Inaugurazione Punto di Ascolto Associazione Italiana Sclerosi Multipla a Francavilla Fontana

Un punto di ascolto per le persone affette da Sclerosi Multipla e per le loro famiglie. Nasce a Francavilla Fontana la prima sede comprensoriale AISM nella provincia di Brindisi.La Sclerosi Multipla è una disturbo neurodegenerativo che provoca lesioni a carico del sistema nervoso centrale: in Italia le persone affette dalla patologia sono circa 68mila per un totale di 1800 nuovi casi ogni anno.

Comune di Brindisi :questionario Puma

 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Brindisi è un importante strumento di pianificazione della mobilità che mette insieme le azioni già realizzate, quelle in corso e ne programma di nuove, con un orizzonte di medio e lungo termine: medio al 2026, lungo al 2031.

Brindisi divieto di caccia in contrada Montenegro

È stata emessa l’ordinanza sindacale contingibile ed urgente di “Divieto di caccia nell’area di contrada Montenegro” del Comune di Brindisi.Il sindaco Riccardo Rossi ha accolto le segnalazioni pervenute da diversi cittadini residenti nella zona e dal Comitato Sant’Elia-Montenegro, in cui si denuncia il mancato rispetto da parte dei cacciatori delle distanze minime di sicurezza da edifici e strade.

Martedì 16 novembre la sottoscrizione del protocollo d’intesa per la tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Martedì 16 novembre alle ore 11 nell’Aula consiliare della Sede municipale verrà sottoscritto il protocollo d’intesa con cui la città di Mesagne aderisce al progetto "Città Smart in blu”, pensato per far conoscere alla comunità le difficoltà che i bambini e i ragazzi autistici, insieme alle loro famiglie, incontrano ogni giorno, e per promuovere campagne di sensibilizzazione. Nel corso dell’iniziativa saranno illustrati i contenuti del documento approvato con atto di Giunta.

Uil:Zes a Brindisi gli spiccioli

Da anticipazioni a mezzo stampa (fonte Nuovo Quotidiano di Puglia) è stato reso noto l’ammontare degli investimenti destinati alle ZES (Zone economiche speciali) di cui l’area di Brindisi risulta beneficiaria. Dal quadro economico si evince in maniera palese come, ancora una volta, il territorio brindisino risulti la vera cenerentola in tema di progettualità finanziate e qualità degli interventi messi in campo.

Carlo Lucarelli e il Maestro Sandro Chia  per il Calendario Storico dell’Arma 2022

Presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2022 che celebra i duecento anni del primo Regolamento Generale dell’Arma. Il Comandante Generale, Gen.C.A. Teo Luzi, nel pomeriggio odierno, ha voluto svelare al grande pubblico l’ormai atteso prodotto editoriale. A presentare l’opera realizzata dal Maestro Sandro Chia e lo scrittore Carlo Lucarelli, nella splendida cornice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, erano presenti il giornalista e conduttore televisivo Tiberio Timperi e la conduttrice televisiva, Daniela Ferolla.

Brindisi No alla privatizzazione degli asili comunali

Noi genitori prendiamo atto dagli organi di stampa dell’agitazione sindacale indetta dalle educatrici e dalle coordinatrici degli asili nido comunali di Brindisi. Siamo consapevoli che questa agitazione comporterà ulteriori disagi ai piccoli e alle famiglie, ma non possiamo non esprimere la nostra solidarietà a tutti gli operatori del settore. Educatrici e coordinatrici infatti, nonostante tutto, si sono impegnate e dedicate ai bimbi cercando di evitare più disagi possibili, a fronte invece di un comportamento non professionale da parte della cooperativa Gialla.

Brindisi report tamponi e positivi al 14 noveembre

Aggiornamento settimanale dei dati sull’emergenza Covid-19 nell’ultimo report a cura dell’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della Asl. Alla data del 14 novembre 2021 risultano positivi 253 soggetti, di cui 114 uomini (45,1%) e 139 donne (54,9%), con età media di 46 anni. I positivi sono così suddivisi per fasce di età: 47 nella fascia 0-18 anni, 139 tra 19-64 anni, 45 tra 65-79 anni, 22 negli 80 e oltre.

I fattori di rischio per cui è stato predisposto il tampone sono: “sospetto di caso” 117 (46,2%),“contatto con caso accertato” 92 (36,4%), “screening” 9 (3,6%) e “rientro da area a rischio” 6 (2,4%); in 29 casi (11,4%) il fattore di rischio non è definito. L’ultimo aggiornamento sullo stato di salute degli attualmente positivi descrive 151 (59,7%) paucisintomatici, 76 (30%) soggetti asintomatici, 9 (3,5%) con sintomatologia lieve, 7 (2,8%) severi, 3 (1,2%) in fase di guarigione; per 7 (2,8%) soggetti il dato non è noto. Per 231 (91,3%) soggetti è stata predisposta la sorveglianza con isolamento fiduciario e per 9 (3,6%) il ricovero in isolamento; per 13 (5,1%) soggetti il dato non è noto.

