Due classi dell'istituto Alberghiero "Sandro Pertini" hanno partecipato al progetto "Itinerari possibili", percorsi guidati: cultura, musica, ambiente e benessere.

L'Ufficio Promozione della Salute, attivo presso il Dipartimento di Prevenzione della ASL BR, in collaborazione con la UISP, ha ripreso gli "Itinerari Possibili", percorsi cittadini tra cultura e salute. Due classi dell'Istituto Alberghiero "Sandro Pertini" di Brindisi, IVF e VF, hanno partecipato al progetto, promosso presso la scuola dalla prof.ssa Alessandra Italia. Il 19 ottobre 2018, i ragazzi, accompagnati dai docenti coordinatori, prof. Giampiero Bene e la prof.ssa Maria Antonietta Carricato, hanno partecipato ad una interessante passeggiata tra alcune delle bellezze storico-architettoniche della città. Il progetto, che comprende sette itinerari a tema, ognuno con un diverso livello di difficoltà, è in fase di sperimentazione, per essere inserito, in seguito, nel catalogo regionale del piano strategico della prevenzione della salute nelle scuole. L'Istituto Alberghiero di Brindisi è l'unica scuola, in tutta la Puglia, ad essersi offerta per la sperimentazione, avendo riconosciuto la validità del progetto.

Dopo il controllo effettuato sul lavoro svolto dal seggio elettorale in occasione delle elezioni svolte il 31 ottobre scorso, con la verifica del voto ponderato, e dopo aver attestato l’assenza di reclami, il coordinatore dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Brindisi, la dirigente dott.ssa Fernanda Prete, ha proclamato ufficialmente in data odierna Riccardo Rossi nuovo Presidente della Provincia di Brindisi.  La cerimonia si è svolta nel Salone di Rappresentanza dell’Ente. Era presente anche il vicepresidente della Provincia, Domenico Tanzarella, che è stato presidente facente funzioni fino al 31 ottobre scorso.

Incontro questa mattina presso l’istituto Giorgi con Peppe Vessicchio, protagonista questa sera presso il Teatro Verdi, in prima assoluta nazionale dello spettacolo “La musica fa crescere i pomodori”. Uno spettacolo originale nel quale il maestro Vessicchio, compie un particolare viaggio musicale, spaziando dalle arie di Vivaldi alle colonne sonore da film di Ennio Morricone, dalla musica di Domenico Modugno alle canzoni di Sanremo, raccontando i suoi studi sulla musica “green” e sul potere terapeutico che può avere sugli organismi viventi, dalle piante agli animali, fino agli esseri umani.

E’ stato presentato sabato presso Palazzo Granafei, il libro di Graziano Gala ”Felici Diluvi” edito da Musicaos Editore. L’iniziativa rientra nell’ambito della Rassegna “Tra le righe”, promossa da Community Hub-Brindisi. A dialogare con l’autore, c’era l’editore Luciano Pagano, mentre il prof. Pasquale Santoro, ha letto alcuni brani del libro, accompagnato dalle note di Marco Garofalo.

Brindisi: Bilancio della settimana del benessere sessuale

Più che positivo il bilancio della Settimana del Benessere Sessuale, l’iniziativa nazionale organizzata dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, giunta alla quinta edizione, e realizzata per Brindisi e provincia dalla dott.ssa Gabriella Gravili, Counselor Professionista all’interno delle Relazioni d’Aiuto, Consulente in Sessuologia, Formatrice e Coach per lo Sviluppo del Potenziale Umano. Il tutto con l’obiettivo di aumentare l’attenzione verso l’educazione sessuale e affettiva in Italia, diffondendo una conoscenza adeguata delle tematiche legate alla affettività e alla sessualità attraverso seminari, congressi scientifici, incontri, laboratori, cineforum.

Forse ognuno di non noi dovrebbe fare qualcosa di più e di diverso per migliorare il nostro paese e, soprattutto, prima di parlare o di agire dovrebbe essere proprio lui a dare l’esempio…solo un cambio di mentalità potrà declinarsi nel recupero e nella tutela di un patrimonio immateriale e materiale che sostanzia la nostra identità: cultura, storia, tradizioni, sentire diffuso e condiviso, patrimonio che deve modellare il nostro essere “popolo” e che non deve essere disperso…” questo, il messaggio lanciato stamane dal Prefetto Valenti in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate che si è svolta in Piazza Santa Teresa, ai piedi del Monumento ai Caduti.

