Uil un tavolo permanente sullo stato di crisi della provincia di Brindisi

Nel Convegno del 26 ottobre scorso “PARTECIPAZIONE E CONFRONTO TRA GENERAZIONI” che si è svolto nel Salone della Provincia di Brindisi si è dibattuto sulle tematiche nazionali: argomenti all’ordine del giorno negli ultimi tempi come il superamento della legge Fornero, le disuguaglianze tra generazioni, il sistema socio-sanitario con le gravi inadempienze che colpiscono soprattutto i cittadini meno abbienti, il lavoro che manca, l’emigrazione dei giovani del Sud Italia ed altri argomenti di attualità.

Il presidente della provincia su interruzione corrente elettrica alla cittadella

In merito all’interruzione di questi giorni della pubblica illuminazione nella parte antistante la Cittadella della Ricerca, sono stati attivati gli uffici tecnici della Provincia per risolvere al più presto l’inconveniente tecnico, causato dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi. “L’impianto elettrico nella Cittadella della Ricerca – ha dichiarato il presidente della Provincia di Brindisi, Riccardo Rossi – va tecnicamente rivisto per evitare queste continue interruzioni di energie elettrica, soprattutto in quella parte della struttura.

Domani la festa di San Martino a Brindisi

Un brindisi per Brindisi. C’è grande attesa per l’iniziativa organizzata da Comune, Fondazione Nuovo Teatro Verdi e DUC Brundisium, in collaborazione con Consorzio Discovery, Museo Archeologico Ribezzo e associazione Le Colonne Arte Antica e Contemporanea. Domani, sabato 10 novembre, le vetrine e il centro cittadino, addobbati a tema autunnale, organizzano “Brindisi a San Martino, vino, musica, cultura e buona compagnia”.

CasaPound Brindisi: "Sgomberate il dormitorio!"

"Sgomberare il dormitorio!", questo è il messaggio che abbiamo voluto ribadire riguardo al Centro d’Accoglienza Notturna di Brindisi. La situazione all’interno della struttura ha superato da tempo ogni limite, con sovraffollamento, assenza delle basilari norme igieniche e mancanza totale di controllo su accessi e presenze. Siamo stati i primi a segnalare questo stato di cose con un video-denuncia già diverse settimane fa, ma solo ora la politica cittadina sembra aver aperto gli occhi.Questo dormitorio vista anche la sua prossimità con il centro abitato, rappresenta un rischio per i cittadini, sia dal punto di vista sanitario che da quello della sicurezza. Chiediamo, quindi, nell'interesse dei tanti cittadini allarmati che ci hanno contattati, lo sgombero immediato della struttura, con un controllo capillare degli ospiti, alcuni dei quali risultano essere stati già segnalati per reati.

Interessante incontro ieri presso la Chiesa di San Paolo Eremita, a cura della Società di storia patria per la Puglia, dal tema:”La Chiesa di San Paolo Eremita in Brindisi, Storia, architettura, araldica, affreschi, devozioni e leggende”. Presenti in qualità di relatori, il prof.Antonio Carito e il prof.Antonio Mario Caputo.

Ha fatto tappa anche a Brindisi, stamani presso Palazzo Granafei, uno dei seminari promossi nell’ambito della Giornata italiana della statistica promossa da Istat e da SIS. Nel corso dell’iniziativa, dal titolo “Il nuovo censimento permanente della popolazione. Un racconto continuo del paese”, sono state illustrate tutte le innovazioni introdotte dai nuovi censimenti permanenti e le opportunità che offrono per la conoscenza socio-demografica ed economica del paese. Sono intervenuti tra gli altri, Giovanni Lagioia, direttore del dipartimento di economica management e diritto all’impresa dell’Università di Bari, Angelo Roma, Vice segretario generale del Comune di Brindisi e Angela Maria Digrandi, responsabile ufficio territoriale Istat Puglia, Marche e Abruzzo.

