Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga chiusura temporanea del NOT e sospensione delle convocazioni in Prefettura dei richiedenti la cittadinanza italiana.

Conformemente alle disposizioni ministeriali, si comunica che il termine di sospensione delle convocazioni dei richiedenti la cittadinanza italiana e dei colloqui presso il Nucleo Operativo per le Tossicodipendenze ai sensi dell’art.75, comma 4 del DPR 309/90 è prorogato sino al 13 aprile e sarà da considerarsi automaticamente prorogato alle ulteriori ed eventuali nuove date che dovessero essere successivamente fissate in relazione all’emergenza in atto. 

Associazione Frates su sicurezza per Covid 19

L’Associazione ”FRATRES BR Centro ODV” donatori sangue, ha ascoltato con piacere ciò che l’organizzazione ospedaliera Antonio PERRINO sta conducendo, siamo davvero soddisfatti ed auguriamo sempre tanta salute ai nostri medici e infermieri che stanno combattendo contro questo virus, nonché al personale delle forze dell’ordine e tutti coloro che stanno contribuendo affinchè tutto si possa svolgere nel migliore dei modi e nella massima sicurezza.

5 stelle esposto all'Anac per incarico alla Newco per manutenzioni alla rete Aqp


La consigliera regionale del M5S Antonella Laricchia e il deputato della Commissione Ambiente della Camera e della bicamerale Ecomafie Giovanni Vianello hanno inviato un esposto all’ANAC sulla legittimità dell’Avviso di consultazione preliminare di mercato pubblicata da AQP lo scorso 6 marzo per la realizzazione della Newco a capitale misto pubblico - privato per il recupero delle perdite della rete idrica.

Nei giorni scorsi legambiente di Brindisi ha pubblicato un intervento esprimento forti preoccupazioni per il diffondersi del contagio del Covid 19 tra i sanitari del Perrino. Una sottovalutazione, una palese difficolta' dovuta alla scelta sbagliata di lasciare un reparto Covid all'interno del Perrino ,la mancanza cronica di strumenti per difendersi.Varie le ipotesi sulle quali legambiente invita le autorita' a soffermarsi ed a provvedere .Lavideo intervista a Doewrro Marinazzo 

Schermi facciali protettivi consegnati a 200 operatori sanitari dalla segretaria provinciale del Sindacato Medici Italiani

Consegnate a medici di base e del 118  le protezioni speciali denominate schermi facciali acquistati dal sindacato medici italiani per Brindisi grazie alla donazione di  privati che hanno permesso di ottenere questa ulteriore protezione per chi e' in prima linea in questa guerra contro il coronavirus.Le ha consegnate ieri la segretaria provinciale del sindacato Medici italiani dott.ssa Cosima Piliego che ha contribuito personalmente, anche con  l'aiuto di un parente ,all'acquisto degli schermi protettivi.E proprio nella giornata odierna e' arrivato un altro carico di mascherine che si vanno ad aggiungere alle 1000 gia' consegnate la settimana scorsa 

Cobas confusione all'Ospedale di Mesagne

l Sindacato Cobas è venuto a conoscenza di situazioni di estrema confusione organizzativa nel già ospedale di Mesagne San Camillo De Lellis.Il Sindacato Cobas chiede che venga realizzata immediatamente una indagine su questa situazione in modo di ripristinare condizioni normali di operatività.

PietroGuadalupi: dopo Eni ed Enel intervengano anche le altre grandi industrie presenti nell'area industriale brindisina

Abbiamo appreso dalla stampa che Enel ed Eni hanno destinato cospicue risorse alle strutture ospedaliere pugliesi e quindi anche brindisine. Si tratta di un bel gesto, tanto più perché proprio in questo momento se ne avvertiva il bisogno.La città di Brindisi, in ogni caso, ospita una delle più grandi aree industriali della Puglia, con insediamenti di grandi aziende che operano in vari comparti produttivi.

Cisl modifica orari nei grandi magazzini e chiusura domenicale

Con una missiva ai Sindaci dei Comuni brindisini e per conoscenza al Prefetto, al Questore e al Presidente della Provincia, Antonio Castellucci ed Antonio Arcadio, rispettivamente segretari generali territoriali della Cisl e della Fisascat Cisl, testimoniano il profondo rispetto per la meritoria opera svolta dalle stesse istituzioni pubbliche locali in queste settimane in cui i concittadini brindisini vivono, dal punto di vista sanitario, sociale ed economico giorni di particolare disagio e di angoscia, di apprensione e di distanziamento a causa dei rischi di contagio correlati alla pandemia Covid-19 e, al contempo, manifestano grande apprezzamento per quelle fasce di professionisti e di lavoratori che, in prima persona, si spendono per assicurare assistenza e sostegno a quanti sono nel bisogno.

Mercoledì 8 aprile  “#escosoloperdonare”: donazione Avis presso l’Ospedale di Mesagne

La locale sezione Avis “Stefano Beccarisi”, in collaborazione col Comune di Mesagne, organizza un appuntamento di donazione di sangue per mercoledì 8 aprile.“Si tratta di un gesto semplice ma prezioso come pochi altri perché sappiamo che l’impegno dei volontari, in questo importante settore, garantisce la quasi totalità del fabbisogno.

