Allerta meteo per domani

ALLERTA METEO GIALLA CRITICITA' ORDINARIA vedi http://www.comune.brindisi.it/…/serv…/index/index/idtesto/92 SINO ALLA MATTINATA DI DOMANI 15 NOVEMBRE 
SI PREVEDE IL PERSISTERE DI PRECIPITAZIONI DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/…/serv…/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.

il responsabile della protezione civile ing. Giuseppe augusto

Stamani, le Cantine Risveglio agricolo di Brindisi, hanno ospitato i piccoli alunni della scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia- Commenda. Giunti nella struttura, in C.da Torre Mozza, i bambini del plesso Modigliani 16 e del plesso Crudomonte hanno trascorso un’intera giornata presso l’azienda vitivinicola, seguendo tutte le fasi del ciclo produttivo, dalla pesa, dove i mezzi salgono per pesare l’uva acquistata dalla cantina per essere trasformata in vino a tutto il resto dei macchinari utilizzati, fino alle botti nelle quali matura il vino più pregiato.

All'Impero di Brindisi giovedi in scena "uno nessuno centomila" con Enrico Lo Verso

Giovedì 16 novembre alle 21, al Teatro Impero di Brindisi, andrà in scena lo spettacolo interpretato da Enrico Lo Verso e diretto da Alessandra Pizzi. Nell’anno in cui ricorre il 150esimo anniversario della nascita di Luigi Pirandello, Uno Nessuno Centomila sta percorrendo l’Italia, per omaggiare uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi, attraverso una originale messa in scena del più celebre dei suoi romanzi, il “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”, quello che sintetizza meglio il pensiero del suo autore.

Prefettura sequestro di area di 30 ettari a Brindisi

A seguito di segnalazione pervenuta nella prima mattinata odierna, il Prefetto Valenti ha disposto immediatamente, presso un’area sita all’interno del Petrolchimico di Brindisi, un sopralluogo congiunto dell’Arpa e del Noe di Lecce.All’esito dello stesso, l’area estesa per circa 30 ettari e di proprietà di una società attualmente in curatela fallimentare, è stata sottoposta a sequestro dall’Autorità Giudiziaria per il rinvenimento di numerosi sacchi e fusti contenenti rifiuti potenzialmente nocivi.Seguiranno altri sopralluoghi dell’Arpa per i necessari successivi approfondimenti e conseguenti interventi.

Brindisi 14 novembre 2017

 

L’addetto stampa

f.to Il Capo di Gabinetto

 

Sono state presentate presso la sede dell'assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia, le attività in programma sul territorio regionale in occasione della “Giornata nazionale dell’Albero”, per sensibilizzare all’importante funzione che svolge a tutela dell’ambiente,  il patrimonio arboreo e dei boschi.  “Vivai Forestali aperti” il titolo dell’iniziativa, in programma il 21 novembre, dedicata alle scuole e organizzata in collaborazione con l'ARIF, l’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali della Puglia e la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Puglia.

Allerta meteo da stasera

DALLA SERATA DI OGGI 13 NOVEMBRE E PER LE SUCCESSIVE 24-40 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE. I FENOMENI POTRANNO ESSERE ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITA’, FREQUENTE ATTIVITA’ ELETTRICA, POSSIBILI GRANDINATE E FORTI RAFFICHE DI VENTO. Il servizio di protezione civile segue l’evolversi della situazione in costante contatto con il dipartimento nazionale e con la Regione Puglia. Si raccomanda di consultare al sito http://www.comune.brindisi.it/brindisi/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/93 le norme di comportamento.
Il responsabile della protezione civile del comune di Brindisi ing. Giuseppe Augusto
 
 
 
 
 
 
 
Rocco Papaleo incontra il pubblico a Brindisi al Teatro Verdi

Rocco Papaleo incontra Sabato 18 Novembre il pubblico al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi nella veste di protagonista di «Talk Show», la rassegna di incontri con interpreti e registi del cinema italiano, per indagare la loro esperienza sul set, le impressioni sui luoghi e i retroscena delle produzioni.Papaleo, impegnato a Taranto nelle riprese de Il Grande Spirito, il nuovo film di Sergio Rubini, racconterà al pubblico gli impegni tra cinema e teatro e passerà in rassegna i momenti più importanti della sua carriera: attraverso ricordi, aneddoti di set e di vita, e scorrendo i suoi film più significativi.

La Uil di Brindisi, con il suo segretario Antonio Licchello, interviene in merito al decreto interministeriale sulla Strategia nazionale energetica approvato nei giorni scorsi, esprimendo forte preoccupazione per il futuro dei dipendenti diretti e indiretti, in vista dell’abbandono del carbone per usi industriali a partire dal 2025. Il documento, sottolinea Licchello, non contiene nessuna indicazione per investimenti  sostitutivi nel settore elettrico/energetico e d’altro canto, l’alternativa non può essere quella delle fonti rinnovabili che ad oggi hanno prodotto solo danni all’agricoltura, utilizzando terreni di qualità per costruire gli impianti, senza nessun vantaggio dal punto di vista occupazionale. Il sindacato ha chiesto quindi che da subito nel decreto siano inseriti progetti con investimenti sostitutivi, che garantiscano rispetto ambientale ed occupazione certa per il territorio.

