Brindisi: fervono i preparativi per la seconda edizione di Vinibus Terrae

La città di Brindisi si prepara ad ospitare, per il secondo anno, “Vinibus Terrae”, l’evento culturale enogastronomico organizzato dal Consorzio Discovery (che vede insieme gli imprenditori Pierangelo Argentieri, Giuseppe Danese, Luigi Rubino e Teo Titi). Il periodo prescelto, così come lo scorso anno, è quello degli inizi di giugno, in concomitanza con la Regata velica internazionale “Brindisi–Corfù”. Si tratta di un appuntamento particolarmente atteso, in quanto si inserisce nel calendario di eventi finalizzati ad una promozione turistica del territorio ed alla valorizzazione dei nostri prodotti di qualità in un settore di grandi prospettive come quello dell’enogastronomia.

Teatro Verdi di Brindisi: «Il rumore dell'amore», i passi dannati e danzati di Paolo e Francesca

Venerdì 23 marzo alle 20.30 al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi sarà protagonista la danza con «Il rumore dell’amore», uno straordinario fuori programma prodotto da «Fabula Saltica» di Rovigo e «AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica» di Brindisi, per la regia di Luigi Marangoni. Lo spettacolo nasce da un’idea del brindisino Vito Alfarano, coreografo ospite e danzatore della compagnia «Fabula Saltica» diretta da Claudio Ronda, che nel 2006 ha iniziato a lavorare a un allestimento ispirato alla storia d’amore di Paolo e Francesca, i due sfortunati amanti cheDante incontra nel suo viaggio ultraterreno.

Confesercenti su sicurezza nei centri commerciali

Oltre i fatti di cronaca, nei centri commerciali del territorio c’è un problema di sicurezza. L’ultimo episodio delittuoso, la rapina messa a segno l’otto marzo in una gioielleria della Galleria del centro commerciale Auchan di Mesagne, ha scosso non poco la comunità locale. Soprattutto per il modus operandi adottato dai malviventi che hanno colpito in pieno giorno, in presenza di tante famiglie e, per giunta, indisturbati. Sull’argomento nei giorni scorsi è intervenuto il presidente provinciale dell’Adoc, Giuseppe Zippo, il quale ha giustamente evidenziato l’esistenza di un problema di sicurezza per i cittadini. Confesercenti condivide le preoccupazioni dell’associazione dei consumatori e crede che la “questione sicurezza” meriti una particolare attenzione da parte di tutti. Per fortuna, a parte lo spavento, non ci sono stati problemi per coloro che in quel momento si trovavano nella galleria del centro commerciale mesagnese.

Reciclarte: arrivano i premi per le scuole vincitrici. Domani la prima consegn

Lo scorso 19 gennaio si è concluso il concorso Reciclarte - progetto di educazione ambientale, promosso dalla azienda Ecotecnica srl in collaborazione con l' Amministrazione Comunale, che ha  impegnato gli alunni delle scuole  primarie e secondarie di Brindisi. I bambini coordinati dall' Architetto Potí e il suo staff, hanno realizzato dei supereroi interamente con materiale da reciclo. I 1200 voti raccolti durante la mostra allestita a Palazzo Nervegna, hanno decretato vincitore il supereroe “Trash Man” realizzato dagli alunni dell'istituto Don Milani. Al secondo posto il supereroe “Happy Recycle Family”, presentato dagli alunni della S. Giovanni Bosco e a seguire il supereroe “Riciclator”, portato al concorso dagli alunni dell' Istituto Bozzano. Nella giornata di domani, giovedì 15 alle ore 10, il direttore generale Federico Cesare Zilli consegnerà personalmente il primo premio, una lavagna multimediale Alla scuola Don Milani. Venerdi 16 alle ore 10, l'istituto San Giovanni riceverà un PC e al terzo classificato, istituto Bozzano, alle ore 11 dello stesso giorno sarà consegnato un video proiettore. Premi di utilità didattica che ancora una volta testimoniano l' impegno di Ecotecnica per la città di Brindisi.