Bozzetti non impugnata dal Governo la legge sul randagismo.Adesso diventi realta'

Consiglio dei Ministri ha deciso di non impugnare la legge regionale per la prevenzione del randagismo e la tutela degli animali d’affezione. Ora è necessario che la norma venga applicata e non resti solo su carta, a differenza di quanto accaduto per la legge precedente che siamo andati a modificare. L’obiettivo comune dev’essere la prevenzione del fenomeno. Per questo abbiamo presentato in aula emendamenti concordati con le associazioni animaliste, che ringraziamo per il prezioso contributo, grazie ai quali il testo di legge approvato in commissione è stato stravolto in Consiglio facendo in modo che il randagismo non potesse trasformarsi in un business a rischio di infiltrazioni mafiose. Ora chiediamo a Emiliano di far partire una campagna di sensibilizzazione, seguendo l’esempio del governo nazionale, per contrastare l’abbandono degli animali di affezione nettamente aumentato in questo periodo per le tante fake news circolate. Ricordiamo che non c'è alcuna prova scientifica sul fatto che gli animali possano trasmettere il virus all’uomo ”. Lo dichiara il consigliere del M5S Gianluca Bozzetti.

 

“Grazie a quegli emendamenti - continua il pentastellato - abbiamo fatto sì che non venisse superato il limite di 200 cani in canile e non fossero costruiti canili contigui, così come abbiamo evitato il trasferimento dei cani fuori provincia o fuori regione, dove non avremmo più potuto controllarli. La Puglia spende 27 milioni di euro per il mantenimento degli animali nei canili, una cifra nettamente superiore a quella di altre Regioni anche più grandi della nostra. Risorse, che invece, dovrebbero essere utilizzate per combattere questo fenomeno con la prevenzione, l'educazione e le sterilizzazioni. Per questo chiediamo alla Regione di controllare che sia realmente applicata” .


--

Parco Cillarese aperto per soggetti affetti da autismo

L’amministrazione comunale, rispondendo alle richieste giunte dalle associazioni e dalle famiglie con soggetti affetti da autismo, ha deciso di mettere a disposizione per le loro specifiche esigenze il Parco XIX Maggio (Cillarese).Le persone affette da autismo, a partire da domani 8 aprile, potranno essere accompagnate da un solo genitore (o suo delegato) ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18. Dovranno portare con loro, oltre all’autocerficazione necessaria per qualsiasi uscita, la certificazione medica (anche quella del medico di base) che attesta l’autismo.

 

Elenco attività con servizio a domicilio 7 aprile

Recependo la richiesta formale avanzata dall’amministrazione comunale, i commercianti, gli artigiani e le loro associazioni di categoria, continuano a segnalare le attività che hanno attivato il servizio a domicilio.Di seguito l’elenco aggiornato al 7 aprile che potrà essere implementato su segnalazione delle associazioni o direttamente dagli esercenti scrivendo all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Covid-19: bimbo di 4 mesi ricoverato al Perrino risultato positivo. Primo caso anche nel carcere di Brindisi

Un bambino di 4 mesi è risultato positivo al Covid. Il piccolo è stato ricoverato giorni fa nel reparto di Pediatria dell'ospedale Perrino per altre patologie, poi è stato sottoposto a tampone pur non presentando i tipici sintomi del virus, risultando positivo. Il bimbo è ora ricoverato nel reparto di Chirurgia Plastica e le sue condizioni sarebbero stabili.

Coronavirus: 2514 i positivi in Puglia. 5 nuovi casi nel brindisino e 1 decesso

Ancora in calo il numero dei nuovi contagi da virus Covid-19 in Puglia. Sono 70 i nuovi positivi comunicati oggi dal presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro. Sono stati registrati 1090 test per l’infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 70 casi, così suddivisi:

Arrivato a Bari il volo dalla Cina con 50 tonnellate di DPI e attrezzature

E' atterrato questo pomeroggio nell'aeroporto di Bari, il volo ET3607 della Ethiopian, partito questa notte dalla Cina con a bordo 50 tonnellate di DPI e attrezzature acquistate dalla Regione Puglia per fronteggiare l’emergenza Covid. Si tratta della prima parte dei materiali acquistati dalla Protezione civile della Regione Puglia e che nei prossimi giorni continueranno ad arrivare in Puglia con altri voli.

Brindisi: Modalità di ritiro per rifiuti

L'Organizzazione Mondiale della Sanit à lo scorso 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia da Covid -19 una “ emergenza di sanit à pubblica di rilevanza internazionale ”: ciò ha costretto, il 31 gennaio 2020, il Consiglio dei ministri a dichiarare, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. 

Un grido di allarme al Prefetto da parte della Uil con il segretario che chiede con i colleghi che sia creata una task force per studiare quale futuro dopo il virus.Infatti alle imprese dell'indotto industrale si dorvra' dare un indirizzo su come organizzarsi alal ripresa delle attivita' economiche 

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 Prima parte

Papa Benedetto XVI a Brindisi nel 2008 seconda parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari" (2007)prima parte

Documentario su Brindisi "Quattro itinerari"(2007)seconda parte

BASKET REVIVAL -CLICCA SU FOTO

L'amico Nuccio clicca sulla foto per vedere le ultime puntate

REVIVAL CALCIO -CLICCA SULLA FOTO

BRINDISI STORY clicca su foto

Abbiamo 123 visitatori e nessun utente online