Giornata Mondiale del Diabete: a Brindisi il Teatro Verdi illuminato di blu

Anche a Brindisi si accende la “luce blu” che simboleggia “la Giornata mondiale del diabete” che si celebra ogni anno il 14 novembre. Dalla sera del 12 alla sera del 18 novembre, la facciata del Teatro “Verdi” di Brindisi sarà illuminata con il “Cerchio blu”, simbolo universale del diabete. Durante la Giornata Mondiale del Diabete e sino al 18 Novembre verranno coinvolte 500 città d’Italia con migliaia di attività. Nelle piazze, nei gazebo e nei banchetti organizzati dai volontari sarà possibile ricevere suggerimenti e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Giornata Mondiale del Diabete: campagna di sensibilizzazione promossa dai tre Club Rotary di Brindisi e l’Inner Wheel di Brindisi

Anche a Brindisi si accende la “luce blu” che simboleggia “la Giornata mondiale del diabete” che si celebra ogni anno il 14 novembre. Dalla sera del 12 alla sera del 18 novembre, la facciata del Teatro “Verdi” di Brindisi sarà illuminata con il “Cerchio blu”, simbolo universale del diabete. Durante la Giornata Mondiale del Diabete e sino al 18 Novembre verranno coinvolte 500 città d’Italia con migliaia di attività. Nelle piazze, nei gazebo e nei banchetti organizzati dai volontari sarà possibile ricevere suggerimenti e materiale informativo dedicati alla prevenzione e alla corretta gestione del diabete.

Claudio Niccoli nominato portavoce del movimento Brindisi Prima di Tutto

Si è riunita l’assemblea degli aderenti al Movimento Politico Culturale “BRINDISI Prima di Tutto”,in cui dopo aver discusso della situazione politica ed amministrativa della città di Brindisi, rivolgendo una maggiore attenzione al particolare momento che vive la nostra città, legato ad un aumento significativo della disoccupazione giovanile e non, alla situazione ambientale, al degrado sociale e strutturale di alcuni quartieri, alla situazione preoccupante del Comparto del Commercio, della piccola e media impresa, all’allarmante fenomeno dell’aumento della microcriminalità e non, si è passati a valutare le possibilità e potenzialità di riscatto che la città può e deve avere utilizzando tutti gli strumenti possibili dai finanziamenti comunitari

Si è costituita a Brindisi l'ass.culturale "Il Timone 3.0"

Nel mese di ottobre 2017 si è costituita a Brindisi l’Associazione Culturale “IL TIMONE 3.0” per volontà di un gruppo di persone amanti del territorio e con l’obiettivo di promuovere la cultura, l’arte, la democrazia ed i diritti individuali in tutte le loro espressioni attraverso iniziative, incontri e dibattiti. L’obiettivo é quello di stare accanto alla gente comune, ai precari, alle famiglie bisognose, ai disoccupati e soprattutto ai giovani che hanno perso la fiducia nel futuro a causa delle molteplici problematiche che stanno caratterizzando la loro vita quotidiana.

FLAI CGIL Brindisi: Pensionamento a 70 anni per i braccianti, pronti allo sciopero

Modificare la legge Fornero dando la possibilità di estendere ai lavoratori agricoli e stagionali l’Ape sociale e la pensione anticipata; correggere la legge 335 del 1995 ovvero il calcolo pensionistico con sistema contributivo; dare al settore la possibilità di rigenerarsi, attraverso l’ingresso di giovani assunti con contratti di lavoro rispettosi della legge. Sono questi i tre obiettivi principali della raccolta di firme promossa dalla Flai Cgil nazionale, anche nel territorio provinciale, per la modifica delle norme di previdenza nel settore agroalimentare.

Gelate gennaio 2017: istanze per risarcimenti entro l'11 dicembre

Il Comune di Brindisi  rende noto che, con decreto del 12 ottobre 2017 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 25 del 26 ottobre 2017, il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali ha dichiarato l'esistenza del carattere eccezionale dell'evento calamitoso a seguito delle gelate verificatesi in agro di Brindisi dal 5 al 7 gennaio 2017. Il termine per la presentazione delle istanze, tese ad ottenere i benefici previsti dalla normativa, scadranno l'11 dicembre 2017. Sul sito istituzionale del Comune di Brindisi sono pubblicati il relativo avviso nonché i modelli di domanda da inoltrare.