Nasce ufficialmente il museo nazionale  del basket

In occasione del trentennale della morte del compianto nostro concittadino Elio Pentassuglia questa Associazione, in collaborazione con la Sezione provinciale A.N.S.Me.S., presenterà il progetto

MUSEO NAZIONALE DEL BASKET

La manifestazione si svolgerà a Brindisi il 9 Novembre 2018 alle ore 17.00 presso

Palazzo Nervegna – Sala Universitaria

 

Niccoli contro replica a Macchia su vicenda integrazione scolastica

Leggo con sommo stupore ed incredulità una nota della Cgil di Brindisi a firma di un tal Antonio Macchia credo cittadino della provincia di Brindisi.Non sono abituato per cultura a personalizzare gli interventi , ma mi vedo mio malgrado costretto a farlo perché chiamato in causa in maniera strumentale e a dir poco scorretta.Ognuno è responsabile di ciò che asserisce e di ciò che dice , io nella mia vita l’ho sempre fatto , non mi è dato sapere se ciò riguarda chi scrive per nome e conto di sigle importanti per storia , per uomini e per battaglie sociali fatte in Italia e sul nostro territorio.

Cgil integrazione scolastica ,bisogna fare chiarezza

Apprendiamo in questi minuti della nota a firma di tal Claudio Niccoli, presumibilmente cittadino del comune di Brindisi poco attento alle tematiche politico sociali del nostro capoluogo.Siamo stati fortemente combattuti se replicare al suo comunicato, in genere i nostri contributi sono mirati ai temi specifici del lavoro ed evitiamo di entrare in polemiche sterili, ma il contributo prodotto dal Niccoli è un raro esempio di attacco diretto ad un Sindacato ed alle persone dello stesso, assolutamente privo di qualsivoglia sostanza nei fatti.

0831 tutto pronto per l'avvio della stagione teatrale

Macchina organizzativa dello “0831 Teatro” in fermento per l’avvio della stagione teatrale 2018-2019.Lo spettacolo inaugurale è previsto per sabato 10 novembre, alle ore 21.00. Andrà in scena “Icaro Caduto”, per la regia di Enrico Messina - scritto e interpretato da Gaetano Colella.“La storia è nota. Meno i fatti che seguirono la funesta caduta. Qui Icaro, dopo lo schianto, non muore. Precipitato nel mare profondo, ritorna a galla privo di sensi. Un pescatore lo raccoglie e lo porta a casa da sua moglie. Insieme si prendono cura di lui, del piccolo ‘angelo’ cascato dal cielo che sulle spalle ancora ha le penne traditrici e in petto una rabbia che cova.

Allerta meteo

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLA MATTINATA DI DOMANI 4 NOVEMBRE E FINO A TARDO POMERIGGIO SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI DA DEBOLI A LOCALMENTE MODERATI. VENTI FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi

Si è svolto a Bari nei giorni scorsi un incontro di formazione per RSA ed RSU promosso da Fisascat e Fist Cisl, durante il quale si è parlato delle novità legislative sul mercato del lavoro e decreto dignità, alla presenza di Marco Lai, docente del Centro studi Cisl di Firenze. Ha introdotto i lavori Valentina Donno Responsabile formazione Fiscascat Cisl, mentre le conclusioni sono state affidate a Antonio Arcadio, segretario generale Fisascat Puglia  

 

Brindisi, lavori di manutenzione di strade e marciapiedi: Lunedì e martedì interruzione stradale

Dalle ore 6 di lunedì 5 novembre fino alle ore 18 del 6 novembre, sulla complanare della Strada statale 16 dall’uscita “Brindisi Centro” fino alla rotatoria di interconnessione con la Strada statale 7 per Taranto, è stato disposto il divieto di transito di tutti i veicoli con rimozione di quelli trovati in sosta vietata per lavori di manutenzione di strade e marciapiedi. I veicoli in transito provenienti dalla SS16 da Lecce e diretti a Taranto dovranno svoltare all’uscita successiva “Strada per Minnuta” e complanare in direzione via Appia-Taranto. I veicoli in transito dalla complanare provenienti dal quartiere Sant’Angelo-Bozzano e diretti a Taranto dovranno svoltare all’incrocio in via Bezzecca, viale Porta Pia, piazza Sapri, via Verona e via Appia per ricongiungersi alla rotatoria di innesto con la SS7 per Taranto.

