Perrino(Leu) su potenzialità del turismo vitivinicolo

E’ tempo che penso alle possibilità di rilancio della nostra città. Bisogna trovare qualcosa che valorizzi il territorio, preservi l’ambiente e crei ricchezza. Bisogna allontanarsi da un passato fatto da solo industria e inquinamento. Non è facile, una vera sfida. La Puglia vive da molti anni un boom turistico notevole ma la nostra città ne ha beneficiato sempre in maniera molto marginale. Tanti tentativi a spot, senza una effettiva rete non hanno portato a grandi risultati. Piccoli successi puntuali ma nulla che abbia creato valore aggiunto duraturo. Ho sempre fatto il vino in casa. Era il mestiere di mio nonno e quasi per devozione, vivendo in campagna, siamo sempre riusciti a farci la nostra provvista di vino annuale.

E’ andato in scena ieri presso la corte del Complesso delle ex Scuole Pie «Zanna Bianca, della natura selvaggia - Il racconto», spettacolo di Francesco Niccolini interpretato da Luigi D’Elia. Una interpretazione coinvolgente e suggestiva che ha catapultato il pubblico nel cuore della foresta. La storia attraversa tutta la crescita di Zanna Bianca, da quando è cucciolo e comincia a scoprire il mondo fuori dalla tana, all’età adulta quando, sciolti tutti i nodi, può finalmente correre libero e bellissimo in mezzo agli altri lupi.

Visita del comandate della Legione Carabinieri  Puglia al comando provinciale di Brindisi

Nella mattinata di oggi, 28 agosto 2018, il Comandante della Legione Carabinieri “Puglia”, Generale di Brigata Giovanni CATALDO, ha effettuato la visita di commiato al Comando Provinciale di Brindisi, dove, dopo la resa degli onori, ha incontrato il Comandante, Colonnello Giuseppe De Magistris, insieme a tutti gli Ufficiali, nonché a una rappresentanza dei Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri di tutti i reparti territoriali del Comando Provinciale, nonché del Gruppo Carabinieri Forestali, specialità ormai entrata a pieno titolo e pienamente integrata nelle fila dell’Arma.

Brindisi: Oggiano (Fratelli d'Italia) su bilancio comunale

Al Sindaco di Brindisi Ing. Riccardo Rossi

Allassessore al Bilancio Dott. Cristiano DErrico

Oggetto: alienazione immobili ad uso abitativo Villaggio Pescatori, Via Campania, Via Lucania, Via Marche, Via Marche, Via De Filippis

Come previsto il 31 Luglio il Commissario Prefettizio ha approvato l’Assestamento di Bilancio  2018La delibera in questione ha preso atto di mancate entrate previsionali per circa 8.000.000 di euro in larga parte causate della mancata alienazione del compendio immobiliare comunale ex Agenzia delle Entrate e mancati introiti rinvenienti dallo smaltimento dei rifiuti indifferenziati dei Comuni della Provincia nella discarica di Autigno.

Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi. Ieri, nell’ambito del calendario degli eventi civili, presso la Basilica Cattedrale la direttrice della biblioteca arcivescovile “De Leo” Katiuscia Di Rocco ha tenuto  una conversazione su “Brindisi in età moderna”. 

Puntualmente con ogni nuova amministrazione ritorna a galla il problema di sempre e cioe' apertura o chiusura di Corso Garibaldi .Un vero tormentone che ogni volta trova i si ed i no schierati in una specie di lotta perenne senza mai una soluzione definitiva.Infatti cio' che c'e' da scegliere una volta per tutte e' se il centro storico,e quindi la famosa isola pedonale, deve riguardare i tre corsi oppure tutte le varie strade e stradine che si trovano a ridosso delle chiese e dei monumenti piu' significativi della citta'.Lo schema pero' e' sempre lo stesso proviamo a chiudere e poi a riaprire Corso Garibaldi ed i negozianti ogni volta subiscono le incertezze di queste scelte estemporanee e mai durature.

Brindisi: delegazione PRI incontra il sindaco Rossi

Il Partito Repubblicano ha reso noto, sin dall’insediamento della nuova Amministrazione, l’intendimento di svolgere una opposizione responsabile e costruttiva, ritenendo che solo una corretta configurazione del rapporto tra coloro che esercitano il ruolo di governo ed espressioni della opposizione sia garanzia di una buona funzionalità delle istituzioni democratiche. Con queste premesse una delegazione del PRI, composta dal Segretario Cittadino Avvocato Vito BIRGITTA e dal Capogruppo in Consiglio Comunale Gabriele ANTONINO, ha incontrato nella serata di ieri il Sindaco Ingegnere Riccardo ROSSI.

