La Dottoressa Piliego nominata nel Comitato etico della Lega italiana lotta ai tumori

Grande riconoscimento per la dottoressa Cosima Piliego di Brindisi che e' stata nominata componente del Comitato Etico Nazionale della Lilt la prestigiosa Lega italiana per la lotta ai tumori .La dottoressa brindisina 'e la prima a rivestire una carica di cosi' alto prestigio in una organizzazione nazionale che volge una attivita' meritoria per la lotta ai tumori facendo della prevenzione il suo fiore all'occhiello.

400 posti di lavoro attendono lo sblocco della zona Pip

Il 10 gennaio scorso, a seguito dell’incontro richiesto da Rete Imprese Villa Franca, l’assessore all’urbanistica avv. Nicola Lonoce, di concerto con il sindaco prof. Avv. Antonello Denuzzo e con il supporto tecnico del dirigente del settore urbanistica ing. Leonardo Scatigna, aveva specificato che sussisteva la volontà politica per l’adozione definitiva della variante normativa in Consiglio Comunale entro il prossimo aprile. E così è stato, in quanto, successivamente, il Consiglio Comunale si è espresso in maniera favorevole su tale questione.

Asl le condizioni del ragazzo che ha subito l'incidente sul lavoro a Brindisi

l ragazzo di 21 anni vittima di un incidente avvenuto durante una lezione pratica di un corso di formazione, nella giornata di ieri, è ricoverato nel reparto di Ortopedia dell'ospedale Perrino di Brindisi. Le fratture riportate nell'infortunio, come fa sapere il direttore dell'Unità operativa di Ortopedia, Gianfranco Corina, sono circoscritte alla zona del bacino e saranno trattate chirurgicamente nell'ospedale di Brindisi non appena le condizioni cliniche generali del paziente lo consentiranno.

Stazione satellitare italiana COSPAS – SARSAT di Bari Tratte in salvo 318 persone nel 2021

318 sono state, nel 2021, le persone in pericolo di vita soccorse e salvate con il solo ausilio della tecnologia satellitare, 306 delle quali in aree sottoposte alla giurisdizione italiana. 30 sono state, nel complesso, le operazioni di ricerca e assistenza supportate, delle quali 9 relative a soccorsi marittimi, 20 riguardanti incidenti aeronautici ed 1 inerente ad un evento terrestre.

Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, in questi giorni sta lavorando a Mesagne all'opera di street art che vedrà la luce su un muro di Piazza Commestibili nell’ambito del progetto “Cuore sotterraneo”, finanziato con le risorse del Por Puglia 2014/2020, Asse VI “Tutela dell’Ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” (Misura Sthar Lab).

Il progetto “Cuore sotterraneo”, ideato e ammesso a finanziamento per promuovere il patrimonio culturale della città di Mesagne e in particolare le sue ricche testimonianze archeologiche, si articola in più fasi di cui la realizzazione del murale rappresenta uno degli elementi più importanti. L’opera sarà collegata ad un innovativo contenuto multimediale che, tramite lo sviluppo di un'apposita app, consentirà di visionare il murale in modalità AR (augmented reality - realtà aumentata).

Sabato 26 marzo alle ore 18 in Piazza Commestibili, il sindaco Antonio Matarrelli e l’Amministrazione Comunale invitano a partecipare all’iniziativa pubblica organizzata per ringraziare e salutare l’artista, già autore di altri cinque apprezzati murales in via Sasso (ex Campo Sportivo). Sarà lo stesso Millo a spiegare il significato del suo ultimo lavoro e i temi che lo hanno ispirato.l ragazzo di 21 anni vittima di un incidente avvenuto durante una lezione pratica di un corso di formazione, nella giornata di ieri, è ricoverato nel reparto di Ortopedia dell'ospedale Perrino di Brindisi. Le fratture riportate nell'infortunio, come fa sapere il direttore dell'Unità operativa di Ortopedia, Gianfranco Corina, sono circoscritte alla zona del bacino e saranno trattate chirurgicamente nell'ospedale di Brindisi non appena le condizioni cliniche generali del paziente lo consentiranno. Attualmente l'attenzione dei medici è concentrata sulle lesioni interne, localizzate nella stessa area della frattura, riportate nell'incidente.

