V. di 25 anni, tutti di nazionalità Ucraina sono stati arrestati per favoreggiamento all’immigrazione clandestina.

Comune di Brindisi a fine settimana la prima riunione dei capi gruppo

Comincia a prendere corpo la gestione Rossi al comune di Brindisi .A finr settimana e' previsto in primo incontro tra i capigruppo per discutere di tre argomenti di grande importanza che poi cono la composizione delle commissioni ,la questione A2A e la vicenda della incompatibilita' del consigliere del Pd Maurizio Pesari ,che nel primo consiglio e' stata messa in stand by in attesa proprio delle decisioni che prendera' lo stesso Pesari a proposito di un contenzioso esistente con il Comune e che poi e' la causa della sua incompatibilita',almeno allo stato attuale.

San Michele stasera la conclusione  della Fiera del Fico mandorlato

Si conclude questa sera la tre giorni di manifestazione enogastronomica dedicato al prodotto principe di San Michele Salentino: il fico mandorlato. La 17^ edizione del “Festival del Fico Mandorlato e dei Prodotti Tipici”, promossa dal Comune ed organizzata da Hortus Puglia, come vuole la tradizione, si concluderà con il concerto del gruppo Taricata, con un particolare omaggio, nell’occasione, al Prof. Lorenzo Caiolo, scomparso alcuni mesi fa, che con entusiasmo e spirito vitale, ha sempre sostenuto questa iniziativa. Proprio per questo, l’organizzazione, ha voluto, in occasione del Festival, dedicare alla sua memoria e come ringraziamento, il Premio “Fico Mandorlato”, che sarà consegnato alla Famiglia. A condurre questo momento emozionante la giornalista Silvia Di Dio.

La Bella stagione in scena Zanna Bianca

«La Bella Stagione», rassegna organizzata dal Comune di Brindisi con la partecipazione della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, completa la sua proposta di teatro dedicata agli spettatori più piccoli. E così, martedì 28 agosto (ore 20), nella corte del Complesso ex Scuole Pie (Corte degli Artigiani), va in scena «Zanna Bianca, della natura selvaggia - Il racconto», spettacolo di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia. Ingresso gratuito, consigliato a partire dai 7 anni.

Il Barocco Festival arriva a Carovigno

La XXI rassegna internazionale di musica antica prosegue lunedì 27 agosto, alle ore 21, nella appropriata cornice del Castello Dentice di Frasso di Carovigno, con il programma «La musica delle terre», un viaggio tra le note dell’ensemble «La Confraternita de’ Musici» che esplora un mondo di memorie fatto di moresche, balli municipali, ground inglesi e partite su melodie tradizionali.

Comunicato stampa del gruppo consiliare della Lega del Comune di Brindisi.

La notizia dell'indagine a carico del vicepremier Matteo Salvini promossa dal PM di Agrigento Luigi Patronaggio è un'ulteriore dimostrazione dell'ottimo lavoro che il leader della Lega sta conducendo a difesa dell'identità e dei diritti del Popolo italiano ma anche a tutela dei diritti umani di tutti, extracomunitari compresi, visto che i "poteri forti", dietro l'ideologia dell'accoglienza, in realtà nascondono obiettivi poco nobili: bisogno di nuova manodopera a basso costo da sfruttare; politiche di sostituzione della popolazione autoctona con flussi massivi di immigrati.

Salvini indagato, Tateo (Lega): “Gravità incredibile per azioni procura, Ministro tutela interessi nazionali”

Roma, 25 ago - “Ritengo che indagare il Ministro Salvini per la questione della nave Diciotti sia un fatto di una gravità incredibile e inaudita. Ipotizzare i reati di sequestro di persona, arresto illegale e abuso d’ufficio a Matteo Salvini, che nella sua funzione di Ministro dell’Interno ha come fine ultimo la difesa dei confini e gli interessi del Paese, sia un fatto senza precedenti. Il tutto mentre 10 giorni fa è crollato un ponte e sono morte 43 persone, ma indagati nonostante tutto non ce ne sono. Finalmente abbiamo un Governo che alza la voce e vuole far contare davvero l’Italia in Europa, evidentemente qualcuno non è d’accordo e vuole mettersi di traverso”.