Ferite Nascoste. Svelare, Contrastare e Prevenire Insieme la Violenza: venerdì 16 convegno ad Ostuni organizzato dal CAV “Insieme Si Può”

La violenza è divenuta in Italia, nel corso degli ultimi anni, un fenomeno che ha acquistato via via un sempre crescente interesse ed una sempre maggiore attenzione; tuttavia continua a restare ancora qualcosa di molto sommerso, poco dichiarato e compreso nei suoi aspetti di problema strutturale. Oltre all’accoglienza, supporto ed assistenza a donne e minori vittime di maltrattamenti e violenza, tra le attività principali svolte dal Centro Antiviolenza “Insieme Si Può” dell’Ambito Territoriale Sociale BR2 vi è l’organizzazione di incontri, seminari e convegni di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sulle tematiche attinenti alle varie forme di violenza al fine di favorire l’emersione, il contrasto e la prevenzione del fenomeno, rafforzando allo stesso tempo la capacità di intervento del Centro Antiviolenza.

Rossi: Il piano industriale di Enav penalizza Brindisi e il suo Centro di Controllo, non è accettabile e va rivisto.

Il Consiglio di Amministrazione di Enav , la società che gestisce con i controllori di volo il traffico aereo,  ha ieri varato un nuovo piano industriale per il periodo 2018-22 che penalizza fortemente Brindisi. Nel nuovo piano industriale si prevede infatti di smantellare nei prossimi anni il Centro di Controllo di Brindisi, uno dei quattro centri in Italia insieme a Roma, Milano e Padova per arrivare a due soli centri di Controllo, Roma e Milano. Per Brindisi si prevede la graduale trasformazione in Hub per la gestione da  remoto delle torri di controllo. Un piano che vedrebbe fortemente ridimensionata la presenza di Enav a Brindisi, con una forte perdita di competenze e professionalità cresciute in questi anni nella nostra città. 

Conferenza stampa presso la Presidenza della Regione Puglia, per illustrare lo stato di avanzamento del Programma di Sviluppo Rurale. Il PSR non è assolutamente fermo – ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari Leonardo Di Gioia- abbiamo portato a termine i bandi più importanti. In questi mesi, ha ribadito, con altri atti ma usando i fondi 2014-2020 abbiamo insediato 450 aziende di giovani, e quasi 500 aziende per gli investimenti aziendali e fatto partire quasi tutte le misure per un impegno di oltre il 70 % della dotazione complessiva. Il dato reale, un dato triste ma ineluttabile, è che purtroppo su 3.000 domande sulle misure per gli investimenti, solo 600 saranno finanziate.

Le temperature più miti hanno dato avvio alle attività esperenziali all’interno del Museo Archeologico F. Ribezzo di Brindisi anche per le scuole del nostro territorio. Tutte le attività sono promosse nell’ambito del progetto SAC – La Via Traiana, il museo infatti è parte attiva del progetto in collaborazione comuni di Brindisi, Carovigno, Ceglie Messapica, Ostuni, Fasano, e San Vito dei Normanni, insieme al Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo e alla Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto.

Riflettori accesi sulla Magna Grecia e sul suo vitigno principe, il Primitivo, con una serie di iniziative targate Movimento Turismo del Vino Puglia in occasione di “Anteprima Cantine Aperte”. Un appuntamento inedito per tutti gli appassionati ed enoturisti, svoltosi sabato e domenica scorsi nelle cantine aderenti della provincia di Taranto socie del Movimento Turismo del Vino Puglia. Ad accompagnare la due giorni, anche un educational, in programma dal 9 al 13 marzo, rivolto a 10 giornalisti di importanti testate nazionali di settore, in tour tra i luoghi più suggestivi della zona. Momento clou, domenica 11 marzo, a Manduria presso il Vinilia Wine Resort per la “degustazione panoramica” - realizzata in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier FIS, Delegazione Terre dei Messapi - di ventuno vignaioli produttori di Primitivo che ha permesso di raccontare i mille volti di una varietà dalle mille potenzialità. L’educational, cofinanziato dal Comune di Taranto, rientra nel progetto dell'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia finanziato dal Programma operativo Regionale FESR-FSE 2014 – 2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”.

