Provincia di Brindisi effettuato il monitoraggio delle stato delle  opere stradali

La Provincia di Brindisi ha provveduto, negli strettissimi termini di tempo richiesti dall’UPI, alla compilazione delle schede di rilevamento per il monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle opere stradali di propria competenza. L’Ufficio tecnico dell’Ente, su sollecito invito del presidente f.f. Domenico Tanzarella, ha quantificato in 32 le opere stradali meritevoli di particolari attenzioni.

Edward: il 19 settembre una giornata senza morti per strada

E’ questo l’obiettivo della Polizia Stradale per sostenere una riduzione delle morti e dei feriti gravi sulle strade di tutto il mondo. In tale ottica anche la Polizia Stradale di Brindisi, come tutte le Polizie Stradali d’Italia e d’Europa, attraverso la campagna congiunta di sicurezza stradale denominata “EDWARD” (A European Day Without a Road Death), effettuerà sull’intero territorio, mirati servizi di controllo, in particolar modo sulle strade extraurbane principali, volti alla riduzione delle principali cause di incidentalità, individuabili nella elevata velocità, nel mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini e del casco protettivo e all’uso di telefoni cellulari alla guida (principale fonte di distrazione).

Denunciato il giovane che ha imbrattato lo stabile di Via De Flagilla

E’ stato identificato e denunciato per deturpamento e imbrattamento di cose altrui (articolo 639 del Codice Penale) il ragazzo diciannovenne, V.C., che nella serata del 16 settembre ha disegnato con un pennarello la porta di un condominio in via De Flagilla. Il ragazzo è stato ripreso da un’amica, di diciotto anni, che ha postato in rete attraverso i social network l’intera sequenza dell’atto vandalico. Anche lei rischia una denuncia penale per favoreggiamento o concorso.

Il Marzolla di Brindisi al via delle lezioni

Alle 8:30 circa del 17 settembre 2018 lo start dell’indirizzo quadriennale del Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi. La sfida educativa è intrigante e affascinante tanto per il dirigente scolastico, prof.ssa Carmen Taurino, tanto per i docenti che hanno stilato il progetto, presentato a suo tempo al MIUR e vincitore tra pochi in Italia ed unico nel Salento.

Consiglieri comunali di Ceglie aderiscono alla Lega

BRINDISI, 17 SETT - “Il progetto della Lega di Matteo Salvini si amplia ed accoglie altri rappresentanti del territorio già inseriti nelle amministrazioni comunali. Diamo quindi ufficialmente il benvenuto a Domenico Convertino e Pasquale Santoro, nuovi consiglieri comunali della Lega a Ceglie Messapica (Brindisi).”Con questa nota ufficiale Anna Rita Tateo e Andrea Caroppo, rispettivamente lei deputata e commissaria di Brindisi e lui coordinatore regionale e consigliere in Regione Puglia, comunicano l’adesione alla Lega di due consiglieri comunali in Provincia di Brindisi.

Bando per la selezione di 4 volontari da impiegare in un progetto di servizio civile presso la Coop sociale "Solidarietà e rinnovamento"

Il 20 agosto 2018 è stato pubblicato sul sito del Dipartimento della e del Servizio Civile nazionale http://www.serviziocivile.gov.it il BANDO per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in un progetto di Servizio Civile in Italia e all'Estero (è obbligatorio consultare il band prima della domanda). In questo ambito la Cooperativa sociale "Solidarietà e Rinnovamento" di Brindisi del C.N.C.A. (Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza), selezionerà 4 volontari per l'attuazione di un progetto da svolgere su due sedi a Brindisi ed Ostuni: presso i Centri di Accoglienza per nuclei famigliari S.P.R.A.R. (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Il progetto dal nome "ACCOGLIERE RENDE UMANI", prevede la gestione di alcune fasi relative all'Accoglienza dei nuclei famigliari dei Richiedenti Asilo e Rifugiati. 