Francavilla Fontana: 26enne fermato alla guida di un’auto di proprietà di un congiunto riscontrato positivo all’uso di cocaina e cannabinoidi. Deferito all’autorità giudiziaria, patente di guida ritirata.

I Carabinieri della Stazione di Francavilla Fontana hanno deferito in stato di libertà un 26enne del luogo per guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti. L’uomo, un venditore ambulante del luogo, è stato controllato in Corso Garibaldi nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio effettuato con l’ausilio del personale del 118, mentre era alla guida di una Fiat 500 di proprietà di un congiunto. Sottoposto ad accertamenti per verificare l’eventuale uso di sostanze stupefacenti è risultato positivo per la cocaina e i cannabinoidi. E’ stato deferito all’Autorità Giudiziaria, la patente di guida è stata ritirata e il veicolo affidato a persona idonea.

Dichiarazione Segretario cittadino Pd Brindisi e presentazione odg urgente in consiglio comunale

Dichiarazione del Segretario cittadino Pd Brindisi, Francesco Cannalire su rischio chiusura Centro di Controllo d'Area Enav di Brindisi: "Se qualcuno pensa, ancora, che solo Brindisi debba pagare il prezzo e la penalizzazione di piani industriali e riorganizzazioni aziendali, questa volta si sbaglia di grosso. Questo è successo per troppo tempo ma ora non rimarremo inermi ad aspettare che si impoverisca questo territorio smantellando una risorsa come il Centro di Controllo d'Area Enav di Brindisi che consta, tra l'altro, di importanti risorse economiche e umane con professionalità eccezionali. Per questo il Partito Democratico di Brindisi darà pieno sostegno all'azione del Sindaco di Brindisi e Presidente della Provincia, Riccardo Rossi, ma anche a quanti, come l'On.le Mauro D'Attis, si stanno battendo e continueranno a farlo per scongiurare la smobilitazione di questa importante realtà aeroportuale che garantisce un presidio di sicurezza nei cieli di tutta l'area meridionale del Paese e non solo.

E’ stato fissato per lunedi alle 12 il passaggio di consegne tra il presidente uscente della provincia Domenico Tanzarella e il nuovo presidente dell’ente Riccardo Rossi, eletto a larga maggioranza il 31 scorso. Un impegno molto gravoso per il sindaco di Brindisi Riccardo Rossi che avrà molti nodi da sciogliere legati anche ad una normativa nazionale sulle province farraginosa e caotica perchè riferita ad una riforma che in realtà non è mai partita ma che purtroppo ha portato gravissime conseguenze pratiche nella gestione economica di quegli enti. Il dato politico però resta e cioè che il c.sinistra in provincia di Brindisi è stato unito nel nome di Riccardo Rossi che ovviamente ha espresso la sua soddisfazione per questo risultato

E proprio Niccoli nel suo comunicato ha accusati i sindacati di essere troppo buonisti nei confronti dell’amministrazione e quindi di non difendere gli interessi dei lavoratori li dove non hanno messo in evidenza che la famosa gara d’appalto del commissario Giuffrè non rispetta neppure i canoni imposti dalla legge regionale perché in realtà si è tornati indietro attribuendo responsabilità didattiche alla cooperativa di assistenza al fine di ottenere un risparmio economico che certamente non gratifica qualitativamente il servizio. Risponde Ercole Saponaro alle accuse di Niccoli ai sindacati, dicendo che loro e qualche altro sindacato sono da sempre stati critici nei confronti di quella gara d’appalto.

Le battaglie hanno sempre un obiettivo,una finalità,credere in alcuni valori trasmette la forza di combattere,di arrivare fino in fondo senza compromessi o contentini . Questa è la forza delle idee, non è in vendita nei supermercati o nei teatrini della politica o intorno a speudo tavoli di contrattazione.Essa è un valore aggiunto,ed oggi ,purtroppo, tende sempre più a diventare una rarità. Le battaglie si vincono anche sfiancando l’avversario ,non concedendogli il tempo di pensare ,convocando riunioni ,dove si devono decidere le sorti di un servizio,di lavoratori e di ragazzi diversamente abili, sempre di fretta,aspettando sempre l’ultimo giorno utile per la convocazione,è un gioco psicologico vecchio come il mondo,ma qualcuno ci casca ancora.