Brindisi raccolta indifferenziata solo Martedi e sabato

Dall’1 aprile raccolta dei rifiuti indifferenziati solo martedì e sabatoCon la fine dello stato di emergenza sanitaria nazionale, viene anche annullato il conferimento straordinario dei rifiuti indifferenziati previsto il giovedì e disposto proprio in concomitanza della pandemia da Covid 19.Dunque dall’1 aprile il materiale indifferenziato verrà ritirato da Ecotecnica solo  martedì e sabato. Il resto del calendario della raccolta previsto per gli altri materiali resta invariato.

 

Mesagne Millo lavora al progetto "Cuore sotterraneo"

Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo, in questi giorni sta lavorando a Mesagne all'opera di street art che vedrà la luce su un muro di Piazza Commestibili nell’ambito del progetto “Cuore sotterraneo”, finanziato con le risorse del Por Puglia 2014/2020, Asse VI “Tutela dell’Ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” (Misura Sthar Lab).

Il progetto “Cuore sotterraneo”, ideato e ammesso a finanziamento per promuovere il patrimonio culturale della città di Mesagne e in particolare le sue ricche testimonianze archeologiche, si articola in più fasi di cui la realizzazione del murale rappresenta uno degli elementi più importanti. L’opera sarà collegata ad un innovativo contenuto multimediale che, tramite lo sviluppo di un'apposita app, consentirà di visionare il murale in modalità AR (augmented reality - realtà aumentata).

Teatro Verdi di Brindisi proseguono le lezioni di storia

Prosegue il ciclo di lezioni, dal titolo “Se la storia va a teatro”, ideato e promosso dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Prossimo appuntamento martedì 29 marzo nelle sale della Biblioteca arcivescovile “Annibale De Leo”, con la storia di Brindisi vista da un punto di vista originale, quello dei documenti originali - pergamene e quotidiani - ivi conservati.

Capitaneria di porto di Bari incontro istituzionale

Nella mattinata odierna il Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Jonica - Contrammiraglio (CP) Vincenzo LEONE – ha ricevuto presso la sede della Capitaneria di porto di Bari i presidenti delle Aree Marine protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo, all’incontro erano presenti anche il Capo del Compartimento Marittimo di Brindisi – Capitano di Vascello Fabrizio COKE – e il Capo del Compartimento marittimo di Gallipoli - Capitano di Vascello Pasquale VITIELLO.

Da domenica 27marzo in vigore l’orario estivo del servizio Motobarca nelle acque interne del porto di Brindisi

STP Brindisi informa che domenica 27 marzo entra in vigore, fino al 29 ottobre 2022, l’orario estivo del servizio Motobarca La tabella oraria aggiornata sarà disponibile alle fermate del servizio alle banchine Montenegro, Ammiraglio Millo, Stazione Marittima e Villaggio Pescatori. Sarà inoltre disponibile sul sito www.stpbrindisi.it e presso il PuntoSTP di via Cappellini a Brindisi.

 

Il mio libro va in biblioteca. Al Museo Ribezzo si presentano i libri “Sognare l’infinito” e “La Stella nel Cuore

 Presso l’Auditorium del Museo Archeologico “Ribezzo” di Brindisi, in piazza Duomo, mercoledì 30 marzo, alle ore 17.30, nell’ambito della rassegna culturale “Il mio libro va in Biblioteca. Dialogo dell’autore con l’altro da sé”, organizzata dal Polo Bibliomuseale di Brindisi, diretto dall’arch. Emilia Mannozzi, si presenteranno eccezionalmente due libri: “La Stella nel Cuore” di Mina Buccolieri e il libro di poesie di Anastasia Screti “Sognare l’infinito”, entrambi editi da Musicaos Editore.

Pri:Restituire agli anziani di Brindisi luoghi di socialità

La pandemia da COVID 19 ha colpito soprattutto la popolazione anziana.Tra le misure restrittive adottate dal Governo per evitare la diffusione del virus vi è stata la chiusura temporanea dei centri anziani.L’impatto che queste restrizioni hanno avuto sugli anziani è stato particolarmente grave con la riduzione delle interazioni sociali ed un impatto negativo non solo sullo stato di funzione fisica ma anche sul tono dell’umore e sulle performance cognitive.

Confesercenti :i gazebo sui corsi chi li ha autorizzati?

Al di fuori da ogni logica di programmazione, anche in questo fine settimana sui corsi principali di Brindisi sono comparsi dei gazebo per la vendita di merci varie. E’ una forma inaccettabile di concorrenza nei confronti dei commercianti a posto fisso, tanto più se si considera che la presenza di queste strutture non coincide con feste particolari (Natale, Pasqua, ecc…) e non ha alcuna finalità particolare, se non quella di danneggiare l’intero comparto in una giornata importante come il sabato.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online