Bbc:il risultato del questionario Brindisi come la voglio

È il titolo del questionario che abbiamo proposto alla città il 27 luglio 2017 con una manifestazione pubblica, nei mesi successiviè stato somministrato in digitale tramite i social e in formato cartaceo attraverso una serie di appuntamenti in piazza,il questionario è stato ufficialmente chiuso il 16 ottobre 2017.È arrivato finalmente il momento di mostrarvi il risultato e scoprire insieme da cosa cominciare per migliorare la città ei nostri quartieri! Il risultato approfondito è accessibile sulla homepage del nostro sito internet www.brindisibenecomune.it

San Donaci: alla guida di un'auto, rifiuta di sottoporsi ad accertamenti per l'eventuale assunzione di stupefacente, denunciato.

I Carabinieri della Stazione di San Donaci hanno deferito in stato di libertà, per rifiuto dell’accertamento per guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti, im 58enne bracciante agricolo del luogo. L'uomo, controllato alla guida di un'auto, si è rifiutato di sottoporsi all'accertamento sanitario. Nel medesimo contesto, è stato anche segnalato alla competente Autorità Amministrativa poiché, a seguito di perquisizione veicolare, è stato trovato in possesso di uno spinello di marijuana, rinvenuto all'interno del posacenere. La patente di guida è stata ritirata e il veicolo sottoposto a fermo amministrativo.

La lega a Francavilla con Iurlaro sindaco

Anche a Francavilla Fontana, alle prossime amministrative, la Lega sarà della partita con una propria lista. Una lista competitiva che, in linea con le direttive del partito a livello nazionale, sosterrà il miglior candidato sindaco possibile. Nella Città degli Imperiali, insomma, la Lega sarà al fianco del candidato sindaco Pietro Iurlaro, icona sul territorio di quei valori e di quelle caratteristiche che il partito ritiene prioritarie. Ovvero, lealtà, onestà e competenza, in primis amministrativa. Nonostante i tentativi da “assalto alla diligenza” messi in campo da chi, goffamente, ha tentato di superare la base con fini tutt’altro che onorevoli. E invece, la base ha tenuto. La base si è confrontata, ha avanzato proposte e cassato atteggiamenti. La base ha scelto, unitamente al coordinamento provinciale e cittadino, la strada della competenza e dell’onestà.

Macchia(Cgil)no alla esternalizzazione dei servizi

La battaglia che la CGIL da sempre conduce rispetto alla necessità di tutelare nel servizio pubblico il personale ivi applicato ha trovato sponda nella sentenza n.1571/18 del 12 marzo scorso, resa dal Consiglio di Stato, il quale ha annullato gli atti relativi ad un bando pubblicato da ASL di Roma per l’affidamento di una serie di servizi ausiliari in ambito sanitario.

Francavilla Fontana: delegazione di “Progetto per l’Italia” chiede un incontro al Commissario Aprea

Egregio dott. Aprea,

negli ultimi giorni gli organi  d’informazione si sono soffermati molto su alcune Sue iniziative vertenti su temi  che  nel corso dell’ultima consiliatura hanno impegnato il consiglio comunale  di Francavilla Fontana in accesi dibattiti.Tra questi, particolare  rilievo assume la problematica relativa al controverso progetto  del campo da golf e all’orientamento che Ella riterrà di assumere in sede di Conferenza dei Servizi; quella sul Pug, da  cui dipendono  le residue speranze di rilancio dell’economia locale, nonché quella emersa prepotentemente negli ultimi giorni, relativa alla discarica formalmente  sita in territorio di Grottaglie, ma sostanzialmente producente effetti (devastanti) sull’equilibrio ambientale della città degli Imperiali.

Continua allerta meteo

ALLERTA METEO ARANCIONE CRITICITA MODERATA vedi http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/92 DALLE PRIMISSIME ORE DI DOMANI 17 MARZO E PER LE SUCCESSIVE 18 ORE SI PREVEDONO VENTI DI BURRASCA CON RINFORZI DI BURRASCA FORTE. POSSIBILI MAREGGIATE SULLA COSTA. Il servizio di protezione civile segue l evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
ing. giuseppe augusto responsabile protezione civile comune di brindisi 

ASL Br: Chiarimenti circa la situazione del blocco operatorio dell’ospedale Perrino

In riferimento a recenti segnalazioni da parte di organizzazioni sindacali, relative all’organizzazione del servizio infermieristico presso il Blocco Operatorio dell’Ospedale Perrino di Brindisi, è doveroso fornire alcuni chiarimenti per assicurare una corretta informazione ai cittadini. Si premette che l’organizzazione del lavoro nel Blocco Operatorio è sempre stata articolata su due turni con la copertura di pronta disponibilità di 4 infermieri distribuiti su 3 gruppi di specialità chirurgiche.