Il ritrovamento delle aureole d’argento del XIV secolo: se n'è parlato ieri presso il Museo Ribezzo

Dopo 93 anni dalla sparizione, sono ricomparse sulla scena artistica pugliese, due preziosissime aureole d’argento in principio sistemate sull’icona della Madonna col Bambino conservata nella chiesa di Santa Maria del Casale di Brindisi. Nel 1924 le aureole di questa immagine mariana, furono trasferite nel Museo Archeologico di Taranto da dove se ne persero le tracce. È stata l’occasione dell’inaugurazione delle nuove sale espositive del castello svevo di Bari, il 3 ottobre scorso alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, a portare alla conoscenza del pubblico le preziose aureole, nel frattempo finite nella cassaforte della Soprintendenza tarantina. L’analisi delle due aureole brindisine e' stata trattata da Giovanni Boraccesi, studioso di oreficeria pugliese nel corso di un incontro promosso ieri presso il Museo Ribezzo dall'Associazione Amici dei Musei. Ad aprire l'evento, la relazione di Giulia Perrino, cultore della materia presso l’Università di Bari, dal titolo I principi di Taranto e la devozione per la Vergine del Casale.

Taurino replica alle dichiarazioni di Antonino

Intervengo sulle dimissioni di Giovanni Antonino da segretario del PRI perché sono stato direttamente chiamato in causa dallo stesso ex sindaco. Non entro nel merito delle sue dimissioni che tuttavia ritengo opportune per via del suo passato caratterizzato da tante luci ma pure dalle ombre dei problemi giudiziari penali. Quindi non sarebbe stato giusto né opportuno che la sua condizione personale gravasse sui componenti del suo partito e sul valente figliolo che nulla ha da spartire con colpe altrui.

Sabato scorso, nella Basilica di Loreto, alla presenza dell’Arcivescovo e Delegato Pontifico  Monsignor Fabio Dal Cin , il Coro degli studenti dei corsi sanitari del Polo Universitario’Vittorio Valerio’, ha animato la messa pomeridiana prefestiva. Gli studenti in mattinata sono stati impegnati in un’attività didattica per le lezioni di Logocounselig con il Prof Paolo Giovanni Monformoso, moderatore dell’Associazione ‘I LOSI’  che ha creato questa opportunità di incontro a Loreto. Nel pomeriggio poi in Basilica si sono esibiti durante la solenne celebrazione eucaristica officiata dall’Arcivescovo Dal Cin e dal Rettore del Santuario. L’Arcivescovo di Loreto ha voluto salutare i ragazzi  dopo la messa ricevendoli nella splendida cappella del Pomarancio e ha potuto unirsi alle parole di apprezzamento del nostro arcivescovo Monsignor Caliandro che, informato dell’iniziativa, ha voluto accompagnare i ragazzi con un sua affettuosa  missiva di presentazione.

Visita a Brindisi ieri, del fondatore di Libera Don Luigi Ciotti che, dopo aver incontrato in mattinata gli studenti del Liceo Palumbo, si è recato presso il Centro di aggregazione giovanile del quartiere Paradiso, dove si è tenuta la cerimonia di intitolazione del nuovo presidio cittadino di Libera, ai due finanzieri Antonio Sottile e Alberto De Falco. In serata poi, Don Ciotti ha incontrato le famiglie del rione Paradiso, presso la Parrocchia S.Nicola.