E’ Elisa Perrini Miss Summer Salento 2018

Elisa Perrini, occhi e capelli castani alta 1,67cm è Miss Summer Salento 2018. La giovane ragazza, tarantina di 19 ann, ha conquistato la giuria di professionisti lo scorso 18 agosto nella finalissima 2018 del noto concorso di bellezza Miss Summer Salento presso il lido balnerare “Beach One di Giuseppe Leo” ex Palm Beach di Brindisi.

Liberi e Uguali a rischio la Legge 194

La riflessione arriva con qualche giorno di ritardo rispetto le parole del senatore, ma il silenzio come forma di rispetto per il lutto italiano era necessario.Non si comprende se quelle dichiarazioni sono provocazioni belle e buone che meritano la più convinta indifferenza oppure sono pericolosi slogan.
Nell’uno o nell’altro caso è opportuno dire che esiste un pensiero alternativo e progressista rispetto le dichiarazioni di Pillon sulla possibile abrogazione della legge 194.

Allerta meteo criticita' ordinaria

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 26 AGOSTO E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DEBOLI O PUNTUALMENTE MODERATI. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA FREQUENTE ATTIVITA ELETTRICA LOCALI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Sticchi gioventu' identitaria su degrado periferie

Così come promesso in campagna elettorale, avrei continuato in ogni caso ad occuparmi della mia città e soprattutto del mio quartiere, infatti avendo appreso dalla stampa e dai miei concittadini di quartiere alcune loro rimostranze, intendo, in qualità di semplice abitante del Paradiso, ma soprattutto di esponente di partito attento da sempre alle tematiche che riguardando la comunità, fornire maggior peso alle loro richieste e farmi portavoce delle molteplici problematiche di scarsa sicurezza e di decoro che attanagliano gli abitanti del quartiere portando alla luce e alla pubblica conoscenza i disagi attraverso il beneficio della comunicazione.

Antonino (PRI): “situazioni di estremo degrado nella Frazione di Tuturano”

Non ci piace fare i “Pierini”.

Riteniamo che quanti rivestono un incarico istituzionale debbano segnalare le situazioni di disservizio nelle sedi deputate, siano esse il Consiglio Comunale o le Commissioni Consiliari. E non siamo tra quanti pretendono che una Amministrazione appena insediatasi possa in un batter d’occhio risolvere tutti problemi di una comunita’. Avevamo, pertanto, accolto con favore l’annuncio fatto dall’Esecutivo di voler dedicare i suoi primi sforzi al ripristino del decoro urbano, specie nelle periferie, ove l’incuria regna da anni.

Tanti gli appuntamenti dedicati al teatro nell’ambito de La Bella Stagione, la rassegna di eventi estivi organizzata dal Comune e dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Mercoledi sera presso il complesso delle ex scuole Pie, il Teatro Kopò ha portato in scena “Una donna sola” di Franca Rame, con Francesca Epifani, per la regia di Simona Epifani. Al centro della scena c’è Maria, una donna sola la cui esistenza si svolge all’interno di una casa dalle pareti azzurre, gialle e rosa, i colori tenui e rassicuranti utilizzati nelle pubblicità rivolte alle donne.

Una piazza Duomo gremita ha accolto ieri sera la cantautrice Teresa De Sio, con il suo nuovo progetto “Il pensiero meridiano”. Il Concerto, realizzato con il sostegno della Regione Puglia, rientra nel cartellone di eventi «La Bella Stagione», realizzato dal Comune di Brindisi in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Reduce dal fortunato tour «Teresa canta Pino», la cantautrice ha proposto il suo nuovo progetto musicale, un racconto del Sud, della sua filosofia ed essenza, che Teresa De Sio affida alla forza travolgente ed espressiva della sua musica, alla potenza delle passioni, alla bellezza dell’autenticità e della diversità.

E’ tornato ieri, in piazza Vittoria, l’ormai tradizionale appuntamento con “La notte della TARANTAVIS”, giunta alla sua IX^ edizione. Per tutta la serata è stata presente un’autoemoteca per la donazione del sangue, cui è seguita una degustazione di tarallini e vino, fino al concerto finale dei Ritmo Binario. Come ogni estate, tutti coloro che hanno deciso di fare una buona azione donando il sangue, partecipano anche all’estrazione dei premi messi in palio per la Promozione Estiva Avis 2018. Oltre all’Avis erano presenti in piazza i volontari delle associazioni Admo e Aido.