Parte #PUGLIAPARTECIPA, l’avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell’ambito del Programma annuale della partecipazione della Regione Puglia. Il bando è finanziato con 350mila euro e la scadenza è alle 12.00 del 31 gennaio 2019. L’avviso è stato presentato ieri ai sindaci e amministratori pugliesi, dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e da Titti De Simone, Consigliera per l’attuazione del programma di governo regionale, dal Presidente Anci Puglia Domenico Vitto e da Gianluca Vurchio, coordinatore Anci Giovani Puglia.

Asl le precisazioni in merito alla mensa scolastica

Visti i recenti articoli apparsi sulla stampa circa le problematiche del Servizio di refezione scolastica nella provincia di Brindisi, si ritiene opportuno fornire chiarimenti su procedure e competenze della ASL Brindisi. Di recente la Giunta Regionale, con provvedimento del mese di agosto 2018, ha aggiornato le Linee di indirizzo regionali per la ristorazione scolastica introducendo alcune novità nelle procedure, con particolare riferimento alla Validazione dei menù scolastici.

Cgil e Uil assieme:ritirare il DDL. Pillon

Il DDL Pillon  è una norma che cancella 40 anni di battaglie in materia di diritti acquisiti  su separazioni, tutela del coniuge maltrattato, affido, mantenimento ed alimenti. Un provvedimento che, se adottato , entrerebbe a gamba tesa su una serie di rapporti molto delicati, ma soprattutto alterati dagli eventi.Si entrerebbe nelle case degli italiani innanzitutto discriminandoli se non abbienti. Diciamo questo perché si prevede che gli incontri di mediazione familiare obbligatoria in caso di separazione con figli minori, siano a pagamento a partire dal secondo incontro, secondo tariffe che saranno emanate dal Ministero. 

Ricostruendo razionalmente, ancora una volta, la problematica circa l'integrazione scolastica, continuiamo a non comprendere e a rimanere perplessi e basiti al cospetto di alcune scelte, che appaiono ictu oculi infondate, fuori da ogni logica e prive di motivazioni.Premesso che l’Amministrazione Comunale ha espletato una gara per il servizio di integrazione scolastica errata, sia nella forma, che nel quantum e che è stato disatteso in toto anche l’accordo siglato con Sua Eccellenza il Prefetto, che prevedeva il ripristino dell’orario ab origine previsto, tanto per i lavoratori, quanto per gli utenti.

Bozzetti su formatori Cpi Emiliano scarica sul governo

“Da giorni va in scena l’ennesimo scaricabarile da parte dell’amministrazione Emiliano nei confronti del Governo nazionale. Il Governatore sta cercando infatti di scaricare le responsabilità della sua Giunta sulla situazione dei circa 280 formatori professionali pugliesi impiegati nei Centri per l’Impiego che rischiano di perdere il lavoro. Evidentemente lui e l’assessore Leo hanno dimenticato che questa situazione è dovuta alla bocciatura dei nostri emendamenti che cercavano di salvaguardare i formatori professionali tenendoli all’interno della istituenda Agenzia regionale politiche attive per il Lavoro. Per fortuna sia noi che i lavoratori abbiamo un’ottima memoria”. Lo dichiara il consigliere del MoVimento 5 Stelle Gianluca Bozzetti, che chiede al Presidente Emiliano di mantenere gli impegni presi in Consiglio per incrementare il personale dei CPI pugliesi.

Tanzarella replica alle affermazioni dei cobas su vicenda Santa teresa

Di seguito l’intervento del vicepresidente della Provincia di Brindisi, Domenico Tanzarella, su alcune dichiarazione dei giorni scorsi dei sindacati in merito al futuro della Santa Teresa spa. “Apprendo con ritardi di alcuni comunicati o dichiarazioni effettuati dal sindacato Cobas che mi hanno mortificato e disgustato. Mi spiace aver verificato che alcuni sindacati non hanno apprezzato sia il lungo, faticoso e difficile lavoro portato avanti innanzitutto per dare un diritto di cittadinanza compiuto rispetto ad una missione che deve avere una partecipata, che per aver fatto metabolizzare a tutta la macchina amministrativa, con particolare riferimento ai dirigenti, la necessità di interloquire e contattare preventivamente la società per forniture di servizi o per manutenzione straordinaria che la stessa è in grado di fare, con opportuni finanziamenti da utilizzare.