Brindisi Classica giovedi concerto "quattro mani all'opera"

Giovedì 8 novembre 2018 (ore 20.00), nell'ambito della stagione concertistica "BrindisiClassica" 2018/2019 diretta da Silvana Libardo e Francesca Salvemini, è in programma a Brindisi nel Salone di Rappresentanza della Provincia il terzo appuntamento della rassegna, dal titolo "Quattro mani all'Opera".Sul podio i fratelli Aurelio e Paolo Pollice, concertisti di grande sensibilità e con l'esperienza di una rilevante carriera internazionale, che propongono un viaggio nella tradizione lirica italiana con l'esecuzione di ouverture, arie e brani d’assieme del grande melodramma italiano, egregiamente trascritte per pianoforte a quattro mani da celebri compositori.

Andos Ottobre in rosa

Sabato 20 ottobre c.m. si è svolta, per il terzo anno consecutivo, la giornata delle visite gratuite senologiche con ecografia presso il Centro di Senologia Diagnostica UOSD Senologica Territoriale della ASL di Brindisi in Via Dalmazia, promossa da A.N.D.O.S. Comitato onlus di Brindisi, associazione nazionale donne operate al seno, in collaborazione con la ASL di Brindisi, in occasione dell’ OTTOBRE IN ROSA, mese dedicato alla sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno perché una diagnosi precoce può salvare la vita. Il comitato ANDOS di Brindisi è presente attivamente sul territorio per dare un contributo attraverso numerose iniziative grazie alla partecipazione delle socie.

Nuovo Teatro Verdi: Botteghino aperto anche sabato e domenica

La stagione del Teatro Verdi di Brindisi comincia con una prima assoluta nazionale. Lunedì 5 novembre (ore 20.30) arriva il maestro Peppe Vessicchio per dirigere il suo ensemble «I Solisti del Sesto Armonico» e spiegare, tra un brano e l’altro, che «La musica fa crescere i pomodori», titolo prestato al concerto dal suo saggio pop autobiografico. Al fine di consentire un più comodo afflusso in biglietteria, lo sportello al pubblico sarà aperto in via straordinaria anche sabato 3 e domenica 4 novembre, dalle 11 alle 13 e dalle 18.30 alle 20.30 (lunedì, giorno dello spettacolo, dalle 11 alle 13 e la sera a partire dalle 19). Info 0831 562554.

Donne in rosa e volontarie in udienza col Santo Padre

Il prossimo 28 novembre le donne operate al seno e le volontarie delle associazioni che si occupano di questa patologia, potranno partecipare all’udienza col Santo Padre a Roma voluta da Komen Italia. Da tutte le province pugliesi partiranno pullman dedicati di Marino Bus al costo di 25 euro per ogni partecipante. Anche l’Associazione Cuore di donna parteciperà all’udienza con le proprie volontarie. La trasferta è aperta a tutte le donne operate al seno del territorio brindisino o facenti parte delle relative associazioni di volontariato. Per iscrizioni e informazioni si può contattare la referente di Cuore di donna Tiziana Piliego ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si è svolto presso la Chiesa di San Paolo Eremita, il primo di una serie di incontri nell’ambito di un itinerario catechetico sulla esortazione apostolica “Gaudete et exsultate” di Papa Francesco. Si tratterà di incontri con cadenza mensile, che vedranno come relatori Padre Francesco della Chiesa Ave Mari Stella, Don Giampaolo Roma della chiesa dei Salesiani e Don Mimmo Roma, parroco della Cattedrale, che offriranno tre punti di vista diversi sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, ovvero su come la vita debba essere vissuta nella santità, inserita nel contesto attuale e nel proprio quotidiano.

E’ stato presentato nei giorni scorsi a Taranto, il progetto “Università di strada” sottoscritto tra Unieda e Università Popolare Zeus e il Comune di Taranto. Obiettivo primario del progetto, è quello di portare nelle periferie e nel centro storico cittadino, iniziative di apprendimento permanente. Sono previsti convegni e workshop di studio a livello itinerante nei vari luoghi storici della città, incentrati su argomenti importanti come la cultura della legalità, l’alfabetizzazione informatica, l’educazione finanziaria ed alimentare.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 119 visitatori e nessun utente online