Stabilizzazione LSU al Comune di Brindisi: la soddisfazione dei neodipendenti

L’Amministrazione comunale, per volontà della gestione commissariale, ha avviato il processo di stabilizzazione dei Lavoratori Socialmente Utili, integrati da venti anni negli uffici del Comune di Brindisi. E così, i primi ventidue hanno potuto traguardare nella giornata di ieri il primo giorno da dipendenti del Comune. Un risultato che compie un lungo percorso finalizzato al superamento di una condizione di precarietà che era diventata ormai cronica. Da neodipendenti vogliamo anzitutto ringraziare il Commissario prefettizio, dott. Santi Giuffrè, il Segretario generale, dott. Pasquale Greco, e il vice Segretario comunale, dott. Angelo Roma, per l’attenzione che hanno dedicato all’annosa problematica; desideriamo altresì auspicare che il processo di stabilizzazione si estenda all’intera platea di lavoratori ponendo fine a un’attesa troppo lunga fatta di speranze e delusioni, oltre che di iniziative sindacali. Venti anni di lavoro precario, che si traducono in una critica compressione dei diritti dei lavoratori, sono finalmente alle spalle. Esprimiamo pertanto tutta la nostra soddisfazione per un obiettivo che restituisce dignità alla nostra condizione di lavoratori.

Assemblea cittadina del Pd stamani per l’analisi del voto del 4 marzo. Prendiamo atto della sconfitta, ha detto il segretario cittadino Francesco Cannalire e riteniamo che il Pd debba restare all’opposizione, unica prerogativa per poter ripartire e rinascere. Il segnale dato dagli elettori è chiaro, non si tratta più solo di un voto di protesta ma di una reale esigenza di cambiamento. Per quanto riguarda Brindisi poi, Calnnalire ha ribadito che il Pd è riuscito a creare un’ottima coalizione con un candidato serio e credibile come Riccardo Rossi

Alessio Carbonella (PD): “rivedere il progetto Shuttle per una mobilità urbana alternativa e sostenibile”

Il finanziamento di 60 milioni di euro concesso dal CIPE, per la realizzazione del raccordo ferroviario tra la rete nazionale e l’Aeroporto del Salento è certamente in linea sia con quanto previsto dalla politica della UE, ovvero di creare una interconnessione delle reti infrastrutturali Nazionali inserite nel progetto TEN-T, ma anche di traguardare nell’ottica del Piano operativo delle infrastrutture, in riferimento alla programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione, da realizzarsi entro il 2020 e ben definito dai governi targati Partito Democratico.

L’Alberghiero di Brindisi ha ospitato il Lyceum Axion di Xanthi

L'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, ha ospitato il Lyceum Axion di Xanthi, Grecia. Il Preside, prof. Vincenzo Micia, con i professori Luigi Colucci, Lucia Pignatelli e Maria Antonietta Carricato, ha dato il benvenuto ai ragazzi e ai docenti accompagnatori. Il prof. Colucci ha illustrato tutti gli ambienti dell'Istituto, per passare, poi, ad una visita degli stessi. Sono state descritte tutte le attività laboratoriali, come la "pasticceria", dove, gli stessi studenti preparano il "breakfast". Si è parlato, anche, delle manifestazioni che si tengono all'interno dell'istituto, come concerti, meeting, presentazioni di libri. Uno dei docenti greci, ha provveduto alla traduzione simultanea, rendendo, così, la comunicazione più veloce. I ragazzi del liceo greco hanno seguito tutto con interesse ed attenzione, condividendo anche informazioni riguardanti la loro scuola.

