Ha preso il via ieri presso il salone di rappresentanza della Provincia, la XXXIV edizione della stagione concertistica BrindisiClassica, organizzata dall’Associazione Nino Rota con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Brindisi e sponsorizzata da Enel. Nei 150° dalla morte di Gioacchino Rossi, la direzione artistica della rassegna ha voluto dedicare la serata proprio alla figura e all’opera del grande compositore, con lo spettacolo “Soirèe rossiniana”. Di scena, il soprano Francesca Longari, il mezzosoprano Daniela Pini, il tenore Christian Collia, Maurizio Leoni basso baritono, accompagnati al piano dal maestro Vincenzo Rana.

Si è svolto ieri presso Palazzo Granafei, il primo incontro di sensibilizzazione per la raccolta differenziata promosso da Comune ed Ecotecnica, con gli amministratori di condominio, al fine di discutere e condividere proposte e soluzioni per incrementare i livelli di raccolta differenziata. Nei prossimi giorni seguiranno incontri con le associazioni di categoria di commercio e artigianato. Alla riunione di ieri erano presenti tra gli altri, l’assessore all’igiene pubblica Roberta Lopalco e per Ecotecnica, il dott. Luigi Zilli e il dottr.Federico Zilli.

Quest’anno il Comune di Brindisi ha ricevuto il titolo di “città che legge” e nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Io leggo perche. Doniamo un libro alle scuole”, questa mattina, l’assessore ai lavori pubblici e trasporti Elena Brigante e il presidente del consiglio comunale Giuseppe Cellie, hanno incontrato gli alunni delle scuole Deledda e Kennedy, ai quali hanno letto alcuni testi da loro selezionati.

Si è tenuta ieri presso il Grande Albergo Internazionale, la presentazione del libro di Pietro Guadalupi “La corruzione nella pubblica amministrazione”. Guadalupi, 25 anni, giovane politico e avvocato, analizza in questo libro il fenomeno corruttivo, il contesto e le condizioni che lo favoriscono e le leggi attualmente in vigore, quella anticorruzione, la legge sulla trasparenza e la Legge Madia. Alla presentazione sono intervenuti tra gli altri, il Prefetto Valerio Valenti, il Procuratore capo della Repubblica di Brindisi, Antonio De Donno e l’avv.Vincenzo Farina, docente Università del Salento.

Convegno promosso stamani dalla Uil di Brindisi dal titolo “Partecipazione e confronto tra generazioni”. Ad aprire i lavori è stata la relazione introduttiva del segretario provinciale Antonio Licchello. Sono intervenuti tra gli altri il Prefetto Valerio Valenti, il presidente di Confindustria Brindisi Giuseppe Marinò e il segretario nazionale Uil Domenico Proietti. All’incontro ha partecipato anche una delegazione di studenti delle V classi dell’istituto Majorana di Brindisi.

Brindisi bene comune aderisce alla manifestazione del 27 ottobre

Dopo gli episodi violenti e gravissimi di aggressioni a sfondo razzista avvenuti negli scorsi giorni ai danni di due malcapitati cittadini extracomunitari, Brindisi Bene Comune aderisce alla manifestazione che si terrà nel pomeriggio di sabato 27 ottobre in Piazza Cairoli Avevamo già pienamente accolto, condiviso e diffuso l’invito del Prefetto Dott. Valenti, lanciato domenica scorsa, a moderare i toni da parte di cittadini e peggio ancora, di alcune forze politiche, che cavalcando l’onda di episodi avvenuti in città (e di cui già forze dell’ordine ed organi investigativi si son occupati nell’immediato), alimentando la pericolosa trappola della paura, dell’inquietudine e dell’intolleranza che dalle parole, dai tam tam sulla stampa e per finire sui social, finiscono con l’attanagliare troppo spesso e con pericolosa facilità il vivere della nostra comunità fino a sfociare in fatti gravi come quelli che ci hanno fatto balzare sulle prime pagine di cronaca nazionale.

