Francavilla:chiarimenti su contributi comunali

I recenti allarmi social e alcuni articoli giornalistici rendono necessari alcuni chiarimenti in materia di erogazione di contributi comunali a favore delle “famiglie affidatarie e ai figli riconosciuti dalle sole madri”.L’erogazione del contributo, disciplinata dal Regolamento Comunale di Welfare, ha subito nel 2018 una modifica sostanziale ad opera del Commissario Prefettizio che ha voluto allargare la platea degli aventi diritto a “tutte le donne e gli uomini colpiti da vedovanza con figli minori”, mantenendo inalterata la somma di stanziamento.

Il Ferraris organizza una Tavola Rotonda su “Professioni nel mondo della cultura e dello spettacolo”

Il 21 gennaio alle ore 18.00 presso la Sala dell’Università a Palazzo Granafei l’IISS “Ferraris De Marco Valzani”, nell’ambito delle attività di promozione del nuovo Polo Tecnico Professionale “MESSAPIA”, ha organizzato una tavola rotonda sul tema “Professioni del mondo della cultura e dello spettacolo: cinema, teatro, musica, intrattenimento a confronto”, che vedrà la presenza di diversi ospiti e la partecipazione straordinaria di Antonio Stornaiolo, in arte “TATA”.

Ance Brindisi: al via piano speciale per piccoli cantieri

I costruttori ai 15Comuni beneficiari: sono spendibili subito 1.290.000 milioni di euro di risorse aggiuntive per mettere in sicurezza strade, scuole, edifici pubblici e patrimonio culturale. Ai nastri di partenza il piano previsto dalla Legge di bilancio per il 2019 che assegna a favore dei Comuni 400 milioni di euro per la realizzazione di piccoli interventi appaltabili con procedure veloci. Il piano,fortemente voluto dall’ANCE – che ricalca il modello spagnolo per le piccole opere – consentirà a 15 Comuni della provincia di Brindisi di usufruire di un contributo statale complessivo, pari a 1.290.000 euro, da destinare a interventinon già integralmente finanziati e aggiuntivi rispetto alla programmazione triennale.

Diffida al gasdotto TAP/SNAM di Brindisi: sit in domenica mattina a Matagiola

Movimento NoTap Provincia di Brindisi, No a Carbone, WWF Brindisi, Casa del Popolo Brindisi, Collettiva TFQ, Amici di Snoopy Mesagne, insieme ad altre 60 associazioni salentine di cittadini hanno diffidato ufficialmente SNAM a sospendere i lavori del nuovo mega gasdotto Brindisi-Melendugno “per lesione certa e irreversibile del diritto umano al clima e connessa responsabilità civile”.

«PFM canta De Andrè-Anniversary»: La poesia incontra il rock al Teatro Verdi

In occasione del quarantennale dei live «Fabrizio De André e PFM in concerto» e a vent’anni dalla scomparsa del poeta, «PFM - Premiata Forneria Marconi» arriva per la prima volta al Teatro Verdi di Brindisi martedì 2 aprile - ore 21 - con «PFM canta De André - Anniversary», un concerto che celebra il fortunato sodalizio con il cantautore genovese. Per rinnovare l’abbraccio tra il rock e la poesia, la scaletta vedrà anche brani tratti da «La buona Novella», completamente rivisitati dalla band. «PFM canta De André - Anniversary» avrà sul palco una formazione spettacolare, con due ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (cofondatore PFM), con l’inconfondibile magia delle sue tastiere, e Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber.

Brindisi: a seguito delle ripetute violazioni, aggravata la misura cautelare per un 23enne che dagli arresti domiciliari ritorna in carcere.

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Brindisi, hanno tratto in arresto in esecuzione all’ordinanza di sostituzione della misura cautelare degli arresti domiciliari con la custodia in carcere, Francesco Dylan Tarantini, 23enne del luogo. Il provvedimento è stato adottato dalla Corte di Appello di Lecce, a seguito delle recenti violazioni commesse dall’indagato nel periodo in cui era stato sottoposto agli arresti domiciliari. In due circostanze, a seguito di perquisizione domiciliare, i Carabinieri hanno rinvenuto 24,3 e 5,5 grammi di marijuana. A seguito del rinvenimento dello stupefacente è stato pertanto deferito all’Autorità Giudiziaria. Anche nel corso della notifica del provvedimento in questione, nella sua abitazione è stato rinvenuto un contenitore con all’interno 0,6 grammi di marijuana. L’arrestato è stato condotto nel carcere di Brindisi.