L’Associazione Io Donna, ha promosso, presso il Chiostro S.Paolo, il laboratorio teatrale interculturale “Intrecci”, attività prevista dal progetto “Trame solidali”, con il sostegno della Fondazione con il Sud e in rete con altre organizzazioni. Il laboratorio ha visto la partecipazione di donne migranti e italiane, coinvolte in un percorso di sperimentazione di se attraverso il lavoro corporeo, di incontro nelle differenze di lingue, culture e condizioni sociali. A condurre il laboratorio, l’attrice e regista Sara Bevilacqua

Eurodeputati dei cinque stelle presentano interrogazioni sulle ceneri prodotte dalla centrale di Cerano

Gli eurodeputati del M5S Piernicola Pedicini e Rosa D'amato hanno presentato un'interrogazione alla Commissione Ue per chiedere di esprimersi sugli aspetti di sua competenza relativi alla vicenda della centrale termoelettrica Enel di Brindisi che è finita sott'inchiesta a settembre 2017 per aver venduto ceneri da combustione del carbone mischiate a ceneri da olio combustibile denso e gasolio ai cementifici di Cementir di Taranto, Colacem di Galatina e Italcementi di Matera.

Terzo appuntamento ieri presso Palazzo Granafei, con “Abitiamo sotto lo stesso cielo”, il ciclo di incontri con la cittadinanza promossi da Brindisi Bene Comune. Ieri, con Raphael Rossi, esperto in materia di rifiuti, si è parlato di “Rifiuti zero: modelli etici, partecipati, pubblici”. Al centro del dibattito, la tariffazione puntuale per far pagare meno al cittadino che differenzia il rifiuto e utilizzo di buone pratiche da parte delle pubbliche amministrazioni, per giungere all’obiettivo zero rifiuti. All’incontro era presente anche il candidato sindaco del centrosinistra, Riccardo Rossi.

La BrinAil di Brindisi organizza anche quest’anno la manifestazione “Uova di Pasqua- Diamo vita alla ricerca”. Il 16-17 e 18 marzo infatti in diverse piazze della provincia di Brindisi i volontari dell’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma, distribuiranno uova di cioccolato per raccogliere fondi per sostenere il lavoro dell’Unità operativa complessa di Ematologia. Obiettivo primario anche quest’anno è quello di migliorare i servizi del Day Hospital, rendendo gli spazi più adeguati e confortevoli e per offrire un servizio efficace ed efficiente. A Brindisi la BrinAil è presente in piazza Vittoria

Emergenza randagismo cinque sindaci in Regione

Invitati dal Sindaco di San Vito dei Normanni, Domenico Conte, si sono riuniti l’altro giorno presso il Municipio di San Vito dei Normanni i rappresentanti dei Comuni di Carovigno, Ceglie Messapica, Latiano e San Michele Salentino, sottoscrittori - insieme a quello di San Vito dei Normanni con ruolo di capofila - di un Protocollo di intesa ex art. 15 della Legge n. 241/1990 per la candidatura in forma associata del progetto “Canile rifugio intercomunale dell’Alto Salento” a finanziamento previsto dall’Art. 7 della Legge Regionale n. 36/2017 (Assestamento e variazioni al bilancio di previsione 2017).

Fratelli d’Italia c’è ed è pronto alle alleanze in vista delle prossime consultazioni elettorali a Brindisi e in provincia. E’ quanto dichiara il sen.Michele Saccomanno, a margine di una lettera inviata da tutti i dirigenti comunali e provinciali in terra di Brindisi ai vertici nazionali, nella quale, nell’esprimere rammarico per il mancato coinvolgimento del partito brindisino nelle scorse elezioni politiche, si evidenzia che nonostante ciò i risultati in provincia di Brindisi nei due collegi di riferimento, siano stati nella media regionale e anche in media con le Europee. Ora l’attenzione del partito, ha concluso Saccomanno, è tutta rivolta a lavorare, come ha sempre fatto, per cercare di rappresentare al meglio e con serietà, l’interesse del territorio in vista delle prossime elezioni amministrative.