Prime fibrillazioni in casa della maggioranza Rossi

Tutte le opposizioni guardano alle esternazioni della preside De Vito ed invece si sta perdendo di vista il motivo piu' serio alla base dei problemi dell' amministrazione Rossi e cioe' il primo vero litigio interno alla maggioranza che arriva da Leu che pubblicamente ha iniziato a contestare le scelte del Pd ed il buonismo di Rossi.In altre parole il patron di Leu in terra di Brindisi Carmine Dipietrangelo avrebbe lanciato il suo guanto di sfida al suo ex partito ed ora chiede maggiore visibilita' per Leu approfittando della poltrona vuota lasciata dalla De Vito :l'assessorato ai servizi sociali assommato a quello gia' detenuto delle finanze e' questo il progetto di Dipietrangelo che punta ad avere un peso piu' consistente all'interno della gestione del comune di Brindisi

Allarme aeroporto di Brindisi le precisazioni della societa' di gestione

Brindisi, 25 ottobre 2018 – Con riferimento all’allarme evacuazione scattato questa mattina presso l’Aeroporto del Salento di Brindisi, Aeroporti di Puglia precisa che tale situazione è stata determinata da un anomalo funzionamento di una centralina.Pur essendo l’allarme rientrato nel giro di due minuti, è scattata la procedura di emergenza prevista.Con riguardo alle modalità di gestione della stessa, Aeroporti di Puglia precisa che mai, in nessuna circostanza, si sono verificate situazioni che potessero pregiudicare l’incolumità dei passeggeri e degli operatori AdP presenti – peraltro facilmente identificabili - che hanno fornito assistenza e evidenziato ai passeggeri che si era trattato di un falso allarme e che non vi erano problemi reali di sicurezza. Michele Fortunato Responsabile Relazioni Esterne e Stampa  Aeroporti di Puglia

Ottobre in rosa: sabato Andos organizza visite senologiche gratuite

L'A.N.D.O.S. Comitatoonlus di Brindisi“Associazione Nazionale Donne Operate al Seno”, presidente Mirella Tondo e Direttore Scientifico dott. Stefano Burlizzi, direttore del reparto di chirurgia  senologica  dell’Ospedale Perrino di Brindisi, in occasione dell’"OTTOBRE IN ROSA" dedicato alla prevenzione del tumore al seno,ha organizzato, per il terzo anno consecutivo, una giornata rivolta alle visite senologiche gratuite.  A tal fine l’ANDOS ha programmato di effettuare nella mattina di sabato 27 ottobre p.v., le visite senologiche con ecografia gratuite presso l’ambulatorio di radiologia senologica del distretto  ASL S.S.1 di via Dalmazia, il cui responsabile èil dr. A.Galiano, radiologo-senologo.

Il sindaco risponde a Roberto Cavalera

“Le dichiarazioni del consigliere di opposizione Roberto Cavalera mi fanno pensare che ha paura di guardare le carte per poi scoprire che finora ha polemizzato sul nulla”, così il sindaco Riccardo Rossi risponde al consigliere di Forza Italia. “Non capisco perché non gradisca che una commissione si occupi di valutare, documenti alla mano, ciò che è stato fatto da questa amministrazione nel settore Servizi sociali dal 12 luglio ad oggi - prosegue Rossi -. Prima la commissione deve analizzare i documenti e poi faremo un consiglio comunale monotematico per discuterne. Non ha alcun senso andare in aula senza che si conoscano gli atti.

L’assessore comunale alla programmazione economica Roberto Covolo ha incontrato ieri presso la Scuola secondaria di I gradi di via Mantegna, gli abitanti del rione S.Elia. Si è parlato in particolare di dispersione scolastica, di devianza giovanile e del rapporto tra giovani e quartieri periferici.

Presso la sala conferenze del Museo Archeologico, si è tenuta la presentazione del libro di Eva Cantarella “Come uccidere il padre”. L’evento è stato organizzato da la Feltrinelli point in collaborazione con il Polo BiblioMuseale di Brindisi. Tema centrale del libro è la famiglia, la quotidianità della vita familiare nel mondo dell’antica Roma, per verificare, attraverso le fonti, l’ipotesi secondo la quale la famiglia infelice, nasce solo con la modernità. Studiosa del diritto e della storia antica, l’autrice ricostruisce i costumi e le abitudini delle famiglie romane, risalendo fino alle origini della civiltà, con un occhio particolare al rapporto tra padri e figli. Una ricerca nel passato per parlare del nostro presente e che dimostra come le famiglie infelici siano in realtà sempre esistite. A dialogare con l’autrice c’era l’avv.Roberto Fusco.