Per quanto riguarda la distribuzione per Comune i positivi sono 82 a Brindisi, 32 a Mesagne, 31 a Francavilla Fontana, 20 a Cellino San Marco, 18 a Fasano, 14 a Ostuni, 12 a Latiano, 10 a Ceglie Messapica, 8 a Carovigno, 6 a San Pietro Vernotico, 4 a San Vito dei Normanni, 3 a Erchie, 3 a Oria, 3 a Torchiarolo, 2 a San Donaci, 2 a San Michele Salentino, 2 a San Pancrazio Salentino, 1 a Cisternino, 0 a Torre Santa Susanna, 0 a Villa Castelli. I Comuni della provincia di Brindisi con i maggiori valori di incidenza cumulativa sono, nell’ordine, Francavilla Fontana, Brindisi, Torre Santa Susanna, Oria.

Nel periodo compreso tra il 24 febbraio 2020 e il 14 novembre 2021, sono stati sottoposti a tampone molecolare per la ricerca di Sars-CoV-2 in totale 137.606 residenti nella provincia di Brindisi, pari a 352,4 soggetti ogni 1.000 residenti. Per 111.443 (81%) soggetti sottoposti a test è definito il fattore di rischio per cui è stato predisposto il tampone; si osserva come il test effettuato per “caso sospetto” rappresenti la motivazione di esecuzione del tampone in circa il 45% dei casi.

Dei 137.606 soggetti sottoposti a tampone molecolare, 21.849 (15,9%) sono risultati positivi al test, con una incidenza cumulativa stimata pari a 559,6 casi x10.000 residenti; il trend dei casi è da rivalutare nei prossimi giorni. I positivi comprendono 11.264 donne (51,6%) e 10.585 uomini (48,4%) e l’età media è pari a 44 anni.

Il tasso di letalità è pari all'1,8%. All’aumentare dell’età si osserva un incremento di tale tasso, mentre nella fascia 0-29 anni non si registrano decessi. Sono 394 i decessi totali: 308 casi tra persone che hanno tra 70 e 90 anni e più; 54 tra i 60 e i 69 anni, 23 casi tra i 50 e i 59, 7 casi tra i 40 e i 49, e 2 nella fascia 30-39.

 

UFFICIO STAMPA ASL BR

Brindisi, 16 novembre 2021

M.D.

I.M.

 

Brindisi:Ritorna il tuffo di Capodanno

 Dopo l’annullamento dell’edizione 2021 causa Covid-19, l’organizzazione ha riacceso i motori per preparare con rinnovata passione e nel rispetto della normativa legata all’Emergenza Sanitaria, l’evento più caratteristico del primo giorno dell’anno del Capoluogo Adriatico, un appuntamento che possa rappresentare per tutti un ulteriore passaggio verso quella normalità tanto auspicata.

Europa Verde Fasano buon lavoro alla giunta

Terminato il lungo e faticoso sbroglio di deleghe e ruoli da assegnare a liste e candidati delle ultime elezioni, noi di Europa Verde Fasano vogliamo augurare un buon lavoro alla neonata giunta che assieme al nuovo consiglio con a capo il neo-rieletto sindaco Francesco Zaccaria lavorerà per la città di Fasano per i prossimi 5 anni.

Brindisi Alberghiero Open day domenica 21 novembre

Domenica 21 novembre 2021, presso l'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, si terrà il primo Open Day in presenza. L'incontro è stato organizzato per l'orientamento in entrata per l'anno scolastico 2021-22 con gli alunni frequentanti l'ultima classe della scuola secondaria di primo grado e con i loro genitori per mostrare tutta l'offerta formativa dei vari settori della scuola: Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Prodotti dolciari artigianali e industriali e Accoglienza Turistica.

Esposto contro assunzioni in Ecotecnica

In data 27/04/2021 si è tenuto un incontro tra l'Amm.ne Comunale - la ditta Ecotecnica e le OO.SS. riguardo l'impiego del personale del servizio di igiene urbano. Incontro favorito un particolare dalla Sigla SUL con nota acquisita (prot. n. 36830 del 2/4/2021) a cui aveva fatto seguito la convocazione a firma dell'Assessore all'Igiene Pubblica dott. Massimo VITALI (prot. 42185 del 16/04/2021).

Corsi gratuiti inerenti il D.lgs 81/08

L’ente di formazione Pasternak s.r..l. informa tutte le aziende pubbliche e private che vengono  forniti alle stesse tutti i servizi collegati al D.Lgs 81/08 di natura tecnica e consulenziale, ovvero RSPP esterni, Documenti di Valutazione del Rischio (DVR), Piani Operativi di Sicurezza (POS), Piani di Emergenza, Documento Unico di Valutazione Rischio Interferenze (DUVRI), Audit HACCP, ecc. Inoltre, Pasternak organizza, direttamente o in collaborazione con fornitori convenzionati, tutti i corsi previsti dal decreto 81/08.

Analisi tifosi calcio e basket

Mentre calano i tifosi della Serie A di calcio, crescono i fan del massimo Campionato di basket che nella media per club, sfondano quota 400.000. Milano, Virtus Bologna, Sassari, Brindisi e Venezia i club con il maggiore seguito. I dati emergono dalla ricerca Sponsor Value di StageUp e Ipsos.

Stp Brindisi insediato il nuovo CdA e il Collegio Sindacale

Si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di STP Brindisi nel corso del quale sono stati nominati Presidente il Sen. Salvatore Tomaselli, vice-Presidente l’Ing. Serena Carlucci e componente l’Avv. Alessandra Cursi.Contestualmente si è insediato il nuovo collegio sindacale composto dal Dott. Francesco Gigante, dal dott. Davide Piazzo e dalla dottoressa Maria Luigia D’Ambrosio.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 167 visitatori e nessun utente online