Strategia nazionale energetica: intervento del serg.della Uil Antonio Licchello

Il 10 novembre scorso è stato firmato dai ministri Calenda e Galletti il decreto interministeriale sulla Strategia nazionale energetica SEN 2030. Il documento prevede tra l’altro: l’abbandono dell’utilizzo del carbone per usi industriali dal 2025. I ministri hanno dichiarato che il documento contiene unicamente indirizzi di azione, e delega a successive leggi e norme attuative i contenuti e le indicazioni per l’applicabilità del progetto nel suo insieme.

Grande successo di pubblico presso Palazzo Granafei per la mostra itinerante My Fashion World, del fotografo e blogger brindisino Danilo Fornaro. Domenica è stato l’ultimo giorno di esposizione delle opere del blogger, grande appassionato di fotografia e della sua terra. La mostra, che farà tappa a Milano, rientra nelle attività dell’associazione In Photo.

Brindisi: Ugl su lavori ristrutturazione Scuola Marinaio D'Italia

In vista dell’inaugurazione della Scuola Istituto Comprensivo Casale, Scuola Primaria Marinaio d’Italia, a seguito dei lavori di ristrutturazione effettuati dalla società vincitrice del bando pubblico indetto dal Comune di Brindisi per centinaia di migliaia di euro, sentiamo il dovere di porre l’attenzione sia per la Sicurezza di chi opera all’interno della scuola, sia per la salvaguardia dell’incolumità dei bambini che frequentano la stessa, se le verifiche poste in essere dai Tecnici del Comune per fine lavori siano corrispondenti e lineari all’effettiva esecuzioni dei lavori compresi nel Capitolato d’Appalto.

Incontro presso la sede dell’AIPD di Brindisi, durante il quale è stato presentato il Progetto “un pizzico di ritmo”, vincitore del ocncorso “Orizzonti solidali” promosso dalla Fondazione Megamark e realizzato in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’assessorato al Welfare. Il progetto, che sarà gestito dalla società cooperativa sociale Naukleros Onlus in collaborazione con l’AIPD, nasce dalla volontà di mettere insieme approcci differenti per proporre ai ragazzi con sindrome di Down, nuovi stimoli in un contesto di emozioni positive, in questo caso attraverso la musica tradizionale popolare salentina. Presenti all’incontro di presentazione del progetto, il presidente di AIPD Sergio Quaranta, il presidente della cooperativa sociale Naukleros e responsabile del progetto, la dr.ssa Cristiana Zongoli.

Prima di stagione al Teatro Verdi di Brindisi: aprono Isabella Ferrari e Iaia Forte con «Sisters»

Finalmente ci siamo. Il sipario del Teatro Verdi di Brindisi annuncia una storia nuova. È la stagione numero undici al politeama brindisino, uno sguardo alla scena che gira in tondo tra i generi. A tenerla a battesimo venerdì 24 novembre (ore 20.30) «Sisters - Come stelle nel buio», spettacolo interpretato da Isabella Ferrari e Iaia Forte. La regia è di Valerio Binasco, testi di Igor Esposito. Produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo.

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale del diabete, che si celebra ogni anno il 14 Novembre, ieri in piazza Vittoria a Brindisi, è stata presente per tutta la mattinata una postazione dove i cittadini hanno potuto eseguire uno screening della glicemia. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione tra il Lions Club di Brindisi, l’Associazione Diabetici FAND,  la Croce Rossa Italiana e il reparto di Endocrinologia Malattie metaboliche e Nutrizione clinica dell’Ospedale Perrino.

Nuovo appuntamento con il Teatro Kopò, che sabato ha proposto lo spettacolo Master Shakespeare,  di e con Giulio Federico Janni. Liberamente ispirato ad un’idea di Harold Pinter, la storia narra di un anziano attore, che ripercorre i successi della sua lunga carriera, fatta però anche di rivalità, fischi, incidenti e fughe. Ma quei ricordi, si scopre che in realtà appartengono a qualcun altro, Anew McMaster, l’ultimo dei grandi capocomici britannici, al quale Pinter ha dedicato un breve saggio, che ha ispirato questo spettacolo per la prima volta in scena a Brindisi e che replicherà il 21 novembre alle ore 18.00.

Impegno sociale: con il movimento Brindisi in Alto può nascere proficua collaborazione

IMPEGNO SOCIALE prende atto della neo costituzione del movimento sociale, culturale e politico di BRINDISI IN ALTO ad opera di Nando Marino e dei soci sottoscrittori, auspicandosi che l’impegno profuso possa consentire nuove opportunità e progetti per la Città. Fare sistema e creare nuove sinergie è proprio ciò che IMPEGNO SOCIALE attraverso i propri associati propone all’elettorato per affrontare le problematiche che interessano il Territorio realizzando una società basata sulla solidarietà, sull’equa distribuzione dei servizi e delle risorse, con una organizzazione politica ed amministrativa atta a rimuovere gli squilibri sociali ed assicurare una migliore qualità della vita difendendo la dignità umana nei suoi molteplici aspetti, primo fra tutti la libertà individuale.

L'amico Nuccio Story .Clicca qui per vedere le puntate degli ultimi cinque anni

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 103 visitatori e nessun utente online