E’ stato presentato ieri presso la Caffetteria letteraria Nervegna il libro di Daniela Sasso, presidente dell’associazione “Scarpette Rosse” di S.Pancrazio, dal titolo “Giusto tempo di un… per sempre”. L’evento rientra nell’ambito di “In Volo 2018”, il mese del volontariato organizzato e promosso dal CSV Poiesis di Brindisi. Il libro racconta di persone, storie di uomini e donne, che non hanno apparentemente un filo conduttore tra di loro. Storie di violenze subite, ma anche di grande dignità e coraggio.

Tornano gli appuntamenti con i Mercoledi di Brindisi Cuore, il ciclo di incontri divulgativi di educazione alla salute promossi dall’Associazione Brindisi Cuore. Ieri presso la sede nell’ex ospedale Di Summa, con il dr.Gianfranco Ignone, direttore di Cardiologia del Perrino, si è parlato di nuove terapie dello scompenso cardiaco cronico. Il prossimo appuntamento con i Mercoledì di Brindisi Cuore è per il 7 novembre con l’intervento del dott. Ermanno Angelini.

La città ha bisogno di chiarezza e trasparenza. Questo in sintesi quanto ribadisce Claudio Niccoli di Idea per Brindisi, in merito alla vicenda legata alle dimissioni del vice sindaco De Vito, la quale nei giorni scorsi si è recata in Procura per riferire quanto aveva annunciato in conferenza stampa riguardo alla gestione dei Servizi Sociali. Denunce gravi, alle quali il sindaco Rossi ha risposto proponendo l’istituzione di una commissione speciale per approfondire il lavoro svolto in quel settore. Una proposta inutile secondo Niccoli, vista l’esistenza di denunce circostanziate e indagini della procura, con tanto di sequestro di carte. L’esponente di Idea però ha spostato la questione sul piano strettamente politico, evidenziando come il sindaco abbia dimostrato la sua inadeguatezza a ricoprire un incarico così delicato.

La scuola Frescobaldi di Brindisi amplia le sue attivita' didattiche

L’anno accademico 2018.19 della Scuola di Musica “G. Frescobaldi” di Brindisi riparte con alcune importanti novità. E’ fissato per la giornata di sabato 10 novembre un seminario di formazione per docenti diplomati in violino e violoncello a cura della Yamaha Music Foundation: “String Class” è un’iniziativa gratuita per tutti i partecipanti e finalizzata a promuovere lo studio degli strumenti ad arco attraverso la realizzazione di progetti integrativi atti alla costituzione di orchestre e piccoli ensemble in orario scolastico ed extrascolastico.

Idea su commissione d'inchiesta per i servizi sociali

Cresce ogni giorno di più la delusione nei confronti dell’Amministrazione Rossi,ma soprattutto nei confronti del Sindaco , che in campagna elettorale si è proclamato colui il quale avrebbe portato Brindisi fuori dalle secche dell’inefficenza , del malgoverno ,pensando ad un futuro nuovo diverso, insomma una rivoluzione Copernicana della politica e dell’Amministrazione.Per fare questo è riuscito a farsi appoggiare dal vero rinnovamento ,secondo noi, dell’ultima campagna elettorale il Movimento di giovani denominato “Ora tocca a Noi” , che ha espresso due Consiglieri Comunali,che ora si trovano costretti a fare i conti con il malgoverno , l’improvisazione e i vecchi metodi della politica oramai datata. Speriamo abbiano uno scatto di orgoglio, riconoscendogli una grande onestà intelletuale e si distiguano dalla mala politica.