Confcommercio: Venerdì a Brindisi il presidente del Sindacato dei Balnear

“Quale futuro avranno gli Imprenditori Balneari alla luce delle recenti attività normative dopo l’approvazione del maxi-emendamento che differisce la scadenza delle concessioni demaniali di 15 anni e concede la sospensione dello smontaggio delle attrezzature Balneari per i prossimi due anni ? Per approfondire il tema , ConfCommercio Brindisi organizza un incontro rivolto alle Imprese Balneari di Brindisi e provincia, con L ‘Avv. Antonio Capacchione -Presidente Nazionale del Sindacato Italiano Balneari. Introdurrà i lavori il Sig. Antonio Monaco - delegato S.I.B. Confcommercio Brindisi

Domenica una Messa per l’On. Mario Marino Guadalupi a 30 anni dalla scomparsa

Nella ricorrenza del 30° anniversario della scomparsa dell’on. Avv. Mario Marino Guadalupi, avvenuta a Roma il 16 gennaio 1989, la moglie Pina Sciarra, i figli Vincenzo, Maurizio, Marina e Stefano, unitamente alle rispettive consorti, genero, nipoti e pronipoti tutti, lo ricordano agli amici ed ai cittadini di Brindisi celebrando una Santa Messa in data domenica 20 gennaio 2019, presso la chiesa di San Paolo di Brindisi alle ore 19,00.

La famiglia Guadalupi attraverso una nota “ringrazia anticipatamente tutti coloro che vorranno partecipare alla commemorazione dell’uomo politico che tanto si spese, con grande impegno istituzionale e sociale, per il territorio Brindisino e per l’intero Salento.

ISTITUTO POLITICO E CULTURALE MARIO MARINO GUADALUPI

Situazione al limite del collasso al Comune di Brindisi, per la nota vertenza tra dipendenti e amministrazione Rossi. Ieri ennesimo incontro tra le sigle sindacali e i lavoratori per programmare una serie di iniziative che probabilmente arriveranno a stabilire uno sciopero nei prossimi giorni che rappresenta il fallimento totale delle trattative sindacali. In tanti anni di attività, afferma Gemma della Cisl, non ho  mai visto una situazione del genere con una totale chiusura nei confronti dei lavoratori i quali in questi giorni hanno avuto anche la notizia che ci saranno ritardi nel pagamento degli stipendi a causa della ristrutturazione telematica del sistema finanziario del comune.

Gazzaneo(Ora tocca a noi): "Brindisi e quell'incessante bisogno di giustizia sociale"

Dopo i fatti di cronaca che si sono susseguiti nell’ultima settimana mi sento in dovere di fare alcune considerazioni in tema di ordine e sicurezza, ancor di più se consideriamo il fatto che le numerose rapine e sparatorie degli ultimi mesi hanno coinvolto spesso miei coetanei. Che Brindisi viva - e forse abbia sempre strutturalmente vissuto - negli estremi di una vera e propria emergenza sociale in termini di occupazione, povertà economica e culturale è noto ai più, e le periodiche escalation di fenomeni di microcriminalità non sono che i sintomi di una realtà che è profondamente radicata nel tessuto sociale brindisino.

Comune di Francavilla Fontana:nessun aumento della Tari

 

Lo scorso 14 gennaio è stata pubblicata la determina del Responsabile del Servizio Area Tecnica Urbanistica relativa al “Canone per il servizio di igiene urbana” a favore della ditta Monteco Srl.Premesso che il contratto con l’azienda Monteco Srl prevedeva la sua naturale conclusione al 31 dicembre 2018 e che - al fine di determinare i criteri per la nuova gara che fossero capaci di soddisfare le esigenze dei singoli territori - si è giunti alla definizione del nuovo Piano Industriale solo lo scorso 28 novembre con delibera di approvazione datata 4 dicembre, si è resa inevitabile una proroga tecnica del contratto in essere per la durata di 9 mesi.