Taurino replica alle dichiarazioni di Antonino

Intervengo sulle dimissioni di Giovanni Antonino da segretario del PRI perché sono stato direttamente chiamato in causa dallo stesso ex sindaco. Non entro nel merito delle sue dimissioni che tuttavia ritengo opportune per via del suo passato caratterizzato da tante luci ma pure dalle ombre dei problemi giudiziari penali. Quindi non sarebbe stato giusto né opportuno che la sua condizione personale gravasse sui componenti del suo partito e sul valente figliolo che nulla ha da spartire con colpe altrui. In merito a quanto affermato sul candidato sindaco Massimo Ciullo rilevo, invece, con piacere che Antonino lo abbia ritenuto una personalità di estremo rigore, soprattutto quando dissentendo dal Codice Etico proposto da Ciullo ne ha riconosciuto la rigorosità. Ebbene è proprio per quella rigorosità nel garantire la legalità e la governabilità che la Lega, io e Matteo Salvini ha visto in Massimo Ciullo il candidato ideale. Va ricordato che a Brindisi la mancanza di rigore ha portato alla città nelle condizioni in cui versa. Di conseguenza non si può continuare a sbagliare in nome di coalizioni ispirate a permissivismo e a differenze sulla concezione di come gestire la cosa pubblica.
Infine sulla rottura con la presunta coalizione, vorrei ricordare ad Antonino che la Lega e i movimenti sovranisti si sono manifestati disponibili da mesi purché non fossero presenti quei soggetti che hanno malgovernato Brindisi. Tuttavia abbiamo rilevato che qualcuno era preoccupato di raggiungere il Parlamento piuttosto che avere a cuore il destino della Città di Brindisi.
Paolo Taurino
Coordinatore Provinciale Lega Brindisi
--
Dott. PAOLO TAURINO
0831ZEROOTTROTREUNO S.R.L.

Forza italia al bivio, destra si destra no. E intanto la segreteria regionale di Fratelli d'Italia blocca il rientro di Cavaliere

La riunione di ieri di Forza italia e degli alleati e cioe' il gruppo Rollo ,Il Pri,Democratici per Brindisi ufficialmente convocata per l'esame del voto nazionale,ha poi visto una coda ,ampiamente prevedibile ,per le elezioni locali e di Brindisi in particolare vista la presenza dell'Onorevole D'Attis e della segretaria cittadina l'avv. Sicilia .Proprio D'Attis ha reso pubblici gli incontri avuti da lui con il cosi detto centro moderato che e' composto com'e' noto da Coerenti per Brindisi che fa capo a Luperti ,Brindisi in alto in cui riferimento e' Marino ,gli ex componenti di direzione Italia e cioe' Guadalupi ,Impegno sociale ,l'Udc e gli ex di Alternativa popolare .

Cobas incontro al Ministero per la Santa Teresa

L’appuntamento della Regione con il Ministero è stato mantenuto La delegazione della Regione Puglia ha incontrato nel pomeriggio di ieri il Direttore Generale del Ministero del lavoro sezione ammortizzatori sociali e politiche sociali, Ugo Menziani .L’incontro aveva come unico argomento la soluzione per la ancora mancata concessione della Cassa Integrazione in deroga.La riunione si è protratta fino a notte inoltrata ; sembra con un avvicinamento significativo tra le parti che potrebbe portare nei prossimi giorni a soluzione la vertenza cassa integrazione in deroga.

Presso Palazzo Virgilio, il Rotary club di Birndisi ha promosso una conferenza dal titolo “Eccellenze nel territorio brindisino: il Barocco Festival Leonardo Leo”. Ospite, il maestro Cosimo Prontera, direttore artistico del Festival che ha illustrato i contenuti di uno degli eventi estivi più seguiti in provincia, ormai da oltre 20 anni.

Nino Rota concerto per Pasqua

Il salone del Chiostro San Paolo Eremita di Brindisi, antica e splendida testimonianza di architettura gotica del XIV secolo e perla del patrimonio culturale e artistico di Brindisi, è stato scelto per accogliere con il suo fascino, il 28 marzo alle 20.00, il tradizionale Concerto di Pasqua di "BrindisiClassica", la stagione concertistica della "Nino Rota" di Brindisi, diretta da Silvana Libardo e Francesca Salvemini.In programma il nuovo spettacolo musicale "Le ultime parole di Cristo sulla Croce, dal Vangelo secondo Matteo", composto e messo in scena dalla Compagnia di cantastorie "Cantacunti" di Manduria, testi e musiche di Gianni Vico, arrangiamenti musicali di Roberto Bascià, scene e regia di Maria Rosaria Coppola.