Brindisi classica martedi concerto di pianoforte

Martedì 30 ottobre, nell'ambito della stagione concertistica "BrindisiClassica" 2018/2019, si esibisce a Brindisi nel Salone di Rappresentanza della Provincia la giovane talentuosa pianista Serena Valluzzi, vincitrice della 55° edizione del concorso pianistico internazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto.In programma musiche di Chopin (Notturno op. 55 n. 2 in mi bemolle maggiore), Rachmaninov (3 Preludi op. 23), Skrjabin (2 Studi op. 8 - Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30) e Liszt (Rapsodia spagnola).

Cimitero orari apertura per la prossima settimana

Si comunica che in concomitanza con le feste di Ognissanti e dei Defunti i cimiteri di Brindisi e Tuturano osserveranno il seguente orario di apertura:

 

25 ottobre 7-18

26 ottobre 7-18

27 ottobre 7-18

28 ottobre 7-18.30

29 ottobre 7-18

30 ottobre 7-18

31 ottobre 7-18

1 novembre 7-18.30

2 novembre 7-18.30

3 novembre 7-18

4 novembre 7-18

Rossi chiede l'istituzione di una commissione per i servizi sociali dopo le polemiche dei giorni scorsi anche  a seguito delle dichiarazioni della De Vito

Ho chiesto al presidente del consiglio comunale di proporre ai membri dell’assise, nel rispetto del regolamento, l’istituzione di una commissione speciale per approfondire il lavoro svolto dal settore Servizi sociali - spiega il sindaco Riccardo Rossi -. Spero che questo strumento possa essere utile per chiarire quanto affermato erroneamente e strumentalmente nei giorni scorsi e su cui si sta anche valutando l’ipotesi di rispondere nelle sedi opportune”.

Al Perrino di Brindisi centro per la cura dell'obesita' e la chirurgia bariatrica

Dal 2017 a Brindisi, presso l’Ospedale Perrino, viene effettuata con successo la terapia chirurgica bariatrica per la cura dell’obesità, grazie all’esperienza e professionalità di una équipe multidisciplinare.L’obesità è una patologia che rappresenta ormai un grave problema sociosanitario anche in Puglia, tanto che un Tavolo tecnico regionale è al lavoro per mettere a punto efficaci percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali che possano soddisfare le necessità dei pazienti affetti da tale patologia.

A Brindisi parte il controllo delle auto con il sistema  denominato "street control"

Entrerà in funzione dalla prossima settimana l’apparecchiatura di rilevazione automatica delle targhe dei veicoli in circolazione sulle strade dell’intero territorio comunale, conosciuta come “Street Control”. Tale strumento sarà di ausilio al personale della Polizia Locale che, mediante una telecamera WIFI installata a bordo del veicolo a servizio della pattuglia destinata al controllo della viabilità stradale, rileverà le targhe dei veicoli sprovvisti di copertura assicurativa, di revisione del mezzo e dei veicoli oggetto di furto. L’apparecchiatura, sempre previa approvazione dell’operatore addetto alle funzioni di polizia stradale, potrà essere impiegata, altresì, nella rilevazione delle infrazioni di sosta, in particolare in contesti di tipo massivo.

E' stato rieletto presidente della commissione ambiente il consigliere Mauro Vizzino a conferma del suo buon lavoro svolto negli scorsi mesi nel contesto assai difficile di una maggioranza che spesso però  Vizzino è riuscito a collegare anche con l'opposizione per portar e casa i risultati sperati.E proprio di questi risultati abbiamo parlato con il neo riconfermato presidente

Convocazione Consiglio provinciale per lunedì 29 ottobre per l’approvazione del Piano Triennale Lavori Pubblici, del documento Unico di Programmazione (DUP) e del Bilancio di Previsione 2018-2020

Il Presidente f.f. della Provincia  di Brindisi, Domenico Tanzarella, ha convocato nell’aula consiliare della Provincia di Brindisi, per lunedì 29 ottobre 2018, alle ore 11,00, il Consiglio Provinciale per l’esame dei seguenti argomenti, iscritti all’ordine del giorno:

  1. Approvazione del verbale della seduta del Consiglio Provinciale del 13 agosto 2018;
  2. Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il triennio 2018 – 2020;

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online