“Il tempo passa, ma i problemi per i lavoratori della partecipata della Provincia di Brindisi, la Santa Teresa Spa, continuano a restare irrisolti”. Lo dichiara il consigliere regionale brindisino del M5S Gianluca Bozzetti, che sottolinea come sembri assurdo che la Santa Teresa non abbia ad oggi ripreso a lavorare a pieno regime, viste le possibilità economiche sorte in questi ultimi mesi. Secondo il consigliere pentastellato, a causare questa situazione di stallo sarebbe la mancanza di volontà politica regionale e un inspiegabile ostracismo da parte di alcuni settori dirigenziali della stessa Provincia. La speranza, dice Bozzetti, è che dopo le vacanze estive, il Presidente Emiliano trovi finalmente  il tempo di occuparsi di chi lotta incessantemente da anni per garantire una vita dignitosa alle proprie famiglie.

«La ragazza con la Leica»: Il Premio Strega Helena Janeczek a Brindisi

Martedì 28 agosto, alle ore 20, nella bellissima cornice del cortile del Museo Archeologico «Francesco Ribezzo» a Brindisi, Helena Janeczek, vincitrice del Premio Strega 2018 per «La ragazza con la Leica», incontra i lettori per presentare il suo romanzo. Il libro racconta la vita della giovane Gerda Taro, compagna di uno dei massimi fotografi del secolo, Robert Capa. Fotografa a sua volta, Gerda Taro ha documentato in un grande slancio di generosità umana e intellettuale la guerra civile spagnola, dove ha trovato la morte a soli 26 anni. Il romanzo è dunque attraversato da tensioni civili e politiche nel senso più alto ed è il risultato di una riflessione che interroga la storia europea, anche attuale, e il senso del nostro sempre più fragile agire comunitario. L’iniziativa, in programma a corredo della rassegna di appuntamenti culturali e di spettacolo «La Bella Stagione», è proposta dal Mondadori Bookstore di Brindisi e realizzata con la collaborazione del Comune di Brindisi e del Museo Archeologico «Francesco Ribezzo».

“Contributo libri di testo a.s. 2018/2019:  il Comune garantisce il servizio”

Il Vice Sindaco, Rita Ortenzia De Vito, con delega alle Politiche Educative, rende noto alla cittadinanza che, a partire da lunedì 27 agosto e fino al 20 settembre 2018, gli uffici del Vicesindaco, siti al 1^ piano di piazza Matteotti 1, Comune di Brindisi, dalle ore 10.00, alle ore 13.00, potranno accogliere le famiglie di studenti frequentanti le scuole secondarie di I e II grado, residenti nel comune di Brindisi che, per l’a.s. 2018/2019, sono potenzialmente beneficiari del contributo relativo alla fornitura gratuita o semigratuita  dei libri di testo.

Verdi unj gruppo elettrogeno per la mostra Appia ritrovata

Al fine di assicurare la riapertura della mostra fotografica, documentaria e multimediale «L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi» di Paolo Rumiz e compagni, l’Amministrazione comunale e la Fondazione Nuovo Teatro Verdi hanno prontamente disposto la messa in servizio di un gruppo elettrogeno al fine di illuminare i pannelli allestitivi collocati nel foyer, nelle more di giungere alla riparazione definitiva del guasto che lo scorso mercoledì ha messo fuori uso l’impianto elettrico dell’edificio. La mostra dello scrittore-camminatore triestino torna così a essere fruibile a partire dal pomeriggio di oggi, venerdì 24 agosto, dalle ore 18 alle 21, turno di apertura previsto anche per le giornate di sabato e domenica. Si auspica che, ripristinato sia pure in modo provvisorio il servizio di erogazione di elettricità, anche la Soprintendenza per l’archeologia, le belle arti ed il paesaggio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, voglia provvedere al recupero del calendario ordinario di aperture del parco archeologico sottostante il teatro.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 155 visitatori e nessun utente online