Le Camere civili pugliesi hanno promosso ieri presso l’Autorità portuale, un convegno dal titolo “Il superiore interesse del minore: strategie attuative”. Sono intervenuti tra gli altri, la dr.ssa Fiorella Palazzo, della sezione civile del Tribunale di Brindisi, la dr.ssa Gloria Servetti, presidente della Corte d’Appello di Trento e l’avv.Mariella Fanuli, della Commissione famiglia della Camera civile di Brindisi

Gianluca Alparone esce da Forza Italia

Spentisi i riflettori sulle Politiche e ben distanti dalle prossime Amministrative, ritengo sia giunto il momento di ufficializzare la mia decisione di lasciare le fila di Forza Italia – come comunicato privatamente, ai vertici cittadino, provinciale e regionale circa un paio di mesi fa – rinunciando ad ogni incarico in essere o in procinto eventualmente di assumere all’interno dell’organigramma del partito.

DIDOC 4.0 Orchestratore di procedimenti e atti amministrativi: l’AdSP MAM sottoscrive protocollo d’intesa con il Consiglio regionale della Puglia per il riutilizzo di un software pubblico.Obiettivo, risparmio di risorse economiche e digitalizzazione dei p

La Presidenza del Consiglio regionale della Puglia e l’Autorità di sistema portuale del mare adriatico Meridionale hanno sottoscritto, nei giorni scorsi, un protocollo d’intesa per la costituzione a titolo gratuito non esclusivo del diritto d’uso del programma informatico applicativo Didoc 4.0- Orchestratore di procedimenti e atti amministrativi. Attraverso l’accordo, il Consiglio regionale concede all’AdSP il diritto di utilizzare il programma informatico, costituito da svariati moduli in grado di “orchestrare” i processi amministrativi e attuare una intelligente, efficace e partecipata PA digitale senza carta, attraverso il paradigma dati- registrazione- processo ruolo.

Seminario scientifico organizzato dal Centro Studi dell’Associazione il Timone 3.0, in collaborazione con gli Ordini Professionali degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Brindisi e dall’Ordine dei Geologi della Puglia sul tema “Progettazione, realizzazione e collaudo delle opere in materiali sciolti”. Presenti in qualità di relatori, il Prof. Vincenzo Simeone, Ingegnere e Geologo, Professore Ordinario di Geologia Applicata al Politecnico di Bari, il Prof. Roberto Tomasicchio, Ingegnere e Professore Ordinario di costruzioni idrauliche, marittime e idrologia dell’Università del Salento, e l’Ing. Salvatore Molentino, Direttore del Laboratorio Tecnoprove di Ostuni.

Teo Titti smentisce l'ipotesi di una sua candidatura a sindaco di Brindisi

 Riceviamo enpubblichiamo da Teo Titi la nota appresso riportata

"Successivamente all'elezione del deputato brindisino Mauro D'Attis ho partecipato da imprenditore ad alcuni incontri nei quali si è discusso di programmi e delle cose da fare per la nostra città e per il nostro porto.
Lo slancio e l'impegno con il quale ho cercato di offrire il mio contributo ha probabilmente indotto qualcuno a pensare ad una mia ipotetica candidatura. Candidatura che in realtà non c'è mai stata.
Chi in questi giorni si è esercitato nell'arte della discussione in ordine ad un si o ad un no lo ha fatto sul nulla e certamente a mia insaputa.
Credo che questo appartenga alla parte inutile e superflua della politica che auspico si concentri in una scelta oculata della futura classe dirigente e di programmi innovativi e risolutivi per Brindisi."

Manfreda e Pesari lasciano Impegno Sociale e passano nella coalizione di centrosinistra

Dopo una lunga e ponderata riflessione come iscritti e componenti del Comitato Cittadino di Impegno Sociale, non riconoscendoci nelle scelte di collocazione assunte dal Movimento per le prossime Amministrative, riteniamo conclusa l'esperienza politica all'interno dello stesso. Per propria coerenza politica, ma soprattutto per rispetto nei confronti dei nostri elettori- che nel tempo hanno creduto in noi dimostrandoci fiducia con il consenso elettorale- riteniamo che la strada intrapresa dal Movimento non sia quella giusta. La scelta di prendere parte ad una coalizione di "centro moderato" che comprende anime diverse, o totalmente differenti tra loro, solleva in noi forti dubbi sull'efficacia di tenuta di una coalizione che - come la recente storia politica cittadina insegna - dimostra nella diversità la propria fragilità: il rischio è che si inneschino fisiologicamente processi di litigiosità e che emergano nel tempo le differenti visioni di politica e sviluppo.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 230 visitatori e nessun utente online