Rocco Papaleo incontra Sabato 18 Novembre il pubblico al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi nella veste di protagonista di «Talk Show», la rassegna di incontri con interpreti e registi del cinema italiano, per indagare la loro esperienza sul set, le impressioni sui luoghi e i retroscena delle produzioni.Papaleo, impegnato a Taranto nelle riprese de Il Grande Spirito, il nuovo film di Sergio Rubini, racconterà al pubblico gli impegni tra cinema e teatro e passerà in rassegna i momenti più importanti della sua carriera: attraverso ricordi, aneddoti di set e di vita, e scorrendo i suoi film più significativi.
Leggi tutto...
La Uil di Brindisi, con il suo segretario Antonio Licchello, interviene in merito al decreto interministeriale sulla Strategia nazionale energetica approvato nei giorni scorsi, esprimendo forte preoccupazione per il futuro dei dipendenti diretti e indiretti, in vista dell’abbandono del carbone per usi industriali a partire dal 2025. Il documento, sottolinea Licchello, non contiene nessuna indicazione per investimenti sostitutivi nel settore elettrico/energetico e d’altro canto, l’alternativa non può essere quella delle fonti rinnovabili che ad oggi hanno prodotto solo danni all’agricoltura, utilizzando terreni di qualità per costruire gli impianti, senza nessun vantaggio dal punto di vista occupazionale. Il sindacato ha chiesto quindi che da subito nel decreto siano inseriti progetti con investimenti sostitutivi, che garantiscano rispetto ambientale ed occupazione certa per il territorio.
Si è riunita l’assemblea degli aderenti al Movimento Politico Culturale “BRINDISI Prima di Tutto”,in cui dopo aver discusso della situazione politica ed amministrativa della città di Brindisi, rivolgendo una maggiore attenzione al particolare momento che vive la nostra città, legato ad un aumento significativo della disoccupazione giovanile e non, alla situazione ambientale, al degrado sociale e strutturale di alcuni quartieri, alla situazione preoccupante del Comparto del Commercio, della piccola e media impresa, all’allarmante fenomeno dell’aumento della microcriminalità e non, si è passati a valutare le possibilità e potenzialità di riscatto che la città può e deve avere utilizzando tutti gli strumenti possibili dai finanziamenti comunitari
Leggi tutto...
Nel mese di ottobre 2017 si è costituita a Brindisi l’Associazione Culturale “IL TIMONE 3.0” per volontà di un gruppo di persone amanti del territorio e con l’obiettivo di promuovere la cultura, l’arte, la democrazia ed i diritti individuali in tutte le loro espressioni attraverso iniziative, incontri e dibattiti. L’obiettivo é quello di stare accanto alla gente comune, ai precari, alle famiglie bisognose, ai disoccupati e soprattutto ai giovani che hanno perso la fiducia nel futuro a causa delle molteplici problematiche che stanno caratterizzando la loro vita quotidiana.
Leggi tutto...
Incontro presso la sede dell’AIPD di Brindisi, durante il quale è stato presentato il Progetto “un pizzico di ritmo”, vincitore del ocncorso “Orizzonti solidali” promosso dalla Fondazione Megamark e realizzato in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’assessorato al Welfare. Il progetto, che sarà gestito dalla società cooperativa sociale Naukleros Onlus in collaborazione con l’AIPD, nasce dalla volontà di mettere insieme approcci differenti per proporre ai ragazzi con sindrome di Down, nuovi stimoli in un contesto di emozioni positive, in questo caso attraverso la musica tradizionale popolare salentina. Presenti all’incontro di presentazione del progetto, il presidente di AIPD Sergio Quaranta, il presidente della cooperativa sociale Naukleros e responsabile del progetto, la dr.ssa Cristiana Zongoli.
Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale del diabete, che si celebra ogni anno il 14 Novembre, ieri in piazza Vittoria a Brindisi, è stata presente per tutta la mattinata una postazione dove i cittadini hanno potuto eseguire uno screening della glicemia. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione tra il Lions Club di Brindisi, l’Associazione Diabetici FAND, la Croce Rossa Italiana e il reparto di Endocrinologia Malattie metaboliche e Nutrizione clinica dell’Ospedale Perrino.
Nuovo appuntamento con il Teatro Kopò, che sabato ha proposto lo spettacolo Master Shakespeare, di e con Giulio Federico Janni. Liberamente ispirato ad un’idea di Harold Pinter, la storia narra di un anziano attore, che ripercorre i successi della sua lunga carriera, fatta però anche di rivalità, fischi, incidenti e fughe. Ma quei ricordi, si scopre che in realtà appartengono a qualcun altro, Anew McMaster, l’ultimo dei grandi capocomici britannici, al quale Pinter ha dedicato un breve saggio, che ha ispirato questo spettacolo per la prima volta in scena a Brindisi e che replicherà il 21 novembre alle ore 18.00.
Iniziativa presso la Casa della Sinistra ieri, dove si è tenuta una riunione con cittadini, forze politiche, comitati e movimenti che si riconoscono in un nuovo progetto di sinistra. All’incontro erano presenti tra gli altri, Riccardo Rossi ed esponenti di Rifondazione comunista, Possibile e Sinistra per Brindisi.