E’ stato presentato ieri presso il Museo Ribezzo, il libro della vincitrice del Premio Strega 2018 Helena Janeczek “La ragazza con la Leica”. Il libro racconta la vita della giovane Gerda Taro, compagna di uno dei massimi fotografi del secolo Robert Capa. Fotografa a sua volta, la protagonista ha documentato la guerra civile spagnola, dove ha trovato la morte a soli 26 anni. L’evento, inserito nel cartellone di eventi de La Bella Stagione, è stato proposto dal Mondadori Bookstore e organizzato con la collaborazione del Comune di Brindisi e del Museo archeologico Ribezzo

Conferenza stampa stamani presso la libreria Feltrinelli point, durante la quale è stato tracciato un bilancio della sesta edizione della rassegna letteraria “IlSegnalibro-punto di lettura” Estate 2018, realizzata con il patrocinio del Comune di Brindisi. Durante la conferenza, è stata inoltre consegnata al presidente dell’Associazione italiana Sclerosi multipla, la somma raccolta dal ricavato delle vendite dei libri durante la rassegna.

Bozzetti :perche' la regione cede una parte di Punta Penna grossa al comune di Carovigno?

Il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti ha presentato un’interrogazione indirizzata agli assessori Di Gioia e Piemontese per ricevere chiarimenti sulla delibera di Giunta con cui è stata autorizzata la cessione di una porzione di area di proprietà regionale ex Riforma Fondiaria, situata in località Punta Penna Grossa nel Comune di Carovigno, nell’ambito del procedimento di espropriazione per pubblica utilità della suddetta area da parte del Ministero della Difesa.

Brindisi, «Aria di Tramontana»: Musica d'autore e dialetto al Villaggio Pescatori

«La Bella Stagione» è identità e incontro. E nella sua musica mescola il dialetto, come fa «Aria di Tramontana», note d’autore sugli approdi del Villaggio Pescatori di Brindisi in programma venerdì 31 agosto, con inizio alle ore 21 (ingresso gratuito). Dopo le esibizioni di Rino Pisani e Massimo Tormen, i MARinARIA mollano gli ormeggi per un viaggio sui confini tra il mare, la terra e i suoni della lingua. E così, il sestetto si avvia come un navigante in mare aperto oltre l’idea di genere musicale per approdare in una terra dove i suoni della lingua e delle armonie strumentali sono liberi e in un gioco di costante confronto e rinnovamento.

"Ronde contro l'illegalità": la Cgil scrive al Prefetto

Egregio Sig. Prefetto, Le scriviamo in quanto preoccupati dei ripetuti episodi che si verificano nelle nostre città da parte di semplici cittadini, spesso coperti da sigle associative o politiche, che si prodigano in presunte “ronde” contro l’illegalità senza competenza alcuna e che spesso nascondono veri e propri intenti xenofobi. Siamo preoccupati perché far passare l’equazione “straniero uguale illegalità” è sbagliata e fuorviante, considerate le migliaia di cittadini migranti che in Puglia risiedono e contribuiscono con il proprio operato – da lavoratori e sempre più spesso da imprenditori – alla ricchezza prodotta nella nostra regione. In una condizione di profondo disagio sociale che vivono anche i nostri territori additare quale “nemico” un altro uomo o donna solo perché di altra nazione contribuisce a un avvelenamento civile e a un imbarbarimento che può portare a conseguenze gravi.

San Michele il comandante dei vigili urbani intima alla ditta di segnalare i dossi negli attraversamenti pedonali

Con nota Prot. n.1513 del 28/08/2018, il Comandante della Polizia Municipale, Dott. Angelo Raffaele Filomeno, ha intimato la Ditta aggiudicataria dei lavori di realizzazione degli attraversamenti pedonali rialzati in bitume e della relativa segnaletica, ad apporre, immediatamente la stessa, fissa e luminosa, verticale ed orizzontale, e ogni altro dispositivo esistente e funzionale, allo scopo di indicare la presenza dei cosiddetti dossi, come normativa vigente.