Brindisi: Controlli della Polizia Locale sugli animali domestici

Nella giornata di oggi, 17 settembre, alcuni agenti della Polizia Locale hanno effettuato una serie di controlli in diversi quartieri per verificare il rispetto delle norme da parte di chi possiede animali domestici. L’attività svolta ha permesso di verificare che i cani sottoposti a controllo erano regolarmente dotati di microchip e portati al guinzaglio come previsto dalla legge. Gli stessi controlli sono stati effettuati a sorpresa anche per verificare il regolare smaltimento delle deiezioni canine da parte dei proprietari. Sono stati trovati quasi tutti in possesso del materiale necessario (paletta, sacchetto e guanti). Solo in un caso è stato necessario multare uno dei proprietari che aveva abbandonato in strada le deiezioni del proprio cane. E’ stato perciò elevato, come stabilito dall’Ordinanza sindacale 23/2007, un verbale di contestazione di 50 euro. “I controlli a campione proseguiranno con continuità - ha annunciato il Comandante della Polizia Locale Antonio Orefice - per questo invito i cittadini a rispettare le norme in materia. In particolare saranno effettuati regolarmente controlli per verificare che gli animali domestici siano dotati di microchip e che, come prevede la legge, i cani siano tenuti al guinzaglio e siano rimosse le loro deiezioni”. Nonostante lo sforzo dell’Amministrazione di dotare le strade di cestini, si registrano ancora casi di mancato rispetto delle regole che d’ora in poi saranno perseguiti.

E’ stato presentato sabato presso la Parrocchia San Lorenzo da Brindisi al rione Sant’Elia, il romanzo del giovanissimo Daniele Stampacchia dal titolo “Senza senso”. Il libro narra la storia dell’adolescente Giuseppe che vive tra interessanti lezioni di filosofia, polverose partitelle di calcio e timidi approcci con le ragazze. A casa Giuseppe trova sempre un padre arrabbiato per i suoi ritardi e una mamma e due sorelle consolatrici. Giuseppe si unisce poi al dibattito politico in corso e alla soglia dei diciotto anni, pensa di essere ormai pronto a tutto, di aver costruito una “nuova” coscienza, di aver trovato il senso delle cose, ma gli eventi funesti della primavera del ’78 rimetteranno tutto in discussione.

Si è tenuta sabato con partenza da piazza Carioli, l’iniziativa “Il treno dei desideri all’incontrario va’…” la passeggiata solidale promossa da diverse Associazioni brindisine per sensibilizzare la cittadinanza e le Istituzioni sul problema delle barriere architettoniche. Durante il percorso fino alla Stazione ferroviaria, si sono susseguiti gli interventi dei vari relatori che hanno esposto le ragioni della manifestazione, evidenziando la carenza di strutture fruibili da persone costrette in carrozzina e da mamme in difficoltà. Un gruppo di mamme ha evidenziato le problematiche presenti in città e i disagi negli spostamenti giornalieri con figli al seguito in carrozzina, specie per attraversare il sottopasso, da Via Tor Pisana a piazza Crispi, della stazione sprovvista di montascale e ascensori. I manifestanti hanno quindi fatto appello alle Istituzioni ad intervenire con urgenza, eliminando gli ostacoli che impediscono loro di avere maggiore libertà negli spostamenti quotidiani. Oltre alle associazioni che rientrano nella rete provinciale “Disabilità Insieme” hanno collaborato all’organizzazione dell’iniziativa anche Adoc, Uil Brindisi, Ada UIL (Associazione per i Diritti degli Anziani), ufficio H UIL Pensionati, Impresa Mamma, Radio Soccorso Brindisi e Croce Di Malta. All’iniziativa era presente anche il sindaco Riccardo Rossi

L'industria turistica afferma il suo ruolo di importante motore dell'economia della Puglia, continuando a crescere anche nel 2018. La Fiera del Levante di Bari ha rappresentato la giusta occasione per fare il punto della situazione su quanto già realizzato all'interno della strategia condivisa con l'intera comunità pugliese le cui linee guida sono fissate nel "Piano Strategico del Turismo della Puglia". Un’analisi della destinazione Puglia, tra passato, presente e futuro, guardando alle azioni a disposizione per raggiungere i nuovi obiettivi: dall’allungamento della stagione alla qualità dell'accoglienza. 