La scuola d'arte Talia presenta il lavoro "Santino"

La Scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa presenta al pubblico in prima visione “Santino”, un mediometraggio con la regia di Maurizio Ciccolella, da poco risultato vincitore del Festival Nazionale “Cortocircuito”, conquistando il primo posto nella sezione “trailer”, e la partecipazione degli alunni dell’anno 2017-2018. È liberamente tratto dal romanzo “Lo sfasciafamiglie” del brindisino, residente in Firenze, Stefano Regolo, che sarà in sala per la première. Racconta di un bambino cresciuto dalla zia e dalla nonna attraverso la fede e la devozione dei santi: Santino infatti da grande vuol fare il santo.

ll comune chiede il riesame dell'Aia per l'impianto della Versalis

L'amministrazione comunale oggi, 8 novembre, ha formulato istanza al Ministero dell'Ambiente, autorità competente per l'Autorizzazione Integrata Ambientale dello stabilimento Versalis, per il riesame del titolo autorizzativo. Le motivazioni dell'istanza derivano dalla necessità di provvedere a nuove e diverse configurazioni impiantistiche tali da conseguire l'allineamento alle BAT (Best Available Technologies) di settore, nonchè a limitare, con ogni opportuno adempimento, gli eventi emissivi incontrollati che si sono susseguiti fin qui con una frequenza troppo elevata.

Si è parlato di sicurezza stradale nella provincia ionica, nel corso di un convegno organizzato a Mottola dal Comitato Strade sicure. Si è discusso della qualità della rete infrastrutturale, di infrazione del Codice della Strada, della mobilità nella provincia ionica, ma anche di sicurezza stradale intesa pure come sicurezza ambientale e sostenibilità della viabilità, analizzando le problematiche e le criticità delle infrastrutture stradali che insistono sul territorio. Sono intervenuto tra gli altri, Vanni Caragnano, presidente del Comitato strade sicure, il dott. Nicola Manzari, vice questore aggiunto, dirigente Polizia Stradale di Taranto, il tenente Massimiliano Croce, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Taranto e Mons. Claudio Maniago, vescovo della Diocesi di Castellaneta che ha concluso i lavori.

In occasione del “Radon day”, nell’ambito del progetto RadioLab dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, si è tenuto ieri presso il Liceo classico “Benedetto Marzolla”, un workshop organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento. Con il prof. Fabio Bossi, direttore dell’INFN di Lecce, si è parlato di fisica moderna e delle attività di ricerca e formazione ad essa connesse. Si è parlato ovviamente del radon, di cos’è, come si misura e dei suoi effetti sulla salute e Andrea Ventura, referente scientifico del progetto RadioLab, ha poi illustrato, in videoconferenza con le altre sedi del progetto, i dettagli dell’iniziativa che ha quale finalità principale quella di sensibilizzare la cittadinanza e in particolare i giovani, sul tema della radioattività ambientale, soprattutto del Radon e dei rischi a esso connessi in ambienti confinati.

Conferenza stampa stamani presso l’Autorità portuale, di presentazione del progetto: “Il fronte sull’acqua. Valorizzazione del waterfront di Brindisi”. Si tratta di un’iniziativa proposta dall’Ente portuale e accolta dal Liceo Marzolla-Simone-Durano, nell’ambito delle attività previste dai programmi di alternanza scuola lavoro. Obiettivo è quello di promuovere attività di studio e valorizzazione del fronte mare, attraverso l’analisi dei beni in possesso del demanio marittimo. Gli studenti, con l’ausilio di alcuni tutor, svilupperanno attività di marketing e di documentazione fotografica sull’impatto ambientale delle opere, trasformeranno le barriere stradali in cemento e gli altri dispositivi di sicurezza allocati in porto, in oggetti di arredo urbano, attraverso graffiti e street-art. Protagonisti saranno gli studenti delle terze classi del liceo artistico, che oltre ad essere impegnati in attività pittoriche pratiche, effettueranno visite guidate ed escursioni in porto. Alla conferenza erano presenti tra gli altri, il presidente dell’AdSP MAM, Ugo Patroni Griffi e la dirigente scolastica del Liceo Artistico Simone, Carmen Taurino.