Replica del Senatore Vitali alle dichiarazioni del consigliere regionale Caroppo

Il Senatore Luigi Vitali , coordinatore regionale di Forza Italia, risponde alle dichiarazioni rilasciate sulla Gazzetta del Mezzogiorno, dal coordinatore pugliese della Lega e consigliere regionale Andrea Caroppo. Vitali:” Prendo atto che ogni occasione è buona per Caroppo per segnare le distanze da Forza Italia, (che poi è stato il partito che lo ha fatto eleggere consigliere regionale). Chiarisco allora il senso delle mie dichiarazioni rilasciate su richiesta della Gazzetta del Mezzogiorno. Alla domanda se ad Everest  ci fossero rappresentanti della Lega. Ho risposto che la kermess di Giovinazzo è un tradizionale incontro tra eletti, dirigenti e militanti di Forza Italia. Ciò non esclude che tutti i rappresentati politici del Centrodestra che volessero parteciparvi sarebbero i benvenuti.

Tanti giovani ieri hanno si sono ritrovati sul lungomare Regina Margherita per il  Mo’ pARTy, festa dedicata ai tanti giovani che tra pochi giorni faranno ritorno nelle rispettive sedi universitarie e lavorative, dopo le vacanze estive. Danza, live set e musica, hanno allietato la serata organizzata nell’area parquet del lungomare. La serata è iniziata con i versi hip hop di Giacomo Dal Pont e il live acustico chitarra e voce di Beatrice Tommasi, per proseguire poi con le coreografie della scuola Artelier della danza e dj set fino a tarda ora. L’evento rientra nel cartellone estivo La Bella Stagione organizzato dal Comune di Brindisi e dalla Fondazione Nuovo teatro verdi

Brindisi Feste patronali le misure di vigilanza predisposte dal Prefetto

Le misure di sicurezza da adottare in occasione della Festa dei Santi Patroni della Città di Brindisi in programma sabato prossimo sono state al centro dell’incontro tenutosi nella mattinata odierna da parte del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica , presieduto dal Prefetto Valenti ed al quale hanno partecipato il Sindaco Riccardo Rossi ed il Comandante della Polizia Locale, unitamente ai vertici territoriali delle Forze dell’Ordine, al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, al Comandante della Sezione Navale Roan della Guardia di Finanza, ai referenti della Curia arcivescovile.

Evento formativo ecm “Il progetto di telemedicina nella Asl Br e la presa in carico del paziente cronico”

Sabato 22 settembre 2018, presso l’Aula Magna del Polo Universitario in Piazza Di Summa a Brindisi, si terrà l’evento formativo “Il Progetto di Telemedicina nella ASL BR e la presa in carico del paziente cronico”, Responsabile Scientifico Dr. Francesco Galasso, Direttore del Distretto Socio-Sanitario n. 3 di Francavilla Fontana. Da circa tre anni è stato avviato nell’Ospedale di Comunità di Ceglie Messapica (ASL BR) e direttamente al domicilio degli utenti un progetto di telemonitoraggio, teleconsulto e teleassistenza, denominato TeleHomeCare, rivolto a pazienti affetti da scompenso cardiaco, BPCO e diabete. 

E’ stato presentato ieri presso il Mondadori Bookstore, il libro dal titolo “Dalla Seconda alla Terza Repubblica. Come nasce il Governo Lega-M5S” degli autori Paolo Becchi e Giuseppe Palma, con prefazione del Ministro dell’Interno e vice presidente del consiglio Matteo Salvini. L’evento è stato organizzato dal Movimento +39. Il libro raccoglie gli articoli più significativi pubblicati su Libero, ma anche su altri giornali o blog indipendenti, articoli in cui si analizzavano i possibili scenari politici che sarebbero venuti fuori dopo il 4 marzo. Una riflessione su quanto avvenuto prima e dopo le elezioni, fino alla previsione e poi alla nascita di un governo giallo-verde. Il libro offre interessanti riflessioni su quanto sta accadendo nella politica italiana in questi giorni, raccontando passo dopo passo, gli accadimenti che hanno portato il Paese verso una nuova e inedita fase politica.