Ancora problemi per l’appalto mensa. Stamani   era previsto un incontro preliminare tra i sindacati e i dirigenti della ditta La Serenissima che è quella che ha vinto la gara indetta dal commissario Giuffrè. Il problema è noto perchè nei giorni scorsi i sindacati avevano evidenziato i problemi strutturali della gara d’appalto che contrastavano sia con gli aspetti pratici quelli cioè di fornire un adeguato servizio con un monte orario sufficiente e la sentenza del tribunale di Brindisi che ha dato ragione a molti ex dipendenti Markas l’azienda che prima svolgeva il servizio, perché non sono stati riconosciuti nella predetta gara, i loro diritti previsti dal contratto nazionale del lavoro. L’incontro è saltato, come ci riferisce Ercole Saponaro della Confial, ma alle 12 era fissato il termine per sottoscrivere il contratto tra il Comune e La Serenissima sulla base delle modalità dell’appalto vinto dalla ditta veneta, che ha ribadito di essere perfettamente in regola secondo quanto stabilito dal bando. Una situazione grave, afferma Saponaro che potrebbe portare anche ad una protesta eclatante dei lavoratori con blocco del servizio mensa

PRI su bilancio comunale

Le difficoltà di carattere economico e finanziario che in cui versa il Comune di Brindisi hanno formato oggetto di una riunione congiunta della Segreteria Cittadina e del Gruppo consiliare del Partito Repubblicano Italiano. Dalle notizie apprese dagli Organi di stampa il rischio concreto cui si va contro è che per colmare il deficit di risorse sul bilancio corrente si comprimano i servizi a domanda individuale, specie quelli rivolti alle fasce più deboli della popolazione, e che si continui a fare ricorso ad affidamenti esterni esclusivamente con il metodo dell’offerta economicamente più vantaggiosa, a discapito della qualità dei servizi offerti e delle condizioni contrattuali dei lavoratori impegnati nella erogazione dei servizi, come già è avvenuto per i servizi di integrazione scolastica e di somministrazione dei pasti nelle scuole brindisine.

A Brindisi c'e' anche l'agricoltura

La ripresa post feriale ancora una volta è caratterizzata da un dibattito vecchio e rituale: l’apparato industriale, la sua crisi e il suo futuro. Sindacati e Confindustria legittimamente dettano l’agenda anche sugli organi di informazione. L’industria e la sua crisi fa notizia. Dibattito vecchio e rituale soprattutto quando qualche autorevole rappresentante di quel mondo fa una maldestra operazione di legare le crisi industriali o i dati della disoccupazione alla cosiddetta “politica dei no” praticata nel territorio.

Duc corso on line

 

Sul sito internet del Comune di Brindisi è stato pubblicato l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per coloro che vorranno partecipare gratuitamente al Corso di Commercio on line di Base organizzato dall’Associazione del Distretto Urbano del Commercio di Brindisi.

Mesagne integrazione scolastica

Il Coordinamento Istituzionale, presieduto dal Sindaco di Mesagne, presenti i rappresentanti istituzionali ( Sindaci, Assessori delegati, Assistenti Sociali) di tutti i comuni dell’Ambito n°4 (Mesagne, San Pietro V.co, Latiano, San Pancrazio S.no, Torchiarolo, Erchie, Torre S.S., Cellino S.M., San Donaci) riunitosi insieme all’Ufficio di Piano in seduta plenaria in data 14 settembre u.s., dopo lunga e articolata discussione ha assunto le seguenti determinazioni sull’ integrazione scolastica:

Torre Guaceto i comuni ci aiutino a controllare il Canale Reale

E’ delle ultime ore la notizia che si è riacuito lo stato di emergenza del Canale Reale.Lo scorso 17 agosto, il personale del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto impiegato nel monitoraggio della Riserva, ha scoperto la presenza di un liquido di colore giallastro e maleodorante alla foce del torrente, già segnato dallo scarico di reflui depurati provenienti da 2 impianti consortili, a seguito delle abbondanti piogge dei giorni precedenti.

Si è tenuta ieri presso Palazzo Granafei l’Assemblea Pubblica del Partito Radicale nell’ambito della Campagna sulle “8 proposte di legge di iniziativa popolare contro il regime” che il 29 maggio sono state depositate in Cassazione e per le quali è iniziata la raccolta delle firme. Temi oggetto della campagna del Partito Radicale sono amnistia, revisione del sistema delle misure di prevenzione e delle informazioni interdittive, scioglimento dei comuni per mafia, riforma del sistema di ergastolo ostativo,riforma della Rai, riforma delle leggi elettorali nazionale ed europea e abolizione degli incarichi extragiudiziari dei magistrati.