Legambiente di Brindisi ha inviato una lettera aperta al sindaco ed all'assessore all'urbanistica chiedendo che gli incontri fissati per discutere del pug siano a tema e non a carattere generale al fine di evitare che ci siano dispersioni di argomenti rispetto a quelli che devono essere i tempi essenziali su cui discutere e dei quali ne ha parlato Doretto Marinazzo nel corso della intervista telefonica rilasciata a Puglia tv 

Legambiente di Brindisi scrive ad assessore ed al sindaco sul pug

OGGETTO: LETTERA APERTA
Al Sindaco di Brindisi, ing. Riccardo Rossi
All’Assessore all’Urbanistica prof. Dino Borri
Abbiamo sempre chiesto con forza la costruzione partecipata degli strumenti urbanistici e quindiaccogliamo con favore la decisione dell’Amministrazione comunale di aprire un confronto pubblico su PUG.
La partecipazione non consiste semplicemente nella trasmissione di osservazioni spesso disattese e non può sconfinare in un assemblearismo inconcludente.

Uds,appello al sindaco di Brindisi su Dl sicurezza

A seguito delle richieste di Torino, Bologna e di altre città italiane che seguono l’appello dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, anche l'Unione degli Studenti Brindisi e le realtà antirazziste, antifasciste ed impegnate nei percorsi di antimafia del territorio chiedono ufficialmente al Sindaco di Brindisi, alla giunta comunale e al consiglio comunale di impegnarsi a chiedere al Ministero dell’Interno ed al Governo Nazionale di sospendere l’iter parlamentare e gli effetti dell’applicazione del DL Salvini per aprire un confronto con i cittadini e le cittadine sulle reali ricadute di tale decreto e sull’impatto economico e sociale sui nostri territori.

Questo sito si arricchisce di un nuovo servizio per i nostri utenti:ogni giorno ci sara' il tg nazionale con le piu' importanti notizie .Potrete consultarlo on line  nella home page  .Speriamo cosi' di rendere ancora piu' completo il nostro servizio on line.  

Vitali:il Ministro della giustizia faccia  proposte concrete per una riforma organica della giustizia penale

“Ma chi sono i consulenti del Ministro della Giustizia?” Se lo chiede il sen Luigi Vitali di Forza Italia.
“Se si è levato un coro unanime contro il suo abbrobrioso emendamento che allunga i termini di prescrizione ci sarà pure un perché”ha continuato il vice Presidente della Commissione Affari Costituzionali che fu anche relatore della legge ex Cirielli.
“Si preoccupi di accorciare i tempi del processo e non di allungare la prescrizione” ha concluso l’esponente azzurro “e se ha fegato e sopratutto idee, venga in Parlamento con una riforma organica del processo penale”

Uff. Stampa sen.Vitali

Allerta meteo aggiornamento

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PROSSIME ORE DI OGGI 7 NOVEMBRE E FINO AL TARDO POMERIGGIO DI DOMANI 8 SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DA ISOLATE A SPARSE ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE CON QUANTITATIVI PUNTUALMENTE MODERATI. Il servizio di protezione civile segue l'evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. Giuseppe Augusto Responsabile Protezione Civile Comune di Brindisi
Forum Ambiente Salute e sviluppo: Un’assemblea cittadina sui problemi di Brindisi

Brindisi è una città con molti problemi: la perdurante crisi dell’economia locale di cui sono allarmanti segni i negozi che chiudono o sono in sofferenza e le iniziative private che non decollano; la difficoltà che prenda corpo una “idea di città” che metta insieme la valorizzazione del porto, la vocazione marittima della nostra comunità, il rilancio del turismo e la promozione di una agricoltura dalle apprezzate tradizioni; la mancanza di lavoro e il disagio sociale specialmente giovanile; certi fenomeni criminosi che spaventano la gente e aggravano la già pesante situazione delle attività commerciali; i guasti ambientali ai quali occorre porre rimedio.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 98 visitatori e nessun utente online