Incontro di presentazione ieri presso Confindustria Brindisi, del progetto Mulinum Mesagne. Inaugurato nel 2017 a San Floro, in Calabria, Mulinum è un  casolare biosostenibile con macine in pietra naturale che produce grano, farina integrale e prodotti da forno. A distanza di un anno dalla nascita della startup agricola, sta sorgendo una realtà Mulinum anche a Mesagne ed un'altra in Toscana,mentre sono in cantiere nuove realizzazioni in Lombardia e Sicilia. Scopo dell’iniziativa è creare a livello nazionale, una filiera agricola biologica. Nel corso dell’incontro, alla presenza tra gli altri del direttore di Confindustria Angelo Guarini, si è parlato nel dettaglio di questo progetto che sta coinvolgendo un sempre più folto gruppo di appassionati del mondo bio.

Conferenza stampa di presentazione ieri presso il foyer del Teatro Verdi, della Rassegna “Voci, Luci e Ombre” a cura del Teatro delle Pietre. Cinque gli appuntamenti promossi nell’ambito della Rassegna, giunta alla sua terza edizione, tre dei quali andranno in scena sul palco del Teatro Verdi. Il primo appuntamento si terrà il 23 gennaio prossimo alle ore 20.00 presso la Chiesa dei Cappuccini, con lo spettacolo ”Decadance”.

Al Castello Imperiali di Francavilla  la mostra internazionale del Libro d’artista “I bambini e le donne della Shoah”

Sabato 19 gennaio alle 9.00 al Castello Imperiali di Francavilla Fontana si aprirà al pubblico la mostra Internazionale del Libro d’Artista “I bambini e le donne della Shoah”. La mostra, a cura del Presidio del Libro - Archivio del libro d’artista VerbaManent, è organizzata dalla Biblioteca Comunale “Giovanni Calò” con il patrocinio dell’Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, del Comune di Francavilla Fontana, dell'Associazione Presidi del Libro e di Libermedia.

Elezioni ieri, presso il Centro anziani del rione Bozzano, per la scelta dei tre candidati sindaci del consiglio comunale dei ragazzi, che si confronteranno il 24 gennaio prossimo nelle elezioni per la scelta del nuovo Sindaco della città dei ragazzi. I tre candidati sono Gianluigi Menga della scuola media Virgilio per  la lista "Insieme per crescere”, Aurora Ferrar della scuola secondaria Crudomonte per la lista "Un futuro per noi" e Matteo Fiusco della scuola Virgilio per la lista "Evoluzione Ccr"

Bella iniziativa ieri con i bambini della Scuola dell’infanzia “Modigliani”, dell’istituto Comprensivo Sant’Elia-Commenda” che si sono recati in visita a Palazzo di città nell’ambito di un  progetto sulla cittadinanza "Io ... cittadino del mondo". Diciassette bambini di 5 anni, con le loro maestre, si sono recati presso l’ufficio Anagrafe per ricevere la firma e il timbro sulle loro simboliche carte d’identità, realizzate a conclusione del progetto e successivamente sono stati ricevuti dal presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Cellie e dal consigliere Umberto Ribezzi.

Confindustria di Brindisi a Roma al Senato

Il Presidente di Confindustria Brindisi, Patrick Marcucci e il Direttore, Angelo Guarini, nella giornata odierna hanno partecipato ad un importante evento tenutosi a Roma, presso il Senato della Repubblica, con i vertici di Confindustria nazionale in ricordo del dott. Giorgio Usai, massimo esponente confindustriale riguardo alle relazioni industriali, recentemente scomparso.

Open day ieri presso l’Istituto comprensivo Casale di Brindisi che ha aperto le porte alle famiglie per presentare la propria offerta formativa. Per l’occasione sono stati organizzati laboratori scientifico-tecnologici e tante attività tra cui arte, lingue, informatica, italiano e matematica. Presente, la dirigente scolastica Mina Fabrizio insieme a tutti i docenti che hanno illustrato nel dettaglio l’offerta formativa del comprensivo e gli spazi a disposizione come l’aula di informatica, l’aula team, l’aula 2.0, il laboratorio di arte e musica e una ricca biblioteca.