Associazione Arma Aeronautica: perchè iscriversi

L'Associazione Arma Aeronautica è statafondata a Torino il 29 febbraio 1952, grazie allo spirito di iniziativa di un gruppo di Aviatori, reduci dai cieli della seconda guerra mondiale, per tutelare e tramandare il patrimonio morale, la tradizione di gloria e prestigio dell'Aeronautica militare tutta, che sempre, in pace ed in guerra, ovunque e comunque, nella sorte amica ed avversa, ha tenuto alto il nome dell'Italia, il nome della nostra Patria. Essa è un Sodalizio aperto a tutte le Genti dell'aria, militari e civili, di ogni grado, ruolo ed età in congedo ed in attività di servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. Trasferitasi successivamente a Roma, sua Sede Nazionale, L'Associazione venne eretta in Ente Morale con D.P.R. n. 575 del 13 maggio 1955. Oggi ha una consistenza di circa 36.000 iscritti, ripartiti in Sezioni e Nuclei, operanti in tutt'Italia ed all'estero.

Fino al 16 marzo prossimo, torna a Taranto la manifestazione Ragazzi in Gamba, anche quest’anno realizzata Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto e dall'Associazione Ragazzi in Gamba Taranto con il Comune di Carosino e con il patrocinio del Comune di Taranto. Una grande kermesse nella quale ​tutti, volontari, docenti e studenti, si mettono in gioco salendo su​l palco ed esibendosi in performance artistiche, non per competere ma solo per stare insieme e condividere un’esperienza positiva. Questo lo spirito che anima da sempre la manifestazione “Ragazzi in gamba”, giunta a livello nazionale alla 56^ edizione che ha l’intento di promuovere i valori positivi della vita, valorizzando, contestualmente, quelle esperienze didattiche di tipo innovativo che si fondano sulla creatività, la fantasia e l’espressività di docenti ed alunni e che si concretizzano in esperienze di teatro, musica, recital, folklore, poesia ed arti plastico-figurative.

La campagna solidale Cerco un Uovo Amico! sostiene la Ricerca Scientifica STOP al Neuroblastoma con le Uova di Pasqua del “Bambino con l’imbuto”

A Pasqua basta un uovo per aiutare la ricerca scientifica a guarire tanti bambini malati di Neuroblastoma e sconfiggere un giorno tutti i Tumori Solidi Pediatrici. Grazie alla Campagna solidale Cerco un Uovo Amico! tutti possono sostenere l’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma O.N.L.U.S., quella del “Bambino con l’imbuto”, che da 25 anni dice stop a una malattia terribile, prima causa di morte in età prescolare, dopo le leucemie. Spesso questo tumore maligno, subdolo e aggressivo, non viene riconosciuto dai primi sintomi, simili a quelli di una semplice influenza e quando si giunge alla diagnosi, si presenta in fase già avanzata con metastasi allo scheletro e al midollo.

Community Hub Brindisi: I ragazzi dell’Alberghiero “Sandro Pertini” ospiti della Community nell’ambito del progetto PON “A due passi da noi”

L’Associazione di Promozione Sociale “Community Hub – Brindisi”, Circolo ARCI della città di Brindisi ha avuto l’onore di ospitare, nell’ambito del progetto PON “A due passi da noi” un gruppo di studenti dell’IPSSEOA “Sandro Pertini” di Brindisi accompagnati dal professor Francesco Malerba. La delegazione è stata accolta dal presidente dell’Associazione Antonio Melcore, dal Vice-Presidente Francesco Mauro e dagli iscritti che collaborano con l’organizzazione Antonio De Natale e Alexandro Castrignano.Scopo del PON d’istituto è quello di valorizzare i beni comuni, a partire da quello più vicino alla loro realtà scolastica del “Sandro Pertini”: il Parco del Cesare Braico. Utilizzando vari strumenti e metodologie i ragazzi coinvolti stanno analizzando quelli che sono i problemi del polmone verde della città e stanno individuando possibili strategie da adottare per la valorizzazione dello spazio verde.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 144 visitatori e nessun utente online