La Consigliera di parità della Provincia di Brindisi ha promosso ieri presso il Chiostro di S.Paolo Eremita, l’evento dal titolo “Oro Rosso” caporalato di genere, molestie sessuali e sfruttamento nel Mediterraneo. Ha introdotto i lavori Dina Nani, consigliera provinciale di parità, cui sono seguiti gli interventi tra gli altri del presidente della Provincia Domenico Tanzarella, della parlamentare europea e componente della Commissione Occupazione e affari sociali Elena Gentile e di Stefania Prandi, giornalista ed autrice del libro “Oro Rosso" e della mostra che sarà visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.

Incontro organizzato ieri presso la cantina degli artisti dall’Azienda Agricola Pugliese per presentare l’ultima produzione vinicola e per fare un resoconto delle attività. Nel corso dell’incontro Vincenzo pugliese ha ricordato le iniziative organizzate con le scuole come gli orti botanici e ha lanciato anche un appello alle istituzioni affinchè si punti maggiormente sulla terra e l’agricoltura per creare possibilità occupazionali.

A Palazzo Guerrieri, gli Assessori Roberto Covolo e Oreste Pinto, con delega rispettivamente a Programmazione economica e Politiche per lo sviluppo, insieme al Direttore del GAL Alto Salento Gianfranco Ciola, hanno illustrato il Piano di Azione Locale 2014-2020 del GAL Alto Salento. Il Piano è suddiviso in sei diverse azioni che coinvolgono: Interventi per la tutela e la riqualificazione paesaggistica delle aree rurali e costiere, Recupero di elementi del patrimonio storico e culturale a servizio del turismo lento, Qualificazione delle imprese del settore turistico dell’Alto Salento, Creazione delle reti intersettoriali per lo sviluppo rurale e costiero dell’Alto Salento, Azione di sensibilizzazione sulla gestione e fruizione sostenibile del rurale e costiero, Innovazione sociale per il paesaggio. Ognuna di queste azioni prevede un budget per finanziare i progetti.

San Donaci: realizza delle opere in assenza di permesso a costruire, denunciato.

I Carabinieri della Stazione di San Donaci, al termine di accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un 78enne del luogo, per abuso edilizio. L’uomo ha aumentato la volumetria della propria abitazione realizzando, in assenza di permesso a costruire, opere murarie consistenti in un vano adibito a tinello e un ripostiglio, nonché variazione di destinazione d'uso di altri vani. L’ufficio tecnico comunale ha emesso ordinanza di abbattimento delle opere per il ripristino dello stato dei luoghi da eseguire entro 90 giorni.

Presso la Caffetteria letteraria Nervegna la presentazione del libro di Mino Pica “Quando arriva domenica”

La “Caffetteria letteraria Nervegna” di Brindisi domenica 16 settembre, con inizio alle ore 19 e 30, ospiterà la presentazione dell’ultimo libro di Mino Pica, “Quando arriva domenica” (Musicaos Editore).  Nell’ambito della rassegna del Comune di Brindisi, “La Bella Stagione – Brindisi d’Estate 2018”, quella con Mino Pica sarà la terza tappa letteraria del ricco programma di appuntamenti letterari organizzati dalla nuova caffetteria, che si trova all’interno del cinquecentesco palazzo che custodisce il capitello originale delle colonne romane. A dialogare con l’autore Francesca Romana Intiglietta. “Quando arriva domenica” è il quarto libro pubblicato dallo scrittore brindisino che continua il suo viaggio narrativo con un’opera incentrata sulla riflessione e sul cambiamento di prospettiva delle cose.

Corso gratuito di autoimprenditorialità per donne operate al seno

Un corso gratuito riservato alle donne che hanno avuto un tumore al seno e vogliono rimettersi in gioco partendo da un’idea imprenditoriale. “Ricomincio da Me”, essenzialmente, fa leva sulla resilienza lavorativa quale abilità acquisita naturalmente dalle donne che escono dal confronto con un tumore del seno. Una recente indagine CENSIS-.F.A.V.O. ha evidenziato come questa malattia causa più facilmente la perdita del lavoro ed è sulla scorta di questi dati che è nato il corso di riorientamento professionale e autoimpresa per tutte le donne che, a qualsiasi età, si vogliano mettere in proprio con una libera professione o una propria impresa.Il corso è totalmente gratuito in quanto co-finanziato dalla Susan G.Komen Italia, organizzazione internazionale di volontariato impegnata nella prevenzione del tumore del seno e che propone in Italia la celebre maratona Race for The Cure. 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 336 visitatori e nessun utente online