L’associazione Legalità et Sicurezza con la partecipazione della società Football Castri di Lecce e del comune di Brindisi, Coni, UISP, Federazioni Sportive, Enti di promozione sportiva, associazioni e scuole, hanno organizzato ieri la giornata conclusiva del 6° Memorial Melissa Bassi. Nel corso dell’evento, sono state donate delle lavagne interattive, a 6 scuole che sono state selezionate dalla commissione composta dal direttivo dell’associazione, dai genitori di Melissa, Massimo e Rita Bassi e da alcuni componenti delle squadre interforze. Le lavagne sono state consegnate al Liceo Palumbo, al Liceo classico Marzolla, al Liceo Fermi Monticelli, l’Istituto Superiore De Marco Valzani, l’Istituto Comprensivo Paradiso-Tuturano e l’istituto Comprensivo Casale.

Oggiano:citta' sotto assedio criminalita' e Rossi apre centri per migranti

L'accoglienza un business per chi la sfrutta. Ormai l’assioma che una immigrazione senza regole porta a sfruttamento è un dato di fatto che non può più essere sottaciuto. L’operazione di Polizia che ha smantellato a Latina un’organizzazione criminale che sfruttava immigrati e li costringeva a vivere e lavorare in condizioni disumane rappresenta una delle tante inchieste sul sistema di accoglienza e sfruttamento ai danni di migliaia di stranieri extracomunitari ricoverati presso centri e strutture dislocate sul territorio nazionale.

Grande successo per Teresa Mannino ieri sera al Verdi di Brindisi con un pienone che difficilmente e' ipotizzabile per uno spettacolo teatrale.ma la Mannino riscuote il successo che merita dovunque grazie al suo spettacolo “Sento la terra girare “ ispirato ai temi ambientali ma con riferimenti al sociale ed ai tempi che mutano abitudini e rapporti anche tra uomo e donna

Terzo ed ultimo appuntamento con gli incontri formativi organizzati dal WWF di Taranto, nell'ambito del progetto Ecomuseo Palude La Vela e del Mar Piccolo (Eco.Pa.Mar.) finalizzato alla realizzazione di un ecomuseo d’interesse regionale. Ieri, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Chimica - Università degli Studi Aldo Moro, il WWF ha presentato “Le indagini geologiche”. Un appuntamento importante per scoprire le grandi valenze naturalistiche e le unicità del nostro territorio, in particolare del Mar Piccolo e rendere i cittadini più consapevoli di questa grande ricchezza. A presentare i report delle analisi geologiche effettuate nella foce del Canale D'Aiedda è stato Giuseppe Mastronuzzi, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università degli Studi di Bari e docente di Geografia fisica e Geomorfologia. All'incontro erano presenti tra gli altri Francesca Viggiano assessore all’Ambiente del Comune di Taranto, l’Arch. Maria Pagliaro e l’Ing. Raffaele Velardo, dello staff tecnico ed operativo del Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto.  

Cisal su appalti Petrolchimico

Nel lontano   2009   fu siglato un  “Accordo” , fra Amministrazioni, Enti, Associazioni Imprenditoriali e Organizzazioni Sindacali, con l’obiettivo di “Salvaguardare i Livelli Occupazionali nei passaggi di cantiere delle varie realtà industriali  presenti nel nostro territorio ed  assicurare il  rispetto della Legalità e la Sicurezza del Lavoro”. Attraverso tale documento, recepito nel 2014  nel  Consiglio Comunale a Brindisi, ci si impegnava ad attivare  un gruppo di lavoro e monitoraggio alla presenza dei Rappresentanti Comunali,  vertici Gruppo Eni, , Parti Sociali ed Ispettorato del Lavoro. 

Al Giorgi di Birndisi il 23 prossimo Dureghello e Pacifici per la giornata  della memoria

In prossimità del 27 gennaio, giornata della Memoria, Mercoledì  23 gennaio p.v., l’I.T.T. “G. Giorgi” di Brindisi ospiterà Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma, e Riccardo Pacifici, Executive Board Israeli Jewish Congress, che incontreranno alle ore 11:00, nell’Aula Magna “Paolo Borsellino”, gli studenti delle quinte classi in un dibattito dal titolo “Il male oscuro dell’indifferenza”. 

 

 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online