Torna a Brindisi il Medieval Fest

In Brindisi, il cui porto riveste un ruolo centrale nelle relazioni marittime mediterranee, dal 31 agosto al 2 settembre prossimi, torna il “Medieval Fest”, rievocazione medievale che, nella cornice offerta dalle celebrazioni per i santi patroni, da anni catalizza l’attenzione generale. La puntuale ricostruzione filologica, in questa sesta edizione, sostenuta dal Comune di Brindisi e dalla Regione Puglia, ritorna sul lungomare della città; sarà una fiera di altri tempi, dove si può vivere la storia medievale con laboratori didattici e interattivi determinandosi spazi insoliti che trasformano il sapere in saper fare per saper essere.

Barocco festival, sua maestà il mandolino tra Napoli e Venezia

Il «Barocco Festival» fa ritorno a San Vito dei Normanni, nel Chiostro dei Domenicani, venerdì 31 agosto alle ore 21, con uno spettacolo del «Trio Galanterie» dal titolo «Oh qual meraviglia»: protagonista il mandolino, strumento che nell’Ottocento diventa uno dei più diffusi e popolari, ma che aveva visto il suo coinvolgimento strumentale già nel concerti settecenteschi, basti pensare alle “sperimentazioni” vivaldiane. Fu presente nelle botteghe degli artigiani come nelle abitazioni di borghesi, non raro a trovarsi in qualche ambiente della nobiltà alla luce del facile apprendimento e alla portata di chi, oltre al virtuosismo, mira ma al puro piacere di far musica.

Brindisi: evade dagli arresti domiciliari, arrestato.

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Brindisi hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di Giuseppe Vantaggiato, 40enne di Brindisi, per il reato di evasione. L’uomo è stato sorpreso in giro poco dopo la mezzanotte, senza alcuna autorizzazione rilasciata dall’Autorità Giudiziaria. Era stato arrestato nell’agosto 2017 insieme ad altre persone, poiché coinvolto in un ingente traffico di sostanze stupefacenti provenienti dall’Albania. Successivamente all’arresto, nell’ottobre 2017, l’uomo era stato collocato agli arresti domiciliari. Dopo le formalità di rito è stato nuovamente collocato ai arresti domiciliari

 AdSP: un accordo per sviluppare il corridoio intermodale tra i porti di Civitavecchia/Gaeta e Bari/Brindisi

Giovedì 30 agosto alle ore 10.30 presso gli uffici di Brindisi, in piazza Vittorio Emanuele II n.7, i presidenti delle AdSP del Mare Adriatico Meridionale e del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Ugo Patroni Griffi e Francesco Maria di Majo, sottoscriveranno un accordo di collaborazione finalizzato a sviluppare il corridoio intermodale Tirreno Centrale-Adriatico Meridionale, attraverso i porti di Civitavecchia/Gaeta e Bari/Brindisi, mediante la promozione dei collegamenti stradali, ferroviari e logistici tra il Tirreno Centro-Settentrionale e l’Adriatico Meridionale. Il documento prevede, tra l’altro, l’individuazione di sinergie e di progetti per il miglioramento, in chiave ecosostenibile e di efficientamento energetico, dei traffici nell’ambito portuale, soprattutto in riferimento agli accessi nei porti del traffico Ro-Ro.

47anni fa la tragedia della Heleanna.Il video di Antonio Celeste

Sono trascorsi esattamente 47 anni dalla tragedia della «Heleanna». All’alba del 28 agosto 1971, mentre navigava al largo di Torre Canne, la nave-traghetto della Efthymiadis Lines – in viaggio da Patrasso ad Ancona – fu devastata da un incendio che si sviluppò nelle cucine.A bordo c’erano 1174 passeggeri ma la «Heleanna» poteva trasportarne al massimo 620.

«La Bella Stagione»: Cinema di quartiere, giovedì al Paradiso «Lo chiamavano Jeeg Robot»

«La Bella Stagione» sta per finire e il cinema all’aperto termina il suo giro in periferia. Giovedì 30 agosto alle ore 21 arriva al quartiere Paradiso, in piazza Botticelli, con il film «Lo chiamavano Jeeg Robot», ultima fermata di una iniziativa che, programmata ogni giovedì del mese, ha riscosso grande attenzione e presenza nelle piazze. L’intento degli organizzatori era, infatti, quello di proporre un cinema all’aperto e soprattutto porre le basi per un percorso di partecipazione. Le case popolari e i suoi abitanti si aprono alla città e mostrano la ricchezza e la forza dei quartieri di periferia.

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 189 visitatori e nessun utente online